Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alessandro Tassoni
La secchia rapita

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


111-ascos | asine-campa | campe-corsa | corse-ermes | ermin-glori | gobba-lavat | lavor-nazio | ndl-pivia | pizzi-rimon | rimor-senig | sensi-tagli | talch-vivia | vivon-zuffa

                                                     grassetto = Testo principale
     Stanza, Verso                                   grigio = Testo di commento
1505 5, 52| fanti a la foresta~usati a corseggiar quella marina.~A lo scettro 1506 3, 59| bravo di lui né piú temuto:~corseggiò un tempo il mar, poscia 1507 12, 21| paramenti di tabbí vermiglio:~corsesi un palio, e fessi una barriera,~ 1508 5, 64| bianche, e sopra un gran corsiero.~ ~ 1509 3, 42| suocero andar per la piú corta~e restò con la sposa a far 1510 5, 32| 32~Questi di cortegian fatto soldato~disertò gli 1511 Note | galanteria, che s'usa nelle corti di Roma, acciò che i servidori 1512 3, 35| morta~spiegano Collegara e Corticella~che Bernardo Calori avea 1513 2, 32| secondo sedean con grand'onore~cortigiani da cappa e da consiglio,~ 1514 9, 16| cimiero,~ma nero piú che corvo era il destriero.~ ~ 1515 Note | ottava si leggeva prima cos:~ ~Era vescovo allor per 1516 6, 51| 51~e d'una punta ne la coscia il fiede.~Volge Perinto 1517 | così 1518 12, 6 | Lambertini,~Pompeo Marsigli e Cosimo Isolani;~Lapo Bianchetti 1519 12, 52| ardita fronte~rispose: - Al cospettazzo, e che dirai~burto porco 1520 11, 40| ch'esso de gli eserciti in cospetto~gli avea passato al primo 1521 12, 6 | e due cognati~Fulgerio Cospi e Lambertuccio Grati.~ ~ 1522 4, 24| abbruciò la barba e 'l viso cosse,~e non parve mai piú fedel 1523 8, 14| perché fosser piú fidi e piú costanti.~Musa, tu che migliacci 1524 1, 28| spada a la mancina;~e mastro Costantin da le Magliette,~che faceva 1525 Note | vantava della stirpe di Costantino Magno, e mostrava privilegi 1526 Note | Quando Balduino imperator di Costantinopoli venne in Italia, nel passar 1527 12, 18| onorar di nobile mercede~la costanza e 'l valor, servía d'ordigno~ 1528 8, 17| Valbona mena~gente, dove costeggia il Vicentino:~l'armi ha 1529 3, 42| i pedoni a tardar furon costretti~ché 'l conte, che dovea 1530 6, 55| mira che questa~che ci costrigne a ritirarne in porto,~è 1531 11, 8 | però ch'in Roma allor si costumava~fare a le pugna, e certe 1532 Note | Monsignore ~dimenando il cotal dell'acqua santa.~ ~S. 61a, 1533 12, 23| immerso~d'una favilla uscir cotanto ardore,~al ben comun da 1534 6, 33| Caccianemico~l'elmo divide e la cotenna e l'osso,~la faccia, il 1535 | cotesti 1536 6, 16| dove~vi rinculate voi da cotestui,~che fuor de gli aitri a 1537 5, 40| Bagnacavallo, Argenta e Massa,~Cotognola e Barbian madri d'eroi:~ 1538 3, 8 | nemico mortal de l'acqua cotta.~ ~ 1539 9, 54| 54~Parean polpette cotte ne l'inchiostro,~e appestavano 1540 4, 5 | tortelletti~da casa ci verran cotti e bollenti,~e dormiremo 1541 3, 9 | onde deliberâr d'uscir di cova~i Modanesi armati a la campagna,~ 1542 11, 45| vanti.~Cosí il monton che cozza, si ritira~e torna poi con 1543 9, 39| 39~Cozzarono i destrier fronte con fronte;~ 1544 Note | nel giugnere alla piazza creasse cavalieri tutti quelli che 1545 10, 28| ancora~ne l'albergo real crebbero insieme~senza riguardo, 1546 6, 63| Potta sen va, come se 'l creda~bere in un sorso, e la città 1547 6, 74| tratto,~ch'un demonio il credé, fuor di Cocito~a spaventarlo 1548 6, 46| barili eran trascorsi,~che ne credeano far dolce rapina;~e in cambio 1549 6, 17| mazzaranga ch'avea in mano,~credendolo schiacciar come un ranocchio,~ 1550 1, 56| quella Secchia a la campagna~credendosi che fosse una montagna.~ ~ 1551 8, 4 | acciò che l'arte lor maggior credenza~tra gl'inimici a l'arrivar 1552 Note | il gentilesimo. Alcuni si credettero d'imitar questi dileggiamenti 1553 2, 9 | non abbiam bisogno,~e ci crediam che favelliate in sogno. -~ ~ 1554 12, 79| stati intenti ad ascoltare,~crediate che l'istoria è bella e 1555 Note | beffeggiano.~ ~S. 63a, v. 7.~Molti credono, che questa sia favola; 1556 2, 27| col popol parmigian, col cremonese,~scrisse ne la città fanti 1557 8, 18| tiranno ambiduo amati,~da la Creola e da' vicini monti~guidano 1558 4, 27| Scarlattino,~e col troncon fatta crepar la pancia~d'un fiero colpo 1559 Note | Augusto per rispetto de' crepuscoli non passeggiava in casa 1560 7, 26| legato~sopra un roncino a Crespellan menato.~ ~ 1561 1, 28| indi ammazzò il barbier di Crespellano.