Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alessandro Tassoni
La secchia rapita

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


111-ascos | asine-campa | campe-corsa | corse-ermes | ermin-glori | gobba-lavat | lavor-nazio | ndl-pivia | pizzi-rimon | rimor-senig | sensi-tagli | talch-vivia | vivon-zuffa

                                                     grassetto = Testo principale
     Stanza, Verso                                   grigio = Testo di commento
2005 Note | che avvenisse d'Armida e d'Erminia dopo la presa di Gerusalemme, 2006 4, 36| leggiero:~l'altro, ch'un'ernia avea piena di vento~né potea 2007 Int | contiene una impresa mezza eroica e mezza civile, fondata 2008 Note | invenzione nuova di poetare eroisatiricomica, sapendo quanto il nome 2009 4, 25| se un'antica cronica non erra,~fu de la razza di quel 2010 Note | Chisotto della Mancia cavalier errante impazzito sono note per 2011 4, 36| evento,~due Gemignani, l'Erri e 'l Baciliero:~ne l'umbilico 2012 8, 59| con tanti e con lunghi errori~seguite avea le fiere e 2013 4, 36| una punta in quella parte,~esalò il vento e si sanò contr' 2014 10, 40| avendo il suo valor molto esaltato,~la dispostezza e 'l fior 2015 12, 60| secura in aspettando l'ora~ch'esca Ramiro a la battaglia fuora.~ ~ 2016 9, 62| voi che i premi vostri~v'escan di mano e che per altra 2017 6, 14| guancia?~Se tu quinci non esci o non stai quatto,~giuro 2018 Note | Dionisio tiranno la levò ad Esculapio, dicendo ch'era indecenza 2019 9, 76| gran parte~del tempo stassi esercitando l'arte.~ ~ 2020 6, 36| tronco e l'alma andò in esiglio;~e 'l destriero, che 'l 2021 10, 4 | avea~su 'l fiume il can d'Esopo, un schernito~lasciò 2022 5, 66| 66~Giva intorno esortando in ogni lato~a ben morir 2023 10, 52| gli scioglieano il seno,~esortandolo tutti a non temere~e a dir 2024 Note | ingiurie de' nemici, né l'esortazioni de' confidenti, né gli stimoli 2025 1, 14| di que' marrabisi;~non t'esporre a battaglia, acciò perdente~ 2026 7, 44| combatte e l'ambasciata esprime:~indi si parte e fuor de 2027 5 | E 'l Potta anch'ei da l'espugnate mura~tragge e schiera il 2028 | essendosi 2029 | essergli 2030 Note | finsero i poeti antichi esserle stato donato da quel pastore, 2031 2, 64| l monte e 'l mar quivi s'estende e serra,~s'unisce con Bologna 2032 12, 48| arnesi,~un fanton di statura esterminata~nominato Sprangon da la 2033 7, 73| l'elmetto~menò d'un colpo esterminato e fiero,~che tramortito 2034 6, 55| dono il mio. - Né piú s'estese;~ma gli porse la briglia, 2035 9, 70| 70~e s'estinsero i lumi, e 'l padiglione~ 2036 11, 24| Zefiro in pezzi e l'aura estiva,~e se non era il suo padrino, 2037 8, 47| mentre l'aura e 'l ciel gli estivi ardori~gli gían temprando 2038 4, 59| aviso~a Gherardo ch'usasse estrema cura,~che mostrava il nemico 2039 12, 29| speranza.~vengono genti da gli estremi poli~e trovano appo voi 2040 6, 50| suon del ferro sente;~a l'estremo del collo il brando scende;~ 2041 Note | Mutinensium requirentium et etentium sibi calciamenta extrahi 2042 8, 34| fama sua con vari fregi~eterna fosse in mille carmi fatta:~ 2043 11, 53| sonori e bellicosi carmi~eternerà la tua memoria in terra.~ 2044 2, 42| surse repente~da i seggi eterni l'immortal Senato,~e chinò 2045 9, 14| viso,~e parean tutti in Etiopia nati;~un poeta gli avrebbe 2046 8, 56| pegno,~ch'a mia madre Calice Etlio già diede~mio padre, in 2047 Note | prima città chiamata Urbs euganea, che poi è stato corrotto 2048 9, 49| 49~Come si gonfia a l'Euro in un momento~il Mar Tirreno, 2049 8, 13| suo valore~fea tremar da l'Eusino al mar vermiglio.~Or a questi 2050 Note | tristitiam, hæc in petulantiam excedat, etc. ~ ~ ~CANTO SETTIMO~ ~ 2051 Note | pulcherrimam et humanissimum existimo severitatem comitatemque 2052 Note | crepidas, sic extractas vel extracia purgare, mundare, lavare 2053 Note | sotalaria vel crepidas, sic extractas vel extracia purgare, mundare, 2054 Note | obligatos seu obligatam esse extrahere videlicet cothurnos, stivalia, 2055 Note | etentium sibi calciamenta extrahi debere et stivalia cothurnos 2056 Note | purgare, mundare, lavare et ezsdem et quibuscumque eorum, ut 2057 3, 66| vela,~e cantando venían la fa-li-le-la .~ ~ 2058 Note | Campese con famosa sepoltura fabbricatagli dal padre don Angelo Grillo, 2059 Note | Modana si conosce dalle fabbriche particularmente de' portici 2060 Note | 59a, v. 1.~Allude al conte Fabio Scotti, conte di Miceno, 2061 4, 53| in su la fossa,~che facea fabricar per la mattina~contra la 2062 1, 45| strinser le spade e rivoltâr le facce~a l'impeto nemico e a le 2063 Note | sempre aggiustano tutte le faccende loro a disgustare il marito. 