Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alessandro Tassoni
La secchia rapita

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


111-ascos | asine-campa | campe-corsa | corse-ermes | ermin-glori | gobba-lavat | lavor-nazio | ndl-pivia | pizzi-rimon | rimor-senig | sensi-tagli | talch-vivia | vivon-zuffa

                                                     grassetto = Testo principale
     Stanza, Verso                                   grigio = Testo di commento
2507 6, 41| gli appresenta,~e con la gobba al pian morto lo stende.~ 2508 Int | maligno. Io non so se i morti godano dell'applauso, che danno 2509 2, 64| 64~Mentre questi godean, da l'altro canto~Pallade 2510 11, 52| squarciati i panni al petto~per godere il tesor di lor beltate!~ 2511 10, 62| donna gentil che ne ridea~e godeva fra sé de la vendetta,~disegnando 2512 7, 30| morir gli dice:~- O tu che godi or del mio acerbo fato,~ 2513 12, 29| Dio noi siamo soli~che non godiam di quel ch'a gli altri avanza,~ 2514 Note | Mira come questi marrani godono d'andare al sole. Gli spagnoli 2515 3, 4 | languir di sua beltade;~al fin godrai del suo felice amore,~e ' 2516 8, 35| era inventore;~ma facea 'l goffo, e si tenea col Papa,~e 2517 11, 36| 'l petto.~Si schiodò la goletta, e la visiera~s'aperse, 2518 3, 49| giel di que' nevosi monti;~Gommola e Palaveggio a la famosa~ 2519 2, 52| per lei vedrassi~il Panaro gonfiarsi, e in atto strano~portar 2520 3, 23| risplende,~ritratto avea un gonfietto da pallone~Bagarotto, figliol 2521 9, 45| 45~Costui se 'n venía gonfio come un vento,~teso ch'un 2522 1, 57| cinquanta contadine~con le gonnelle bianche di bucato,~ne le 2523 6, 35| elmo e a sommo 'l petto al gorgerino:~de la seconda ebbe l'onore 2524 3, 45| mazzafrustri al fianco.~Da Gorzan, Maranello e da Ceretro~ 2525 7, 14| Galasso Trotti ha morto e Gotifredi~Gualengui e Perondel di 2526 Note | e alzato da lui a' primi gradi d'onore, d'uomo basso ch' 2527 9, 64| magic'arte;~pur l'affetto gradisco e lo saluto:~e questa gli 2528 7, 38| mani~conoscer che son veri Graffignani.~ ~ 2529 10, 69| 69~Come panno di grana in bigio tinto~ritiene ancor 2530 3, 24| ch'acceso di Dogna Anna di Granata~giunt'era tutt'afflitto 2531 2, 25| mette la man per trarne il granchio vivo,~e trova serpe o velenosa 2532 5, 54| 54~Dodici buoi d'insolita grandezza~il tirano a tre gioghi; 2533 6, 3 | rai del sol fe' scorno~il grandinar de le saette sparte.~Chi 2534 9, 38| fanno~e portano con lor grandine e venti;~tal vannosi i guerrier, 2535 9, 44| far l'agricoltore,~e 'l grano e le misure avea falsato~ 2536 3, 56| sanguinaccio,~spiega Pancin Grassetti, e quattrocento~fanti conduce 2537 12, 6 | 6~Paride Grassi e 'l cavalier Bianchini~ 2538 12, 6 | Fulgerio Cospi e Lambertuccio Grati.~ ~ 2539 12, 53| avventa a l'elmo, e ne' graticci il piglia;~e tira con tant' 2540 12, 49| celaton di legno in testa avea~graticciato di ferro, e al fianco appesa~ 2541 9, 17| Salutò intorno ognun con grato affetto,~e 'l feroce destrier 2542 1, 4 | disegni,~e gran parte di Grecia avea già tolta~di mano a 2543 7, 54| Qui s'alzar tutti, e gridâr senza tema:~- A la che 2544 1, 47| Aldrovandi e Campanon Ringhiera~gridavano ambidue: - Canaglia matta,~ 2545 5, 12| affrontarsi~con dispettosi grifi e torti denti:~ma i soldati 2546 3, 32| 32~Bertoldo Grillenzon li conducea,~gran giucator 2547 Note | fabbricatagli dal padre don Angelo Grillo, poeta famoso anch'egli, 2548 1, 30| rosseggiar del sangue ostil che gronda:~ma da la tanta copia infastidita~ 2549 9, 28| Secondò l'altro, e per la groppa in giue~restò cadendo al 2550 9, 76| al suo castel vicini~una grotta incantata, ove gran parte~ 2551 1, 28| Magliette,~che faceva le gruccie a le civette.~ ~ 2552 9, 26| né so vedere~che possan guadagnar questi briganti~a cozzar 2553 12, 3 | guerrier su 'l ponte uscita~per guadagnarlo: e quivi notte e giorno~ 2554 1, 19| Barbarossa arse Milano,~mio nonno guadagnò quest'armi in guerra;~Gherardo 2555 8, 37| nome;~e Montecchio e la Gualda, Olmo e Cornetto,~e trenta 2556 7, 14| Trotti ha morto e Gotifredi~Gualengui e Perondel di Boccanera;~ 2557 3, 58| Trentin poscia l'insegna:~Gualtier figliuol di Paganel Cortese~ 2558 Note | riscaldi ci bisognano dieci guanciate. E veramente succedé un 2559 1, 18| possiamo almen per difensori~guardare i passi e custodir le porte;~ 2560 1, 58| giubbon contanti,~e per guardargli da gli furti altrui~gli 2561 10, 45| sua serva,~perché sieno a guardarla anch'esse a parte.~Il conte, 2562 Note | 4.~Settecento uomini che guardavano un passo stretto d'una montagna, 2563 4, 14| baldanzoso? -~Il Potta si guardò ch'ei no 'l sentisse,~e 2564 Note | equivoco col legno d'lndia che guarisce il mal francese.