~che portava la spada a 1562 10, 74| Sudenti e 'l Barbanera~giudice criminale, e Andrea Bargello~gli mostrar 1563 7, 6 | luna, il ciel stellato e 'l cristallino.~D'ira, di sdegno e di superbia 1564 9, 64| si trasse una crocetta di cristallo,~ ~ 1565 Note | ordinariamente fare i putti cristiani in disprezzo del giudaismo. 1566 4, 48| sbadiglian tutti e fan crocette a prova,~e l'appetito lor 1567 5, 30| Quando la gente vide quei crocioni,~subito le ginocchia in 1568 4, 25| leggero;~e se un'antica cronica non erra,~fu de la razza 1569 7, 39| busto fian divisi~in cosí cruda e sanguinosa guerra!~Caronte 1570 4, 43| opponea l'inimico a i colpi crudi.~ ~ 1571 8, 25| Cipada agguaglia~e i monti di Cucagna e i rivi tersi~levan la 1572 5, 24| mandasse ragguaglio al re de' cucchi.~ ~ 1573 7, 46| che mangiava la torta col cucchiaio.~ ~ 1574 Int | sentenziò che cantava meglio il cucco del rusignolo. Ma non è 1575 3, 40| falimbello,~di Manfredi cugin, detto Leonello.~ ~ 1576 7, 34| Gelomia cadde di sella,~primo cultor de la natia favella.~ ~ 1577 8, 17| quindi il suo cammino.~Savin Cumani è il duce, e da l'amena~ 1578 10, 68| Mauritania, dove il sol cuoce:~d'un leonato scuro ella 1579 10, 29| messaggier da l'isoletta,~cuopre la poppa d'una navicella,~ 1580 Note | mezzi che possano animare un cuor vile.~ ~S. 22a, v. 5.~Questo 1581 12, 38| cento salcicciotti e due cupelle~di mostarda di Carpi isquisitissime,~ 1582 10, 60| rimira;~ed ella in lui, fra cupida e dolente,~le belle luci 1583 10, 3 | bellezze sue fra sé divisa~cupidamente, e n'arde in un istante.~ 1584 8, 47| del viso~fu loro di veder Cupído aviso.~ ~ 1585 Note | salvino la pancia, non si curano di perder l'onore.~ ~S. 1586 2, 26| naturale affetto,~mostrò di non curar quella scrittura~e le minacce 1587 12, 23| e pastore,~veduto fra le cure ov'egli è immerso~d'una 1588 Note | mostra in Roma tra le sue curiose anticaglie. È pietra venata 1589 1, 56| l'altra iva di dietro;~i cursori del popol con le mazze~facevan 1590 9, 15| balzàn, di pelo ubero,~che curvettando alzava da l'arena~al tocco 1591 1, 63| legata~con una gran catena a' curvi sassi;~s'entra per cinque 1592 12, 50| de vegnir qua fora~a far custion con mi, fina che l'uno~sipa 1593 Note | e per questo il poeta le per impresa un Saracino.~ ~ 1594 3, 14| pronto e di mano;~a carte e a dadi avría giucato il mondo,~ 1595 1, 49| storpiò la manca mano~con una daga che brandita avía.~Se di 1596 Note | che poi è stato corrotto dagl'idioti in Brusegana.~ ~S. 1597 Note | confidenti, né gli stimoli della dama, né il calore del vino; 1598 9, 8 | e stupefatto~parea tutto Damasco al caso strano:~sta Griffone 1599 3, 10| e le lor prove allotta,~dammene or copia acciò che nel mio 1600 Note | non sapendo che farsi, si dànno a far volar colombi ch'essi 1601 5, 32| Navarristi;~navigò nel Danubio; e al fin voltato~in occidente 1602 10, 13| pronte e leggiere~corron danzando e festeggiando intorno.~ 1603 9, 17| sotto avea,~su l'orme fe' danzar che pria distinse~col piè 1604 Note | carnevale vi sono continue danze e tornei e giostre e bagordi. 1605 9, 3 | scudo ei chiede,~e 'l suo darà se per fortuna cede. -~ ~ 1606 7, 38| pronti~in fiera pugna si daran di morso,~e si faran co' 1607 1, 28| Podestà di Medicina,~e d'un dardo cader fe' di lontano~trafitto 1608 9, 51| lavoro;~ché questo i' nol darei per un tesoro. -~ ~ 1609 11, 18| parentato.~Noi spartiremo e ti daremo aiuto~subito che l'assalto 1610 9, 64| lo saluto:~e questa gli darete da mia parte. -~E di seno, 1611 2, 21| che la Secchia eran per darla,~sottoscritto il contratto 1612 10, 46| risoluto e terminato~di darle di sua man condegna morte.~ 1613 12, 76| ella è pronta e generosa in darlo. -~ ~ 1614 1, 51| Da la Samoggia un messo a darne segno~a Modana spedí senza 1615 6, 60| amico piú fedel non potea darse,~e non bevea giammai vino 1616 Int | ventura che i vivi veggano date all'opere loro quelle lodi 1617 4, 51| vi voglio accompagnare,~datemi una gonella da converso. -~ 1618 2, 8 | scusarsi con noi de' danni dati~e a condolersi de' passati 1619 Note | nel passar che facevano davano a ciascheduno uno scappezzone 1620 1, 60| per ira o per vergogna.