Stanza, Verso
1 1, 32| disegno;~ma ne l'onda il destrier sotto gli cade,~e rimase
2 1, 35| il passo,~e insieme col destrier tutto in un monte~fu da
3 3, 21| l'altro e di Panzano:~il destrier che portò Bellorofonte~già
4 4, 33| battaglia~spronando quel destrier che sembra un vento:~- Dunque,
5 5, 65| di sembiante.~Se maneggia destrier, s'avventa strale,~se move
6 6, 12| l'aviso,~m'avea spinto il destrier per fianco addosso:~ma guai
7 6, 50| fa cala un fendente.~il destrier, che di scherma non s'intende,~
8 6, 50| Ernesto, che mancarsi il destrier mira,~balza in piedi di
9 6, 53| doglia vinto;~spinse il destrier d'un salto, 'l brando alzato~
10 6, 53| cader in forse~portato dal destrier qua e là trascorse.~ ~
11 6, 54| Vattene, rispond'ei, ché 'l destrier mio~vendicar voglio o qui
12 6, 55| tempesta;~ma se l'affanno d'un destrier già morto~e la vendetta
13 6, 58| col petto~sovra il morto destrier tutto piegosse.~Lo sguardo
14 6, 62| Salta Perinto in su 'l destrier che trova,~e 'l volge a
15 7, 12| in terra.~Per la coda il destrier Tomaso piglia~per ritenerlo;
16 7, 28| fratel di Bosio che 'l destrier gli uccise,~tirò d'una balestra
17 7, 32| in questo dire in su 'l destrier salito~a la pugna volgea
18 7, 64| lo strale in vano~ch'al destrier, ch'a quel punto in alto
19 7, 65| 65~Perinto dal destrier ratto si scioglie,~ma lui
20 9, 17| grato affetto,~e 'l feroce destrier che sotto avea,~su l'orme
21 9, 19| generosa mano~e tenergli il destrier che gía lontano.~ ~
22 9, 24| che passeggiando venne un destrier sauro:~e 'l quarto il valoroso
23 9, 39| 39~Cozzarono i destrier fronte con fronte;~e quel
24 9, 57| guarnimento,~ma bianco era il destrier piú che l'argento.~ ~
25 9, 67| timidi atti fuore~portato dal destrier, non già dal core.~ ~
26 10, 58| proveduta~aveva in fretta il suo destrier sellato:~e in abito virile
27 11, 30| Cosí detto risorge, e 'l destrier chiede~tutto foco ne gli
28 11, 35| a un punto~si mossero i destrier come due venti.~Fu il cavalier
|