~ ~S. 16a, 2565 Note | un beverone che sarebbe guarita.~ ~S. 31a, v. 1.~Questo 2566 2, 39| de la pazzia~non era ben guarito intieramente,~per allargare 2567 7, 53| nemici in giú a fracasso. -~Guarnier Cantuti allor rispose: - 2568 8, 40| chino~stavano a custodir le guarnigioni,~fin ch'a trattar del fin 2569 Note | Questi due versi si leggono guasti in alcuni testi, non so 2570 6, 32| fremendo i livid'occhi e guata;~indi s'avventa incontra 2571 8, 3 | nemici al campo loro,~o guazzando in disparte i lor soldati~ 2572 6, 21| e Melchior Ghisellini e Guazzarotto,~bisavo che fu poi di Ramazzotto.~ ~ 2573 1, 5 | suo interesse;~part'eran guelfe, e con la Chiesa unite~che 2574 2, 60| 60~Ma l'oste ch'era guercio e Bolognese,~tanto peggio 2575 11, 11| parte~del cavaliero e i guernimenti equestri.~ma un petto, senza 2576 1, 13| tutti i lati.~Egli, poiché guernite ebbe le porte,~una squadra 2577 9, 80| il cavallo e l'armi onde guernito~era il fanciul, tutte incantate 2578 11, 27| quadrella aventa Amor ch'in voi guerreggia;~de le vostre sembianze 2579 3, 48| il duca loro~ch'un tempo guerreggiando in Palestina~contra 'l campo 2580 2, 63| considerato il sito e l'arte~del guerreggiare e 'l cor di quella gente,~ 2581 5, 32| indi passato~in Francia guerreggiò co' Navarristi;~navigò nel 2582 Note | poi l'esser oste e l'esser guerzo, affina la tristizia a ventiquattro 2583 9, 57| alcuna;~ma poi ch'usciro i gufi e le civette~su per gli 2584 3, 37| Campiglio in assemblea,~Ceiano e Guia, Montorsolo e Marano,~con 2585 3, 42| l conte, che dovea tutti guidalli,~lasciò il suocero andar 2586 8, 18| Creola e da' vicini monti~guidano dopo questi i lor soldati;~ 2587 1, 16| 16~Venían guidate da Renoppia bella~cacciatrice 2588 7, 48| Perinto in quella parte venne~guidato dal furor di Satanasso,~ 2589 3, 20| schiericati~l'arciprete Guidoni e 'l frate Bravi;~che dianzi 2590 12, 68| fu nominato,~uccise Urban Guidotti e Berlinghiero~dal Gesso, 2591 Note | quali furono Attolino e Guidotto Rodea, Forte Livizzano e 2592 9, 58| dove dianzi parean de la Guinea,~parean scesi dal cielo 2593 7, 59| Guron Bertani e Baldassar Guirino,~Giacopo Sadoleti e Antonio 2594 9, 40| mano~e con lo sprone il fe' guizzare in alto;~e poiché si rimise 2595 7, 59| di Periteo giaceano morti~Guron Bertani e Baldassar Guirino,~ 2596 Note | chiamano le castagne grosse col guscio: e mazzamarroni significa 2597 8, 59| inusitate e sole~a gli amanti gustar lieti e contenti;~levò la 2598 12, 14| vivande apparecchiâr laute e gustose,~ed egli in fretta trattisi 2599 | hæc 2600 5, 44| 44~Halli donata al dipartir Francesca~ 2601 12, 25| restio:~e a Genova i contanti hammi rimesso,~e trenta compagnie 2602 Note | soturales et crepidas, in signum hanoris et reverentiæ debitæ et 2603 Note | dicto prælio captus fuit Henricus rex Sardiniæ, qui tunc erat 2604 Note | Regino etc.~Actum in Castro Herberiæ etc.~A questa scrittura 2605 Note | in quibascumque domibus hospitiis et ad omnem quamcumque volantatem 2606 Note | studiis pulcherrimam et humanissimum existimo severitatem comitatemque 2607 12, 79| raccontare.~Paruta vi sar?ia d'altra maniera~vaga e leggiadra, 2608 7, 57| poco era lontan nel lito ibero,~e mirò in vista dolorosa 2609 1, 60| vergogna.~Ddisse Manfredi: - Iddio sa dare aiuto~a chi si fida 2610 Int | persone determinate, ma le idee d'un codardo vanaglorioso 2611 11, 51| degni~ch'ornan colei ch'idolatrando adori;~le compagnie d'ufficio, 2612 7, 62| vita,~non resteran vostre ignominie ascose,~né la fama con noi 2613 8, 22| Inghelfredo, uomo che nato~d'ignota stirpe e a ministerio indegno~ 2614 9, 66| felici:~quand'un guerriero ignoto in veste gialla~al ponte 2615 10, 12| onde;~e stanno gli amoretti ignudi intenti~a la vela, al governo, 2616 6, 9 | tocca~a la cima de l'elmo Ilario Corte,~giovine irresoluto 2617 | illa 2618 9, 6 | spargea con mirabil arte~ch'illuminava intorno in ogni parte.~ ~ 2619 4, 22| Marte accese due facelle,~e illuminò cosí l'aer d'intorno~che 2620 Int | insieme, grave e burlesco; imaginando che se ambidue di lettavano 2621 Note | la pace, il lettore dee imaginarsi o che Manfredi non facesse 2622 12, 41| con quella attenzion ch'imaginata~s'era nel cominciar di quella 2623 6, 16| badate vui?~Testé con alte imaginate prove~affettavate quie come 2624 Note | dilettano sempre piú che gl'imaginati.~ ~S. 17a, v. 1.~Alcuni 2625 11, 26| sorte or sale, or scende;~imagini del sol , vive facelle~di 2626 Note | che, quando si voleano imbiancare, si gittavano nel foco; 2627 Note | concubina di Titone antico~Già s'imbiancava al balzo d'oriente~Fuor 2628 12, 49| tedesca, e in man tenea~imbrandita una ronca bolognesa.