Stanza, Verso
1 Int | azioni di molti dilettano piú che quelle d'un solo, e
2 Int | quelle d'un solo, e che è piú curiosa da vedere una battaglia
3 Int | maravigliose; le quali quanto sono piú, tanto piú dilettano. Ma
4 Int | quali quanto sono piú, tanto piú dilettano. Ma facendosi
5 Int | azioni; adunque sarà sempre piú sicuro l'introdurre piú
6 Int | piú sicuro l'introdurre piú d'uno. E per questo veggiamo
7 Int | di persone, diletta molto piú dell'Odissea d'Omero per
8 Int | ricreazione e si dilettano piú delle baie, quando sono
9 1, 10| parapetto,~e la fossa in piú luoghi era sí piana,~che
10 1, 10| de la maggior campana~fe' piú che in fretta ognun saltar
11 1, 23| suoi, ch'eran fermati, a piú non posso:~- Perché non
12 1, 26| dove~la battaglia gli par piú perigliosa~si lancia in
13 1, 33| la sinistra sponda~passâr piú lenti, ov'è piú cupa l'onda.~ ~
14 1, 33| sponda~passâr piú lenti, ov'è piú cupa l'onda.~ ~
15 1, 38| il ponte, ove parea~che piú fossero i suoi deboli e
16 1, 38| fiacchi,~sopra una mula a piú poter correa,~che mordendo
17 1, 40| crebbe sí di sangue umano~che piú giorni durò tiepido e rosso,~
18 1, 44| assai cupa e distante,~feron piú tardi uscir la Secchia piena:~
19 1, 44| diverse strade~fûr lor intorno piú di cento spade.~ ~
20 1, 48| 48~Non fu rapita mai con piú fatica~Elena bella al tempo
21 1, 49| Se di Manfredi un poco piú lontano~era il soccorso,
22 1, 50| prime;~né potendo mostrar piú degne spoglie,~in atto di
23 1, 51| 51~parendo a lui via piú nobile e degno~de la vittoria,
24 2, 7 | rise ognun quanto potea piú forte.~Era capo di banca
25 2, 23| aspettando~che non avesse piú la pace intoppo,~eccoti
26 2, 29| briglie e ricamate selle:~piú di cento livree di servidori~
27 2, 37| perde il vanto suo qual piú lucente~e piú pregiata gemma
28 2, 37| vanto suo qual piú lucente~e piú pregiata gemma ha l'Oriente.~ ~
29 2, 38| veníeno, e poscia i proceri piú degni;~e dopo questi Alcide
30 2, 44| lor ruggine vecchia~e che piú volte s'han la testa rotta;~
31 2, 55| casi e l'empia sorte,~ma piú l'infedeltà de la consorte.~ ~
32 2, 59| calzato;~non si potea veder piú bella vita;~un pugnaletto
33 3 | Parmigiani.~Passa il Re con piú popoli gagliardi~l'alpi,
34 3, 3 | vecchia~non sarà stata mai la piú temuta:~Modana vincerà,
35 3, 4 | acceso il core~ti fia, la piú gentil di questa etade~che
36 3, 26| e com'or ei perdea per piú dolore~la donna sua nel
37 3, 35| condotte,~trecento o poco piú tagliaricotte.~ ~
38 3, 36| etade era il maggiore~e 'n piú sublime grado era venuto,~
39 3, 42| il suocero andar per la piú corta~e restò con la sposa
40 3, 47| a Giove,~là dove è il dí piú bello e piú lucente,~là
41 3, 47| dove è il dí piú bello e piú lucente,~là dove il ciel
42 3, 47| ardente,~madre di ciò ch'è piú pregiato altrove,~mandò
43 3, 49| spinosa~Folco raccolti de' piú arditi e pronti~trecento,
44 3, 56| suon di campanaccio:~ma piú di questi ne mandaron cento~
45 3, 59| non avea la milizia uom di piú core,~né piú bravo di lui
46 3, 59| milizia uom di piú core,~né piú bravo di lui né piú temuto:~
47 3, 59| né piú bravo di lui né piú temuto:~corseggiò un tempo
48 3, 68| lume spento;~e non erano piú che cinquecento.~ ~
49 3, 77| machina murale~e di que' piú terribili instrumenti~che
50 4, 6 | 6~Ma che piú vi trattengo o forti? Andiamo~
51 4, 6 | e dono la mia parte al piú meschino. -~ ~
