Stanza, Verso
1 2, 25| 25~Qual resta il pescator che ne la tana~
2 6 | poscia abbandonato in guerra,~resta de' Bolognesi al fin prigione.~
3 6, 11| contro a quella lancia in resta~tal rassembrasse il conte
4 6, 32| avventa incontra l'armi, e resta~del proprio e de l'altrui
5 7, 3 | lance a mezzo 'l corso in resta,~e vannosi a ferir come
6 7, 11| Manfredi con la lancia in resta~venía spronando il Mozzarel
7 7, 17| partirò mai, s'ella non resta. -~E in questo dire un colpo
8 7, 24| e d'armi e di bandiere~resta coperto il pian dovunque
9 7, 31| mal augurio tuo, disse, ti resta,~e va' giú a profetar con
10 9, 35| impeto e 'l furor per ciò non resta:~i cavalier su 'l corno
11 9, 41| mal acquisto; or qui ti resta intanto~col diavolo, ch'
12 9, 68| abbassa~la lancia in su la resta, e gli occhi serra~in arrivando,
13 9, 74| dato di me notizia intera,~resta ch'ancor tu soddisfaccia
14 10, 16| Zefiro si volge e grida: - O resta,~o io ti caccierò nel centro
15 10, 24| terra distrutta e inculta resta;~quindi Monte Circello orrido
16 10, 54| via, che s'egli in piazza resta,~appesterà questa città
17 12 | discende,~onde sospinto poi resta affogato.~Sono rotti e Petroni
|