~Quindi 2629 Note | acciò che i servidori non s'imbriachino. Sono di quei beneficii 2630 2, 39| mazza fra la gente;~ch'un imbriaco svizzero paría,~di quei 2631 6, 9 | ferro crudel giugne, e l'imbrocca~tra denti e denti, e lo 2632 5, 4 | busto,~mastro Pasquin te l'imbroccava giusto.~ ~ 2633 8, 73| dov'ella era;~e giunto a l'imbrunir de l'orizonte,~disse ch' 2634 2, 16| furon già stagni e valli ime e palustri,~or son campagne 2635 8, 45| lor ricami intente armate~imitando Minerva in ogni parte:~ma 2636 Note | Alcuni si credettero d'imitar questi dileggiamenti degli 2637 Note | guelfi; e il poeta deve imitare chi favella.~ ~S. 16a, v. 2638 Note | 1.~Questo è un consiglio imitato in Petronio Arbitro, dove 2639 9, 16| quando iterâr le trombe, immantinente~uscí del padiglion su la 2640 Int | malignità sono due vizii immascherati, che senza esser conosciuti 2641 3, 27| vagheggiare~un viso di bertuccia immascherato. -~Claretto non istette 2642 9, 11| uno scoppio orribile ed immenso~che strignendo gli spirti 2643 8, 25| Erano i Campesani in Lete immersi,~or li solleva al ciel l' 2644 12, 23| veduto fra le cure ov'egli è immerso~d'una favilla uscir cotanto 2645 6, 7 | vedrassi~chi avrà desio d'immortalar sé stesso. -~Cosí parla 2646 10, 38| O bellezza del ciel viva immortale,~dove fuggi da me? perché 2647 12, 8 | ei ferito,~poeta degno d'immortali onori~che quindici anni 2648 Note | due paia di guanti che l'immortalità, meritava d'esser levato 2649 Note | amicis suis Faventinis, Imolensibus, Forliviensibus, Ariminensibus, 2650 12, 9 | Ei si sentí la guancia impallidire,~ché dubitò la piaga esser 2651 Note | del popolo, e si poteva imparar da lui il parlar perugino.~ ~ 2652 12, 12| egli, ch'a lo studio avea imparato~che fa la maestà poco profitto~ 2653 12, 46| mostravan d'ardir, di forze impari~per crescer confidenza a 2654 3, 5 | chiese tosto i vestiti, e impaziente~si lanciò de le piume; e 2655 Note | Mancia cavalier errante impazzito sono note per l'istorie 2656 12, 57| giacque,~cibo de' pesci e impedimento a l'acque.~ ~ 2657 1, 35| ponte~con molti suoi per impedir il passo,~e insieme col 2658 12, 35| né i Tedeschi, cred'io, l'impediranno,~ch'omai confusi e mal condotti 2659 6, 59| somministrò l'alma fugace,~per impedire il colpo al ferro crudo,~ 2660 12, 36| voi questa canaglia,~egli impedita avría tanta ruina.~Or ha 2661 Note | scorta, perché non fossero impediti dai nemici ch'erano anch' 2662 12, 57| da le brache sue l'altro impedito~e da l'armi, restò ne la 2663 10, 23| piede~chiede perdon de l'impensate offese;~e fa partendo in 2664 Int | i Modanesi al tempo dell'imperador Federico Secondo, nella 2665 5, 30| Bonsignore,~e muora Federico Imperadore. -~ ~ 2666 Note | fazioni. I Grisolfi erano imperiali, e avevano cacciati gli 2667 2, 12| vi s'interponea~con modo imperioso e volto irato:~- Taci, frasca 2668 4, 63| ch'ebbe a fatica loco~d'impetrar da Gherardo alcun partito,~ 2669 2, 2 | Indi un messo spedîr per impetrare~che l'ordine ch'avean fosse 2670 5, 20| cader de le nemiche porte,~l'impetuosa turba inonda e passa;~e 2671 2, 45| Io gli vorrei veder tutti impiccati. -~ ~ 2672 12, 53| un palmo la punta e vi s'impiglia:~ei la targa abbandona, 2673 12, 43| vi farò veder quello ch'importe~il disprezzar l'autorità 2674 6, 11| a la percossa infesta~d'importuno fanciul ratta involarsi,~ 2675 5, 17| impeto forte,~che già l'imposte e le bandelle sono~tutte 2676 9, 29| trarmi in cortesia d'inganno imprendi;~e s'hai timor di non turbar 2677 8, 54| gli occhi, al petto,~che s'impresser vivi e tenaci,~che 2678 9, 43| e Sagramoro~ne gli orli impressi. Indi a giostrar si mosse~ 2679 8, 21| segno ha di sua schiatta impresso,~ch'una sbarra di vaio è 2680 11, 3 | sdegno.~sa che per ritrovarsi imprigionato,~per forza ha da tener le 2681 8, 56| in cui la face~del sol s'impronta, pastorello indegno~son 2682 1, 7 | saltellar ne' prati,~mosse improvisamente una procella~di Bolognesi 2683 9, 31| 31~Ma perché non m'imputi a codardia~il rifiutar la 2684 2, 36| cantinier restò di fuori~per inacquare il vin de' servidori.~ ~ 2685 6, 60| e non bevea giammai vino inacquato.~Lo scudo ch'ei lanciò venne 2686 4, 18| 18~e inalzando una face in su la sponda~ 2687 4, 21| di ponente,~e su gli elmi inalzar fe' per cimiero~un segno 2688 2, 47| mio furore,~di corpi morti inalzerò montagne;~farò laghi di 2689 2, 61| venuti a preparar comedie inanti.~ ~ 2690 10, 12| placida marina~baciando va l'inargentate sponde.