2064 10, 57| popol ala,~il portâr due facchini a casa tosto:~quivi il posaro 2065 Int | dai naturali moderni le faccie antiche; perciò che è verisimile 2066 12, 74| altrier, che i benefici~non mi faceano ancor sperar mercede.~Voi, 2067 | facendosi 2068 5, 40| capitan che la conduce a piede~Faceo Milani, uom d'incorrotta 2069 8, 36| anni cinquantadui,~dotto e faceto e con le guance asciutte,~ 2070 1, 56| cursori del popol con le mazze~facevan ritirar le genti indietro,~ 2071 11, 7 | ed accorto,~inventor di facezie e astuto tanto,~che non 2072 8, 54| Al folgorar de le divine faci~tutto tremò di riverente 2073 Int | questo saggio. Intanto, com'è facile aggiugnere alle cose trovate, 2074 Note | due pecche; cioè che sieno facili, quando sono banditi, a 2075 9, 75| che lingua avea pronta e faconda,~fermando il piede: - A 2076 Note | Ferrariensibus, Florentinisque faerunt in obsidionem Bazani et 2077 | fagli 2078 | fai 2079 3, 13| eran duo mila e ch'era~una falange d'uomini famosi:~dipinto 2080 9, 37| discese~maneggiando un corsier falbo dorato~che la briglia d' 2081 7, 22| traccia~le sovraggiugne col falcato artiglio,~raddoppia il volo 2082 12, 47| e su 'l terreno smalto,~falci dentate e machine diaboliche~ 2083 1, 48| colpo di Carlon Cartari,~falciatore sovran de' macellari.~ ~ 2084 10, 10| ognor feconda;~la distrutta Faleria in parte bassa~vede, e Piombino 2085 3, 40| zerbin de la contrada e falimbello,~di Manfredi cugin, detto 2086 11, 3 | conte, che si vede andar fallato~contra la moglie il suo 2087 1, 14| sarò, se 'l mio pensier non falle,~innanzi sesta armato anch' 2088 7, 13| Obizo Angiari e Baldovin Falletta~uccisi fur da Gemignan Porrino;~ 2089 11, 45| sua perdonando~si scorda i falli lor gravi e tanti,~e 2090 Note | puttaneggiando, e mandò fallito questo eroe romanesco.~ ~ 2091 8, 61| 61~Or conosco il mio fallo, e farne ammenda~vorrei 2092 2, 2 | ambasciatori ad onorare~Alessandro Fallopia e Gaspar Prato,~e li condusser 2093 6, 34| 34~Non la poté falsar la buona spada,~ma piegò 2094 9, 44| l grano e le misure avea falsato~tanto che divenuto era signore;~ 2095 10, 33| glorioso o bel disegno,~né piú famose prove e piú leggiadre~poteva 2096 11, 33| il brando fino,~il brando famosissimo e perfetto~di Don Chisotto; 2097 3, 61| due stendardi~di Sestola e Fanano a un tempo stesso;~l'uno 2098 10, 50| largo e folto cerchio~narra fandonie fuor d'ogni superchio.~ ~ 2099 Note | Ariminensibus, Pisauriensibus, Fanensibus, Mediolanensibus, Brixianis, 2100 1, 46| l'aiutano i compagni e fangli sponda~contra il furor che 2101 Note | beretta che gli era caduta nel fango, e gliela portò via trafugandosi 2102 2, 34| non teme:~nudo, algoso e fangoso era il meschino,~di che 2103 1, 37| l'arcion ferrata mazza,~Fantin Vizzani e Prospero Castelli,~ 2104 7, 45| Giacoccio Naldi e Pier de' Fantolini~rimasero feriti e a la pedestre:~ 2105 6, 41| braccia il prende,~e Pasotto Fantucci e Francalosso~e Berto e 2106 2, 17| e de l'onda abitatrici,~fanvi col canto lor perpetua state;~ 2107 | faranno 2108 8, 46| dolcemente,~ch'avrebbe un cor di Faraon conquiso.~L'arpa al canto 2109 9, 45| decrepito,~e la zerbineria farebbe strepito.~ ~ 2110 9, 27| 27~però se stesse a me, farei divieto~che nessuno de' 2111 | farete 2112 3, 50| lontano,~succinte in gonna e faretrate arciere,~calavano con lor 2113 Note | fa di mosto bollito con farina, e s'usa in molte città 2114 1, 31| ruina;~una zazzera avea da farinello,~senz'elmo in testa e senza 2115 12, 28| cosí negletti~e al popol fariseo tenuti eguali.~Se per tiepidità 2116 | farla 2117 | farli 2118 3, 55| molta stima,~e seco avea Farneda e Montagnana.~Questa gente 2119 | farvi 2120 5, 31| perché la man destra avea fasciata~e gli benedicea con la mancina,~ 2121 3, 73| Ponzio Urbano,~che porta una fascina incoronata.~La stella mattutina 2122 12, 14| Quivi stanco dal caldo e fastidito~fermossi a l'ombra, e d' 2123 12, 5 | coppia gentile.~Quivi l'arco fatal l'altera tese:~e sdegnando 2124 6, 27| Garfagnini, e 'l Re sospinto~da fatale furor, già penetrato~dove 2125 4, 49| non abbiam di che cenare:~fateci uscir di queste mura in 2126 9, 63| Se questo è, soggiungea, fategli fede~ch'io mi chiamo ubbligata 2127 1, 47| bestialità vi sarà tratta. -~- Fatevi innanzi voi, disse il Foschiera,~ 2128 Note | famoso, intorno al quale faticano.~ ~S. 47a, v. 2.