~Ddisse Manfredi: - Iddio sa dare 1621 6, 45| tucch sti Lanzi~maledetti da , scommunegati. -~Cosí dicendo, 1622 12, 31| pace con paterno zelo,~ne debbiamo levar le mani al cielo;~ ~ 1623 2, 48| a cintola le mani~or non debbo per lei. Tu meco scendi~ 1624 Note | et reverentiæ debitæ et debendæ prædictis Mutinensibus, 1625 Note | sibi calciamenta extrahi debere et stivalia cothurnos sotalaria 1626 Note | signum hanoris et reverentiæ debitæ et debendæ prædictis Mutinensibus, 1627 11, 41| corriero a Gaspar Salviani~decan de l'Accademia de' Mancini,~ 1628 10, 60| Parve l'atto ad alcun poco decente~che l'ebbero per maschio 1629 12, 17| ch'avesse Innocenzio e i decessori~data lor poca occasion di 1630 1, 13| forte,~era allor Potta, e decideva i piati.~Fanti e cavalli 1631 Note | ltaliani, dava loro titoli a decine senza risparmio per ogni 1632 7, 65| piú la donna altera~che declina dal ponte e si raccoglie~ 1633 9, 45| toccherei un mal vecchio decrepito,~e la zerbineria farebbe 1634 9, 27| Potta il consiglio, e fe' un decreto~che ne l'isola alcun piú 1635 6, 67| compagnia di scapigliati,~dediti al gioco e a far volar piccioni,~ 1636 | degl' 1637 10, 13| 13~Quinci e quindi i delfini a schiere a schiere~fanno 1638 2, 34| Nettun si fe' portar da quel delfino~che fra l'onde del ciel 1639 Note | distante a quei tempi; fu capo delia fazione ghibellina e vicario 1640 3, 9 | mettea tutta Romagna;~onde deliberâr d'uscir di cova~i Modanesi 1641 7, 57| preso altro sentiero,~onde deliberò di gire al ponte~sovra il 1642 4, 29| grasso,~credendo andar fra le delizie a spasso.~ ~ 1643 | dello 1644 2, 30| innanzi a tutti il Prencipe di Delo~sopra d'una carrozza da 1645 Note | povertà è un argomento di demerito, e per questo i poveri sono 1646 Note | armata qualche compagnia di demoni in favore de' Modanesi.~ ~ 1647 4, 31| Albinea, Feltrin Casola,~Marco Denaglia, Brun da Mozzatella,~Berto 1648 10, 19| si turba l'aria, e stende~densa tela di nubi e 'l sol nasconde:~ 1649 12, 47| l terreno smalto,~falci dentate e machine diaboliche~che 1650 9, 65| 65~dov'era un dente di san Gemignano,~e Papa 1651 Note | questi rispetti i Tedeschi deono avere in venerazione particolare 1652 12, 34| Ché quell'armi ch'or voi depor ci fate,~se verrà tempo 1653 11, 57| una giornata intiera;~io deposi la mia con l'armatura.~Non 1654 Int | imperatore, il suo giudicio depravato il fe' riputare un maligno. 1655 Note | Canossa da Parma, giudice deputato da esso Signore Alberto 1656 6, 74| un poco, indi fe' quanto~descritto fia da me ne l'altro canto.~ ~ 1657 Note | Veramente Appiano Alessandrino, descrivendo il luogo dove Pansa console 1658 Note | lui, e particolarmente le descrizioni, come questa del mezzogiorno 1659 8, 17| Carmignano e Solesino~e dal Deserto e da Valbona mena~gente, 1660 10, 66| donna che trovar cerca e desia;~ ~ 1661 12, 76| istesso or vi conferma, e sol desía~che siate voi magnanimo 1662 10, 7 | mi brocciò a pugnar per desianza;~ma di vostra parvenza il 1663 6, 68| uccise~Gaspar Lunardi e Desiderio Bianco,~e a Lamberto Raspon 1664 Note | Solera andò un giorno dopo desinare a pigliar de' grilli.~ ~ 1665 11, 31| 31~La desïosa turba intenta aspetta~che 1666 9, 77| maniere nobili e lodate~destan nel vecchio padre amor e 1667 3, 2 | in mezzo 'l mar nascoso?~Déstati e prendi l'armi, uom neghittoso.~ ~ 1668 Note | suole essere la sua festa destinata ad assaggiare i vini nuovi. 1669 5, 16| porta, e ne' compagni è desto~emulo ardor ch'a gli animi 1670 4, 26| Foresto avea piú grazia e piú destrezza,~picciolo il corpo e grand' 1671 11, 11| e modi da parar securi e destri;~indi rivide l'armi a parte 1672 10, 74| Bargello~gli mostrar con destrissima maniera~che l'albergo in 1673 Int | e Titta non sono persone determinate, ma le idee d'un codardo 1674 8, 14| caldalesse~vendesti lor, déttami i nomi e i vanti~che fer 1675 Note | non Le compagne; e cosí dev'essere scritto e stampato, 1676 10, 52| tutti a non temere~e a dir devotamente il Miserere .~ ~ 1677 12, 36| medicina.~Siate voi piú devoti e men bizzarri,~e camminate 1678 7, 43| o mia diletta ancella,~e di' a Marte che ceda a la contesa~ 1679 12, 47| falci dentate e machine diaboliche~che non trovaron mai le 1680 9, 53| calci mortali,~la pelle d'un diamante era piú soda;~e sempre che 1681 Note | sia un tesoro guardato dai diavoli; però il poeta si serve 1682 4, 18| riva.~Spirava il vento e dibattea la fronda~ ch'a fatica 1683 Note | v. 2.~Questi versi non diceano cosí nella prima stampa, 1684 1, 59| il corse ad abbracciare~dicendogli: - Ben venga mio compare. -~ ~ 1685 Note | loco è detta per gozzo; e dicesi che nel bresciano quando 1686 Note | modestamente non si poteva dichiarare l'oscenità, né con piú acutezza 1687 8, 23| 23~Dichiarato è baron di Terradura,~e 1688 11, 49| se non chi brava,~e, come diciam noi, chi sa sfiondare.