Stanza, Verso
1 Note | quelle due città.~ ~S. 2a, v. 8.~Accenna la conformità,
2 Note | della Secchia.~ ~S. 4a, v. 1.~Veramente la Republica
3 Note | gananza de pescador.~ ~S. 5a v. 4~Questa è moneta che spende
4 Note | gli uomini pii.~ ~S. 10a, v. 8.~Usò questa voce [pitale]
5 Note | intesa per tutto.~ ~S. 12a, v. 2.~I Modanesi portano per
6 Note | stando a cavallo.~ ~S. 13a, v. 1.~Questi è figurato pe '
7 Note | imperatore Mattias.~ ~S. 13a, v. 8.~Gherardo figlio di Rangone
8 Note | ambidue prigioni.~ ~S. 14a, v. 2.~Marrabisi: è voce lombarda,
9 Note | de' Bolognesi.~ ~S. 14a, v. 5.~La Fossalta è un passo
10 Note | piedi asciutti.~ ~S. 16a, v. 1.~Questo è nome finto.~ ~
11 Note | è nome finto.~ ~S. 16a, v. 5.~Aristotile insegnò all'
12 Note | introdurre il ridicolo.~ ~S. 25a, v. 3.~Bedano appresso i Bolognesi
13 Note | scemo, balordo.~ ~S. 26a, v. 5.~Il capitan Curzio Saracinelli
14 Note | di Portugallo.~ ~S. 28a, v. 1.~Questi fu un dottore
15 Note | che di spada.~ ~S. 29a, v. 1.~Qui è forza narrare un
16 Note | de' Scadinari.~ ~S. 31a, v. 1.~Questa è un'osteria fuor
17 Note | buonissimo moscadello.~ ~S. 39a, v. 3.~Alcuni vogliono che Bologna
18 Note | abitarono quivi.~ ~S. 41a, v. 4.~Manfredi Pio non fu molto
19 Note | quelle parti.~ ~S. 43a, v. 7.~La secchia, che tuttavia
20 Note | l'arca di Noè.~ ~S. 48a, v. 3~Chi desidera di sapere
21 Note | historia etc.~ ~S. 52a, v. 1.~Bonadamo Boschetti era
22 Note | dell'acqua santa.~ ~S. 61a, v. 1.~Cataline sono chiamate
23 Note | le beffeggiano.~ ~S. 63a, v. 7.~Molti credono, che questa
24 Note | CANTO SECONDO~ ~ ~S. 7a, v. 3~Questo Rarabone, che '
25 Note | anni appresso.~ ~S. 11a, v. 2.~Equivoca e scherza sopra
26 Note | dodici soldi.~ ~S. 13a, v. 3.~Il dottor Camillo Baldi
27 Note | mangiano assai.~ ~S. 15a, v. 7.~Veramente Appiano Alessandrino,
28 Note | verdi e gialli.~ ~S. 27a, v. 6.~Veggansi l'istorie di
29 Note | uniti in lega.~ ~S. 28a, v. 1.~Finge il poeta che la
30 Note | corte di Giove.~ ~S. 35a, v. 4.~Intende delle maremme
31 Note | con questa Dea.~ ~S. 35a, v. 8.~Le meretrici invecchiate
32 Note | fatti lavori.~ ~S. 36a, v. 2.~Rappresenta certe mogli
33 Note | picchiapetti.~ ~S. 36a, v. 8.~È galanteria, che s'usa
34 Note | moderni caritativi.~ ~S. 43a, v. 1.~Il signor Guglielmo Moons,
35 Note | concorrer con essi.~ ~S. 43a,v. 7.~Chi non intende il poeta,
36 Note | campi della Luna.~ ~S. 44a, v. 2.~Dante disse [Inf. XVIII,
37 Note | si dice Sipa.~ ~S. 45a, v. 8.~Saturno, pianeta maligno,
38 Note | mala qualità.~ ~S. 46a, v. 7.~Parla astrologicamente:
39 Note | scemato il vigore.~ ~S. 50a, v. 1.~A Modana si fanno e s'
40 Note | copia grande.~ ~S. 50a, v. 8.~Allude al proverbio far
41 Note | fosse sbarbato.~ ~S. 57a, v. 8.~Piú modestamente non
42 Note | che s'appaghi.~ ~S. 60a, v. 1.~La plebe di Bologna suol
43 Note | ventiquattro carati.~ ~S. 63a, v. 2.~Chiama il poeta fetente
44 Note | per gli uomini.~ ~S. 65a, v. 3.~Bacco non poteva chiamar
