Stanza, Verso
1 Int | ne trattano il Sigonio e 'l Campanaccio istorici, e
2 Int | d'onde si può vedere che 'l Poema della Secchia Rapita
3 1, 6 | parean stellati i campi e 'l ciel fiorito,~e su 'l tranquillo
4 1, 6 | e 'l ciel fiorito,~e su 'l tranquillo mar dormíeno
5 1, 6 | Zefiro ondeggiar facea su 'l lito~l'erbetta molle e i
6 1, 12| 12~Quivi trovar che 'l Potta avea spiegato~lo stendardo
7 1, 14| avisi,~ch'io ti sarò, se 'l mio pensier non falle,~innanzi
8 1, 15| guerriero~col fianco e 'l petto di corazza armato,~
9 1, 19| vien meno oggi la mano,~se 'l nemico s'appressa a questa
10 1, 21| in fresco e torta in su 'l tagliere?~Adattatevi in
11 1, 22| ponte rotto~da un canto, e 'l varco stretto indi serrato,~
12 1, 22| stretto indi serrato,~e 'l difendean da merli e da
13 1, 24| fe' la bandiera~contra 'l nemico stuol ch'indi veniva;~
14 1, 26| 26~Cosí dicendo urta 'l cavallo, e dove~la battaglia
15 1, 26| ripa~Gherardo allor su 'l popolo dal Sipa.~ ~
16 1, 27| Uccise il Bertolotto, e 'l corpo grasso~spirò ne l'
17 1, 30| 30~Qual già su 'l Xanto il furibondo Achille~
18 1, 35| Radaldo Ganaceti era su 'l ponte~con molti suoi per
19 1, 35| passo,~quando comparve 'l Potta al suon di mille~corni,
20 1, 36| scudo~cento saette, e mezzo 'l capo ha ignudo.~ ~
21 1, 37| Taddeo Bianchi ammazza~e 'l cavalier Martin de gli Asinelli.~
22 1, 41| giovane li caccia,~che su 'l primo sparir de l'aria scura~
23 1, 51| de la vittoria, aver su 'l chiaro giorno~corsa Bologna,
24 1, 52| gregge avea solenne cura,~e 'l mantenea d'ogni contagio
25 1, 58| 58~Quivi trovâr che 'l prete de la cura~gía confortando
26 2 | quinci e quindi il monte e 'l piano.~Chiamano Giove a
27 2, 4 | del passato eccesso~che 'l popol nostro ha contra voi
28 2, 7 | gambe corte.~Questi, poiché 'l Senato in lui s'affisse,~
29 2, 8 | 8~- Che 'l vostro Reggimento abbia
30 2, 12| seguir scandalo grave entro 'l Senato,~se 'l Potta allor
31 2, 12| grave entro 'l Senato,~se 'l Potta allor non vi s'interponea~
32 2, 22| Bologna per la posta;~e se 'l partito a la città piacea,~
33 2, 30| castagna:~rosso il manto, e 'l cappel di terziopelo~e al
34 2, 32| ella e le tre Grazie e 'l figlio,~tutto porpora ed
35 2, 33| naturale;~le calze a tagli e 'l corsaletto indosso,~e nel
36 2, 34| Ma la Dea de le biade e 'l Dio del vino~venner congiunti
37 2, 36| men Giunon Lucina,~che 'l capo allora si volea lavare;~
38 2, 39| insolente~sogliono innanzi 'l Papa il dí di festa~romper
39 2, 42| destra il Fato;~la Morte e 'l Tempo gli facean predella,~
40 2, 43| onde sereno~si fe' l'aer e 'l ciel, tacquero i venti,~
41 2, 44| interrotta,~l'Italia e 'l mondo sottosopra veggio:~
42 2, 45| 45~Qui tacque Giove, e 'l guardo a un tempo affisse~
43 2, 56| corsero il Dio de l'armi e 'l Dio del mosto;~ella in terra
44 2, 57| ombrosa~fatto avean Marte e 'l giovane tebano~trenta volte
45 2, 60| i sospetti,~temendo che 'l fellon con falso indizio~
46 2, 63| arte~del guerreggiare e 'l cor di quella gente,~a un'
47 2, 64| Rubicone, e quanto~tra 'l monte e 'l mar quivi s'estende
48 2, 64| e quanto~tra 'l monte e 'l mar quivi s'estende e serra,~
49 3 | Gemignani:~s'uniscono co 'l Potta i tre stendardi,~Tedeschi,
50 3 | guerreggiar ne' piani:~e 'l Potta il campo contra a