52 4, 8 | in aria, e in piazza dove~piú turba avea dentro il castel
53 4, 11| contra di lui col bolognese~piú volte unita già la sua milizia;~
54 4, 13| 13~- A voi, signor, come piú degno, tocca~sceglier fra
55 4, 13| aspra vendetta. -~Volea piú dir, ma no 'l lasciò la
56 4, 24| viso cosse,~e non parve mai piú fedel cristiano:~ei se la
57 4, 26| 26~Bertoldo avea piú forza e piú fierezza,~ed
58 4, 26| Bertoldo avea piú forza e piú fierezza,~ed era di statura
59 4, 26| assai maggiore:~Foresto avea piú grazia e piú destrezza,~
60 4, 26| Foresto avea piú grazia e piú destrezza,~picciolo il corpo
61 4, 29| sentiero,~e 'l misero del vin piú si dolea.~l'alma ch'usciva
62 4, 30| papal, capo del mondo~e di piú cavalier conte e dottore;~
63 4, 38| o ne l'antico,~né di lui piú stimato in pace e 'n guerra;~
64 4, 50| posta.~Alcuni non volean piú far dimora,~ma gli altri
65 4, 55| perché vi aggiugnerò pene piú gravi,~come son degni i
66 4, 60| pietre e dardi~stese quivi i piú arditi e piú gagliardi.~ ~
67 4, 60| stese quivi i piú arditi e piú gagliardi.~ ~
68 4, 62| dove vede la sbarra esser piú bassa;~e tratto disperato
69 5, 5 | facesse di costui prove piú leste.~Fra gli altri colpi
70 5, 16| presto,~e seco il fior de' piú lodati prende:~corre a la
71 5, 21| non era in Lombardia il piú bello.~ ~
72 5, 32| fin voltato~in occidente a piú sublimi acquisti,~fra i
73 5, 37| 37~Ma piú di queste numerosa molto~
74 5, 45| core~legarmi di tua man di piú catene?~Non stringevano
75 5, 47| discioglia~e mi leghi in piú nodi e m'incateni;~tu sarai
76 5, 48| secento ha seco, e cento, i piú garbati,~di maiolica fina
77 5, 49| ma i fanti sui~vagliono piú ch'i cavalieri altrui.~ ~
78 5, 57| campioni~del petronico stuol piú illustri e chiari~risplendean
79 5, 62| saetta:~e posti in fronte i piú feroci e arditi~slargaro
80 6, 3 | parte,~pensi che fosse ancor piú denso il velo~de la pioggia
81 6, 4 | Alpi, e risonar le valli.~Piú non appar da lato alcuno
82 6, 6 | vi mova~desio di fama a piú lodata prova?~ ~
83 6, 7 | dove il nemico stuol vede piú spesso;~urta il caval, la
84 6, 11| in un tempo e non parer piú quello.~ ~
85 6, 17| Sprona, cosí dicendo, ove piú stretto~vede lo stuol che
86 6, 18| l mezzo giorno~il Re con piú fervor gli animi accende,~
87 6, 31| urta il destriero, e dove~piú chiuso è il passo, impetuoso
88 6, 36| destriero, che 'l fren sentía piú lasso,~incognito il portava
89 6, 49| sereno~potea infiammar qual piú gelato petto,~vedendo i
90 6, 52| Soraggini,~ch'amava Ernesto piú de la sua vita,~poi che
91 6, 55| a ritirarne in porto,~è piú ch'a te non par fiera tempesta;~
92 6, 55| prenditi in dono il mio. - Né piú s'estese;~ma gli porse la
93 6, 60| certo fu peccato;~ch'amico piú fedel non potea darse,~e
94 6, 70| di Tomasino, e quel che piú gli dolse,~del Re de' Sardi
95 7, 16| è morto Orlando e non è piú quel tempo:~ma per non vi
96 7, 25| vesta,~l'arroncigliâr con piú di cento uncini~ne le braccia,
97 7, 28| buon soldato~e nissuno mai piú l'avea ammazzato.~ ~
98 7, 30| fato,~sappi che morirai via piú infelice,~vicina è la tua
99 7, 33| anch'egli i suoi, ma con piú stento:~ ~
100 7, 40| le contese,~e provar se piú vaglia in quella parte~l'
101 7, 41| mostreran la guancia,~ch'a piú di mille insanguinar l'arena~
102 7, 42| Quivi potrete allor con piú ragione~cacciarvi gli occhi