~Se 1689 5, 65| 65~Diciannov'anni il giovane reale~non 1690 Note | Christi nomine repetito, etc.~Dicimus, sententiamus et pronuntiamas 1691 Int | una catena di ferro, quale dicone che servisse a chiudere 1692 Note | condemnamus ut intra, videlicet:~Dictos de Reggio, sea praædictam 1693 2, 38| oricalchi~de l'apparir del Re diedero segni.~Cento fra paggi e 1694 1, 10| ognun saltar del letto,~diedesi a l'arma, e chi balzò le 1695 3, 43| Brusato~e a Guido Coccapan dienne altrettanti.~Il Cavalier 1696 8, 28| ancora~del soccorso che dier que' sciocchi allora.~ ~ 1697 2, 1 | volgea che vincitori~diêr la rotta a' Petroni i Gemignani,~ 1698 9, 56| ne la tenda, e 'n tanto~dieron principio i galli al primo 1699 5, 3 | in cosí gran spavento~si difendea con disperato ardire,~sicuro 1700 1, 22| stretto indi serrato,~e 'l difendean da merli e da finestre~con 1701 1, 18| disdice a vergine ben nata~per difender la patria, uscire armata.~ ~ 1702 9, 52| I' ti protesto~che lo difenderò come i' soglio. -~E tratto 1703 11, 2 | La donna francamente si difese,~e le querele in lui tutte 1704 7, 67| punto al cavaliero.~L'armi difeser lui, ma cadde ucciso~a i 1705 12, 71| dove ancor sono i margini difesi~da una trinciera quadra 1706 Note | corresse come si vede. I difetti delle persone eminenti s' 1707 5, 45| il mio, non nego il mio difetto,~ma mi traesti tu de l'intelletto.~ ~ 1708 10, 27| nudriti~per alcun tempo in differenti liti.~ ~ 1709 Int | cosi di rado e con tanta difficultà a quelle de' morti vengono 1710 12, 28| tiepidità noi siam sospetti,~per diffidenza voi ci fate tali;~ma se 1711 Note | sententiamus et pronuntiamas et diffinimus, et iudex quietamus liberamus 1712 8, 66| sua ne lo steccato,~per diffinir la strana lite accesa,~di 1713 Note | rispetto della lordura che si diffonde, oltre il puzzo che appesta.~ ~ 1714 Note | Ma i vizii quanto piú si diffondono nel generale, tanto meno 1715 Note | quali avendo i Bolognesi per difidenti e per nemici tenevano un 1716 4, 47| ma non avea che dargli a digerire.~Ne la rocca serrata avean 1717 3, 10| tu che scrivesti in un digesto~que' nomi eccelsi e le lor 1718 4, 65| andò passando il popolo digiuno.~ ~ 1719 9, 73| cosa occulta non rimagna,~digli ch'io sono il conte di Culagna.~ ~ 1720 Note | la persona sola e non la dignità né la famiglia, la corresse 1721 6, 62| esce un rivo di sangue e si dilaga,~s'oscura de' begli occhi 1722 Note | credettero d'imitar questi dileggiamenti degli Dei de' gentili, e 1723 Note | corretto per non parer che si dileggiassero le azioni d'un papa e le 1724 12, 52| ponte,~e motteggiollo e dileggiollo assai,~chiamandolo aguzzin 1725 7, 18| sprona il cavallo e si dilegua ratto,~e dove Manfredi 1726 9, 24| isoletta~senza lo scudo, e dileguossi in fretta.~ ~ 1727 Int | separati avrebbono eziandio dilettato congiunti e misti, se la 1728 7, 63| di Manfredi sorelle e sue dilette,~e l'una e l'altra l'asta 1729 3, 26| donna sua nel colmo de' diletti.~Sorrise Bagarotto e disse: - 1730 Note | persona piú informata né piú diligente di me.~ ~S. 41a, v. 5.~Intende 1731 8, 4 | E dato aviso al Potta in diligenza~perché le sbarre a tempo 1732 11, 60| condussero Titta al padiglione~dilombato e che gía quasi carpone.~ ~ 1733 5, 19| peregrine squadre~ch'inondano a diluvio, e chi s'arresta~lo soffoga 1734 2 | ambasciatori~due volte a dimandar la Secchia in vano:~onde 1735 10, 43| leggiero,~si ringalluzza e si dimena e canta.~Gli scuopre de 1736 5, 23| piagge d'Elicona apriche,~tu dimmi i nomi e la possanza e i 1737 Int | sia il giudicio commune il dimostra; benché non vi sieno mancati 1738 10, 21| sdegnosa aperse il velo~e dimostrò le sue bellezze al cielo.~ ~ 1739 2, 2 | Cominciò il campanaccio a dindonare~e in un momento s'adunò 1740 12, 23| amore,~pace vi manda; o vi dinunzia guerra,~se voi la ricusate, 1741 11, 60| subito in mezzo, e ognun gli dipartía:~e condussero Titta al padiglione~ 1742 Note | allora signor di Padova, e dipendente da Federico imperatore. 1743 9, 55| fulmina, e a fresco gli dipinge il viso.~ ~ 1744 7, 45| equestre,~ché gli scudi dipinti e gli elmi fini~non ressero 1745 11, 7 | Uccellava i poeti, e per diporto~spesso n'avea qualche adunata 1746 11, 51| di te l'armi e gli amori;~dirà l'alte bellezze e i fregi 1747 12, 52| Al cospettazzo, e che dirai~burto porco arlevò col pan 1748 8, 44| andò dal campo a la città diritto~a ragguagliarne il Reggimento 1749 9 | spene~a gli altri ancor di dirmanere in sella.