51 3, 2 | e tu qui dormi in mezzo 'l mar nascoso?~Déstati e prendi
52 3, 4 | del suo felice amore,~e 'l nobil seme tuo quella cittade~
53 3, 7 | amici e di vassalli~sovra 'l lito pisan fanti e cavalli.~ ~
54 3, 8 | arrivato~l'aviso, che già 'l conte di Nebrona~con seicento
55 3, 11| bandiere in un istante;~e 'l primo ch'apparisse a la
56 3, 16| tutti cavalieri erranti:~su 'l cimier per impresa avea
57 3, 20| schiericati~l'arciprete Guidoni e 'l frate Bravi;~che dianzi
58 3, 20| uomini pravi~la Stellata e 'l Bonden poscia occupati,~
59 3, 20| Bonden poscia occupati,~e 'l transito al Final chiuso
60 3, 28| costor da quattrocento,~e 'l furiero Manzol fu il duca
61 3, 28| cui cedean l'Agilità e 'l Decoro~nel ballar la nizzarda
62 3, 34| cacciato~il presidio nemico e 'l capitano,~s'era fatto signor
63 3, 36| paterne avea l'onore~e 'l governo al fratel quivi
64 3, 40| morir gli succedea~che 'l conte di Solera avea per
65 3, 42| tardar furon costretti~ché 'l conte, che dovea tutti guidalli,~
66 3, 48| guerreggiando in Palestina~contra 'l campo d'Egitto e contra '
67 3, 48| campo d'Egitto e contra 'l Moro~fe' del sangue pagan
68 3, 50| incolta~ondeggiando su 'l tergo iva disciolta.~ ~
69 3, 53| reggea la nuova gente e 'l gonfalone~che mandato gli
70 3, 56| Montombraro, Festato e 'l Gainaccio,~con l'impresa
71 3, 61| ha tre monti in aria e 'l motto tardi ,~l'altro nel
72 3, 62| arena d'oro~a sinistra, e 'l Panaro ha il fonte a destra,~
73 3, 67| sua fresca etade in su 'l mattino~non avea ancor segnato
74 3, 71| 71~E 'l giorno che seguí, posto
75 3, 72| servitori stracchi~e quei che 'l vin di Lucca avea arrestati,~
76 3, 76| avea~divise in terzo, e 'l buon Manfredi avanti~con
77 4, 2 | capitani e nobil gente,~co 'l capo disarmato e la montiera,~
78 4, 3 | che terminava già sopra 'l Lavino:~ma il donativo suo
79 4, 4 | il nostro campo~contra 'l nemico che non s'è ancor
80 4, 8 | con le guance di neve e 'l cor di gelo,~ch'un asino
81 4, 13| Volea piú dir, ma no 'l lasciò la bocca~aprir, che
82 4, 14| Potta si guardò ch'ei no 'l sentisse,~e disse: - Questi
83 4, 17| Ed ecco apparve lor su 'l fiume allotta~Marte, che
84 4, 18| face in su la sponda~che 'l varco indi vicin tutto scopriva,~
85 4, 19| intesi,~aspettando che 'l messo annunzio porti~che
86 4, 23| e abbassa la visiera;~e 'l coglie a punto al mezo de
87 4, 24| gli abbruciò la barba e 'l viso cosse,~e non parve
88 4, 26| picciolo il corpo e grand'era 'l valore.~Ma l'uno e l'altro
89 4, 28| Roma fece il cortigiano;~e 'l nome v'intagliò co lo scarpello~
90 4, 29| avea:~cadeano il sangue e 'l vin sopra 'l sentiero,~e '
91 4, 29| vin sopra 'l sentiero,~e 'l misero del vin piú si dolea.~
92 4, 30| cavalier conte e dottore;~e 'l miser Baccarin da San Secondo~
93 4, 34| Allor frenando l'impeto che 'l porta,~s'arresta alquanto
94 4, 36| due Gemignani, l'Erri e 'l Baciliero:~ne l'umbilico
95 4, 36| né potea camminar senza 'l braghiero,~ferito d'una
96 4, 39| scritto in varie carte,~che 'l conte era grand'uomo in
97 4, 41| struzzo;~cigne la spada e 'l forte scudo imbraccia,~e
98 4, 51| ritornare~il frate al campo, e 'l conte a lui converso:~-
99 4, 51| perso,~ch'era del cuoco: e 'l conte se la pose,~e tutto