~I vini 2129 11, 28| Quest'alma si solleva al suo fattore,~e ammira in voi di quella 2130 11, 22| mal che l'infelice avía;~e fattosi recare un fiasco pieno~di 2131 5 | Castelfranco: e con auspici~poco fausti a Bologna il Nunzio giunto,~ 2132 2, 62| profetato~che si credean di favellare a caso:~la sorte ed il saper 2133 8, 5 | Gli abiti ferraresi e le favelle~nel fosco de la notte e ' 2134 2, 9 | bisogno,~e ci crediam che favelliate in sogno. -~ ~ 2135 Note | carroccio et cum amicis suis Faventinis, Imolensibus, Forliviensibus, 2136 12, 23| ov'egli è immerso~d'una favilla uscir cotanto ardore,~al 2137 10, 2 | spinto~Melindo avea su 'l favoloso legno,~pargli non pur del 2138 7, 36| de' Petroni ha la difesa,~favorisce i Potteschi Alcide matto;~ 2139 2, 15| Giace una terra antica, e favorita~de le grazie del cielo a 2140 1, 5 | Part'eran ghibelline, e favorite~da l'imperio aleman per 2141 Note | veramente costui fosse uno de' favoriti d'Ezzelino, e alzato da 2142 1, 49| un sopramano~Napulion di Fazio Malvasía,~ed egli a lui 2143 12, 52| col pan de sorgo,~se te fazzo sbalzar zoso in quel gorgo? -~ ~ 2144 2, 51| andar desio,~disse: - A la , che vo' venir anch'io.~ ~ 2145 Note | Rubiera l'anno 1255 alli 20 di febbraro, regnando Federico Secondo 2146 3, 30| fu d'armi e d'amor campo fecondo,~ dove il Labadin persona 2147 3, 79| figli.~Era l'impresa lor due fegatelli~con la veste a quartier 2148 6, 45| ol nemig, valent soldati:~feghe sbità la schitta a tucch 2149 12, 76| la fortuna cede,~né per felicità sé stessa oblía.~L'arbitrio 2150 4, 31| 31~Prospero d'Albinea, Feltrin Casola,~Marco Denaglia, 2151 12, 20| invito tenne;~e fra tanto col feltro e gli stivali~il Nunzio 2152 8, 62| ch'io governo, mai piú femmina bella~(eccetto alcune poche 2153 Note | pastore, e per mostrar che le femmine, comunque innamorate, sempre 2154 8, 61| sole~sovra me stessa e la femminea prole.~ ~ 2155 7, 56| riprese il pianto~del sesso femminil con faccia altera;~e rimirando 2156 4, 67| Gherardo, e riposar le genti feo,~onorando quel sacrato 2157 4, 62| fiero~contra Gherardo, il fère a un tempo e passa,~e dovunque 2158 12, 63| con la spada a due man ferendo, fea~smembrati e morti giú 2159 9, 53| per coda;~con l'orecchie fería colpi mortali,~e la coda 2160 9, 32| de l'asta in su l'elmetto~ferillo, e trasse a un tempo il 2161 12, 64| lui rivolto~già tenea per ferirlo il brando eretto,~troncò 2162 12, 54| infitta, e su la schiena~ferisce Lemizzon che si ritira.~ 2163 Int | senza esser conosciuti danno ferite mortali, benché non sempre 2164 9, 75| lingua avea pronta e faconda,~fermando il piede: - A voi, disse, 2165 4, 37| Forcierolo Alberghetti avea fermata,~come che cinta sia di gente 2166 7, 26| 26~fermate i raffi, ch'io mi do per 2167 4, 4 | giugniamo addosso:~quivi noi fermeremo il nostro campo~contra ' 2168 7, 74| comprende,~e poi ch'a l'erta in fermo sito arriva,~l'ordinanze 2169 5, 62| e posti in fronte i piú feroci e arditi~slargaro i fianchi 2170 3, 55| quintana:~eran da cinquecento ferraguti~di rampiconi armati e pali 2171 3, 77| L'architetto maggior de' ferramenti~Pasquin Ferrari, gran zucca 2172 12, 44| da lui poscia rimesso~nel ferrarese antico suo domino;~come 2173 3, 77| maggior de' ferramenti~Pasquin Ferrari, gran zucca da sale,~la 2174 Note | Cesenatibus, Ravennatibus, Ferrariensibus, Florentinisque faerunt 2175 1, 37| 37~Ma tratta da l'arcion ferrata mazza,~Fantin Vizzani e 2176 6, 56| passa il brando crudel la ferrea scorza~del grave scudo e 2177 6, 18| mezzo giorno~il Re con piú fervor gli animi accende,~e spigne 2178 12, 21| vermiglio:~corsesi un palio, e fessi una barriera,~e in maschera 2179 3, 56| mandaron cento~Montombraro, Festato e 'l Gainaccio,~con l'impresa 2180 10, 13| leggiere~corron danzando e festeggiando intorno.~Vede l'Umbrone 2181 11, 51| censi e i pegni~che per lei festi già su i primi fiori;~e 2182 Note | seguite tra Endimione e Fetonte ne' campi della Luna.~ ~ 2183 11, 43| eccetto un nastro o una fetuccia rossa~ ~ 2184 9, 48| 48~Ma come l'altre si fiaccaro e fero~salire i tronchi 2185 1, 38| fossero i suoi deboli e fiacchi,~sopra una mula a piú poter 2186 5, 37| porpora e di fregi ornata gía.~Fiammeggia l'oro, ondeggiano i cimieri,~ 2187 7, 39| terra!~quanti capi dal busto fian divisi~in cosí cruda e sanguinosa 2188 Note | particularmente nelle guerre di Fiandra e di Portugallo.