Stanza, Verso
1 1, 15| donzelle in abito guerriero~col fianco e 'l petto di corazza armato,~
2 2, 54| strignendo un martel ch'al fianco avea,~sollevò il braccio,
3 2, 59| pugnaletto d'or cingeva al fianco,~e nel cappello un pennacchietto
4 3, 35| la lancia in mano e al fianco avea la storta~tutta la
5 3, 45| bolzoni e mazzafrustri al fianco.~Da Gorzan, Maranello e
6 3, 64| pompose e belle;~spadacce al fianco aveano e stocchi antichi,~
7 4, 60| arrestosse:~Gherardo avea per fianco e 'n fronte messo~vari strumenti
8 6, 12| avea spinto il destrier per fianco addosso:~ma guai a lui se
9 6, 24| suoi gli occhi rivolse,~per fianco addosso al Re spronò; ma
10 6, 26| impeto arresta;~urta per fianco impetuoso, e passa~tra la
11 6, 41| contende;~egli una punta al fianco gli appresenta,~e con la
12 6, 53| ritrovò piagato~nel destro fianco e da la doglia vinto;~spinse
13 6, 68| quando Perinto lo ferí per fianco~con l'asta de l'insegna,
14 7, 46| vestirsi di bertino.~Indi per fianco urtò fra gl'Imolesi,~e s'
15 7, 63| arco avea~e la faretra al fianco e le saette.~Renoppia, che
16 8, 20| Nantichier di Vigonza è loro al fianco,~e conduce con lui la terza
17 8, 53| poco a poco,~tanto ch'al fianco del garzon s'assise;~e di
18 12, 49| graticciato di ferro, e al fianco appesa~una spada tedesca,
19 12, 56| gambe attende,~urta per fianco e giú da l'orlo il getta.~
20 12, 64| troncò la mano e aperse il fianco, e sciolto~trasse lo spirto
21 12, 66| ché da levante vien per fianco il forte~Gherardo a un tempo,
|