Stanza, Verso
1 3, 10| tutta la gente a sesto,~e l'insegna aspettar quivi del Potta.~
2 3, 22| tenzon novella:~Tomasin per insegna avea una rana~armata con
3 3, 29| Novelli:~dipinto ha ne l'insegna un ciel turbato~che piove
4 3, 39| pedestre,~ch'aveano per insegna un saracino~e armati eran
5 3, 43| un elefante alato~ha nell'insegna: e Guido ha due giganti~
6 3, 44| Petrezzano~gli guida, e ne l'insegna un orco spande.~Baiamonte
7 3, 45| Uguccion di Castelvetro~l'insegna apparve ch'era un cardo
8 3, 48| di fiammelle d'oro~avea l'insegna azzurra e purpurina;~e dietro
9 3, 49| chinan le fronti.~Sotto l'insegna avea d'una spinosa~Folco
10 3, 53| sdrucite e senza suola;~la loro insegna è un bufalo che vola.~ ~
11 3, 56| 56~Di Veriga e Bison l'insegna al vento,~ch'era in campo
12 3, 58| Montespecchio e Trentin poscia l'insegna:~Gualtier figliuol di Paganel
13 3, 66| calcavano la terra~dietro a l'insegna d'una barca a vela,~e cantando
14 5, 6 | man trasse a l'alfiere~l'insegna, e 'n tanto i suoi con le
15 5, 8 | merli il piede~pianta l'insegna, e oppone il forte scudo~
16 5, 34| 34~Seguía l'insegna di Milano, e avea~gran gente
17 5, 35| 35~La terza insegna fu de' Fiorentini,~con cinque
18 5, 51| la schiera sua sott'altra insegna.~Sono ottocento armati d'
19 6, 65| Cosí, dicendo, d'ubbidir s'insegna. -~Riman colui del fiero
20 6, 65| egli di sua man spiega l'insegna.~Alzano i Ravignani allor
21 6, 68| per fianco~con l'asta de l'insegna, e in modo arrise~fortuna
22 6, 69| tra' primi il seguía, l'insegna diede,~Jotatan con la spada
23 8, 16| schierata~la gente. E prima fu l'insegna d'Este~che l'aquila d'argento
24 8, 17| l'armi ha dorate, ne l'insegna al vento~spiega un nero
25 8, 30| 30~Ma di Teolo la famosa insegna~fra l'altre a grand'onor
26 8, 31| Casale e di Roncaglia.~Ha l'insegna costui dipinta a scacchi~
27 8, 35| col Papa,~e ne la finta insegna avea una rapa.~ ~
28 Note | 54a, v. 3~Rappresenta nell'insegna un uomo collerico.~ ~S.
|