Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alessandro Tassoni
La secchia rapita

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


111-ascos | asine-campa | campe-corsa | corse-ermes | ermin-glori | gobba-lavat | lavor-nazio | ndl-pivia | pizzi-rimon | rimor-senig | sensi-tagli | talch-vivia | vivon-zuffa

                                                     grassetto = Testo principale
     Stanza, Verso                                   grigio = Testo di commento
4008 Note | S.23a, v. 8.~A Modana i pizzicagnoli si pregiano vanamente di 4009 10, 12| asconde.~L'ondeggiar de la placida marina~baciando va l'inargentate 4010 2, 57| que' pianeti~ritorce il plettro e di cantar non osa:~mormora 4011 7, 35| avea la morte,~e 'l fiero Pluto per altrui spavento~messa 4012 | po' 4013 7, 11| Manfredi a Pasqualin di Pocointesta~tagliò d'un sottobecco il 4014 3, 40| il freno, uom vecchio e podagroso~a cui l'età il vigor scemato 4015 Int | leggono ordinariamente le poesie per ricreazione e si dilettano 4016 1, 1 | accidenti strani,~tu che sai poetar servimi d'aio~e tiemmi per 4017 Note | sua invenzione nuova di poetare eroisatiricomica, sapendo 4018 Note | chiamata da Aristotile nella Poetica: Turpitudo sine dolore, 4019 12, 29| vengono genti da gli estremi poli~e trovano appo voi felice 4020 7, 36| altro è omai disfatto,~due politici fanno in ciel contesa~e 4021 2, 58| di Castelfranco un gran pollaio~con uova fresche avea quanto 4022 1, 3 | altrimenti~che disciolte polledre a calci e denti.~ ~ 4023 5, 35| usavano starne e marzolini,~né polli d'India allor, né vin di 4024 9, 22| furore~lo ghermí come un pollo, e a spento lume~lui col 4025 3, 12| ne' perigli un pezzo di polmone.~Spesso ammazzato avea qualche 4026 Note | colonne d'Ercole fin sotto il polo antartico: onde a riguardo 4027 9, 54| 54~Parean polpette cotte ne l'inchiostro,~e 4028 1, 23| ch'era un omaccio assai polputo e grosso,~gridava da la 4029 Note | persona inferiore e di poco polso.~ ~S. 58a, vv. 6-8.~Questi 4030 11, 59| Titta ricominciò: - Becco e poltrone,~t'insegnerò ben io,;vien 4031 Note | A' veri paladini della poltroneria non bastano i rimorsi dell' 4032 Note | La flemma nel petto de' poltroni resiste alla collera in 4033 12, 50| 50~Fra tanti poltronzon j n'è neguno~ch'apa ardimento 4034 1, 27| ciurmatore:~vendea ballotte e polvere e braghieri:~meglio per 4035 7, 50| lito~senz'elmo e molle e polveroso tutto~il conte di Culagna 4036 8, 37| e 'l volto e l'acerbette pome,~e dove la sampogna di Menone~ 4037 12, 22| il seguente,~dove con pompa grande entrò il Legato~benedicendo 4038 9, 12| incombustibil tiglio;~tal fra le pompe regie in oriente~fu visto 4039 8, 38| l'elmo il gran cimiero,~pompeggiando il caval se stesso giva,~ 4040 7, 62| avea le bellicose~donne di Pompeian, schiera fiorita~ch'in Modana 4041 12, 6 | l'alfier de' Lambertini,~Pompeo Marsigli e Cosimo Isolani;~ 4042 11, 32| rilucente,~sopra un caval pomposamente armato~che generato par 4043 3, 13| con ricami di seta e d'or pomposi:~l'armatura d'argento e 4044 1, 2 | gli studi tuoi di maggior pondo~volgi talor per ricrearti 4045 9, 56| lo scudo ed a fuggir si pone:~rise il mantenitor dirottamente,~ 4046 1, 58| assolvea da' peccati, e ponea cura~fra i paterni ricordi 4047 5, 44| distornarlo omai consigli il ponno.~ ~ 4048 5, 27| innocente,~non volendo il Pontefice romano~aver fede ad alcun 4049 8, 26| di Castel di Brenta,~di Pontelungo e quei di Polverara,~dov' 4050 Note | Mutinensium mortuus est dominus Ponzanatus de Cremona... Et de anno 4051 10, 25| quinci in disparte~vede Ponzia diserta e Palmarola,~che 4052 3, 73| guidata,~l'altra da Jaconia di Ponzio Urbano,~che porta una fascina 4053 6, 16| affettavate quie come un popone~il mondo: ora v'addiaccia 4054 9, 49| costui si gonfia al vento~del populare applauso, e ne folleggia:~ 4055 Note | distrutta e spopolata e Bologna populatissima. Succederono poi Federico 4056 Note | capti fuerunt septem de populo, et circa centum milites 4057 12, 33| ciò ch'egli impone,~e a por liberamente in mano a voi~ 4058 1, 23| seguitadi alliegramente?~Avídi pora di saltar un fosso?~O volídi 4059 3, 58| Cortese~l'avea dipinta d'una porca pregna;~fur quattrocento, 4060 3, 46| unti e bisunti che parean porcelli.