100 4, 52| ei sorte migliore;~ma se 'l nemico altier non s'ammolliva,~
101 4, 54| gli venne incontro; e 'l frate gli dicea,~che troppo
102 4, 55| perdete i passi~a tornar, se 'l partito non si serra;~perché
103 4, 60| urtar ch'erano appresso;~e 'l rauco suono e l'impeto arrestosse:~
104 4, 66| stupiva il vinto, poi che 'l sole apparve~cinto di luce,
105 5 | esercito congiunto,~che 'l dí seguente addosso a gl'
106 5 | di battaglia in punto.~E 'l Potta anch'ei da l'espugnate
107 5, 1 | alba era ancor dubbia e 'l cielo oscuro,~quando assaltò
108 5, 8 | e ferito a Ramberto, e 'l cor ripieno~di furor e di
109 5, 10| 10~Grida Nasidio che 'l guerrier sia preso,~o quivi
110 5, 10| furore acceso,~l'alza su 'l petto e tira in dietro il
111 5, 17| altri un ariete a segno,~e 'l sospingon con impeto sí
112 5, 22| nemico a gran furore,~che 'l periglio de' suoi già inteso
113 5, 24| cangiarse;~e credo che 'l Soldan de' Mammalucchi~ne
114 5, 40| virtú la scevra poi;~è 'l capitan che la conduce a
115 5, 41| non spargeano l'aria e 'l sito immondo~i cittadini
116 5, 44| fuggir, tanto s'invesca,~e 'l suo cieco furor in van riprende,~
117 5, 55| Secondavano il carro e 'l gonfalone~quattrocento barbute
118 5, 56| eran vintisei mila, e 'l duca loro~il buon conte
119 6 | pretore, il carroccio e 'l gonfalone;~ma da' suoi poscia
120 6, 1 | intorno,~mugghiâr le selve e 'l fiume indi vicino,~e le
121 6, 9 | irresoluto e spensierato,~e 'l fa cader disteso in un fossato.~ ~
122 6, 12| a Bernardin Manetta~che 'l rimirava e s'era mosso a
123 6, 12| per orinare in fretta,~e 'l fellon che si stava in su
124 6, 14| l'udí, si voltò ratto~e 'l percosse del calcio de la
125 6, 14| rispondea: - Non v'adirate,~ché 'l dissi per provar queste
126 6, 15| un corridor leardo,~che 'l pregio al vento e a la saetta
127 6, 17| Barisano.~Al Teggia che 'l feriva in su l'elmetto~con
128 6, 18| contende;~ma da la parte verso 'l mezzo giorno~il Re con piú
129 6, 18| e spigne i suoi contra 'l sinistro corno.~Ei qual
130 6, 19| eccelse, eccovi l'ora e 'l campo,~in cui risplenderà
131 6, 20| quest'è il tempo ch'io 'l vegga e questo è il loco. -~ ~
132 6, 23| il Re la lancia in mezzo 'l cor gli mise~e gliel fece
133 6, 23| estinto.~Ruppesi l'asta e 'l Re non si conquise,~ma tratta
134 6, 24| spronò; ma in vano,~ché 'l conte di Nebrona il colpo
135 6, 25| né oppor lo scudo,~ché 'l brando il fende e fa balzar
136 6, 26| del barbaro furor, che 'l Re seconda,~e di fiumi di
137 6, 27| Seguono i Garfagnini, e 'l Re sospinto~da fatale furor,
138 6, 31| Il Re, che si rivolge e 'l guardo gira~e 'l suo periglio
139 6, 31| rivolge e 'l guardo gira~e 'l suo periglio in un momento
140 6, 32| nemiche il Re s'avventa,~ché 'l magnanimo cor nulla paventa.~ ~
141 6, 35| intanto~su l'elmo e a sommo 'l petto al gorgerino:~de la
142 6, 35| seconda ebbe l'onore e 'l vanto~Vanni Maggio figliuol
143 6, 36| il Re con un riverso,~e 'l colse a punto al confinar
144 6, 36| alma andò in esiglio;~e 'l destriero, che 'l fren sentía
145 6, 36| esiglio;~e 'l destriero, che 'l fren sentía piú lasso,~incognito
146 6, 40| 40~Berto Gallucci e 'l Gobbo de la Lira~gli sono
147 6, 40| mira,~balza di sella e 'l suo caval gli cede;~ed ei,
148 6, 42| che gli cinge i fianchi e 'l petto;~ed ecco Periteo giugne