~Al fin da un cavalier 1750 9, 74| tu soddisfaccia al mio~in dirmi il nome e la sua stirpe 1751 9, 56| pone:~rise il mantenitor dirottamente,~e tornò in su le mosse 1752 10, 13| Giglio a mezzogiorno;~e in dirupata e ruinosa sede~monte Argentaro 1753 11, 39| discende,~e scrive pria che disarmar la chioma,~e spedisce un 1754 11, 33| 33~Disarmata ha la fronte, armato il 1755 4, 2 | nobil gente,~co 'l capo disarmato e la montiera,~cosí parlava 1756 1, 43| abete~per rinfrescarsi e discacciar la sete.~ ~ 1757 5, 10| aria in suo sussidio~il discendente del famoso Ovidio.~ ~ 1758 9, 29| con l'asta, or de l'arcion discendi~e con la spada che tu cigni 1759 6, 42| ma da' legami lor non si discigne.~ ~ 1760 8, 47| pargoletti Amori~gli avean discinta la faretra e 'l corno,~ch' 1761 5, 47| che dal suo amor non mi discioglia~e mi leghi in piú nodi e 1762 1, 50| e poiché dal periglio si discioglie~torna, e ripassa il Ren 1763 3, 50| ondeggiando su 'l tergo iva disciolta.~ ~ 1764 1, 3 | tra lor non altrimenti~che disciolte polledre a calci e denti.~ ~ 1765 10, 48| la moglier col cartoccin disciolto,~fingendo che sia pepe, 1766 1, 20| senza ordinanza e senza disciplina?~ ~ 1767 Note | tavoloccie e la sera s'adunano a disciplinarsi a calzoni calati. Ma l'origine 1768 11, 59| in terra,~e saltò fuori a discoperta guerra,~ ~ 1769 10, 6 | grosse~sopra una chitariglia discordata:~e giudicando che la lingua 1770 11, 38| tengono: e ciascun parla e discorre~che non era da porre a tal 1771 10, 61| goder de le sciocchezze sue,~discorrendo fra lor com'ella fue.~ ~ 1772 5, 28| gli fece motto:~anzi da discortese e bestia d'oste,~stava di 1773 12, 35| rispose a un tempo loro~il discreto pastor, s'ella vi piace,~ 1774 6, 62| lucente:~l'anima sciolta disdegnosa e vaga~dietro a l'amico 1775 4, 15| insieme a un tempo unía;~disegnò di mandar contra i Reggiani~ 1776 3, 60| Montemerlo,~Sassomolato, Riva e Disenzano:~un san Giorgio parea proprio 1777 10, 25| in disparte~vede Ponzia diserta e Palmarola,~che furon già 1778 5, 32| cortegian fatto soldato~disertò gli Ugonotti e i Calvinisti,~ 1779 2, 6 | 6~Ma non si può disfar quel ch'è già fatto;~d'ogni 1780 12, 34| solitaria via,~saran le prime a disgombrarvi i passi,~onde a la gloria 1781 5, 6 | tanto i suoi con le balestre~disgombravano i merli e le finestre.~ ~ 1782 8, 68| le mogli trovâr, per lor disgrazia,~che foco in culo avean 1783 Note | tutte le faccende loro a disgustare il marito. S'egli ha forestieri, 1784 4, 14| glorioso. -~Il Re, che avea disio che si spedisse~a quella 1785 Note | meretrici invecchiate e dismesse sogliono per l'ordinario 1786 6, 12| colga a l'improviso.~Io dismontai per orinare in fretta,~e ' 1787 9, 30| cavalier de l'isoletta:~- A dismontar sarei forse ubbligato,~s' 1788 7, 23| terror freddo e gelato,~con disordine tal fuggendo arriva~tra 1789 4, 66| che tutti passâr, Marte disparve~lasciand'ognun di meraviglia 1790 11, 15| tratto da folle e van desio~a dispensar gli arredi suoi da guerra,~ 1791 10, 47| e al fin s'abbassa,~per dispensare il tossico, in cucina;~ma 1792 2, 40| inchieste ei raccogliea;~dispensavale poscia a due pitali~che 1793 10, 47| che non sa come fare, e si dispera.~ ~ 1794 10, 68| le man bagna veloce;~si disperde il candore, e sembra nata~ 1795 7, 5 | e 'n polve,~il vento gli disperge e gli dissolve.~ ~ 1796 6, 36| cuffia il cervel se 'n gío disperso,~stè in sella il tronco 1797 1, 17| sonetto~Questa barbuta e dispettosa vecchia,~scrive ch'ell'era 1798 11, 47| con sembianze superbe e dispettose;~quando accertato fu che 1799 5, 12| belletta ad affrontarsi~con dispettosi grifi e torti denti:~ma 1800 2, 8 | A noi ancora inver molto dispiace~de' vostri morti, che Dio 1801 3, 11| sesto, e chi dal piano~dispiegò le bandiere in un istante;~ 1802 10, 36| voler, tutto ho in balía:~disponetene voi come v'aggrada,~ché 1803 10, 40| valor molto esaltato,~la dispostezza e 'l fior de l'intelletto,~ 1804 5, 33| la contraria~egualmente disprezza, e si diletta~sol di sangue, 1805 12, 43| veder quello ch'importe~il disprezzar l'autorità papale. -~Cosí 1806 11, 62| 62~- Se tu disprezzi la vittoria, disse,~che 1807 Note | fu poco amico d'Omero, e disprezzò le sue invenzioni come rozze 1808 Note | controversia che allora si disputava tra la comunità di Reggio 1809 Note | mutato per isfuggire le dispute. Perciò che dianzi vuol 1810 Note | l'opinione di coloro che dissero che i pianeti erano come 1811 6, 14| Non v'adirate,~ché 'l dissi per provar queste brigate. -~ ~ 1812 7, 5 | vento gli disperge e gli dissolve.