Stanza, Verso
1 1, 8 | s'incurvi e che riposi il cielo.~ ~
2 2, 15| favorita~de le grazie del cielo a meraviglia,~col territorio
3 2, 30| correndo e calpestando il cielo~con sei ginetti a scorza
4 3, 1 | tranquillo il mar, sereno il cielo,~taceva l'onda e riposava
5 3, 17| inculta foresta, al nudo cielo.~ ~
6 4, 8 | un asino cader vider dal cielo.~ ~
7 5, 1 | alba era ancor dubbia e 'l cielo oscuro,~quando assaltò da
8 6, 3 | 3~Offuscò il cielo, a i rai del sol fe' scorno~
9 6, 3 | pioggia ch'allor cadde dal cielo.~ ~
10 8, 51| Quando la bella Dea del primo cielo~tutta cinta de' rai del
11 8, 55| d'isperimentar l'ira del cielo.~ ~
12 8, 62| stabilisco che non copra il cielo,~ch'io governo, mai piú
13 9, 4 | una tromba s'udí sonar dal cielo.~ ~
14 9, 32| ogni splendore;~balenò il cielo, e con orrendo scoppio~s'
15 9, 38| lampi ardenti~ch'a terra e cielo e mar dar luogo fanno~e
16 9, 38| scheggie e le faville al cielo,~né vi fu cor che non sentisse
17 9, 58| Guinea,~parean scesi dal cielo angeli veri,~e come i visi
18 10, 9 | d'oro a gli uomini ed al cielo.~ ~
19 10, 21| dimostrò le sue bellezze al cielo.~ ~
20 10, 24| orrido appare~col capo in cielo e con le piante in mare.~ ~
21 11, 26| 26~- O del cielo d'Amor ridenti stelle~onde
22 11, 44| ringrazia Dio levando al cielo~ambe le mani e 'l cor con
23 12, 23| se voi la ricusate, in cielo e in terra.~ ~
24 12, 31| debbiamo levar le mani al cielo;~ ~
25 Note | come lampade attaccate al cielo.~ ~ ~CANTO OTTAVO~ ~S. 1a,
26 Note | e le stelle lucciole del cielo, perché fanno l'istesso
27 Note | che ogni pianeta avesse un cielo da sé, e che gl'inferiori
28 Note | mirò in terra, e non in cielo.~ ~S. 57a, v. 1.~Finge il
|