149 6, 42| abbraccia~subito anch'egli, e 'l tien serrato e stretto;~
150 6, 43| ignote~cinto fu il corno e 'l piè da cauta mano,~muggisce,
151 6, 46| 46~però che 'l buon Perinto avea già rotti~
152 6, 49| giovinetto fier nato su 'l Reno,~su 'l Panaro nudrito,
153 6, 49| fier nato su 'l Reno,~su 'l Panaro nudrito, Ernesto
154 6, 51| fiede.~Volge Perinto e 'l ferro a un tempo abbassa;~
155 6, 51| d'un olmo si fa scudo e 'l campo lassa;~quei l'incalza
156 6, 51| difende~il ramarro che 'l bracco a seguir prende.~ ~
157 6, 52| accesa era invaghita,~e 'l vide star su gli ultimi
158 6, 54| Vattene, rispond'ei, ché 'l destrier mio~vendicar voglio
159 6, 56| 56~Quegli 'l ricusa, ed egli pur s'affretta~
160 6, 56| egli pur s'affretta~che 'l prenda; e mentre i prieghi
161 6, 61| 61~Ma che pro, se 'l garzon non si ritira,~e
162 6, 62| repente.~Salta Perinto in su 'l destrier che trova,~e 'l
163 6, 62| l destrier che trova,~e 'l volge a ricercar battaglia
164 6, 63| cacciar gente che fugga e 'l campo ceda:~ma, dove in
165 6, 63| battaglia ardea,~contra 'l Potta sen va, come se 'l
166 6, 64| Tempesta.~Indi trovò, che 'l suo signor seguiva~messa
167 6, 65| 65~Ed a l'alfier che 'l rimirava fiso,~senza altro
168 6, 65| Ravignani allor le grida,~e 'l seguono animosi ove gli
169 6, 67| bacchettoni,~gente che 'l ciel avea posto in oblio,~
170 6, 69| allenta~la gente sua che 'l disvantaggio vede,~ma non
171 6, 73| si converse in vento,~e 'l Potta di stupor lasciò ingombrato.~
172 7, 3 | metton le lance a mezzo 'l corso in resta,~e vannosi
173 7, 5 | le genti antiche,~né se 'l lor padre fu spagnuolo o
174 7, 6 | luna, il ciel stellato e 'l cristallino.~D'ira, di sdegno
175 7, 10| destriero~la spada stringe e 'l forte scudo imbraccia,~e
176 7, 11| un sottobecco il mento e 'l naso,~e fece rimaner con
177 7, 12| apposta e l'arronciglia~e 'l fa cader d'arcion col culo
178 7, 14| Perondel di Boccanera;~e 'l Rosso Riminaldi ha messo
179 7, 25| aiuto;~non stracciate, ché 'l saio è di veluto:~ ~
180 7, 28| Perdigone,~fratel di Bosio che 'l destrier gli uccise,~tirò
181 7, 29| signor di Rimini ferito,~e 'l ferro al vivo penetrò di
182 7, 29| vivo penetrò di sorte~che 'l trasse de l'arcion vicino
183 7, 30| quando ei si volge e 'n su 'l morir gli dice:~- O tu che
184 7, 30| vicina è la tua sorte, e 'l tuo peccato~già prepara
185 7, 31| chiuse i lumi Alessio, e 'l Malatesta~frenò la mano,
186 7, 32| E in questo dire in su 'l destrier salito~a la pugna
187 7, 34| Mariotto e Cecco e Bino~e 'l Miccia d'Erculan Montesperello~
188 7, 35| spada avea la morte,~e 'l fiero Pluto per altrui spavento~
189 7, 44| retroguardia intanto passa,~e 'l Potta incontro ai Romagnoli
190 7, 49| nessun lato~lo scompiglio e 'l terror de' Gemignani,~e
191 7, 50| il popolo smarrito~che 'l Re prigione e 'l campo era
192 7, 50| smarrito~che 'l Re prigione e 'l campo era distrutto;~onde
193 7, 52| puntelli,~però i' vorrei, se 'l mio parer v'aggrada,~cavar
194 7, 57| vero.~Quivi arrivò che 'l sol da l'orizonte~già poco
195 7, 64| colpo torse~dal segno ove 'l drizzò la bella mano,~il
196 7, 64| col suo signor cadde su 'l ponte.~ ~
197 7, 67| la ricca sopravesta e 'l gran cimiero~trasser gli
198 7, 69| rumor poco lontano~che 'l ciel di gridi e di spavento