~ ~S. 28a, 2189 7, 20| Tebaldel Romeo,~e a Buonaguida Fiaschi un braccio netto;~la gamba 2190 11, 22| avía;~e fattosi recare un fiasco pieno~di vecchia e dilicata 2191 6, 15| guardo~gli fa tremar le fibre e le midolle:~indi spronando 2192 10, 53| 53~Chi gli ficcava olio o triaca in gola,~e 2193 11, 29| del cieco viver mio lumi fidati,~siate voi testimoni al 2194 4, 26| Bertoldo avea piú forza e piú fierezza,~ed era di statura assai 2195 8, 21| Mira, Oriago, il Dolo e Fiesso,~Arin, Caltana, Melareo, 2196 7, 61| città dolente~che moriron le figlie e le sorelle~dove fuggiste 2197 8, 50| sfavillar con chioma d'oro~le figliole d'Atlante, alme sorelle;~ 2198 Note | S. 13a, v. 1.~Questi è figurato pe 'l conte Lorenzo Scotti 2199 1, 21| tagliere?~Adattatevi in fila, uomini inetti,~nati a mangiar 2200 Note | nel foco. Ma la maniera di filar tal materia noi non l'abbiamo, 2201 Note | significa materia atta a filarsi.~ ~S. 25a, v. 7.~Questo 2202 8, 63| sciocche~queste tue vergognose filastrocche.~ ~ 2203 Note | favella Plinio. Gli antichi ne filavano tele incombustibili, che, 2204 7, 1 | condotta;~e già le prime file erano in rotta.~ ~ 2205 4, 27| Testarancia~figliuol di Filippon da San Donnino,~e con essa 2206 5, 13| gran naso a un'otta~con un filo d'acciar fatto rovente~gli 2207 Note | v. 7.~Chiama ciurmatori i filosofi greci, che persuasero al 2208 8, 37| Valmarana, Arcugnan, Pilla e Fimone,~Sacco e Spianzana guida; 2209 3, 20| occupati,~e 'l transito al Final chiuso a le navi.~Or rimessi 2210 7, 20| Niccolin Bonleo~troncò dove finía lo stivaletto;~e mastro 2211 12, 78| fur primieramente.~Cosí finîr le guerre e le tenzoni,~ 2212 8, 28| eran le guerre già tutte finite~quando spiegaron la bandiera 2213 4, 45| partito giunto,~ch'eran finiti il pane e la minestra:~pur 2214 12, 15| rompendo certi stecchi di finocchi;~indi venner le carte e ' 2215 Note | per adornare il dono che finsero i poeti antichi esserle 2216 9, 41| avverrà ch'ancor tu paghi il fio~per altre mani, e con tuo 2217 11, 37| anima spira,~replica in voce fioca, aita presta. -~Accorrono 2218 5, 54| cavezza,~le sottogole e i fiocchi in su le ciglia.~Il pretor 2219 8, 1 | trombe in suon già lasso e fioco~a raccolta chiamar da la 2220 3, 44| Quelli poi di Formigine e Fiorano,~dove nascono fichi in copia 2221 7, 52| che sedea appresso a Carlo Fiordibelli,~e disse: - Senza pane e 2222 5, 42| trecento incavallati~(vocabol fiorentino antico e bello).~Va pomposo 2223 7, 23| fuggendo arriva~tra il popol di Fiorenza a destra armato,~che seco 2224 8, 32| Villatora,~ed altre terre che fioríano allora;~ ~ 2225 1, 9 | 9~Da l'oriente ha le fiorite sponde~del bel Panaro e 2226 5, 23| antiche,~ che ne sono ancor fioriti i fregi~ per le piagge 2227 Note | cui si ragionò di sovra, fioriva anch'egli in que' tempi.~ ~ 2228 Note | versi de' litterati che fiorivano allora, assai rozzi. Ma 2229 Note | Accademia della Crusca di Firenze, che porta l'istessa impresa.~ ~ 2230 Int | dall'edizione del 1624 a firma Il Bisquadro, di A. Tassoni]~ 2231 3, 63| 63~Fiumalbo e Bucasol terre del vento,~ 2232 1, 40| e rosso,~e dove prima il Fiumicel chiamato,~fu dappoi sempre 2233 9, 72| straniera inclita madre~don Flegetonte il bel, che fu mio padre.~ ~ 2234 Note | romanesco.~ ~S. 57a, v. 1.~La flemma nel petto de' poltroni resiste 2235 11, 21| strade ad nascente,~e Flora le spargea di vaghi fiori;~ 2236 Note | Traversarus de Ravenna, et multi Florentini et Bononienses capti sunt. 2237 Note | Ravennatibus, Ferrariensibus, Florentinisque faerunt in obsidionem Bazani 2238 8, 61| mente,~e la legge, ch'io fo, duri col sole~sovra me 2239 12, 51| manca una targa di cartone~foderata di scotole di fico:~del 2240 11, 33| perfetto~di Don Chisotto; e 'l fodro ha il suo padrino.~Ha Voluce 2241 3, 46| Fogliano~avean con l'armi foglianese unite~quelle di Montezibio 2242 3, 46| Stefano e Ghin de' conti di Fogliano~avean con l'armi foglianese 2243 8, 54| smarrito il giovinetto.~Al folgorar de le divine faci~tutto 2244 10, 69| de' begli occhi il lume~folgoreggia anco al solito costume.~ ~ 2245 9, 49| populare applauso, e ne folleggia:~va tronfio e pettoruto, 2246 11, 54| non poter scusar la sua follia,~di far morire il conte 2247 10, 18| in aiuto anch'ei di sua follía~Sirocco regnator de la Soria.~ ~ 2248 3, 63| selve del crin nevose e folte~servon di scopa a le stellate 2249 12, 26| infra due mesi,~ che 'l fondarsi in altro aiuto è ciancia.