Stanza, Verso
1 Int | forse qualch'altro avanzarsi meglio per essa.~Egli nel rappresentare
2 Int | quale sentenziò che cantava meglio il cucco del rusignolo.
3 1, 13| porte,~una squadra formò de' meglio armati,~e ne diede il comando
4 1, 27| ballotte e polvere e braghieri:~meglio per lui non barattar mestieri.~ ~
5 4, 14| stesso~che conosceva ognun meglio da presso.~ ~
6 7, 53| e chiuso il passo?~Non è meglio che star quivi indugiando~
7 7, 67| cosí tutti in lui solo,~che meglio era vestir di romagnolo.~ ~
8 8, 60| sparsi e vi gettai!~quant'era meglio questi frutti corre,~ch'
9 9, 79| incontro era gagliardo,~tanto meglio il fanciul vincea la guerra;~
10 11, 45| tanto a la milizia bando~per meglio prepararsi a nuovi vanti.~
11 12, 26| lancia~i danari di Dio fien meglio spesi~ch'in erger torri
12 12, 59| lancia e spada, acciò che meglio espresso~si vegga chi di
13 Note | buona, come la fiorentina, e meglio intesa per tutto.~ ~S. 12a,
14 Note | invitarla in luogo dove fosse meglio trattata; perciò che a Modana
15 Note | santa Nafissa, o per dir meglio chi fosse la Nafissa riverita
16 Note | 1.~Chi desidera di saper meglio l'istoria di Telessilla,
17 Note | il conte poeteggia assai meglio che non fece nell'altro
|