199 7, 70| prende la via:~passa su 'l ponte e fa l'usate prove.~
200 7, 74| nemico a l'altra riva~che 'l disvantaggio suo vede e
201 8, 6 | sudor bagnati;~Manfredi e 'l buon Voluce a la frontiera~
202 8, 7 | porta seco Ricciardo in su 'l destriero.~ ~
203 8, 9 | l'aviso,~e Gherardo su 'l ponte avea mandato:~ma fu
204 8, 9 | lor tant'improviso~che 'l ritrovaro ancor chiuso e
205 8, 13| fu detto Eurimedonte, e 'l suo valore~fea tremar da
206 8, 20| serpeggia~la Tergola e 'l Muson fremendo ondeggia.~ ~
207 8, 21| Melareo, Stigliano,~e 'l popol di Bogione era con
208 8, 21| traverso~in campo d'oro, e 'l fregio è bianco e perso.~ ~
209 8, 23| incontro di due fiumi e 'l corso fiero:~tempestata
210 8, 23| levriere d'argento ha su 'l cimiero:~e 'l tiranno Ezzelin
211 8, 23| argento ha su 'l cimiero:~e 'l tiranno Ezzelin l'ha fatto
212 8, 30| uscí già l'anima degna~che 'l glorioso Livio al mondo
213 8, 31| signoria d'Alviero Zacchi,~e 'l popol di Casale e di Roncaglia.~
214 8, 33| Terralba ei signoreggia~e 'l bel colle d'Arquà poco in
215 8, 34| sopraveste~un pardo d'oro e 'l campo avea celeste.~ ~
216 8, 35| era inventore;~ma facea 'l goffo, e si tenea col Papa,~
217 8, 37| chiome~de la Betia cantò su 'l Bachiglione~Begotto e 'l
218 8, 37| l Bachiglione~Begotto e 'l volto e l'acerbette pome,~
219 8, 39| l'un campo e l'altro su 'l Panaro aspetta~che stanco
220 8, 41| gli amori~con la spada e 'l pugnal tutto attillato:~
221 8, 41| Collegio e de' Signori,~e 'l dottor Marescotti è nominato;~
222 8, 42| udito già per cosa vera~che 'l Tiranno Ezzelin l'armi apparecchia.~
223 8, 43| 43~Il Potta, che 'l disegno a' cenni intese,~
224 8, 43| Secchia col Re sardo,~e 'l Duca di Cremona e 'l Gorzanese~
225 8, 43| e 'l Duca di Cremona e 'l Gorzanese~col signor di
226 8, 44| figlio di Rangone invitto~e 'l buon Manfredi, a cui fu
227 8, 47| giorno,~e mentre l'aura e 'l ciel gli estivi ardori~gli
228 8, 49| peonia perdea, la rosa e 'l giglio.~Taceano il vento
229 8, 57| di perle era fregiato,~e 'l tergo in un gli circondava
230 8, 57| in un gli circondava e 'l petto~giú da la spalla destra
231 8, 60| dí ch'io presi l'arco e 'l bosco entrai!~quant'anni
232 8, 61| Però l'aria, la terra e 'l mare intenda~quel che di
233 8, 65| bevea~con gusto tal, che 'l dí di san Martino~bebbero
234 8, 68| Tutti in corte smontâr su 'l Palatino~e le mogli trovâr,
235 9 | conosciuto~vinto è l'incanto, e 'l giovine abbattuto.~ ~
236 9, 1 | il Re levar di mano;~e 'l Nunzio anch'egli entrato
237 9, 3 | sol lo scudo ei chiede,~e 'l suo darà se per fortuna
238 9, 4 | colori~tolti a le cose e 'l mondo attenebrato~spiegando
239 9, 11| strignendo gli spirti e 'l sangue al core~fe' rimanere
240 9, 13| il monte incenerito,~e 'l ciel tornò seren com'era
241 9, 13| sparito,~su la colonna; e 'l padiglion s'apría,~e n'uscían
242 9, 14| fanciulli avean le mani e 'l viso,~e parean tutti in
243 9, 17| ognun con grato affetto,~e 'l feroce destrier che sotto
244 9, 23| gigante in sé chiudeo:~e 'l chiaro lume, ch'era gito
245 9, 23| accendeo;~tacque il tremito e 'l vento: e nuova giostra~chiamando,
246 9, 24| venne un destrier sauro:~e 'l quarto il valoroso Giacopino~
247 9, 25| L'asta rotta si fesse, e 'l colpo strano~fe' le scheggie
