Stanza, Verso
1 1, 13| de' meglio armati,~e ne diede il comando e lo stendardo~
2 1, 29| bell'umor de' Zambeccari~gli diede una sassata ne la pancia,~
3 1, 30| tanta copia infastidita~diede la Musa a pochi nomi vita.~ ~
4 2, 27| e cavalli,~indi tutta si diede a feste e balli.~ ~
5 2, 51| bacia, anima accesa -~e gli diede col ciglio a un tempo aviso.~
6 4, 16| 16~Ma il carico sovran diede a Gherardo~con cinquemila
7 4, 44| basso e da la rocca d'alto~diede principio a un furibondo
8 6, 30| uní le genti sparte;~e diede aviso a i due Malvezzi in
9 6, 47| popolo del mar le spalle diede;~si restrinse il tedesco
10 6, 69| primi il seguía, l'insegna diede,~Jotatan con la spada in
11 7, 56| de la virginea schiera,~diede a gli uomini ardir, riprese
12 7, 73| Boniforte~signor di Castiglion diede la morte.~ ~
13 8, 13| vermiglio.~Or a questi Ezzelin diede l'onore~di liberar di Federico
14 8, 30| glorioso Livio al mondo diede.~Lo stendardo vermiglio
15 8, 56| mia madre Calice Etlio già diede~mio padre, in segno anch'
16 8, 72| consenso comun la regia prole~diede il vanto a costei di pudicizia.~
17 9, 38| 38~Diede il segno la tromba: e come
18 9, 50| tanto in arcione;~quando diede la tromba il terzo segno~
19 9, 59| sella in quella giostra.~Diede lo scudo e alzossi la visiera,~
20 11, 35| il sole a i combattenti,~diede il segno la tromba, e tutto
21 11, 36| e la visiera~s'aperse, e diede lampi il corsaletto;~volaro
22 12, 1 | interroppe~col soccorso che diede a gli avversari:~allora
23 12, 2 | e a i Ghibellini;~e gli diede la spada e 'l pastorale~
24 12, 76| arbitrio che da prima ella vi diede,~l'istesso or vi conferma,
25 Note | Studio di Bologna, che forse diede materia a questi versi.
26 Note | legato con una corda, gli diede con esso una botta su lo
27 Note | sopra la voce marrano gli diede una mentita e lo sfidò a
|