Stanza, Verso
1 1, 6 | lito~l'erbetta molle e i fior vaghi e ridenti,~e s'udian
2 1, 15| impresa il cavaliero~dal fior de la milizia accompagnato,~
3 1, 59| bandiera;~e di mirto e di fior cinta l'avea,~sí che spoglia
4 3, 1 | il vento;~e ingemmata di fior, sparsa di gelo,~l'alba
5 3, 38| Pichi il figlio armato~col fior de la Mirandola in aiuto:~
6 5, 16| soldati presto,~e seco il fior de' piú lodati prende:~corre
7 5, 40| 40~Ha seco il fior de la Romagna bassa~che
8 5, 53| Poiché fu di Romagna il fior passato,~ecco il carroccio
9 6, 15| ascella~il transporta su i fior giú de la sella.~ ~
10 7, 56| seco a canto~condurre il fior de la virginea schiera,~
11 8, 50| Endimione~parea tra l'erbe e i fior de la stagione.~ ~
12 8, 53| s'assise;~e di que' vaghi fior, ch'avean per gioco~gli
13 8, 54| 54~Trassero i fior la man, la mano i baci~a
14 8, 57| tutto infiammato,~e come fior che langue allor ch'aggiaccia~
15 10, 28| fin che venne l'ora~che 'l fior di nostra età spunta col
16 10, 32| ebbe narrato,~ch'estinto il fior de' cavalieri suoi~prigioniero
17 10, 40| esaltato,~la dispostezza e 'l fior de l'intelletto,~giurato
18 12, 3 | sí ostinato ardire~che 'l fior de' cavalier v'ebbe a morire.~ ~
19 12, 70| Fano e di Cesena~restò col fior de' Milanesi estinto;~de'
|