~Ardon d'amore i 2691 7, 12| 12~Correa l'inaveduto a tutta briglia~senza badar 2692 8, 10| altro di si mosse~dove incalzar vedea l'ultima schiera,~ 2693 7, 8 | a l'armi i Ferraresi~ch'incalzavano i suoi de la montagna,~rivolto 2694 9, 62| ch'io non fui vaga mai d'incantamenti.~Ma voi che siete bella 2695 9, 26| cozzar col demonio e con gl'incanti;~ ~ 2696 12, 35| questa vostra città resti incapace:~né i Tedeschi, cred'io, 2697 8, 41| l'un con la veste lunga e incappucciato,~e l'altro in su le grazie 2698 9, 7 | 7~Da la colonna pende incatenato~un corno d'oro, e dice una 2699 5, 47| mi leghi in piú nodi e m'incateni;~tu sarai refrigerio a la 2700 12, 66| punto furo~sopra i nemici incauti al ciel oscuro.~ ~ 2701 10 | con veleno, e sé stesso incauto offende.~Fugge la moglie 2702 5, 42| due mila a piè, trecento incavallati~(vocabol fiorentino antico 2703 11, 26| quel foco gentil che l'alme incende,~il cui raggio, il cui lampo, 2704 5, 21| veggonsi in ogni parte incendi e prede:~e cade in poca 2705 9, 13| Lasciò la fiamma il monte incenerito,~e 'l ciel tornò seren com' 2706 8, 6 | alloggiamenti,~gli animi incerti e i corpi affaticati,~quando 2707 11, 23| piú di lontano~stupido e incerto il suo vapor sottile:~onde 2708 2, 40| mortali~le suppliche e l'inchieste ei raccogliea;~dispensavale 2709 1, 62| tutti a farli onore,~e l'inchinâr con l'una e l'altra pianta,~ 2710 10, 26| onde dal porto suo parea inchinare~la Regina del mar, la Dea 2711 10, 22| sembianti.~Corsero tutti ad inchinarla i venti~a le minacce sue 2712 9, 63| signor terre e castella,~né inchinerebbe a la mia sorte il piede. -~ 2713 9, 54| Parean polpette cotte ne l'inchiostro,~e appestavano un miglio 2714 4, 4 | Castelfranco ne può far inciampo,~ché rinforzato è di presidio 2715 7, 39| quante scorze di castagni incisi~d'intorno copriran tutta 2716 12, 18| Quel che dovea servir d'incitamento~per onorar di nobile mercede~ 2717 10, 9 | 9~per incitar il Principe novello~di Taranto 2718 9, 72| eroi,~generò di straniera inclita madre~don Flegetonte il 2719 7, 21| grande~si fe' investir d'incogniti paesi~da un tal signor, 2720 6, 36| l fren sentía piú lasso,~incognito il portava attorno a spasso.~ ~ 2721 3, 50| chioma bizarra e ad arte incolta~ondeggiando su 'l tergo 2722 9, 12| tele ordiva~l'antica età d'incombustibil tiglio;~tal fra le pompe 2723 Note | antichi ne filavano tele incombustibili, che, quando si voleano 2724 9, 46| al piano~dove s'avea da incominciar la guerra.~Ecco la tromba; 2725 4, 25| incontro fiero,~e con le spade incominciâr la guerra.~L'animoso Foresto 2726 11, 18| aiuto~subito che l'assalto è incominciato. -~Il conte si ristrigne 2727 6, 2 | vansi l'onde superbe ad incontrare;~cadono infrante, e valle 2728 6, 60| scudo ch'ei lanciò venne a incontrarse~nel braccio che spingea 2729 Note | scarpe ai Modanesi quando s'incontravano per viaggio. In ogni evento 2730 Note | una beretta di velluto. Incontrossi in tre altri mascheri vestiti 2731 8, 53| intrecciati in mille guise,~s'incoronò la fronte e adornò il seno,~ 2732 Note | quali per l'ordinario suole incorrere la plebe di Roma.~ ~S. 61a, 2733 5, 40| piede~Faceo Milani, uom d'incorrotta fede.~ ~ 2734 10, 20| venti il furibondo sdegno,~increspa e inlividisce il mar la 2735 10, 11| soavi e lieti~sol Zefiro increspava il lembo a Teti.~ ~ 2736 9, 81| Ma il conte di Culagna increspò il volto,~e ritirando il 2737 3, 2 | a scompiglio,~tornansi a incrudelir l'antiche risse:~Modana 2738 3, 63| da mille e quatrocento~gl'inculti abitator de l'Apennino:~ 2739 1, 8 | cinta di gielo~par che s'incurvi e che riposi il cielo.~ ~ 2740 Note | Esculapio, dicendo ch'era indecenza che 'l figlio avesse la 2741 1, 4 | mano a gli empi usurpatori indegni;~l'altre attendean le feste 2742 Note | Rappresenta certe mogli indiavolate e traverse, che sempre aggiustano 2743 3, 62| dopo loro~venía una gente indomita e silvestra;~San Pellegrino, 2744 6, 46| altri ch'al bottin fallace, indotti~da mal cauta speranza, erano 2745 7, 53| è meglio che star quivi indugiando~condur lo stabbio ch'abbiam 2746 2, 16| han però gli agricoltori industri~tutte asciugate ancor le 2747 Note | forse non mancherebbe l'industria quando se ne trovasse quantità 2748 2, 3 | pallido e vizzo che parea l'inedia~e per forza tener co' denti 2749 9, 45| piú di cento~di non forse inegual prosopopea;~ma toccherei 2750 9, 78| vecchio, a cui sovvenne~l'età ineguale a la possanza vostra,~fece 2751 1, 21| Adattatevi in fila, uomini inetti,~nati a mangiar l'altrui 2752 Note | 44a, v. 2.