Stanza, Verso
1 1, 13| cavalli in tanto ad una sorte~a la piazza correan da tutti
2 1, 18| siam deboli sí, ma non di sorte~che non possiamo almen per
3 2, 7 | Tasso, arridottor cavato a sorte:~per sopra nome gli dicean
4 2, 28| Secchia era per trar la sorte.~Giove, che molto amico
5 2, 55| lagrimando i suoi casi e l'empia sorte,~ma piú l'infedeltà de la
6 2, 62| di favellare a caso:~la sorte ed il saper stanno in un
7 3, 18| divisa o color d'alcuna sorte,~fuor che vermiglio; e sovra
8 3, 25| ritrovò che Bagarotto a sorte~raccogliea quivi i suoi
9 4, 52| giva~a procurar anch'ei sorte migliore;~ma se 'l nemico
10 4, 61| soldati da Reggio in dura sorte.~Fu de' primi a cader Guido
11 5, 20| feroce e l'imbelle ad una sorte~cade, ogn'incontro il vincitor
12 7, 29| ferro al vivo penetrò di sorte~che 'l trasse de l'arcion
13 7, 30| infelice,~vicina è la tua sorte, e 'l tuo peccato~già prepara
14 7, 35| storpiato anch'ei per mala sorte.~E fu d'un colpo d'una chiaverina~
15 7, 39| bestemmierà la maledetta sorte~che gli diè in guardia il
16 8, 7 | il conte Romeo ch'ad una sorte~pedoni e cavalier sgombran
17 9, 10| sopra Galeotto~cadde la sorte, il giovinetto ardito;~quegli
18 9, 63| né inchinerebbe a la mia sorte il piede. -~Renoppia allora,
19 10, 44| 44~Era Titta per sorte innamorato~de la moglie
20 10, 46| rimedio non sia d'alcuna sorte:~dicendo che di fresco avea
21 10, 52| orinali~per veder di che sorte era il veleno.~Cento barbieri
22 11, 26| ardenti e belle~ruote dove mia sorte or sale, or scende;~imagini
23 12, 17| esclusi da ogni onor d'infima sorte;~ ~
24 12, 19| rinfrescamenti di diverse sorte,~di trebbian perfettissimo
25 12, 27| capo di banca allor per sorte~un Giacopo Mirandola, uom
26 12, 55| brache di Sprangon, ch'a sorte afferra~col raffio ch'abbassò
27 12, 66| trasser le genti lor con pari sorte~di là da l'onda, e per le
|