Stanza, Verso
1 1, 38| zagaglia~quel de la Grascia, e uscí de la battaglia.~ ~
2 4, 50| 50~Il frate uscí a trattar subito fuora,~
3 5, 7 | Ponticel d'una saetta~ch'uscí di man di Berlinghier dal
4 6, 34| dritta strada~passò la gola e uscí da una mascella,~onde convien
5 8, 16| 16~quando a la mostra uscí tutta schierata~la gente.
6 8, 30| splender si vede;~Teolo ond'uscí già l'anima degna~che 'l
7 9, 14| porte il nero stuol diviso~uscí con torce accese; e in ambo
8 9, 16| le trombe, immantinente~uscí del padiglion su la pianura.~
9 9, 18| altro elmetto,~e Galeotto uscí di sella netto.~ ~
10 9, 24| auro:~ma l'uno e l'altro uscí de l'isoletta~senza lo scudo,
11 9, 28| corse, e tócco a pena fue~ch'uscí di sella e si distese al
12 9, 32| scoppio~s'aprí la terra e n'uscí un fumo doppio.~ ~
13 9, 53| 53~E un asinello uscí, che due stivali~per orecchie
14 9, 75| che, subito che 'l nano uscí de l'onda,~gli furon tutti
15 9, 76| conte di Vallestra capo loro~uscí con gli altri anch'ei fuor
16 10, 56| 56~Ma poiché l'ambracane uscí del vaso~e 'l suo tristo
17 10, 63| periglio, a la campagna armato~uscí per ritrovar la sua mogliera.~
18 12, 21| tregua, e ad incontrarlo~uscí de la città tutto il Consiglio,~
19 12, 37| le parole in piè levato~uscí dov'eran dame e cavalieri:~
20 12, 43| ricche sale,~ma di Bologna uscí con la sua corte;~e volgendo
21 12, 50| fiero~da l'antenoree tende uscí un guerriero.~ ~
22 12, 64| mammella~Ridolfo Paleotti uscí di sella.~ ~
23 Note | Panaro, il podestà di Modana uscí con gente armata a far loro
|