~ 2250 Note | Quivi dicono che Antenore fondasse la sua prima città chiamata 2251 Int | mezza eroica e mezza civile, fondata su l'istoria della guerra, 2252 Note | Barisone da Vigonza fu il fondatore della famiglia Barisoni 2253 2, 16| le natíe vene,~ma vi son fondi di perpetui umori~che sogliono 2254 8, 24| e Musolente~regge, e di Fontaniva e di Bassano~e de la Bolzanella 2255 3, 62| sinistra, e 'l Panaro ha il fonte a destra,~Redonelato e Pelago 2256 9, 63| donzella,~e troppa per me fôra alta mercede;~possiede il 2257 7, 47| Ah! disse il Potta allor forbendo il viso,~tu me la pagherai 2258 3, 17| stella avezzo~a morire o di forca o di prigione:~fur cinquecento, 2259 4, 37| alfin dove l'ultima bandiera~Forcierolo Alberghetti avea fermata,~ 2260 3, 58| far nel bosco legna,~parte forconi in spalla, e parte mazze~ 2261 7, 24| Seco è il Duara, e per foreste e boschi~fuggon dispersi 2262 Note | d'Imola e gli Ordelafi di Forlí e Forlimpopoli. Leggi il 2263 Note | Mediolanensibus, Brixianis, Forlimpopolensibus, Cesenatibus, Ravennatibus, 2264 Note | Faventinis, Imolensibus, Forliviensibus, Ariminensibus, Pisauriensibus, 2265 Note | di loro, che portava un formaggetto vecchio legato con una corda, 2266 Note | dell' opinione del vulgo a formare questo episodio.~ ~S. 80a, 2267 1, 3 | fiero artiglio~tant'anni formidabile e temuto~oltre i Britanni 2268 3, 44| 44~Quelli poi di Formigine e Fiorano,~dove nascono 2269 7, 46| ch'ucciso avea Pallamidon fornaio~che mangiava la torta col 2270 7, 46| 46~Uccise Bastian de' Fornardesi~che sapea tutto a mente 2271 10, 74| che l'avrian parato e ben fornito;~onde a la fin d'andar prese 2272 1, 29| Gian Petronio Scadinari~gli forò la braghetta con la lancia;~ 2273 9, 47| indi a le mosse ritornando, fôro~lance piú sode appresentate 2274 4, 12| gran periglio~ove quella fortezza era ridotta,~rivolse a destra 2275 7, 64| drizzò la bella mano,~il fortissimo eroe periva forse:~ma non 2276 2, 38| palchi~i sommi eroi de' fortunati regni,~ecco i tamburi a 2277 4, 52| mantenerse~un giorno ancor ne le fortune avverse.~ ~ 2278 9, 49| Mar Tirreno, e sbalza e fortuneggia,~cosí il cor di costui si 2279 9, 58| tirata dal favor de l'aria fosca.~ ~ 2280 7, 74| e fra l'orror de le sue fosche bende~le lampade del ciel 2281 7, 45| a la pedestre:~e a Mengo Foschi e al cancellier Giulita~ 2282 Note | prælium in die Mercurii apud Fossaltam: in quo Mutinenses vieti 2283 6, 9 | l fa cader disteso in un fossato.~ ~ 2284 | foste 2285 8, 41| di Casa Barzellin, detto frà Piero.~ ~ 2286 8, 8 | ne' campi talor strage e fracassi~vomitando dal sen fulmini 2287 5, 11| di pantano immondo~e di fracido stabbio e di bruttura:~quivi 2288 6, 34| eterno è l'uno, e l'altro è frale e vano.~ ~ 2289 6, 41| prende,~e Pasotto Fantucci e Francalosso~e Berto e Zagarin gli sono 2290 11, 2 | almeno in forse.~La donna francamente si difese,~e le querele 2291 3, 33| 33~Galvan Castaldi e Franceschin Murano~l'insegne di Porcile 2292 3, 33| di Galvano è una stadera;~Franceschino ha una gazza bianca e nera.~ ~ 2293 Note | lndia che guarisce il mal francese.~ ~S. 16a, v. 3.~È trasportato 2294 12, 10| contra colei ch'avea~la sua franchigia in cima a un campanile.~ 2295 Note | D. D. Pietro de Nava et Francisco Regino etc.~Actum in Castro 2296 6, 4 | 4~Al frangersi de l'aste, al gran fracasso~ 2297 11, 41| che ne desse l'aviso a i Frangipani~signor di Nemi e a i loro 2298 6, 44| e dinanzi un braghetton frappato,~e una squarcina in man 2299 8, 4 | esser vicini assai~- Viva Frarra, gridar, guardai, guardai. -~ ~ 2300 2, 12| imperioso e volto irato:~- Taci, frasca merdosa, egli dicea;~ché 2301 10, 31| andamenti, a i cenni~baci fraterni, e udite perch'io venni. -~ ~ 2302 10, 28| bellezze estreme;~onde il fraterno amor, non so dir come,~strano 2303 8, 67| pianelle,~chi stracciò per le fratte la pretesta,~chi rese il 2304 10, 65| che questa è una nemica~fraude per sciorre un leale 2305 Note | nelle seccagini e nelle freddezze: Ma ognun del suo saper 2306 7, 72| Brindon Boccabadati;~e Matteo Fredi e Gemignan Roncaglia~e Beltramo 2307 3, 28| 28~Cittanova spiegâr, Fredo e Cognento,~Piramo e Tisbe 2308 Note | bianca che portava armacollo fregiata di perle, per adornare il 2309 8, 21| traverso~in campo d'oro, e 'l fregio è bianco e perso.~ ~ 2310 9, 50| 50~Fremean Perinto e Periteo di sdegno~ 2311 10, 19| nubi e 'l sol nasconde:~fremono i venti e 'l mar con voci 2312 2, 5 | demonio,~che non si può frenar con alcun freno;~e s'io 2313 10, 31| tinse di color di rose.~- Frenate, signor mio, le mani audaci~ 2314 10, 40| posto il meschino in strana frenesia.~ ~ 2315 2, 58| un gran pollaio~con uova fresche avea quanto la rena;~ne 2316 5, 13| fe' attaccare i testimoni freschi~de' mal sortiti suoi tiri 2317 10, 21| bella Dea:~vide fuggirsi a frettoloso passo~le Ninfe dal furor 2318 3, 71| discese al Padul giú dal Frignano;~era con lui Vetidio Carandino~ 2319 5, 34| rincarava le trippe e le fritelle.