248 9, 30| solo amor m'alletta,~e 'l mio disegno a tutti ho palesato:~
249 9, 31| t'aggrada.~Lo scudo se 'l mi chiedi in cortesia~io
250 9, 34| afferra;~menano entrambi, e 'l taglio de la spada~par che
251 9, 35| fur colti:~ma l'impeto e 'l furor per ciò non resta:~
252 9, 35| non resta:~i cavalier su 'l corno a forza tolti~fur
253 9, 36| come prima in vista;~e 'l cavalier che ritirato s'
254 9, 37| la briglia d'argento e 'l ricco arnese~avea d'oro
255 9, 42| di generoso aspetto~che 'l giostratore andarono a ferire~
256 9, 44| a far l'agricoltore,~e 'l grano e le misure avea falsato~
257 9, 59| 59~E 'l giovine Averardo, il qual
258 9, 59| comparir su la riviera~e 'l primo a uscir di sella in
259 9, 67| dispetto.~Sonâr le trombe, e 'l suon che gli altri fea~dentro
260 9, 70| e s'estinsero i lumi, e 'l padiglione~sparve fra tuoni
261 9, 70| dianzi era ripieno,~che 'l cavalier vittorioso e un
262 9, 75| soggiorno;~che, subito che 'l nano uscí de l'onda,~gli
263 9, 76| furor de' Ghibellini,~e 'l conte di Vallestra capo
264 9, 77| costumi e la beltate~e 'l valor che mostrò su queste
265 10 | n va la Dea d'amore,~e 'l principe Manfredi a l'armi
266 10, 2 | spinto~Melindo avea su 'l favoloso legno,~pargli non
267 10, 2 | elevato ingegno,~che poiché 'l campo il cavalier gli cede,~
268 10, 4 | già ch'in bocca avea~su 'l fiume il can d'Esopo, un
269 10, 7 | ho vostra beninanza;~ché 'l prode battaglier cadde riverso,~
270 10, 10| mare adombra il monte e 'l piano~l'aquila del gran
271 10, 17| che su l'Alpi dormiva, e 'l piè ritira:~corre Aquilon,
272 10, 19| stende~densa tela di nubi e 'l sol nasconde:~fremono i
273 10, 19| nasconde:~fremono i venti e 'l mar con voci orrende,~risonano
274 10, 20| foco e l'aria e l'acqua e 'l ciel si mesce;~non han piú
275 10, 21| d'Ostia il lido basso,~e 'l Porto d'Anzio di lontan
276 10, 21| romor, vide il fracasso~che 'l ciel turbava e 'l mar, la
277 10, 21| fracasso~che 'l ciel turbava e 'l mar, la bella Dea:~vide
278 10, 24| donne di Nettun vede su 'l lito~in gonna rossa e col
279 10, 25| e sola.~Varie torri su 'l lido erano sparte:~la vaga
280 10, 27| scende;~e cangia volto, e 'l bel sembiante espresso~de
281 10, 28| fin che venne l'ora~che 'l fior di nostra età spunta
282 10, 37| petto:~ma l'amorosa Dea che 'l rischio vede,~subito si
283 10, 40| esaltato,~la dispostezza e 'l fior de l'intelletto,~giurato
284 10, 43| de l'interno il falso e 'l vero,~e del disegno rio
285 10, 47| 47~Per tossico se 'l piglia il conte; e passa~
286 10, 52| 52~Il Coltra e 'l Galiano, ambi speziali,~
287 10, 56| ambracane uscí del vaso~e 'l suo tristo vapor diffuse
288 10, 56| incendio,~né sentia odore; e 'l confessò in compendio.~ ~
289 10, 58| in casa era venuta~che 'l conte si moriva avvelenato:~
290 10, 64| pensiero,~e vuol saper chi 'l giovinetto sia;~e promette
291 10, 64| uno scudiero~gli dice che 'l caval veduto avía~ne le
292 10, 64| ne le tende di Titta, e 'l premio chiede,~ma il conte
293 10, 64| chiede,~ma il conte ride e 'l suo parlar non crede.~ ~
294 10, 66| al barlume.~Il conte che 'l candor del suo non trova~
295 10, 67| ritrovarlo in alcun lato,~che 'l tristo ladroncel farà pentito.~
296 10, 68| fresca di matura noce;~e 'l bel collo e la faccia dilicata~
