Stanza, Verso
1 4, 13| far su quegli audaci aspra vendetta. -~Volea piú dir, ma no '
2 5, 1 | gabbato,~ne consultò col Re vendetta rea:~e l'alba era ancor
3 5, 33| di sangue, di morte e di vendetta.~ ~
4 6, 20| perché possa una sol giusta vendetta~l'ira sfogar di tante ingiurie
5 6, 30| Il sagace Tognon, che la vendetta~pronta si vide, uní le genti
6 6, 31| ira,~né vuol morir senza vendetta a torto;~stringe la spada,
7 6, 55| destrier già morto~e la vendetta sua quivi t'arresta,~prenditi
8 6, 56| ecco torna Perinto a la vendetta,~e fere Jaconía di tutta
9 7, 6 | Salinguerra il capo chino,~e a la vendetta già movea repente~quando
10 7, 27| lor commosse~a furore e vendetta i Cremonesi;~spinsero innanzi
11 8, 12| pensiero~di farne memorabile vendetta.~Avea allor seco un principe
12 8, 39| Mentre s'armano questi a la vendetta~del famoso figliol di Federico,~
13 9, 30| combatter per odio o per vendetta~fossi venuto in questo campo
14 9, 39| bramando far del suo caval vendetta:~e a nuova lancia il giostrator
15 10, 62| ridea~e godeva fra sé de la vendetta,~disegnando di star, s'ella
16 12, 9 | in cambio di pensare a la vendetta,~correre il fece a medicarsi
17 12, 56| rapisce con lui per sua vendetta.~ravviluppato l'un con l'
18 Note | castagni l'un l'altro con vendetta montanaresca.~ ~S. 42a,
19 Note | diserto, che pare appunto vendetta celeste.~ ~S. 26a, v. 8.~
|