~Sei mila pacchiarotti a 2320 1, 57| in buon dato,~uova sode, frittate e gelatine~al famoso drappello 2321 3, 79| le tramezze di lauro e le frontiere:~e queste ultime fur di 2322 4, 25| de la razza di quel buon Frontino,~fatto immortal da Monsignor 2323 3, 45| una schiera,~e portava un frullon ne la bandiera;~ ~ 2324 8, 60| quant'era meglio questi frutti corre,~ch'a rischio il piè 2325 3, 78| armi pronte~trovar, da la fruttifera e feconda~Nonantola venuti, 2326 7, 21| signor, che per cavarne frutto~i titoli vendea per un presciutto.~ ~ 2327 | fuerunt 2328 6, 59| che gli somministrò l'alma fugace,~per impedire il colpo al 2329 1 | altri dal Potta son rotti e fugati.~Gl'incalza di Bologna entro 2330 6, 63| plebea~cacciar gente che fugga e 'l campo ceda:~ma, dove 2331 7, 23| gelato,~con disordine tal fuggendo arriva~tra il popol di Fiorenza 2332 10, 38| ciel viva immortale,~dove fuggi da me? perché mi lassi?~ 2333 8, 75| ma l'orbo fu avvisato, e fuggí via.~S'alzaron que' signor 2334 10, 5 | petto~con la camicia in man fuggia del letto.~ ~ 2335 1, 33| fûr morti;~e già gli altri fuggian rotti e sbandati,~del mal 2336 7, 65| ponte e si raccoglie~dove fuggiano i suoi da la riviera.~Quivi 2337 7, 61| figlie e le sorelle~dove fuggiste voi, popolo imbelle.~ ~ 2338 10, 4 | schernito~lasciò cader nel fuggitivo umore,~per prender l'ombra 2339 Note | quel barbaro i suoi che fuggivano, pregò Orlando che glieli 2340 6, 4 | da lato alcuno il passo,~fuggono le distanze e gli intervalli;~ 2341 12, 6 | trafisse, e due cognati~Fulgerio Cospi e Lambertuccio Grati.~ ~ 2342 1, 26| e 'n giro move~la spada fulminante e sanguinosa.~Non fe' il 2343 7, 4 | briglia, e tratto il brando,~fulminârsi a gli scudi ambi e a la 2344 4, 17| riviera,~o s'attendean che fulminata e rotta~fosse dal novo sol 2345 6, 65| moto far, come chi sdegna,~fulminò d'un man dritto a mezzo 2346 12, 26| memoria~d'armi e nomi scolpir, fumi di gloria. -~ ~ 2347 6, 43| Qual fiero toro, a cui di funi ignote~cinto fu il corno 2348 5, 13| de' mal sortiti suoi tiri furbeschi.~ ~ 2349 7, 4 | testa~dritti e rovesci a furia di tempesta.~ ~ 2350 11, 56| andasse suso.~Titta allor furiando si scoperse,~e l'oltraggiò 2351 6, 37| 37~Non ferma qui la furibonda spada~ch'era una lama da 2352 3, 28| costor da quattrocento,~e 'l furiero Manzol fu il duca loro,~ 2353 4, 35| entrar procaccia:~la testa a Furio da la Coccia fende~e nel 2354 9, 50| cavalieri a segno,~e venner furiosi al paragone:~ma ne l'elmo 2355 1, 34| e l'ardimento insano;~e furioso i suoi quindi spingendo,~ 2356 1, 58| e per guardargli da gli furti altrui~gli togliea in serbo 2357 10, 46| la moglie che gli fea le fusa torte,~e ch'avea risoluto 2358 4, 6 | vediamo~ciò che faran con quel fuscel ne gli occhi,~ricco di preda 2359 8, 61| consente:~restami sol che del futuro i' prenda~pensier, di cui 2360 5, 1 | Potta, che si vide esser gabbato,~ne consultò col Re vendetta 2361 2, 40| due pitali~che ne' suoi gabinetti il Padre avea,~dove con 2362 3, 56| Montombraro, Festato e 'l Gainaccio,~con l'impresa d'un asino 2363 3, 12| Quest'era un cavalier bravo e galante,~filosofo poeta e bacchettone~ 2364 Note | picchiapetti.~ ~S. 36a, v. 8.~È galanteria, che s'usa nelle corti di 2365 5, 34| cavalli avean per capitani~Galeazzo e Martin de' Torriani.~ ~ 2366 12, 68| Gesso, e 'l Manganon da Galerato.~Seco avea Franco e 'l valoroso 2367 10, 52| 52~Il Coltra e 'l Galiano, ambi speziali,~correan 2368 3, 71| cammino~per la diritta via di Gallicano,~tra le coste passò de l' 2369 Note | benedettina.~ ~S. 26a, v. 6.~Le galline di Polverara e la razza 2370 6, 40| 40~Berto Gallucci e 'l Gobbo de la Lira~gli 2371 3, 33| 33~Galvan Castaldi e Franceschin Murano~ 2372 8, 18| e Montortone~Gazzuolo e Galzignano e Calaone.~ ~ 2373 4, 27| rotta la lancia~nel ventre a Gambatorta Scarlattino,~e col troncon 2374 1, 35| 35~Radaldo Ganaceti era su 'l ponte~con molti 2375 Note | Italia. Rebuelta de rio, gananza de pescador.~ ~S. 5a v. 2376 1, 47| e taglia a Campanone una ganascia.~ ~ 2377 2, 41| donatagli dal popol Sericano,~e Ganimede avea la coda in mano.~ ~ 2378 Note | signor Salinguerra Torelli, o Garamonti com'altri vogliono. Ma poco 2379 12, 38| bellissime,~e due some di pere garavelle,~e cinquanta spongate perfettissime,~ 2380 5, 48| ha seco, e cento, i piú garbati,~di maiolica fina erano 2381 4, 53| con un giacco di maglia garzerina.