Stanza, Verso
1 2, 32| Con due cocchi venía la Dea d'Amore:~nel primo er'ella
2 2, 32| consiglio,~il braccier de la Dea, l'aio del putto,~ed il
3 2, 34| 34~Ma la Dea de le biade e 'l Dio del
4 3, 1 | vivo argento:~quando la Dea con amorose larve~ad Enzio
5 3, 5 | repente~da le luci del Re la Dea d'amore:~ei mirò le finestre,
6 5, 15| Voluce~improvisa apparir la Dea d'Amore~chiusa d'un nembo
7 8, 51| 51~Quando la bella Dea del primo cielo~tutta cinta
8 8, 52| pargoletti a l'apparire~de la Dea spaventati; ed ella, quando~
9 8, 57| lato,~porse in dono a la Dea, ch'ogni rispetto~già spinto
10 10 | ARGOMENTO~A Napoli se 'n va la Dea d'amore,~e 'l principe Manfredi
11 10, 9 | terra;~siede in poppa la Dea, chiusa d'un velo~azzurro
12 10, 15| legno,~e intende ch'è la Dea del terzo regno.~ ~
13 10, 21| turbava e 'l mar, la bella Dea:~vide fuggirsi a frettoloso
14 10, 26| inchinare~la Regina del mar, la Dea del mare.~ ~
15 10, 27| 27~Da Nisida la Dea spedisce un messo~al principe
16 10, 30| occhi e ne la bocca,~e da la Dea d'amor tanto veleno~con
17 10, 31| ma con la bella man la Dea s'oppose,~e respignendo
18 10, 36| Sorella mia, reina mia, Dea mia,~andrò nel foco, andrò
19 10, 37| vago petto:~ma l'amorosa Dea che 'l rischio vede,~subito
20 Note | intelligenza con questa Dea.~ ~S. 35a, v. 8.~Le meretrici
21 Note | lorde, dominate piú dalla dea Merdarola che dal dio Febo.
22 Note | quella che già fece l'istessa dea a Paride; e accenna l'origine
23 Note | S. 26a, v. 8.~Chiama dea del mare Venere, perché
|