~Dante disse [Inf. XVIII, 61]: Tra Savna e ' 2753 8, 63| va', canta a le puttane infame e sciocche~queste tue vergognose 2754 11, 1 | con mille prove~mostrò l'infamie sue scoperte al conte,~e 2755 6, 44| in sedia il Podestà tutto infangato;~non si trovò il robon, 2756 1, 30| gronda:~ma da la tanta copia infastidita~diede la Musa a pochi nomi 2757 1, 9 | piacque,~divora i liti, e d'infeconde arene~semina i prati e le 2758 8, 58| tien legato e stretto~l'infecondo marito olmo ramoso,~né con 2759 12, 32| terra,~e faccia il Papa a gl'infedeli guerra:~ ~ 2760 2, 55| l'empia sorte,~ma piú l'infedeltà de la consorte.~ ~ 2761 5, 43| Malatesta,~esempio noto a gl'infelici amanti.~Il giovinetto ne 2762 4, 63| ch'era già inviperato e infellonito.~ ~ 2763 8, 19| è di Megera,~che di foco infernal tutto riluce,~e v'era Pietro 2764 11, 29| mi caglia,~ma sfiderò l'inferno anco a battaglia. -~ ~ 2765 10, 51| 51~E tanto s'infervora e si dibatte~in quelle ciance 2766 6, 11| vide scimia a la percossa infesta~d'importuno fanciul ratta 2767 Note | fe' gran profitto, dove infeudò le terre del Turco.~ ~S. 2768 5, 15| d'or, cinta di luce,~ed infiammargli a la battaglia il core;~ 2769 10, 5 | riposo;~e Febo già con l'infiammata fronte~rimovendo dal ciel 2770 3, 4 | di questa etade~che t'infiammerà d'occulto ardore~che ti 2771 1, 1 | quel memorando sdegno~ch'infiammò già ne' fieri petti umani~ 2772 12, 17| corte~esclusi da ogni onor d'infima sorte;~ ~ 2773 12, 77| con gaudio universal, con infinita~sua lode publicolla il giorno 2774 Note | in cambio di Caterina, e infinite di loro hanno questo nome, 2775 5, 6 | su nel muro ad alto~morti infiniti si vedean cadere;~quando 2776 10, 42| A me certo ne spiace in infinito,~ma cosí porta la crudel 2777 4, 47| Durò il crudele assalto infino a nona,~sin che stancârsi 2778 12, 54| ronca gira~con quella targa infitta, e su la schiena~ferisce 2779 Note | Venere, a' suoi cattivi infiussi vien scemato il vigore.~ ~ 2780 12, 32| suoi fini,~deh cessi il mal influsso a questa terra,~e faccia 2781 11, 27| stessa; archi celesti ond'infocate~quadrella aventa Amor ch' 2782 11, 34| d'un bastone~la cuffia da infodrar l'elmo di sotto:~ma dietro 2783 7, 22| volta in scompiglio;~or s'infolta, or s'allarga, or si distende~ 2784 10, 45| del conte in ogni parte,~e informa del periglio ogni sua serva,~ 2785 12, 20| per la posta sopravenne;~e informandol di tutti i principali~motivi, 2786 Note | poteva spedire a persona piú informatapiú diligente di me.~ ~ 2787 2, 11| 11~Siete mal informato, a quel ch'io veggio,~messer 2788 9, 74| vera. -~Rispose il nano: - Informerotti anch'io~di quel che brami, 2789 8, 13| egli udí, si mosse,~ch'era infreddato e ch'egli avea la tosse.~ ~ 2790 12, 31| gli stati altrui~e la fede ingannar di gente amica.~Questo dico 2791 Note | i Modanesi si lasciarono ingannare dal colore. Nella edizione 2792 8, 5 | notte e 'n quel tumulto~ingannaron cosí le sentinelle,~che 2793 12, 16| ivan saltando.~Cosí l'ore ingannava, e al fresco orezzo~la venuta 2794 6, 63| ove fuggir vedea~quei ch'ingannò la fiorentina preda,~ché 2795 3, 77| e cento carri e ventidue ingegneri.~ ~ 2796 3, 1 | onda e riposava il vento;~e ingemmata di fior, sparsa di gelo,~ 2797 8, 22| 22~Passa il quarto Inghelfredo, uomo che nato~d'ignota 2798 7, 12| cambio di confetti~gli fa ingoiar dodici denti netti.~ ~ 2799 8, 18| 18~Schinella e Ingolfo, onor di Casa Conti,~gemelli 2800 7, 53| abbiam pronto a basso~ch'ingombra la metà de la cittade,~e 2801 5, 41| la numerosa schiera~potea ingombrar per molte miglia il piano,~ 2802 Note | guelfi: oggidí si chiamano gl'Ingoni, e ce ne sono pochi; ma 2803 9, 58| veder correa~con voglia ingorda la milizia Tosca~tirata 2804 6, 46| corsi.~I Tedeschi, del vino ingordi e ghiotti,~dietro a certi 2805 6, 29| tutti a sciolto freno~da l'ingordigia di rubar tirati:~e non restar 2806 4, 30| accorti~sotto Rubiera ad ingrassar quegli orti.~ ~ 2807 10, 70| dice: - I' moro~per questa ingrata schiava e spasmo e peno;~ 2808 10, 34| né vorrei che giammai l'iniqua gesta~si vantasse d'aver 2809 10, 20| furibondo sdegno,~increspa e inlividisce il mar la faccia~e l'alza 2810 Note | 16a, v. 1.~Nel poema dell'innamoramento d'Orlando si legge che combattendo 2811 10, 16| rondini al passaggio,~e a far innamorar gli asini il maggio. -~ ~ 2812 Note | che le femmine, comunque innamorate, sempre vogliono qualche 2813 11, 30| diverso da quel ch'egli era innanti.~Ma Titta armato già dal 2814 6, 45| gridava in Bresciano: - Innanz, innanzi;~che l'è rott'ol 2815 12, 17| onorarlo;~ben ch'avesse Innocenzio e i decessori~data lor poca 2816 Note | grilli.~ ~S. 17a, v. 5.