~Ritrovaron Gherardo in 2382 Note | Note~Dichiarazioni di Gaspare Salviani alla Secchia rapita~[ 2383 7, 11| mezza testa~Piero Simon di Gasparin Pendaso.~Contra Manfredi 2384 4, 49| volea il popol reggiano or gastigare:~il conte ch'era mezzo disperato~- 2385 2, 55| giuro a Macone~ch'io vi gastigherò di tanto ardire;~venga il 2386 4, 15| ch'era un accoppiar co' gatti i cani~se gli uni e gli 2387 3, 43| le noci: il vecchio ha un gatto~che insidia un topo e stassi 2388 12, 77| virtú del compromesso,~con gaudio universal, con infinita~ 2389 3, 33| stadera;~Franceschino ha una gazza bianca e nera.~ ~ 2390 Note | Fama porti gli avisi e le gazzette de' menanti d'ltalia alla 2391 8, 18| Montegrotto e Montortone~Gazzuolo e Galzignano e Calaone.~ ~ 2392 1, 57| dato,~uova sode, frittate e gelatine~al famoso drappello affaticato~ 2393 7, 34| Pippon Montomelino:~e Fulvio Gelomia cadde di sella,~primo cultor 2394 10, 5 | in braccio al suo Titon geloso;~ond'ella rossa in volto, 2395 2, 37| piú lucente~e piú pregiata gemma ha l'Oriente.~ ~ 2396 4, 9 | prammatica:~questi temendo un general eccidio,~subito co' Potteschi 2397 6, 73| ingombrato.~Bacco era questi a generar spavento~in quella forma 2398 Note | riputata per ottima si serve a generare il ridicolo, sindacando 2399 11, 32| pomposamente armato~che generato par di foco ardente:~sbuffa, 2400 3, 43| si vide abbandonato~dal genero, partí subito i fanti,~e 2401 9, 72| gli erranti e de gli eroi,~generò di straniera inclita madre~ 2402 3, 24| il giorno stesso~che un genovese gli l'avea rubata.~Gli ne 2403 Note | piú acutezza schernire il gentilesimo. Alcuni si credettero d' 2404 1, 16| pari a lui di valor, di gentilezza;~ma non avea l'Italia altra 2405 6, 18| adorno:~cinto è de' suo' Germani, e lor rivolto~parla in 2406 Note | Mutinensibus, et multi milites Germanici, qui cum dicto rege militabant 2407 Note | Erminia dopo la presa di Gerusalemme, perché erano cose fuora 2408 12, 24| però che d'alcun vostro gesto~s'abbia memoria o sentimento 2409 8, 60| al vento vi sparsi e vi gettai!~quant'era meglio questi 2410 Note | finestre del palazzo del Legato gettano in piazza un porcello cotto 2411 7, 59| gran fatica s'era~salvato Gherardin su la riviera.~ ~ 2412 3, 79| color di gigli,~Beltrando e Gherardino, i due gemelli~che de la 2413 9, 22| dispettoso, e con furore~lo ghermí come un pollo, e a spento 2414 10, 35| fronda; e tutto omai~fuor di ghiaccio rassembra e dentro bolle:~ 2415 1, 5 | 5~Part'eran ghibelline, e favorite~da l'imperio 2416 3, 46| pero e d'una vite~Stefano e Ghin de' conti di Fogliano~avean 2417 6, 8 | ventura,~scontra Stefano e Ghino: e al primo, colto~ne l' 2418 6, 46| Tedeschi, del vino ingordi e ghiotti,~dietro a certi barili eran 2419 10, 71| volgendo a Titta un guardo ghiotto,~sporge la bocca, ed ei 2420 Note | spagnuola detta Dogna Maria di Ghir, che stette un tempo in 2421 8, 48| vago lavoro,~a la fronte ghirlanda, al piè gentile~e a le braccia 2422 6, 21| Lippo Ghiselliero~e Antonel Ghisellardi in terra lassa,~e Melchior 2423 6, 21| incontra e passa.~Baldin Ghiselli e Lippo Ghiselliero~e Antonel 2424 6, 21| Baldin Ghiselli e Lippo Ghiselliero~e Antonel Ghisellardi in 2425 6, 21| terra lassa,~e Melchior Ghisellini e Guazzarotto,~bisavo che 2426 3, 64| e mortali~e passavano i giacchi e le rotelle:~pelliccioni 2427 7, 59| 59~Per man di Periteo giaceano morti~Guron Bertani e Baldassar 2428 9, 69| rivolto~vide l'emulo suo giacer disteso:~onde di sé per 2429 7, 45| al colpir de le balestre.~Giacoccio Naldi e Pier de' Fantolini~ 2430 3, 36| valore,~Gherardo il forte e Giacopin l'astuto;~Gherardo che d' 2431 Note | le rane nascono verdi e gialli.~ ~S. 27a, v. 6.~Veggansi 2432 3, 22| una mezza luna in campo giallo.~ ~ 2433 3, 68| Di giavellotti armati e gianettoni,~di panciere e di targhe 2434 7, 13| 13~Giannotto Pellicciar con un'accetta~ 2435 3, 74| in mano una zagaglia;~e gíano a destra man de la battaglia.~ ~ 2436 10, 30| ròcca,~che passeggiava in un giardino ameno.