Stanza, Verso
1 1, 56| di dietro;~i cursori del popol con le mazze~facevan ritirar
2 2, 4 | del passato eccesso~che 'l popol nostro ha contra voi commesso.~ ~
3 2, 5 | 5~Il popol nostro è un popol del demonio,~
4 2, 5 | 5~Il popol nostro è un popol del demonio,~che non si
5 2, 24| 24~Dicea la carta: - Il popol bolognese~quel di Modana
6 2, 27| un anno a la campagna~col popol parmigian, col cremonese,~
7 2, 41| pomposa vesta~donatagli dal popol Sericano,~e Ganimede avea
8 2, 49| rispose in volto irato,~fia il popol mio da tutti abbandonato?~ ~
9 4, 10| gran prestezza~contra il popol reggian, ch'a quella terra~
10 4, 49| che Dio adirato~volea il popol reggiano or gastigare:~il
11 6, 8 | si dirada d'intorno il popol folto,~ognun scansa che
12 6, 74| partito,~perché non fosse il popol suo disfatto.~Rimase il
13 7, 23| tal fuggendo arriva~tra il popol di Fiorenza a destra armato,~
14 8, 21| Melareo, Stigliano,~e 'l popol di Bogione era con esso.~
15 8, 31| signoria d'Alviero Zacchi,~e 'l popol di Casale e di Roncaglia.~
16 10, 57| facendo a quel puzzo il popol ala,~il portâr due facchini
17 11, 16| Federico Imperatore~ed al popol romano il corsaletto;~a
18 12, 28| da lui cosí negletti~e al popol fariseo tenuti eguali.~Se
|