45 Note | promissione de' Tedeschi.~ ~S. 65a,v. 7.~Questi è il primo Santo
46 Note | CANTO TERZO~ ~S. 4a, v. 1.~È promessa simile a quella
47 Note | dal re Enzio.~ ~S. 11a, v. 8.~Culagna è una rocca smerlata
48 Note | Roma Capodibove.~ ~S. 13a, v. 8.~Le corna erano anticamente
49 Note | non se le crede.~ ~S. 14a, v. 1.~Ad un cavaliero de' Montecuccoli
50 Note | dette a posta.~ ~S. 15a,v. 7.~Quando Balduino imperator
51 Note | Denti di Balugola.~ ~S. 18a, v. 1.~Camillo del Forno fu
52 Note | il precipitò.~ ~S. 20a, v. 2.~Questo arciprete fu ribello
53 Note | di molti danni.~ ~S. 24a, v. 1.~Questa fu istoria vera:
54 Note | istorie di Nizza.~ ~S. 30a, v. 1 .~Corleto e Grevalcore
55 Note | dall'assedio.~ ~S. 30a, v. 7.~Quest'era un maestro
56 Note | sarebbe guarita.~ ~S. 31a, v. 1.~Questo dottore si maritò
57 Note | si schiantano.~ ~S. 32a, v. 1.~Ebbe nome Bartolomeo,
58 Note | poeta il descrive.~ ~S. 35a, v. 2.~L'arma de' signori Boschetti
59 Note | di grattugia.~ ~S. 39a, v. 1.~Questo si chiama San
60 Note | impresa un Saracino.~ ~S. 40a, v. 1.~Questa fu antica e nobil
61 Note | levato il dominio.~ ~S. 46a, v. 1.~Intende della famosa
62 Note | istessa impresa.~ ~S. 46a, v. 8.~Gli finge unti, perché
63 Note | quale faticano.~ ~S. 47a, v. 2.~I vini di Sassuolo sono
64 Note | perfettissimi.~ ~S. 48a, v. 1.~Quei della Rosa furono
65 Note | famiglia estinta~ ~S. 49a, v. 1.~Scherza su 'l nome e
66 Note | che tramonta.~ ~S. 50a, v. 2.~Il conte Ercole Cesi
67 Note | come gli uomini.~ ~S. 51a, v. 1.~Cioè avea il cognome
68 Note | paese vicino.~ ~S. 54a, v. 3~Rappresenta nell'insegna
69 Note | uomo collerico.~ ~S. 57a, v. 2.~Questo cavaliere aveva
70 Note | si fece monaca~ ~S. 57a, v. 4.~Settecento uomini che
71 Note | sente del moderno.~ ~S. 59a, v. 1.~Allude al conte Fabio
72 Note | corrottamente Muceno.~ ~S. 64a, v. 1.~Niuna cosa vien istimata
73 Note | alla scapigliata.~ ~S. 65a, v. 2.~Alberto ebbe nome, e
74 Note | la sagrestia.~ ~S. 66a, v. 2.~Cioè Morovico signor
75 Note | di casa Ronchi.~ ~S. 67a, v. 8.~Chiamasi la Torre dell'
76 Note | cervello d'oca.~ ~S. 73a, v. 4.~La bizzaria di queste
77 Note | non offendere.~ ~S. 75a, v. 1.~Fu verissimo che in quella
78 Note | CANTO QUARTO~ ~S. 2a, v. 6~La montiera è un cappelletto
79 Note | senza la montiera.~ ~S. 3a, v. 1.~Chiama seme de' Latini
80 Note | colonia de' Romani.~ ~S. 3a, v. 4.~Gli scrittori antichi
81 Note | ragioni antiche.~ ~S. 4a, v. 1.~È castello su la strada
82 Note | oggidí aperto.~ ~S. 15a, v. 1.~Furono veramente i Parmegiani
83 Note | Veggansi l'istorie.~ ~S. 21a, v. 8.~La Rossina è una canzone
84 Note | cosi va seguendo.~ ~S. 28a, v. 1.~Il testo primo diceva:
85 Note | quadrava a puntino.~ ~S. 39a, v. 1.~Avendo i Ferraresi cacciato
86 Note | erano suoi nemici.~ ~S. 40a, v. 3.~Questo è un contrasegno
87 Note | far quell' atto.~ ~S. 61a, v. 7.~La famiglia Canossa era
88 Note | in una fossa.~ ~S. 64a, v. 1.~Questa potrebbe esser
