Stanza, Verso
1 1, 17| rilucenti,~rose e gigli il bel volto, avorio il petto,~le labbra
2 2, 7 | lui s'affisse,~compose il volto e si rivolse e disse:~ ~
3 2, 12| interponea~con modo imperioso e volto irato:~- Taci, frasca merdosa,
4 2, 31| Pallade sdegnosetta e fiera in volto~venía su una chinea di Bisignano,~
5 2, 49| Cosí dunque, rispose in volto irato,~fia il popol mio
6 5, 37| ricca gioventú superba in volto~di porpora e di fregi ornata
7 6, 8 | ferito nel petto e qual nel volto~fa l'incontro cader de l'
8 6, 18| in barbaro suon con fiero volto:~ ~
9 6, 60| spingea Perinto irato~e nel volto e nel petto e ne la mano,~
10 7, 49| benché tre volte e quattro in volto fiero~spignesse tra i nemici
11 8, 37| Bachiglione~Begotto e 'l volto e l'acerbette pome,~e dove
12 8, 48| gli Amoretti, e dal bel volto~quinci e quindi il partían
13 8, 52| richiamata fu da quel bel volto.~ ~
14 8, 71| occultarlo,~e dipinse il bel volto in que' colori~ch'abbelliscon
15 9, 69| abbattuto, a l'infiammato volto~mostrando il cor di fiero
16 9, 81| il nano: e 'n giubilo fu volto~de gli abbattuti il mal
17 9, 81| conte di Culagna increspò il volto,~e ritirando il passo e
18 10, 5 | geloso;~ond'ella rossa in volto, alzando il petto~con la
19 10, 27| n terra scende;~e cangia volto, e 'l bel sembiante espresso~
20 10, 48| affannato e conturbato in volto:~e aspetta fin che sian
21 12, 49| ronca bolognesa.~Quindi volto a i nemici egli dicea:~-
22 12, 57| spedito,~soffia le spume e 'l volto alza da l'onda,~e poi ch'
23 12, 64| Petronio Casal divise il volto~fra l'uno e l'altro ciglio
|