297 10, 74| il buon fiscal Sudenti e 'l Barbanera~giudice criminale,
298 11, 3 | solennemente~e aggiugne che se 'l nega, ei se ne mente;~ ~
299 11, 5 | impresa~contra Bologna e 'l Papa suo signore,~fu scarcerato
300 11, 9 | sparsi~tutti i disegni e 'l suo pensier fallace,~cominciò
301 11, 10| Ma il conte di Miceno e 'l Potta stesso~e Gherardo
302 11, 10| e Gherardo e Manfredi e 'l buon Roldano~gli furo intorno,
303 11, 10| Roldano~gli furo intorno, e 'l vituperio espresso,~dov'
304 11, 13| scudier v'accorse ratto:~e 'l barbier de la villa e 'l
305 11, 13| l barbier de la villa e 'l sagrestano~di Sant'Ambrogio
306 11, 13| arrivaro a un tratto;~e 'l provido barbier, ch'intese
307 11, 14| di sé sospetto,~cheto se 'l prese e si mostrò contento;~
308 11, 14| che venne con la carta e 'l calamaio.~ ~
309 11, 20| alza a sedere, e dice che 'l dolore~mitigato ha il favor
310 11, 20| ma la viltade~finge che 'l dolor torni, e giú ricade.~ ~
311 11, 21| aria, il mar, la piaggia e 'l monte,~e la notte cadea
312 11, 23| gridò ch'era già sano,~che 'l dolor gli avea tolto il
313 11, 25| ecco Renoppia viene~e 'l coraggio gli adoppia e la
314 11, 25| accompagnarlo instanza.~Egli che 'l foco acceso ha ne le vene,~
315 11, 30| 30~Cosí detto risorge, e 'l destrier chiede~tutto foco
316 11, 31| seguiti omai sospetta~che 'l conte ceda, e la sua fama
317 11, 31| diverse~da quella parte, e 'l padiglion s'aperse.~ ~
318 11, 33| va innanzi Renoppia, e 'l ricco elmetto~gli porta;
319 11, 33| ricco elmetto~gli porta; e 'l buon Gherardo il brando
320 11, 33| perfetto~di Don Chisotto; e 'l fodro ha il suo padrino.~
321 11, 34| Lanfranco e Galeotto,~e 'l conte Alberto in cima d'
322 11, 35| e rilucenti~ressero, e 'l conte a quell'incontro strano~
323 11, 37| son morto, - e' grida; e 'l guardo gira~a gli scudieri
324 11, 37| mesta;~- Aita, che già 'l cor l'anima spira,~replica
325 11, 38| cavar gli fa l'elmetto,~e 'l prete a confessarlo in fretta
326 11, 41| famosi ingegni, il Cesi e 'l Cesarini,~et al non men
327 11, 44| al cielo~ambe le mani e 'l cor con puro zelo.~ ~
328 11, 53| terra in terra,~e contra 'l papa di tua mano a i venti~
329 12 | un Legato.~Sprangon su 'l ponte a guerreggiar discende,~
330 12, 2 | e gli diede la spada e 'l pastorale~che potesse co'
331 12, 3 | Facevano i guerrier su 'l ponte uscita~per guadagnarlo:
332 12, 3 | sí ostinato ardire~che 'l fior de' cavalier v'ebbe
333 12, 4 | si combatteo~che tutto 'l fiume in sangue era cangiato.~
334 12, 6 | 6~Paride Grassi e 'l cavalier Bianchini~su 'l
335 12, 6 | l cavalier Bianchini~su 'l ponte uccise e Alfeo degli
336 12, 9 | 9~Tra 'l collo e le lattughe andò
337 12, 9 | mortale.~L'accortezza e 'l saver nocque a l'ardire~
338 12, 11| sue pietose~il Tasso, e 'l Bracciolino il legno santo,~
339 12, 12| tanto era il Legato;~e 'l Nunzio da Bologna gli avea
340 12, 13| 13~E 'l papa già co' Genovesi avea~
341 12, 14| In tanto i servi suoi su 'l verde lito~vivande apparecchiâr
342 12, 15| indi venner le carte e 'l tavoliero,~e trasse una
343 12, 15| giucar seco a tarocchi;~e 'l conte d'Elci e Monsignor
344 12, 16| la caccia ch'era in su 'l piú bello.~ ~
345 12, 18| nobile mercede~la costanza e 'l valor, servía d'ordigno~