89 Note | invenzione del poeta.~ ~S. 65a, v. 6.~A sesta, cioè a misura.
90 Note | svergognati e spauriti.~ ~S. 66a, v. 7.~I Reggiani oppongono
91 Note | CANTO QUINTO~ ~S. 2a, v. 2.~Bosio Duara signor di
92 Note | rimase prigione.~ ~S.23a, v. 8.~A Modana i pizzicagnoli
93 Note | lucanica da Lucca.~ ~S. 24a, v. 4.~Nelle croniche di Modana
94 Note | Baldassare Paulucci.~ ~S. 25a, v. 7.~Il papa era allora in
95 Note | del re Enzio.~ ~S. 28a, v. 3.~Questa è vera istoria
96 Note | andava a Parma.~ ~S. 32a, v. 1-8.~È ritratto cavato dal
97 Note | guanti agli amici.~ ~S. 36a, v. 1.~È descrizione della salmeria
98 Note | asini per bagagli.~ ~S. 40a, v. 4.~Il dice per gli Sforzeschi
99 Note | che furono eroi.~ ~S. 41a, v. 4.~Guido da Polenta fu padre
100 Note | seguenti versi.~ ~S. 43a, v. 3.~Paulo: fu questi fratello
101 Note | Francesca. Vedi Dante.~ ~S. 48a, v. 3.~Accenna quello che si
102 Note | chiamino cavalieri.~ ~S. 49a, v. 2.~Mainardo da Susinana
103 Note | che ne favella.~ ~S. 53a, v. 2.~I prirni ch'usassero
104 Note | vaiorosi del campo.~ ~S. 53a, v. 8.~Antonio Lambertazzi e
105 Note | giornata d'Enzio.~ ~S. 55a, v. 1.~Quest'era veramente il
106 Note | i loro membri.~ ~S. 55a, v. 8.~I Bresciani sono contati
107 Note | furono vicendevoli.~ ~S. 56a, v. 4.~Il conte Romeo Pepoli
108 Note | ducento mila scudi.~ ~S. 63a, v. 6.~I marroni in Lombardia
109 Note | mangiafagioli. ~ ~S. 66a, v. 6.~Questo Tomasino Gorzani
110 Note | CANTO SESTO~ ~S. 1a, v. 1.~Questo poeta non fu rubatore:
111 Note | invenzioni degli altri.~ ~S. 16a, v. 2.~Dell'istessa lingua fiorentina
112 Note | d'alcune voci.~ ~S. 17a, v. 5~Introduce personaggi noti
113 Note | questa guerra.~ ~S. 21a, v. 5.~Sono cognomi di famiglie
114 Note | nostri tempi.~ ~S. 33a, v. 5.~Min del Rosso, Gabbion
115 Note | vecchi di Bologna.~ ~S. 45a, v. 3.~Lanzi in Lombardia si
116 Note | cacarella o cacaiola. ~ ~S. 64a, v. 1.~Guido da Polenta signor
117 Note | in que' tempi.~ ~S. 66a, v. 8.~È detto da un nemico,
118 Note | morí in India.~ ~S. 67a, v. 5.~In Modana sono veramente
119 Note | affrettasse il soccorso.~ ~S. 67a, v. 6.~La campagnia de' Bacchettoni
120 Note | potuta sapere.~ ~S. 69a, v. 7.~Questi sono i nomi di
121 Note | e bettolieri.~ ~S. 70a, v. 4.~Chi vuol sapere chi fosse
122 Note | CANTO SETTIMO~ ~S. 5a, v. 1.~Omero finge ragionamenti
123 Note | bamboleggiando. ~ ~S. 9a, v.1~Parla come nemico; e attribuisce
124 Note | imitare chi favella.~ ~S. 16a, v. 1.~Nel poema dell'innamoramento
125 Note | piú quel tempo.~ ~S. 21a, v. 8.~Un tal principe greco,
126 Note | terre del Turco.~ ~S. 27a, v. 1.~Veramente Bosio Duara
127 Note | quella guerra.~ ~S. 29a , v. 2.~Questi versi non diceano
128 Note | suo e gli mutò.~ ~S. 34a,v. 1.~Nomi perugini accorciati.~ ~
129 Note | perugini accorciati.~ ~S. 34a, v. 8.~Questi professava di
130 Note | parlar perugino.~ ~S. 39a, v. 1.~Favella della guerra
131 Note | montanaresca.~ ~S. 42a, v. 1.~Questi era un personaggio