~Innocenzo Secondo era allor papa; 2817 6, 37| si fa dar la strada,~ma innumerabil turba il passo intrica:~ 2818 10, 55| a concistoro~stretti da innumerabili mortali~per forza d'urti 2819 5, 19| le peregrine squadre~ch'inondano a diluvio, e chi s'arresta~ 2820 2, 47| sangue e di sudore,~e tutte inonderò quelle campagne. -~- Cavalier, 2821 4, 26| e la terra è già tinta e inorridita~di sangue e di bragiole 2822 1, 34| rotto~quei di Bordocchio insanguinando il piano,~rinfacciò lor 2823 11, 43| perché la sopravesta è insanguinata;~e non dite cosí per darmi 2824 7, 19| e piastre rotte e pezze insanguinate.~ ~ 2825 11, 61| l'avesse con atti e detti insani,~che d'una rana imbelle 2826 8, 34| regi~vince di gloria un'insepolta gatta.~Ugon su l'armi e 2827 3, 43| vecchio ha un gatto~che insidia un topo e stassi quatto 2828 Note | un pezzo: strebbiatrici, insolenti, picchiapetti.~ ~S. 36a, 2829 7, 37| procella,~rischiara l'aria insolito splendore.~Da l'alto seggio 2830 11, 25| amor gli fa d'accompagnarlo instanza.~Egli che 'l foco acceso 2831 3, 77| e di que' piú terribili instrumenti~che gli antichi trovâr per 2832 10, 39| in ginocchione;~ond'ella instrutta di sue degne imprese~l'avea 2833 8, 28| genti;~quelle di Paluello instupidite~furo ad armarsi allor 2834 11, 42| fatto~dal terror de la morte instupidito;~e gían cercando due chirurghi 2835 1, 7 | procella~di Bolognesi a' loro insulti usati.~Sotto due capi a 2836 Note | maggior segno di codardia è insuperbire e fare il bravo con le genti 2837 12, 60| luna:~la gente di Bologna, insuperbita~dal passato favor de la 2838 Note | chiuso.~ ~S. 60a, v. 2.~L'intacca di que' vizii ne'quali per 2839 9, 7 | di ch'era il marmo lucido intagliato:~Suoni chi vuol provar l' 2840 4, 28| cortigiano;~e 'l nome v'intagliò co lo scarpello~sotto Montecavallo 2841 12, 33| pace, ogni ragione.~L'onore intatto resti, e sia di noi~quel 2842 Note | hanno fama d'avere occulta intelligenza con questa Dea.~ ~S. 35a, 2843 8, 61| aria, la terra e 'l mare intenda~quel che di terminar già 2844 Note | e l'altra per le bestie; intendendo che i portici, che sono 2845 12, 14| un messo avea spedito~per intender da lui diverse cose.~In 2846 Note | ostante che anche si possa intendere che Le compagne significhi 2847 10, 6 | fosse~di gran momento a intenerir l'amata,~s'affaticava in 2848 11, 31| 31~La desïosa turba intenta aspetta~che venga il conte, 2849 Note | so che 'l poeta non ebbe intenzione di concorrer con essi.~ ~ 2850 | inter 2851 9, 74| t'ho dato di me notizia intera,~resta ch'ancor tu soddisfaccia 2852 6, 30| avendo al tornar la via intercetta~a quei che saccheggiavano 2853 7, 41| con la lancia.~Le squadre intere volteran la schiena~dinanzi 2854 1, 5 | l'imperio aleman per suo interesse;~part'eran guelfe, e con 2855 10, 4 | e in questo nuovo amor s'interna e bea~tanto, che pargli 2856 10, 43| canta.~Gli scuopre de l'interno il falso e 'l vero,~e del 2857 12 | il cor duro ostinato.~S'interpone il Legato a tanti mali;~ 2858 2, 12| l Potta allor non vi s'interponea~con modo imperioso e volto 2859 Note | veramente quello che s' interpose, e che trattò la pace.~ ~ 2860 Note | S. 51a, v. 4.~Alcuni interpretano costei per una certa spagnuola 2861 11, 34| tutti fuor del padiglione~l'interprete Zannin venía di trotto~sopra 2862 Note | segno di nobiltà. Però niuno interpreti a sinistro il cimiero di 2863 9, 75| l'onda,~gli furon tutti a interrogarlo intorno.~Egli che lingua 2864 12, 1 | Ma Ezzelino i disegni gl'interroppe~col soccorso che diede a 2865 6, 4 | fuggono le distanze e gli intervalli;~e son già i prati e le 2866 2, 36| 36~Non intervenne men Giunon Lucina,~che ' 2867 5, 22| l periglio de' suoi già inteso avea:~ed era quel che la 2868 4, 47| nona,~sin che stancârsi e intiepidiron l'ire.~Il saggio conte i 2869 2, 55| ginocchione~chiedea mercede e intiepidiva l'ire~lagrimando i suoi 2870 2, 39| pazzia~non era ben guarito intieramente,~per allargare innanzi al 2871 3, 70| Garfagnana intanto avea intimato~a' cinque capitan de le 2872 1, 62| man da l'acqua santa,~e intonando la laude in quel tenore~ 2873 2, 23| che non avesse piú la pace intoppo,~eccoti un messaggier venir 2874 Note | volumus et condemnamus ut intra, videlicet:~Dictos de Reggio, 2875 Note | altre non si mettono mai ad intrecciarsi i capegli, se non quando 2876 8, 53| avean per gioco~gli Amoretti intrecciati in mille guise,~s'incoronò 2877 5, 4 | mortale:~ma con sembianza intrepida e sicura~movea l'assalitor 2878 6, 37| innumerabil turba il passo intrica:~veggonsi in aria andar 2879 12, 61| quindi giva,~ravvolgendo e intricando ordini e schiere,~e cercando 2880 2, 9 | della Secchia, è un po' intricata:~e conviene aggiustar pria 2881 3, 26| ardore~la lunga scena e l'intricati effetti;~con quanti scherni 2882 Note | Perugia in fuori, che fu introdotta da lui a contemplazione 2883 2, 14| il Conseglio~dov'egli fu introdotto il seguente.