346 12, 24| dico al nemico~vostro, ché 'l papa a tutti è giusto Padre:~
347 12, 26| infra due mesi,~sí che 'l fondarsi in altro aiuto
348 12, 28| possiam dire~se non che 'l vostro giel nol può soffrire?~ ~
349 12, 31| tocca e non a vui,~che se 'l papa si studia e s'affatica~
350 12, 35| il Mirandola tacque, e 'l concistoro~tutto levossi
351 12, 36| 36~E 'l papa contra lor mosse in
352 12, 36| taglia~e versata ha su 'l mal la medicina.~Siate voi
353 12, 39| l'esercito schierato~che 'l ricevé con suon di trombe
354 12, 40| porco cotto,~ordinando che 'l dí de la vittoria~cosí si
355 12, 41| patto,~e non volean che 'l Re fésse riscatto.~ ~
356 12, 47| ch'ardean ne l'acqua e su 'l terreno smalto,~falci dentate
357 12, 48| uscir de' Bolognesi,~e su 'l ponte calar da la riviera,~
358 12, 52| Rise Sprangon vedendolo su 'l ponte,~e motteggiollo e
359 12, 53| ei la targa abbandona, e 'l rampicone~gli avventa a
360 12, 54| Sprangon tocca del cul su 'l ponte a pena,~che balza
361 12, 56| in una mano il prende,~e 'l rapisce con lui per sua
362 12, 56| insieme;~l'acqua rimbalza e 'l lido intorno freme.~ ~
363 12, 57| spedito,~soffia le spume e 'l volto alza da l'onda,~e
364 12, 62| aviso.~Presero il tempo e 'l ritrovâr distratto~e da
365 12, 68| Berlinghiero~dal Gesso, e 'l Manganon da Galerato.~Seco
366 12, 68| Galerato.~Seco avea Franco e 'l valoroso Alviero~e don Stefano
367 12, 69| egli che vede la ruina e 'l danno~e non può riparar
368 12, 75| Dio rintuzzato:~io che 'l sentiero a la vittoria ho
369 12, 75| vittoria ho fatto,~che 'l terzo di Perugia ho lor
370 12, 77| i Modanesi~la Secchia e 'l Re de' Sardi a i Bolognesi.~ ~
371 12, 78| guerre e le tenzoni,~e 'l giorno d'Ogni Santi al dí
372 Note | faceti, inventarono poi che 'l Potta di Modana sementava
373 Note | 1.~Questi è figurato pe 'l conte Lorenzo Scotti amico
374 Note | un torrente tra Modana e 'l fiume Panaro, che si passa
375 Note | standava in maschera; e 'l poeta era vestito da Zanni
376 Note | botta su lo stomaco, e 'l fece cadere in terra; e
377 Note | fra gli altri mascheri, e 'l fece rimanere un Zanni da
378 Note | 3~Questo Rarabone, che 'l poeta finge qui per autore
379 Note | competere: ma io so che 'l poeta non ebbe intenzione
380 Note | XVIII, 61]: Tra Savna e 'l Ren dove si dice Sipa.~ ~
381 Note | che in città del mondo; e 'l carnevale vi sono continue
382 Note | dicendo ch'era indecenza che 'l figlio avesse la barba e '
383 Note | figlio avesse la barba e 'l padre, ch'era Apollo, fosse
384 Note | città di Lombardia ~Tra 'l Panaro e la Secchia in un
385 Note | S. 49a, v. 1.~Scherza su 'l nome e su le bellezze della
386 Note | Cioè avea il cognome e'l dominio della terra di Cervarola
387 Note | numero di prigioni; e che'l giorno seguente, mostrando
388 Note | che furono cagione che'l senato romano affrettasse
389 Note | chiamano bacchettoni certi che 'l giorno vanno baciando le
390 Note | ma furono poco dopo: e 'l poeta parla secondo quello
391 Note | che conobbe il buono e'l cattivo di quel poeta, introduce
392 Note | ma essi nol conobbero e 'l lasciarono andare cosí merdoso:
393 Note | non avevano ben bevuto: e 'l Tasso in particulare soleva
394 Note | testo stampato in Parigi e 'l manuscritto dell' autore
|