Stanza, Verso
1 4, 23| dietro anch'ei la gente a piede;~e passa armato innanzi
2 4, 40| la sottocoppa in su col piede:~s'adatta i braccialetti
3 4, 61| turba pazza~in dietro il piede e non chiudea le porte,~
4 5, 8 | può fermar tra' merli il piede~pianta l'insegna, e oppone
5 5, 40| capitan che la conduce a piede~Faceo Milani, uom d'incorrotta
6 6, 5 | incalza, or torna indietro il piede~questa ordinanza e quella;
7 6, 10| conte lesto si rilancia a piede,~e si ripara dietro al suo
8 6, 40| sieno a cavallo, ed egli a piede.~Il conte che si volge e '
9 6, 47| il Garfagnin sospese il piede:~ma la cavalleria giugne
10 6, 47| impeto e furor la gente a piede;~né la picca tedesca o l'
11 6, 51| si ritira, e de l'antico piede~d'un olmo si fa scudo e '
12 6, 69| in ordinanza in dietro il piede.~Perinto, poi ch'a Ostasio
13 7, 2 | arcion, ché combatteva a piede,~e l'asta prende e la visiera
14 7, 61| l'arco teso in fretta il piede,~e di lampi d'onor nel viso
15 7, 68| sanguigno margo~ritrarre il piede al vincitor fastoso.~Come
16 7, 70| a la difesa,~ritrasse il piede e abbandonò l'impresa.~ ~
17 8, 75| leggiadria,~e si trasse di piede una pianella;~ma l'orbo
18 9, 63| inchinerebbe a la mia sorte il piede. -~Renoppia allora, astuta
19 9, 75| pronta e faconda,~fermando il piede: - A voi, disse, ritorno~
20 10, 18| lido african sciogliendo il piede,~chiama in aiuto anch'ei
21 10, 23| inginocchia e bacia il divin piede~chiede perdon de l'impensate
22 10, 57| fretta~con un zoccolo in piede e una scarpetta.~ ~
23 11, 17| intanto, chi a seder, chi in piede;~fra' quali stando il buon
24 11, 30| Titta armato già dal capo al piede~con armi e piume nere e
25 11, 32| morde, e la terra~zappa col piede e fa col vento guerra.~ ~
26 12, 55| salta in un momento in piede;~ ~
27 12, 76| Mirandola allora alzato in piede~gli rispose: - Signor, la
|