Stanza, Verso
1 1, 24| onde a destra piegar fe' la bandiera~contra 'l nemico stuol ch'
2 1, 42| non li chiamava tosto a la bandiera.~ ~
3 1, 59| Spinamonte innanzi a la bandiera;~e di mirto e di fior cinta
4 3, 13| dipinto avea un pavon ne la bandiera~con ricami di seta e d'or
5 3, 16| E dopo lui fu vista una bandiera~su gli argini venir de la
6 3, 23| quattrocento; e ne la lor bandiera,~che di vermiglio e d'or
7 3, 32| spada e lottatore;~ne la bandiera un materasso avea~che sdrucito
8 3, 44| partigiane in spalla;~e la bandiera avean turchina e gialla.~ ~
9 3, 45| portava un frullon ne la bandiera;~ ~
10 3, 65| portava un fanciul ne la bandiera~che faceva a un Giudeo baciar
11 3, 71| Vetidio Carandino~con la bandiera di Camporeggiano,~dove egli
12 4, 37| Giunto alfin dove l'ultima bandiera~Forcierolo Alberghetti avea
13 5, 14| 14~La bandiera fra tanto era spiegata~che
14 5, 15| terrore~tutto rivolto a la bandiera alzata,~e la vicina porta
15 5, 41| Ravenna e Cervia sotto una bandiera~seguono i Ferraresi a mano
16 5, 43| 43~Rimini vien con la bandiera sesta,~guida mille cavalli
17 5, 52| Senigaglia: e passâr con la bandiera~di Paulo dianzi entro la
18 5, 64| era nel destro corno~la bandiera real d'Enzio spiegata,~e
19 6, 66| incontrar va' tu quella bandiera,~che se 'n riede a la pugna
20 8, 20| segnata de' due conti è la bandiera:~Nantichier di Vigonza è
21 8, 26| dogata a verde e bianco ha la bandiera.~ ~
22 8, 28| finite~quando spiegaron la bandiera a i venti:~onde i vicini
23 11, 53| di tua mano a i venti~la bandiera spiegar de' malcontenti. -~ ~
24 Note | Castiglione spiegando una bandiera del re Cattolico, alla quale
|