Stanza, Verso
1 Int | dí nostri veggiamo, altre volte sia stato. Però dove egli
2 2 | Bolognesi ambasciatori~due volte a dimandar la Secchia in
3 2, 3 | in comedia,~poi che due volte intorno ebbe mirato,~incominciò
4 2, 40| attenzion e cura~tenea due volte il giorno segnatura.~ ~
5 2, 44| ruggine vecchia~e che piú volte s'han la testa rotta;~ma
6 2, 57| l giovane tebano~trenta volte cornuto il dio Vulcano.~ ~
7 2, 62| donna ammaestrato.~Cosí alle volte ancor fuor di ragione~si
8 3, 63| servon di scopa a le stellate volte.~ ~
9 3, 73| queste quattro avean sei volte mille~fanti raccolti da
10 4, 11| di lui col bolognese~piú volte unita già la sua milizia;~
11 5, 6 | 6~Rinforzossi tre volte il fiero assalto~sottentrando
12 6, 49| che già le spalle aviéno~volte a fuggir, da generoso affetto~
13 7, 49| abbandonar que' piani,~benché tre volte e quattro in volto fiero~
14 8, 69| le porte;~e bussaron piú volte a l'aer bruno,~prima che
15 12, 5 | e votò la faretra cinque volte.~ ~
16 12, 69| sono le genti rotte in fuga volte.~ ~
17 Note | dette a caso paiono alle volte dette a posta.~ ~S. 15a,
18 Note | disprezzo del giudaismo. Ma alle volte taluno si fa scrupolo a
|