~Subito scende; e, 2437 3, 68| 68~Di giavellotti armati e gianettoni,~di 2438 Int | Morgante del Pulci alla Gierusalemme del Tasso; e l'antica vide 2439 5, 10| lancia a precipizio a basso:~Giesú chiama per aria in suo sussidio~ 2440 3, 43| nell'insegna: e Guido ha due giganti~che giocano a le noci: il 2441 7, 13| nato del seme altier di Giliolo,~e gli fece del naso un 2442 8, 74| in un letto di vinco e di ginestra,~incominciò a gridar da 2443 2, 30| calpestando il cielo~con sei ginetti a scorza di castagna:~rosso 2444 9, 24| valoroso Giacopino~sopra un ginetto altier del lito mauro,~ch' 2445 11, 25| da furor di vino, ambo i ginocchi~a terra inchina; e dice 2446 6, 36| la cuffia il cervel se 'n gío disperso,~stè in sella il 2447 3, 43| Guido ha due giganti~che giocano a le noci: il vecchio ha 2448 3, 30| ch'Augusto nominò dal cor giocondo~quel che fu d'Antonio 2449 5, 54| grandezza~il tirano a tre gioghi; e di vermiglia~seta hanno 2450 Note | erano stimate al pari delle gioie piú preziose. Il cavalier 2451 7, 9 | come d'armi pomposa e di gioielli:~andiamo, valorosi, urtiam 2452 10, 3 | lusingando il va la speme,~or gioisce, or sospira, or brama, or 2453 9, 52| e disse: - Questo~teco giostrando ho vinto, e questo voglio.~ 2454 3, 55| con la prima,~non era da giostrare a la quintana:~eran da cinquecento 2455 9, 27| nessuno de' miei con lui giostrasse. -~Prese il Potta il consiglio, 2456 9, 4 | 4~Accettâr la disfida i giostratori,~e quinci e quindi ognun 2457 9, 62| di mano e che per altra giostri? -~ ~ 2458 2, 35| tornò, che già la tramontana~girava il carro suo per l'aer fosco;~ 2459 1, 51| città si mise in core~di girgli incontro e fargli un bell' 2460 1, 9 | aquilon, che si confonde~ne' giri che mutar sempre le piacque,~ 2461 1, 53| in ordine col clero~per girla ad incontrar solennemente,~ 2462 2, 43| 43~Girò lo sguardo intorno, onde 2463 12, 8 | 8~Fu Girolamo Preti anch'ei ferito,~poeta 2464 11, 46| 46~Ma come a Roma poi gisse e trattasse~in camera col 2465 10, 39| fronte un pennacchione,~l'era gita a incontrar da un altro 2466 7, 1 | rapito,~pedoni e cavalier gittando a terra,~morto Rainero e 2467 9, 48| altiero,~e vide l'armi sue gittar fiammelle;~ma rinfrancossi 2468 7, 3 | tempesta.~Lampi e fiamme gittâr gli elmi lucenti;~mugghiò 2469 1, 19| chiudea in vano,~ché le porte gittate abbiam per terra;~e s'al 2470 Note | si voleano imbiancare, si gittavano nel foco; ed erano stimate 2471 12, 51| scotole di fico:~del resto in giubberel con le gambiere~parea un 2472 4, 64| onde uscivano i vinti in giubberello.~ ~ 2473 1, 58| aventura,~o ne le borse o nel giubbon contanti,~e per guardargli 2474 6, 28| del carroccio si lanciò in giubbone,~pregando in vano e addimandando 2475 Note | maritano a donne giovani, sono giubboni vecchi che s'attaccano a 2476 9, 81| Qui tacque il nano: e 'n giubilo fu volto~de gli abbattuti 2477 12, 15| Monsignor del Nero~si misero a giucar seco a tarocchi;~e 'l conte 2478 9, 10| 10~Giucaro al tocco, e sopra Galeotto~ 2479 12, 15| Elci e Monsignor Bandino~giucarono in disparte a sbarraglino.~ ~ 2480 1, 52| di dir Vespro e Matutino~giucasse i benefici a sbarraglino.~ ~ 2481 6, 12| A , dicea, che l'ho giucata netta,~che colui non mi 2482 3, 32| Grillenzon li conducea,~gran giucator di spada e lottatore;~ne 2483 Note | cristiani in disprezzo del giudaismo. Ma alle volte taluno si 2484 10, 6 | chitariglia discordata:~e giudicando che la lingua fosse~di gran 2485 Note | 1.~Questa potrebbe esser giudicata da qualcheduno invenzione 2486 9, 28| altro, e per la groppa in giue~restò cadendo al suo caval 2487 3, 38| 38~Mentre questi giugnean dal destro lato,~già dal 2488 3, 32| uguale, almen poco maggiore;~giugneano a punto al numero di mille~ 2489 Note | onorato da quei cittadini nel giugnere alla piazza creasse cavalieri 2490 3, 66| guidava, e quei di Santa Giulia in guerra.~Da quattrocento 2491 Note | quantità che si vende a tre giulii il barile: onde si può dire 2492 7, 45| Mengo Foschi e al cancellier Giulita~il Potta di sua man tolse 2493 4, 5 | le nemiche genti:~il Re giungerà in campo innanzi sera,~ché 2494 3, 70| pria di quello stato~che vi giungesse il Re con le sue schiere:~ 2495 2, 36| 36~Non intervenne men Giunon Lucina,~che 'l capo allora 2496 9, 75| 75~Giunser del fiume in su la destra 2497 3, 24| di Dogna Anna di Granata~giunt'era tutt'afflitto il giorno 2498 3, 72| era un Santo~con le man giunte lavorato a scacchi,~seguía 2499 8, 53| dolce desio l'alma conquise:~givasi avicinando a poco a poco,~ 2500 | gliela 2501 Note | fuggivano, pregò Orlando che glieli lasciasse rimettere in battaglia, 2502 | gliene 2503 10, 74| 74~ch'era pariente de gliu Papa, e ch'era~baron romano, 2504 1, 63| voglia~veder degna e gloriosa spoglia.~ 2505 7, 62| 62~Noi morirem qui sole e gloriose,~gite voi a salvar l'indegna 2506 5, 57| illustri e chiari~risplendean gloriosi e senza pari.~ ~


111-ascos | asine-campa | campe-corsa | corse-ermes | ermin-glori | gobba-lavat | lavor-nazio | ndl-pivia | pizzi-rimon | rimor-senig | sensi-tagli | talch-vivia | vivon-zuffa

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License