Stanza, Verso
1 1, 12| trivelle,~ed egli stesso era a cavallo armato~con la braghetta
2 1, 26| 26~Cosí dicendo urta 'l cavallo, e dove~la battaglia gli
3 1, 39| lor facesse invito,~chi a cavallo, chi a piè per la campagna~
4 1, 54| lucco indosso~seguivano a cavallo in lunga schiera~sopra certe
5 1, 61| la merenda, e risalito~a cavallo ciascuno al loco usato,~
6 2, 33| il pitale;~Marte sopra un cavallo era montato~che facea salti
7 3, 19| lance e spiedi,~cento a cavallo e novecento a piedi.~ ~
8 3, 22| Nerazio, che reggea quei da cavallo,~avea una mezza luna in
9 4, 23| Scalandrone il crede,~sprona il cavallo e abbassa la visiera;~e '
10 4, 32| abbassa,~e gli uccide il cavallo e 'n terra il lassa:~ ~
11 6, 40| ritira,~ben che sieno a cavallo, ed egli a piede.~Il conte
12 6, 57| nel cor punto,~restò il cavallo a quell'incontro estinto.~
13 7, 2 | visiera abbassa,~sprona il cavallo, e tosto intorno cede~ognuno,
14 7, 18| tempo piglia,~sprona il cavallo e si dilegua ratto,~e là
15 9, 15| cimiero;~maneggiando un cavallo in Tracia nato,~da tre piedi
16 9, 22| e a spento lume~lui col cavallo arrandellò nel fiume;~ ~
17 9, 80| 80~L'aste, il cavallo e l'armi onde guernito~era
18 12, 12| assoldando venía gente a cavallo.~ ~
19 Note | sementava i fagioli stando a cavallo.~ ~S. 13a, v. 1.~Questi
20 Note | trasportato dall'impeto del cavallo e ferito, s'affogò in una
|