103 7, 48| Satanasso,~il modanese stuol piú non sostenne~l'impeto ostil
104 7, 54| Ciel sovente arrise~a le piú audaci e risolute menti. -~
105 7, 58| 58~Ne la parte piú cupa e piú profonda~notavano
106 7, 58| 58~Ne la parte piú cupa e piú profonda~notavano pedoni
107 7, 62| oltraggio,~e cento de le sue di piú coraggio;~ ~
108 7, 65| scioglie,~ma lui non mira piú la donna altera~che declina
109 8, 5 | apersero il cammino~dove piú il ponte a lor parea vicino.~ ~
110 8, 13| In tutto l'Oriente uom di piú core~di lui non era o di
111 8, 13| Federico il figlio:~e con piú ardor, quand'egli udí, si
112 8, 14| capitani elesse,~perché fosser piú fidi e piú costanti.~Musa,
113 8, 14| perché fosser piú fidi e piú costanti.~Musa, tu che migliacci
114 8, 22| passato~a grado militar piú illustre e degno:~ma superbo
115 8, 29| parte bassa,~Luvigliano piú in alto a tramontana,~Seivazzan,
116 8, 35| Quel campo non avea scorta piú fida,~d'ogni bellica frode
117 8, 37| Cornetto,~e trenta ville e piú di quel distretto.~ ~
118 8, 42| fermâr la sera,~né trattar piú de la proposta vecchia;~
119 8, 45| passate~erano pria, ma la piú nobil parte.~Stavano a'
120 8, 50| sorelle;~ch'a la maggiore e piú gentil di loro~brillando
121 8, 61| prenda~pensier, di cui mai piú non sia dolente.~Però l'
122 8, 62| cielo,~ch'io governo, mai piú femmina bella~(eccetto alcune
123 8, 64| tuo canto~ritrovi adito piú per queste porte,~cantami
124 8, 64| in tuono di guerra assai piú forte~l'amor di Sesto e
125 8, 66| contesa~chi avesse moglie piú pudica a lato:~e perch'ognun
126 8, 68| che foco in culo avean piú ch'un Lucifero~e stavano
127 8, 69| moresca a mostaccioni~la piú gentil che mai s'udisse
128 8, 69| chiuse le porte;~e bussaron piú volte a l'aer bruno,~prima
129 9, 1 | possanza di maggior nemico,~per piú confusion di Federico.~ ~
130 9, 7 | vuol provar l'alta ventura.~Piú in alto sovra il corno era
131 9, 16| bianco il cimiero,~ma nero piú che corvo era il destriero.~ ~
132 9, 27| decreto~che ne l'isola alcun piú non entrasse,~e se ne stette
133 9, 29| brando:~ecco lo scudo e piú non t'addimando. -~ ~
134 9, 44| Questi era un cavalier non piú nomato,~figlio d'un romanesco
135 9, 45| Potrei rassomigliarlo a piú di cento~di non forse inegual
136 9, 47| costui:~e ben maravigliar fe' piú di sette~che non credean
137 9, 47| mosse ritornando, fôro~lance piú sode appresentate loro.~ ~
138 9, 52| questo voglio.~Il mio val piú del tuo, né saria onesto~
139 9, 53| pelle d'un diamante era piú soda;~e sempre che ferir
140 9, 57| ma bianco era il destrier piú che l'argento.~ ~
141 9, 64| 64~E se ben forse avrei piú caro avuto~ch'in soccorso
142 9, 67| 67~La lancia lunga piú d'ogn'altra avea~due palmi,
143 9, 79| paragone in terra;~e quanto piú l'incontro era gagliardo,~
144 9, 79| del fulmine che spezza~con piú furor dov'è maggior durezza.~ ~
145 9, 80| era di forza e di valore~piú d'ogn'altro a Melindo inferiore. -~ ~
146 10, 2 | de la bella donna esser piú degno.~Gli somministra il
147 10, 16| centro dove~non ardirai mai piú d'alzar la testa.~A te la
148 10, 20| l ciel si mesce;~non han piú gli elementi ordine o segno;~
149 10, 20| odono orrendi tuoni, ognor piú cresce~de' fieri venti il
150 10, 33| diverse squadre.~Né già piú glorioso o bel disegno,~
151 10, 33| glorioso o bel disegno,~né piú famose prove e piú leggiadre~
