Stanza, Verso
1 1, 41| Tutto quel dí, tutta la notte intiera~i miseri Petroni
2 2, 5 | testimonio,~che quando l'altra notte ei passò il Reno,~fu mera
3 2, 57| segreti,~ch'al fuggir de la notte umida ombrosa~fatto avean
4 3, 1 | elemento,~e squarciava a la notte il fosco velo~stellato di
5 4, 10| ch'a quella terra~mossa la notte avea improvisa guerra.~ ~
6 4, 34| fuggire~tra l'ombre de la notte o pur morire.~ ~
7 4, 49| rimedio al nostre stato,~ch'è notte e non abbiam di che cenare:~
8 4, 61| le porte,~perduta quella notte era la razza~de' soldati
9 7, 74| e si difende.~Ma già la notte d'oriente usciva,~e fra
10 8, 5 | favelle~nel fosco de la notte e 'n quel tumulto~ingannaron
11 8, 55| riposa;~e nel silenzio de la notte bruna~pensa occultar l'ardor
12 8, 73| gli fe' lieta ciera;~la notte il traditor saltò del letto,~
13 9, 4 | sol trovarsi armato.~Ma la notte avea a pena i suoi colori~
14 9, 56| al padiglione.~Ma già la notte il carro a l'occidente~volgea,
15 9, 82| costume~rispose: - Buona notte - e spense il lume.~ ~~ ~
16 10, 1 | 1~Il carro de la Notte era già fuora~del cerchio
17 10, 5 | 5~Tutta la notte andò girando il conte~le
18 10, 61| conte in letto,~tutta la notte e la seguente ancora,~sempre
19 11, 12| 12~La notte a la battaglia precedente,~
20 11, 21| piaggia e 'l monte,~e la notte cadea da l'orizonte:~ ~
21 12, 3 | per guadagnarlo: e quivi notte e giorno~si combattea con
22 12, 11| 11~E se non che la notte intorno ascose~l'aurea luce
23 12, 60| invita~a ristorarsi omai la notte bruna,~e con luce scemata
24 Note | altre dell'aurora e della notte. A Vergilio e al Tasso scema
25 Note | non risplendere se non di notte. ~ ~S. 8a, v. 7.~Chiama
|