132 Note | fecero di berretta.~ ~S. 42a, v. 3.~Alcuni dicono che fu
133 Note | maligni come Marte.~ ~S. 53a, v. 1.~Questo è un consiglio
134 Note | chi dice peggio.~ ~S. 53a, v. 6.~A quel tempo Modana era
135 Note | bene stabalata.~ ~S. 54a, v. 8.~È un verso di lingua
136 Note | pretta modanese.~ ~S 55a, v. 5.~L'antichità di Modana
137 Note | d'architettura.~ ~S. 55a, v. 8.~Le canalette sono le
138 Note | che appesta.~ ~S. 68 a, v. 1.~Chi desidera di saper
139 Note | varia historia.~ ~S. 74a, v. 7.~Séguita l'opinione di
140 Note | CANTO OTTAVO~ ~S. 1a, v. 3.~Chiama il poeta le lucciole
141 Note | non di notte. ~ ~S. 8a, v. 7.~Chiama ciurmatori i filosofi
142 Note | suoi Pensieri.~ ~S. 11a, v. 7.~Ezzelino da Romano era
143 Note | di quei tempi.~ ~S. 15a, v. 7.~È descrizione dell' aurora
144 Note | una e l'altra.~ ~S. 19a, v. 7.~Parla di Pietro d'Abano,
145 Note | de' Modanesi.~ ~S. 22a, v. 1.~Dicono che veramente
146 Note | basso ch'egli era.~ ~S. 25a, v. 2.~La donna di Cipada è
147 Note | religione benedettina.~ ~S. 26a, v. 6.~Le galline di Polverara
148 Note | tutta Italia.~ ~S. 28a. v. 7.~In quelle parti, quando
149 Note | soccorso di Pisa.~ ~S. 30a, v. 3.~È opinione che Tito Livio
150 Note | fosse da Teolo.~ ~S. 32a, v. 3.~Quivi dicono che Antenore
151 Note | in Brusegana.~ ~S. 33a, v. 7.~La pelle della gatta
152 Note | begli ingegni.~ ~S. 36a, v. 1.~Descrive l'arciprete
153 Note | Gualdi amico suo.~ ~S. 37a, v. 5.~Le rime burlesche in
154 Note | stato veneto.~ ~S. 41a, v. 7.~Non erano veramente ancora
155 Note | quello che fu poi.~ ~S. 47a, v. 1.~Il poeta fu poco amico
156 Note | cantare all'omerica.~ ~S. 51a, v. 4.~Le compagne mirò ecc.
157 Note | non in cielo.~ ~S. 57a, v. 1.~Finge il poeta ch'Endimione
158 Note | cosa dall'amante.~ ~S. 65a, v. 7.~Gli anacronismi, quando
159 Note | essi il ridiculo.~ ~S. 68a, v. 4.~I poveri d'una famiglia
160 Note | sono sprezzati.~ ~S. 71a, v. 8. ~Vedi Livio, ché '1 poeta
161 Note | in un ridicolo.~ ~S. 8a, v. 2.~Vedi l'Ariosto.~ ~S.
162 Note | Vedi l'Ariosto.~ ~S. 10a, v. 1.~Questi è Galeotto figliolo
163 Note | nel canto 111.~ ~S. 12a, v. 5~Questo è il lino asbestino,
164 Note | atta a filarsi.~ ~S. 25a, v. 7.~Questo fu accidente vero,
165 Note | Molza in Modana.~ ~S. 44a, v. 1.~Qui si descrive il ritratto
166 Note | però fu mutato.~ ~S. 67a, v. 2.~La pantera è bellissimo
167 Note | animo molto vile.~ ~S. 72a, v. 5.~Le prodezze di don Chisotto
168 Note | delle sue geste.~ ~S. 76a, v. 1.~Gli Aigoni e i Grisolfi
169 Note | sono annullati.~ ~S. 76a, v. 3.~È fama che nel monte
170 Note | questo episodio.~ ~S. 80a, v. 5.~Per questo fu finto che
171 Note | Melindo non l'avea.~ ~S. 81a, v. 5.~Il maggior segno di codardia
172 Note | CANTO DECIMO~ ~S. 7a, v. 1.~In quel tempo s'usava
173 Note | che dominano.~ ~S. 10a, v. 8.~Chiama gran re dell'oceano
174 Note | ne' regni suoi.~ ~S. 23a, v. 1.~Chiama Venere moro Libecchio,
175 Note | mancar di fede.~ ~S. 24a, v. 3.~Della prigionia di Corradino