~ ~ 1813 12, 56| scende;~ma nel cader si distaccaro in fretta:~batton su l'onda 1814 6, 4 | alcuno il passo,~fuggono le distanze e gli intervalli;~e son 1815 7, 22| infolta, or s'allarga, or si distende~in lunga riga e i venti 1816 9, 28| fue~ch'uscí di sella e si distese al piano;~e pur mostrava 1817 1, 40| addosso,~e tanti ne mandò distesi al piano~che ne fu il Ciel 1818 1, 21| frenando i temerari affetti~distingueva in un tratto ordini e schiere.~ 1819 5, 51| altri, e vanno a la rassegna~distinti in guisa, che distinta splende~ 1820 11, 10| espresso,~dov'ei cadea, gli fêr distinto e piano.~indi promiser tutti 1821 6, 41| briglia e salir tenta,~ma lo distorna il Gobbo e gliel contende;~ 1822 5, 44| ragione è fatto donno,~né distornarlo omai consigli il ponno.~ ~ 1823 12, 62| Presero il tempo e 'l ritrovâr distratto~e da simil pensier lontano 1824 8, 37| trenta ville e piú di quel distretto.~ ~ 1825 5, 8 | ogni riparo eccede,~l'armi distrugge, e lascia il braccio ignudo~ 1826 6, 22| ma gli uomini mangiava, e distruggea~co' denti il ferro, e un 1827 Note | i montanari ne sogliono distruggere e mangiare una gran quantità. 1828 3, 14| nel resto e senza pecche,~distruggitor de le castagne secche.~ ~ 1829 4, 47| in su l'entrar di botto~distrusser ciò che v'era e crudo e 1830 7, 59| Stuffione e Ravarino~avean distrutte, e a gran fatica s'era~salvato 1831 7, 50| prigione e 'l campo era distrutto;~onde i vecchi e le donne 1832 2, 6 | già fatto;~d'ogni vostro disturbo assai ne spiace;~e siam 1833 4, 44| foco~mirando il ciel ne divenia lucente.~Gherardo rinfrescò 1834 Note | addosso le mentite per non divenire attori.~ ~S. 6a, v. 5.~Diceva 1835 10, 28| dir come,~strano incendio divenne e cangiò nome.~ ~ 1836 9, 70| un baleno,~e l'isoletta diventò un barcone~colmo di stabbio, 1837 9, 44| misure avea falsato~tanto che divenuto era signore;~e per aggiugner 1838 12, 30| trasformano i pastori,~gli agnelli diverran cani arrabbiati:~che fra 1839 11, 30| ognun che l'ode e vede~ diverso da quel ch'egli era innanti.~ 1840 12, 20| il Legato, e que' regali~dividendo fra' suoi l'invito tenne;~ 1841 12, 53| parlar Sprangone,~e mena per dividergli le ciglia;~Lemizzone la 1842 4, 2 | sopra un argine eminente~che divideva i campi e la riviera,~cinto 1843 10, 68| d'un leonato scuro ella diviene,~ma grazia in quel colore 1844 9, 27| però se stesse a me, farei divieto~che nessuno de' miei con 1845 10, 12| Al trapassar de la beltà divina~la Fortuna d'amor passa 1846 8, 54| giovinetto.~Al folgorar de le divine faci~tutto tremò di riverente 1847 Note | Modana. Ma Carlo Magno, nella divisione che fece de' confini d'ltalia, 1848 1, 9 | mutar sempre le piacque,~divora i liti, e d'infeconde arene~ 1849 Note | gente piú sua affezionata e divota, né invitarla in luogo dove 1850 12, 29| 29~Fra i divoti di Dio noi siamo soli~che 1851 3, 76| lui veníano i fanti.~Eran dodicimila e gli reggea~Gherardo, che 1852 8, 26| parte: e questa schiera~dogata a verde e bianco ha la bandiera.~ ~ 1853 10, 41| gli disse, per uscir di doglie~io son forzato avvelenar 1854 12, 25| debba aver fra un mese o doi~dieci mila cavalli al voler 1855 8, 46| compor versi e cantar dolcemente,~ch'avrebbe un cor di Faraon 1856 8, 59| e abbracciamenti~facean dolcezze inusitate e sole~a gli amanti 1857 Note | parimenti sono trebbiani dolcissimi ed altri vini in copia grande.~ ~ 1858 12, 73| abbassato il superciglio,~mostrò dolersi de l'avuta rotta;~e fe' 1859 8, 21| Strà, la Mira, Oriago, il Dolo e Fiesso,~Arin, Caltana, 1860 7, 57| lito ibero,~e mirò in vista dolorosa e bruna~spettacolo di morte 1861 6, 70| Tomasino, e quel che piú gli dolse,~del Re de' Sardi rotto 1862 12, 59| 59~Però doman su questo ponte stesso~tutti 1863 3, 70| sapere~ch'ei venía quindi, e domandava gente~da potersi condur 1864 11, 56| 56~E a Titta domandò quel che chiedea,~ed ei 1865 Int | sepoltura nella chiesa di S. Domenico.~La secchia di legno, per 1866 5, 25| impresa~da Vienna un suo domestico prelato~che monsignor Querenghi 1867 Note | onde Svetonio in Augusto: Domi quoque non nisi petasatus 1868 Note | navali, in quibascumque domibus hospitiis et ad omnem quamcumque 1869 Note | la città di Napoli perché domina tutto quel mare.~ ~S. 27a, 1870 Note | quelli particolarmente che dominano.~ ~S. 10a, v. 8.~Chiama 1871 Note | delle sue strade lorde, dominate piú dalla dea Merdarola 1872 Note | egli ha nell'oceano, che è dominato da lui dalle colonne d'Ercole 1873 Note | et quibuscumque eorum, ut dominis suis eos vel ra præsentare. 