~Il Baldi, 2884 Int | abbia unità di favola e introduca gran moltiplicità di persone, 2885 Int | Introduzione~A CHI LEGGE~La Secchia Rapita, 2886 9, 5 | che venía giú per l'onde intumidite,~e tanti razzi e tanti fuochi 2887 2, 15| E vengovi a propor cosa inudita~che vi farà inarcar forse 2888 8, 59| abbracciamenti~facean dolcezze inusitate e sole~a gli amanti gustar 2889 6, 54| dimora,~e perdiamo la vita inutilmente.~Deh non voler che cada 2890 3, 59| Potta a Modana venuto,~dove invaghí ognun del suo valore~ 2891 6, 52| onde l'anima accesa era invaghita,~e 'l vide star su gli ultimi 2892 Note | 35a, v. 8.~Le meretrici invecchiate e dismesse sogliono per 2893 Note | dovero.~ ~S. 20a, v. 1.~Inventa tutti i mezzi che possano 2894 Note | Bolognesi, come faceti, inventarono poi che 'l Potta di Modana 2895 2, 8 | nostri Annali.~A noi ancora inver molto dispiace~de' vostri 2896 12, 21| onorarlo~fuor de la porta inverso il fiume un miglio.~Preparossi 2897 5, 44| quanto cerca fuggir, tanto s'invesca,~e 'l suo cieco furor in 2898 7, 57| ponte~sovra il Panaro a investigar del vero.~Quivi arrivò che ' 2899 7, 21| mostrarsi grande~si fe' investir d'incogniti paesi~da un 2900 Note | un principe greco si fece investire d'un marchesato nelle provincie 2901 10, 12| vicina~spiaggia languisce invidiando a l'onde;~e stanno gli amoretti 2902 5, 24| armarse.~Tremò l'Imperio e invigorí la Chiesa,~sentí l'Italia 2903 2, 12| ché questo è ius antico inviolato~che possa un messagier dir 2904 4, 63| alcun partito,~ch'era già inviperato e infellonito.~ ~ 2905 12, 60| ne la stagion ch'i sensi invita~a ristorarsi omai la notte 2906 2, 65| andò fin in Germania ad invitalli.~Essi quand'ebber la sua 2907 Note | affezionata e divota, né invitarla in luogo dove fosse meglio 2908 12, 17| ambasciatori~da Modana mandati ad invitarlo~con muli e carri e cocchi 2909 Note | suo paesano senza essere invitato, e convenne, volesse o no, 2910 2, 52| Per lei combatte questa invitta spada~e questa destra; ed 2911 8, 44| tanto il figlio di Rangone invitto~e 'l buon Manfredi, a cui 2912 11, 62| puoi tu dir s'ella da te s'invola?~Chi va cercando e suscitando 2913 6, 11| d'importuno fanciul ratta involarsi,~indi tornar d'un salto 2914 9, 53| colpi mortali,~e la coda inzuppata era di broda:~terribil voce 2915 Note | vero, accaduto al signor Ippolito Livizzani nel giostrar contra 2916 1, 30| troian crescer quell'onda,~o Ippomedonte a le tebane ville~fe' de 2917 7, 46| Calepino,~e dal vóto ch'avea d'ir ad Ascesi~lo sciolse e di 2918 10, 22| affisse,~e mordendosi il dito irata disse:~ ~ 2919 12, 34| seguiran nel mar fra l'onde irate,~vi seguiran per solitaria 2920 5, 49| sotto l'impero~di Mainardo d'Ircon da Susinana,~che s'è fatto 2921 8, 24| occidente~e a' termini d'Irlanda e del Cataio~stende il sepolcro 2922 5, 4 | paura~facean da lunge e irreparabil male,~ché subito ch'alcun 2923 6, 9 | elmo Ilario Corte,~giovine irresoluto e spensierato,~e 'l fa cader 2924 7, 29| capitano~che le ninfe d'Isauro avean nudrito;~quando d' 2925 Note | invenzione del poeta per ischernire i Reggiani; e non è cosí: 2926 12, 45| e tornando a Ferrara, in iscompiglio~ritrovò la città già mezza 2927 2, 36| Giove, andò le Parche ad iscusare~che facevano il pan quella 2928 2, 4 | Reggimento a voi mandato,~per iscusarsi del passato eccesso~che ' 2929 Note | l'autore l'ha mutato per isfuggire le dispute. Perciò che dianzi 2930 12, 6 | Pompeo Marsigli e Cosimo Isolani;~Lapo Bianchetti e Romulo 2931 5, 32| i monti Pirenei passò in Ispagna,~e riportò per mar guanti 2932 8, 55| ardor ch'io ti rivelo,~o d'isperimentar l'ira del cielo.~ ~ 2933 7, 30| 30~E già per ispogliarlo era smontato,~quando ei 2934 12, 38| cupelle~di mostarda di Carpi isquisitissime,~e due ciarabottane d'arcipresso,~ 2935 Note | appunto quattordici, e quell'istesse che nomina il poeta, da 2936 3, 27| immascherato. -~Claretto non istette a replicare,~ché gli venne 2937 Note | riscaldati dal calor del vino non istimano i pericoli o non gli conoscono.~ ~ 2938 Note | 64a, v. 1.~Niuna cosa vien istimata piú abile a muovere il riso 2939 10, 2 | somministra il naturale istinto~e la ragion del suo elevato 2940 Int | Sigonio e 'l Campanaccio istorici, e alcune Croniche in penna 2941 10, 31| 31~Volea iterar gli abbracciamenti e i baci,~ 2942 9, 16| cavalier de la ventura;~quando iterâr le trombe, immantinente~ 2943 Note | prædictis Mutinensibus, in itinere pedestri, equestri et navali, 2944 4, 58| prima che il nuovo sol fosse ito in bando,~si torser tutti 2945 Note | quietos et liberatos esse iubemus et condemnamus et ut arbiter 2946 Note | pronuntiamas et diffinimus, et iudex quietamus liberamus et absolutos, 2947 2, 12| egli dicea;~ché questo è ius antico inviolato~che possa 2948 12, 16| i grilli che per l'erba ivan saltando.