Stanza, Verso
1 2, 4 | nominato;~io son uomo di pace, egli è guerriero;~io lettor
2 2, 6 | morti nostri, e ad offerirvi pace:~ma vogliam quella Secchia
3 2, 8 | morti, che Dio gli abbia in pace:~ ~
4 2, 9 | fia consolata;~ma quella pace che voi ci offerite~col
5 2, 23| aspettando~che non avesse piú la pace intoppo,~eccoti un messaggier
6 4, 38| né di lui piú stimato in pace e 'n guerra;~ed era consiglier
7 4, 49| uscir di queste mura in pace,~e predicate poi quanto
8 7, 40| quindi a i passi, ch'in pace avrà occupato,~opporsi l'
9 9, 1 | ambasciatori~venuti a procurar la pace in vano;~però ch'insuperbiti
10 11, 9 | era modo alcun di far la pace.~vorrebbe aver taciuto,
11 12 | Legato a tanti mali;~e si fa pace alfin con patti uguali.~ ~
12 12, 2 | opporsi a cui~rifiutasse la pace e i preghi sui.~ ~
13 12, 23| muove in lui l'eterno amore,~pace vi manda; o vi dinunzia
14 12, 25| 25~E mi manda a trattar pace fra voi~con patti uguali;
15 12, 31| e s'affatica~di porne in pace con paterno zelo,~ne debbiamo
16 12, 33| mano a voi~ogn'arbitrio di pace, ogni ragione.~L'onore intatto
17 12, 35| tutto levossi a gridar - Pace, pace. -~- E pace sia, rispose
18 12, 35| levossi a gridar - Pace, pace. -~- E pace sia, rispose
19 12, 35| gridar - Pace, pace. -~- E pace sia, rispose a un tempo
20 12, 77| giorno stesso:~e conchiusa la pace e stabilita~fra le parti
21 Note | loro quel territorio in pace per le ragioni antiche.~ ~
22 Note | istoria, e che seguíta la pace, il lettore dee imaginarsi
23 Note | interpose, e che trattò la pace.~ ~S. 4a, v. 2.~Diceva prima
|