1874 Note | Finge il poeta ch'Endimione donasse a Diana una benda bianca 1875 2, 41| manto una pomposa vesta~donatagli dal popol Sericano,~e Ganimede 1876 4, 3 | già sopra 'l Lavino:~ma il donativo suo non vale un fico,~se 1877 Note | poeti antichi esserle stato donato da quel pastore, e per mostrar 1878 4, 34| correndo in ver la porta~donde il soccorso omai gli parea 1879 5, 39| per gara~tratto con larghi doni in lor difesa.~Il nunzio 1880 5, 44| già su la ragione è fatto donno,~né distornarlo omai consigli 1881 1, 15| da un altro lato,~cento donzelle in abito guerriero~col fianco 1882 2, 30| Spagna:~e ventiquattro vaghe donzellette~correndo gli tenean dietro 1883 9, 32| la terra e n'uscí un fumo doppio.~ ~ 1884 5, 33| 33~L'armatura dorata e rilucente~con sopraveste 1885 8, 17| il Vicentino:~l'armi ha dorate, ne l'insegna al vento~spiega 1886 1, 37| corazza~fece levar, ch'eran dorati e belli,~per onorarsen poi; 1887 8, 49| tacendo dire: “Ecco, Amor dorme”.~ ~ 1888 3, 2 | Imperio visse:~e tu qui dormi in mezzo 'l mar nascoso?~ 1889 2, 56| la via,~e in mezzo a lor dormí su l'osteria.~ ~ 1890 1, 6 | e su 'l tranquillo mar dormíeno i venti;~sol Zefiro ondeggiar 1891 8, 55| 55~Anima bella, disse, e dormigliosa,~che paventi? che miri? 1892 8, 55| miri? I' son la Luna~ch'a dormir teco in questa piaggia erbosa~ 1893 8, 52| vide il giovane sol quivi dormire,~ritenne il passo e si fermò 1894 4, 5 | verran cotti e bollenti,~e dormiremo in quegli stessi letti~dove 1895 8, 72| vanto a costei di pudicizia.~Dormiron quivi, e a lo spuntar del 1896 11, 58| partir nulla con voi,~però dormite e riparlianci poi. -~ ~ 1897 4, 5 | quegli stessi letti~dove ora dormon le nemiche genti:~il Re 1898 6, 44| robon, ma gli fu messo~in dosso una corazza da soldato;~ 1899 8, 33| guarda da i topi ancor la dotta soglia.~ ~ 1900 11, 61| Toscanella ei fu burlato~che dovendo levare al ciel le mani~d' 1901 9, 4 | preparato~con pensier di dover co' novi albori~del già 1902 10, 61| timor, sempre in sospetto~di doversi morire ad ora ad ora:~ond' 1903 11, 58| con l'armi in mano,~voi dovevate allor sfogarvi a fatto.~ 1904 3, 62| alpestra~dove sparge il Dragone arena d'oro~a sinistra, 1905 6, 38| mezzo estinto~ha il famoso drappel di que' gagliardi.~Tognon 1906 1, 54| 54~Un superbo robon di drappo rosso~si mise il Potta e 1907 2, 10| quel pozzo e cacherovvi drento.~ ~ 1908 8, 31| Corneggiana e Montericco ha drieto~e Carrara e Collalta e Carpineto.~ ~ 1909 7, 4 | scudi ambi e a la testa~dritti e rovesci a furia di tempesta.~ ~ 1910 6, 58| piegosse.~Lo sguardo allor drizzando al giovinetto~su le ginocchia 1911 8, 3 | e somieri,~e al ponte si drizzâr co' cavalieri.~ ~ 1912 6, 44| 44~Fu drizzato il carroccio, e fu rimesso~ 1913 5, 61| ordinanza;~e giunse che drizzava al mezzo giorno~Febo i cavalli, 1914 3, 55| composto avea l'amor di Drusiana ;~nel resto fu baron di 1915 5, 1 | rea:~e l'alba era ancor dubbia e 'l cielo oscuro,~quando 1916 2, 20| che la mente d'ognuno era dubbiosa.~Alfin per consultare ogni 1917 11, 49| dicea: - Titta mio, non dubitare:~non è bravo oggidí se non 1918 11, 8 | d'ire a la guerra, perché dubitava~de' birri, avendo in certo 1919 12, 9 | guancia impallidire,~ché dubitò la piaga esser mortale.~ 1920 11 | entra in furore,~e sfida a duellar Titta prigione.~Ma, sciolto 1921 Note | che poi ritornerebbe a duellare con esso lui: e Orlando 1922 Note | a tutti~ ~S. 4a, v. 8.~I duellisti sfuggono quanto possono 1923 3, 13| pidocchiosi;~ma egli dicea ch'eran duo mila e ch'era~una falange 1924 2, 19| faticosa guerra,~né potrete durare a la campagna~che s'armerà 1925 9, 50| e Periteo di sdegno~che durasse costui tanto in arcione;~ 1926 3, 57| ronchiose~con le piante premean dure e callose.~ ~ 1927 9, 79| piú furor dov'è maggior durezza.~ ~ 1928 8, 61| mente,~e la legge, ch'io fo, duri col sole~sovra me stessa 1929 8, 15| ridente~a lavarsi nel mar l'eburnee piante;~spargeasi in onde 1930 | ecc. 1931 Note | perché al poeta parve d' aver ecceduto nel motteggiare la persona 1932 3, 10| in un digesto~que' nomi eccelsi e le lor prove allotta,~ 1933 4, 55| gravi,~come son degni i lor eccessi pravi. -~ ~ 1934 4, 9 | questi temendo un general eccidio,~subito co' Potteschi attaccò 1935 Note | cacciati gli Aigoni eh'erano ecclesiastici e guelfi: oggidí si chiamano 1936 | eccovi 1937 8, 58| tenace affetto~strigne l'edera torta il pino ombroso;~come 1938 3, 26| lunga scena e l'intricati effetti;~con quanti scherni in varie 1939 8, 63| occhi e de la mente,~brutta effigie, gli disse, anima nera,~ 1940 3, 48| Palestina~contra 'l campo d'Egitto e contra 'l Moro~fe' del 1941 9, 8 | 8~Avea l'egregio artefice ritratto~in esso 1942 12, 28| al popol fariseo tenuti eguali.