Stanza, Verso
1 1, 46| riparo, e con l'altra il brando afferra;~l'aiutano i compagni
2 4, 62| bassa;~e tratto disperato il brando fiero~contra Gherardo, il
3 6, 25| né oppor lo scudo,~ché 'l brando il fende e fa balzar l'elmetto~
4 6, 50| a l'estremo del collo il brando scende;~cade in terra il
5 6, 53| destrier d'un salto, 'l brando alzato~su la fronte a due
6 6, 56| dal ciel saetta,~passa il brando crudel la ferrea scorza~
7 7, 4 | la briglia, e tratto il brando,~fulminârsi a gli scudi
8 7, 8 | avea,~gli accennava col brando e gli dicea:~ ~
9 7, 19| i Ferraresi anch'ei col brando in mano,~e fa volare al
10 7, 28| il mise.~Indi ammazzò col brando Ercol Pandone~che se l'ebbe
11 7, 47| improviso,~poi strinse il brando e gli assaggiò l'elmetto.~-
12 9, 29| provi un colpo o due col brando:~ecco lo scudo e piú non
13 9, 32| e trasse a un tempo il brando fuore;~tremò l'isola al
14 9, 52| i' soglio. -~E tratto il brando, al solito costume~si scosse
15 9, 54| vestito a piena mano.~Egli del brando a quella bestia mena,~a
16 9, 73| cedé al valor di questo brando;~e perché cosa occulta non
17 11, 24| Indi tratto fremendo il brando fuora,~tagliò Zefiro in
18 11, 33| porta; e 'l buon Gherardo il brando fino,~il brando famosissimo
19 11, 33| Gherardo il brando fino,~il brando famosissimo e perfetto~di
20 12, 4 | Perinto e Periteo~feron col brando; ma da l'altro lato~minori
21 12, 64| già tenea per ferirlo il brando eretto,~troncò la mano e
|