~Cosí l'ore ingannava, 2949 2, 5 | ei passò il Reno,~fu mera ivenzion d'un seduttore,~né il Reggimento 2950 | IX 2951 12, 50| 50~Fra tanti poltronzon j n'è neguno~ch'apa ardimento 2952 3, 73| era guidata,~l'altra da Jaconia di Ponzio Urbano,~che porta 2953 6, 69| seguía, l'insegna diede,~Jotatan con la spada in terra mette~ 2954 Note | Rossina bella fa la li le : Viva l'amore e chi morir 2955 3, 30| campo fecondo,~ dove il Labadin persona accorta~fe' il beverone 2956 10, 31| respignendo l'avide e mordaci~labbia, si tinse di color di rose.~- 2957 10, 71| baci incontra, e da' bei labbri sugge~l'alma di lei che 2958 10, 14| allora il porto di Traiano~lacero e guasto in misera ruina;~ 2959 4, 66| onta sua che le picchiate ladre~a tutti fatte avean le teste 2960 10, 67| alcun lato,~che 'l tristo ladroncel farà pentito.~Titta, che 2961 3, 17| d'ogn'omicida rio, d'ogni ladrone;~quel clima par da fiera 2962 Note | detti a contraposizione Cor laetum et Grave cor; questo dai 2963 2, 47| inalzerò montagne;~farò laghi di sangue e di sudore,~e 2964 2, 55| mercede e intiepidiva l'ire~lagrimando i suoi casi e l'empia sorte,~ 2965 10, 32| pugnando era restato,~le lagrime asciugando: - Or, disse, 2966 12, 6 | su la riva l'alfier de' Lambertini,~Pompeo Marsigli e Cosimo 2967 6, 68| e Desiderio Bianco,~e a Lamberto Raspon l'elmo divise:~quando 2968 12, 6 | cognati~Fulgerio Cospi e Lambertuccio Grati.~ ~ 2969 11, 18| conte si ristrigne e si lamenta,~e si vorría levar, ma non 2970 3, 41| a man quattro staffieri:~laminata di ferro era d'intorno,~ 2971 11, 27| splende il mio cor, cosí lampeggia,~ch'ei non invidia al ciel 2972 9, 35| incontro e menano a la testa;~lampeggiaron le fronti ove fur colti:~ 2973 5, 18| in guardia eran fermati,~lanciano sassi e mettono puntelli,~ 2974 12, 47| parte,~saette ardenti da lanciar in alto,~fuochi composti 2975 Note | cavata dalle croniche del Lancillotto: il quale aggiugne anco 2976 2, 54| manopola allor ch'in man tenea~lanciògli Marte, e balzò in piedi 2977 Note | Paulo: fu questi fratello di Lanciotto, da cui fu ucciso perché 2978 5, 46| chiederti pietà del cor languente.~Ma lasso che vo io torcendo 2979 10, 60| dolente,~le belle luci sue languida gira.~Parve l'atto ad alcun 2980 3, 4 | occulto ardore~che ti farà languir di sua beltade;~al fin godrai 2981 10, 12| pesci, e la vicina~spiaggia languisce invidiando a l'onde;~e stanno 2982 4, 40| saltar di casa ognun con le lanterne.~ ~ 2983 Note | pietra venata con certa lanugine per le vene,simile all'allume 2984 12, 6 | Marsigli e Cosimo Isolani;~Lapo Bianchetti e Romulo Angelini,~ 2985 9, 6 | centoventi passi~e trenta di larghezza o poco meno;~la prora a 2986 5, 39| solo per gara~tratto con larghi doni in lor difesa.~Il nunzio 2987 2, 47| cantar fin le trippe e le lasagne,~ che indarno ti studi 2988 9, 31| rifiutar la prova de la spada,~lasciami terminar l'impresa mia,~ 2989 4, 66| tutti passâr, Marte disparve~lasciand'ognun di meraviglia muto.~ 2990 4, 22| fino a le stelle;~i cavalli lasciaro addietro i fanti~allora, 2991 Note | pregò Orlando che glieli lasciasse rimettere in battaglia, 2992 4, 50| Reggiani andar voleano allora,~lasciasser l'armi e andassero a lor 2993 12, 44| cavalli ch'adietro avea lasciati.~ ~ 2994 Note | presidio a Modana, e non lasciavano goder loro quel territorio 2995 9, 31| chiedi in cortesia~io lo ti lascierò; per altra strada~non ti 2996 3, 47| 47~Ma dove lascio di Sassol la gente~che suol 2997 11, 16| un braccialetto;~l'altro lasciollo a la città del Fiore,~e 2998 Note | quella di Lucca detta perciò latinamente lucanica da Lucca.~ ~S. 2999 Note | 3a, v. 1.~Chiama seme de' Latini i Modanesi, perché Modana 3000 6, 72| vedi il superbo figlio di Latona~quanti coll'arco suo ne 3001 4, 31| Torricella,~Guglielmo da la Latta e Pier Mazzola~dal feroce 3002 Note | le bellezze della signora Laura Cesi contessa di Pompeiano. 3003 12, 14| lito~vivande apparecchiâr laute e gustose,~ed egli in fretta 3004 10, 49| e mentre ch'ei le man si lava e netta,~gli s'oppone co' 3005 3, 60| Trignano,~e Ranocchio e Lavacchio e Montemerlo,~Sassomolato, 3006 10, 49| in fretta:~mostra che s'è lavata, e siede e tiene~l'occhio


111-ascos | asine-campa | campe-corsa | corse-ermes | ermin-glori | gobba-lavat | lavor-nazio | ndl-pivia | pizzi-rimon | rimor-senig | sensi-tagli | talch-vivia | vivon-zuffa

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License