~Se per tiepidità noi siam 1943 | eh 1944 | eis 1945 10, 10| quinci Livorno, e quindi l'Elba passa~d'ampie vene di ferro 1946 12, 15| a tarocchi;~e 'l conte d'Elci e Monsignor Bandino~giucarono 1947 3, 43| altrettanti.~Il Cavalier un elefante alato~ha nell'insegna: e 1948 3, 1 | l'alba sorgea dal liquido elemento,~e squarciava a la notte 1949 Note | Este per l'alterigia sua, s'elessero per signor Salinguerra Torelli, 1950 4, 14| capitan famoso,~rimise quella eletta al Potta stesso~che conosceva 1951 3, 42| Zaccaria venne con ducento eletti,~parte asini col fren, parte 1952 Note | agente del serenissimo elettor di Colonia, paragonò questo 1953 10, 2 | istinto~e la ragion del suo elevato ingegno,~che poiché 'l campo 1954 5, 57| da due figli del Malvezzo Elia,~Perinto e Periteo, che 1955 5, 23| fregi~ per le piagge d'Elicona apriche,~tu dimmi i nomi 1956 | ell' 1957 Note | I difetti delle persone eminenti s'ascoltano con gusto, perché 1958 1, 4 | già tolta~di mano a gli empi usurpatori indegni;~l'altre 1959 4, 46| offesa,~mangani e scale, e empía con sorda guerra~la fossa 1960 7, 47| dentro un sacchetto~gli empiè gl'occhi e la bocca a l' 1961 8, 40| Pasquino~fe' molte botti empier di maccheroni,~altre di 1962 8, 64| forte~l'amor di Sesto e gli empii spirti ardenti~incominciò 1963 11, 31| conte, e mormorando freme;~s'empiono i palchi intorno, e folta 1964 7, 69| ciel di gridi e di spavento empiva.~Era questi Gherardo il 1965 3, 30| 30~Corleto emulator di Grevalcore~ch'Augusto 1966 10, 74| baron romano, e gir bolea en castello.~Ma il buon fiscal 1967 8, 47| 47~- Dormiva Endimion tra l'erbe e i fiori~stanco 1968 7, 65| onorate spoglie~avea tratte a Engheram da la Panciera,~prende la 1969 8, 60| presi l'arco e 'l bosco entrai!~quant'anni poscia ho consumati 1970 | entrambi 1971 5, 11| bruttura:~quivi caddero entrambo, e andaro al fondo,~e d' 1972 8, 74| porta gittò mezzo spezzata,~entrando col pugnal ne la man destra:~ 1973 2, 1 | i cani,~quando in Modana entrâr due Ambasciatori~con pacifici 1974 9, 2 | giostra, poi che ne le tende entraro,~d'ambidue i campi i cavalier 1975 Int | porta di Bologna, per onde entrarono i Modanesi quando rapiron 1976 9, 27| ne l'isola alcun piú non entrasse,~e se ne stette poscia attento 1977 1 | i cui guerrier co' vinti entrati~fanno per una Secchia orribil 1978 1, 10| luoghi era piana,~che s'entrava ed usciva a suo diletto.~ 1979 3, 3 | vincerà, ma con fatica,~e tu entrerai ne la città nemica.~ ~ 1980 7, 54| strade in queste guise,~dov'entreranno poi le nostre genti?~Prendiamo 1981 | Eodem 1982 9, 72| è famosa oltre i confini eoi.~Quel Don Chisotto in armi 1983 | eorum 1984 | eos 1985 Int | il diletto della poesia epica non nasce dal vedere operare 1986 Note | concede Aristotile ai poeti epici d'usar varie lingue; ma 1987 Note | Aristotile insegnò all'epico ch'egli poteva usare la 1988 Note | del vulgo a formare questo episodio.~ ~S. 80a, v. 5.~Per questo 1989 Note | letto Plinio secondo, nell'epistola XXI dell'ottavo libro ove 1990 Int | ancora può vedersi dall'epitafio della sua sepoltura nella 1991 Note | die 24 octobris Mutinenses equitaverunt comburendo omnia usque ad 1992 Note | appresso.~ ~S. 11a, v. 2.~Equivoca e scherza sopra il nome 1993 2, 32| la Dea d'Amore:~nel primo er'ella e le tre Grazie e ' 1994 | erat 1995 7, 28| Indi ammazzò col brando Ercol Pandone~che se l'ebbe per 1996 7, 34| Cecco e Bino~e 'l Miccia d'Erculan Montesperello~vi restâr 1997 12, 6 | ponte uccise e Alfeo degli Erculani;~su la riva l'alfier de' 1998 8, 28| e de la Mandra ha unite~ereditarie e bellicose genti;~quelle 1999 9, 20| e d'oro una gran lancia eresse,~e un leardo corsier di 2000 12, 64| tenea per ferirlo il brando eretto,~troncò la mano e aperse 2001 12, 65| n'uccide un monte~che s'erge sovra l'onda e innanzi passa;~ 2002 5, 6 | quando il fiero Ramberto ergendo in alto~una scala, di man 2003 12, 26| fien meglio spesi~ch'in erger torri e marmi in sua memoria~ 2004 2, 59| 59~Di candido ermesin tutto trinciato~sopra seta


111-ascos | asine-campa | campe-corsa | corse-ermes | ermin-glori | gobba-lavat | lavor-nazio | ndl-pivia | pizzi-rimon | rimor-senig | sensi-tagli | talch-vivia | vivon-zuffa

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License