176 Note | vendetta celeste.~ ~S. 26a, v. 8.~Chiama dea del mare Venere,
177 Note | tutto quel mare.~ ~S. 27a, v. 3.~Manfredi principe di
178 Note | proposta da lui.~ ~S. 36a, v. 2.~Napoletanamente.~ ~S.
179 Note | Napoletanamente.~ ~S. 42a, v. 7.~Versi romaneschi.~ ~S.
180 Note | Versi romaneschi.~ ~S. 53a, v. 7.~Questa è quella sorta
181 Note | favellò Aristotile.~ ~S. 60a, v. 7.~Questi versi dicevano
182 Note | e fu corretto.~ ~S. 74a, v. 1.~Cava il ridicolo dalla
183 Note | noto in Roma.~ ~S. 74a, v. 3.~Questo fu veramente fiscal
184 Note | CANTO UNDECIMO~ ~S. 1a, v. 4.~La favola d'Atteone convertito
185 Note | notissima a tutti~ ~S. 4a, v. 8.~I duellisti sfuggono
186 Note | divenire attori.~ ~S. 6a, v. 5.~Diceva prima poco dianzi.
187 Note | quasi il medesimo.~ ~S. 8a, v. 8.~Con certe buone coltellate
188 Note | alcun superlativo.~ ~S. 14a, v. 7.~I visi che i pittori
189 Note | gl'imaginati.~ ~S. 17a, v. 1.~Alcuni s'hanno creduto
190 Note | dica da dovero.~ ~S. 20a, v. 1.~Inventa tutti i mezzi
191 Note | un cuor vile.~ ~S. 22a, v. 5.~Questo buon medico usa
192 Note | gli conoscono.~ ~S. 26a, v. 1.~Qui il conte poeteggia
193 Note | perfettamente.~ ~S. 32a, v. 1.~A' veri paladini della
194 Note | cinquanta difensori.~ ~S. 34a, v. 8.~Questa e la salmeria
195 Note | padrino parziale.~ ~S. 41a, v. 1.~Nol poteva spedire a
196 Note | diligente di me.~ ~S. 41a, v. 5.~Intende del cavalier
197 Note | ne fanno fede.~ ~S. 41a, v. 8.~Il poeta ha mutato marchese,
198 Note | levato da tappeto.~ ~S. 44a, v. 7.~Gli animi vili, purché
199 Note | perder l'onore.~ ~S. 46a, v. 3.~S'andò a mettere in casa
200 Note | di quella casa.~ ~S. 46a, v. 7.~Il manuscritto dice:
201 Note | dozzina di salami.~ ~S. 51a, v. 4.~Alcuni interpretano costei
202 Note | eroe romanesco.~ ~S. 57a, v. 1.~La flemma nel petto de'
203 Note | uscio era chiuso.~ ~S. 60a, v. 2.~L'intacca di que' vizii
204 Note | plebe di Roma.~ ~S. 61a, v. 3.~Si vituperò da se stesso:
205 Note | CANTO DUODECIMO~ ~S. 1a, v. 4.~Il vero testo stampato
206 Note | cadeva a tempo.~ ~S. 2a, v. 2~Il cardinale Ottaviano
207 Note | trattò la pace.~ ~S. 4a, v. 2.~Diceva prima con un poco
208 Note | esercito avocato. ~ ~S. 11a, v. 5.~Motteggia questi poeti,
209 Note | mal francese.~ ~S. 16a, v. 3.~È trasportato da persona
210 Note | pigliar de' grilli.~ ~S. 17a, v. 5.~Innocenzo Secondo era
211 Note | suo successore.~ ~S. 18a, v. 4.~È un equivoco acuto.~ ~
212 Note | equivoco acuto.~ ~S. 19a, v. 3.~Un quartaro tiene due
213 Note | cominciando a Bologna.~ ~S. 26a, v. 8.~Cosí fatte memorie sono
214 Note | corrispondano.~ ~S. 40a, v. 8.~Ogn'anno veramente il
215 Note | altro rispetto.~ ~S. 51a, v. 1.~Questo è cognome di famiglia
216 Note | oggidí estinta.~ ~S. 52a, v. 7. ~Parlano questi due ciascuno
217 Note | significa la saggina.~ ~S. 68a, v. 1.~Barisone da Vigonza fu
218 Note | Barisoni di Padova.~ ~S. 79a, v. 8.~In Lombardia per Ogni
|