152 10, 33| disegno,~né piú famose prove e piú leggiadre~poteva in terra
153 10, 40| di non aver trovato~chi piú paresse a lei degno suggetto~
154 10, 62| nuovo amante e non mutar piú detta:~poiché questa le
155 10, 63| venuto,~né l'un né l'altro piú s'era veduto.~ ~
156 10, 74| l'albergo in palazzo era piú bello,~e che l'avrian parato
157 11, 18| Salta su presto, e non far piú rifiuto;~ché tu svergogni
158 11, 23| vile,~e a mandar al cervel piú di lontano~stupido e incerto
159 11, 24| timidi rincora~puote assai piú che la virtú nativa;~ben
160 11, 27| benché sian tante, e voi non piú che due.~ ~
161 11, 28| degli occhi del ciel luci piú belle.~ ~
162 11, 46| Turco un nuovo stato,~fia da piú degno stil forse cantato:~ ~
163 11, 59| io,;vien fora, vieni. -~Piú non rispose il conte a quel
164 12, 5 | bersaglio vile,~furon da lei le piú degne alme sciolte,~e votò
165 12, 8 | tutto di seta e d'òr di piú colori:~ond'al primo apparir
166 12, 16| la caccia ch'era in su 'l piú bello.~ ~
167 12, 19| caldaro,~di sughi d'uva non piú visti in corte,~e per cosa
168 12, 26| altro aiuto è ciancia.~Né piú sia detto a voi che a i
169 12, 33| aggrada, acciò ch'al paragone~piú non abbiamo a rassembrar
170 12, 36| mal la medicina.~Siate voi piú devoti e men bizzarri,~e
171 12, 45| consiglio~s'ostinaron via piú ne la contesa~i Petroni,
172 12, 57| 57~Lemizzon, ch'è piú sciolto e piú spedito,~soffia
173 12, 57| Lemizzon, ch'è piú sciolto e piú spedito,~soffia le spume
174 12, 58| Zabarella, un cavaliero~il piú gentil che fosse a' giorni
175 12, 59| espresso~si vegga chi di noi piú in armi vaglia. -~Qui tacque
176 12, 62| nemico a l'improviso,~e da piú parti riserrarlo in mezzo~
177 12, 62| mezzo~per farlo rimaner vie piú conquiso,~parendo lor che
178 12, 71| 71~Piú non tornaro al ponte i Modanesi,~
179 Note | usar varie lingue; ma molto piú perché egli ebbe opinione
180 Note | il quale aggiugne anco di piú, che occorse un giorno che
181 Note | di Grevalcore non possono piú perir di quell' anno, perché
182 Note | e s'adoprano le maschere piú che in città del mondo;
183 Note | sbarbato.~ ~S. 57a, v. 8.~Piú modestamente non si poteva
184 Note | dichiarare l'oscenità, né con piú acutezza schernire il gentilesimo.
185 Note | sue strade lorde, dominate piú dalla dea Merdarola che
186 Note | non poteva chiamar gente piú sua affezionata e divota,
187 Note | Niuna cosa vien istimata piú abile a muovere il riso
188 Note | par fatta a caso; ma nelle piú di loro vi sono degli artificii
189 Note | di qualche altro signor piú moderno. Salinguerra, secondo
190 Note | non fanno caso, e tanto piú de' poeti burleschi, che
191 Note | grossa banda di soldati, i piú vaiorosi del campo.~ ~S.
192 Note | Orlando è morto, e non è piú quel tempo.~ ~S. 21a, v.
193 Note | quadrato è infelice, e tanto piú ne' pianeti maligni come
194 Note | stimate al pari delle gioie piú preziose. Il cavalier Gualdi
195 Note | ardente.~ ~Ma i vizii quanto piú si diffondono nel generale,
196 Note | di Modana, ma ne' tempi piú moderni, e scontrando una
197 Note | naturale dilettano sempre piú che gl'imaginati.~ ~S. 17a,
198 Note | poteva spedire a persona piú informata né piú diligente
199 Note | persona piú informata né piú diligente di me.~ ~S. 41a,
200 Note | E l'altro, che stimava piú due paia di guanti che l'
201 Note | Diceva prima con un poco piú di piccante: De l'uno e
|