~ ~ 4061 Note | Legato gettano in piazza un porcello cotto con altri diversi 4062 3, 57| Rosella,~con archi e spiedi porcherecci in mano,~spiegando in campo 4063 3, 33| Franceschin Murano~l'insegne di Porcile e del Montale~e le di Cadiana 4064 9, 71| 71~E lo scudo porgendo al cavaliere~- Questo è 4065 1, 2 | vedrai, s'al cantar mio porgi l'orecchia,~Elena trasformarsi 4066 9, 65| l'avea benedetta,~e finse porla a la donzella in mano,~che 4067 12, 31| si studia e s'affatica~di porne in pace con paterno zelo,~ 4068 6, 22| 22~Giandon da la Porretta era un Petronio~grande come 4069 3, 37| conducea,~ch'avean con agli e porri e cipollette~avvelenati 4070 7, 13| Falletta~uccisi fur da Gemignan Porrino;~con un colpo di mazza Anteo 4071 7, 31| la ricca tua serica vesta~portale teco pur, ch'io le ti lasso~ 4072 8, 22| superbo al sembiante e al portamento,~sembra scordato già del 4073 12, 19| Or al Legato que' signor portaro~rinfrescamenti di diverse 4074 Note | descrizione della salmeria che portarono quei Toscani, che l'anno 4075 2, 24| momento~parve che via lo si portasse il vento.~ ~ 4076 Note | e la salmeria del conte portatagli dietro in campo da un suo 4077 10, 54| giammai puzza maggiore.~Portatel via, che s'egli in piazza 4078 1, 57| canestre lor di vinco fine~portavan pane, vin, torta in buon 4079 3, 41| fe' senza soggiorno~che portavano a man quattro staffieri:~ 4080 11, 19| e ben credea~ch'egli si porterebbe in tal maniera~ch'ella n' 4081 4, 3 | fico,~se con quest'armi che portiamo a canto~non ne pigliamo 4082 2, 56| vide a mal partito,~per una porticella di nascosto~da lo sdegno 4083 Note | nelle guerre di Fiandra e di Portugallo.~ ~S. 28a, v. 1.~Questi 4084 Note | chiamavansi egualmente quei della posa e quei di Sassuolo. Oggi 4085 10, 57| facchini a casa tosto:~quivi il posaro in mezzo de la sala,~chiamaro 4086 10, 1 | Spagna,~e non dormiva e non posava ancora~il glorioso conte 4087 4, 51| cuoco: e 'l conte se la pose,~e tutto nel capuccio si 4088 9, 50| che guarda il padiglione,~poser le lance i cavalieri a segno,~ 4089 | possan 4090 10, 4 | Moglie giovane e bella ei possedea,~ma ogni pensier di lei 4091 Note | del poeta; e avea le sue possessioni a Grevalcore terra palustre; 4092 4, 3 | canto~non ne pigliamo noi possesso in tanto.~ ~ 4093 Note | bravissimo, ma milantatore al possibile; non s'era fatta guerra 4094 9, 63| per me fôra alta mercede;~possiede il mio signor terre e castella,~ 4095 | posson 4096 | poteano 4097 | potersi 4098 | potesse 4099 1, 12| Modanesi abbreviato~Pottà per Potestà su le tabelle,~onde per 4100 | potete 4101 | potrà 4102 4, 20| l'improviso addosso,~che potran far, se fosser tutti eroi?~ 4103 | potrebbe 4104 | Potrei 4105 | potremo 4106 3, 11| distante~quanto un arco potria tirar lontano,~e quivi ognun 4107 | potrò 4108 1, 12| Scriveano i Modanesi abbreviato~Pottà per Potestà su le tabelle,~ 4109 1, 34| spingendo,~fe' de' nemici un potticidio orrendo.~ ~ 4110 | potuta 4111 3, 67| Mursian, Rubbian, Massa e Povello,~Vedriola e de l'Oche il 4112 3, 23| Bomporto a la Bastía si stende;~povera gente, ma superba e altera,~ 4113 12, 28| Il papa è papa e noi siam poveretti,~nati, cred'io, per non 4114 11, 52| il tesor di lor beltate!~Povero e ignudo Amor senza farsetto~ 4115 Note | per parenti: perciò che la povertà è un argomento di demerito, 4116 10, 42| detto~che no' ce che te pozza stare a petto. -~ ~ 4117 Note | videlicet:~Dictos de Reggio, sea praædictam communitatem Reggii teneri 4118 Note | omnem quamcumque volantatem prædictorum Mutinensium requirentium 4119 Note | milites de Mutina. Et in dicto prælio captus fuit Henricus rex 4120 Note | dominis suis eos vel ra præsentare. Et ita pronunciamus omni 4121 Note | pronunciamus omni meliori modo etc.~Præsentibus ambobus prædictis procuratoribus 4122 8, 29| Saccolungo e Cervarese,~Saletto e Praia e tutto quel paese.~ ~ 4123 4, 9 | perch'avea un naso contro la prammatica:~questi temendo un general 4124 10, 48| i cibi, e su la mensa il pranzo accolto.~Allora corre, e 4125 9, 9 | isoletta~passeggiando il pratel di fiori adorno,~ma poiché 4126 6, 29| vicini~stavan pascendo in un pratello ameno;~quando i Tedeschi 4127 4, 9 | subito co' Potteschi attaccò pratica~d'uscir di quel castel con 4128 9, 6 | sassi,~e signoreggia un praticello ameno~che lungo è intorno 4129 Note | etc.~A questa scrittura precedono e seguono le solite clausole, 4130 Note | banditi, la sua temerità il precipitò.~ ~S. 20a, v. 2.~Questo 4131 6, 52| gli ultimi confini,~corse precipitoso a dargli aíta~abbandonando 4132 7, 2 | Salinguerra a l'incontro i suoi precorre~e minaccioso a la battaglia 4133 1 | pian sotto due scorte~a predar vanno i Bolognesi armati,~ 4134 5, 21| in ogni parte incendi e prede:~e cade in poca cenere un 4135 2, 42| Morte e 'l Tempo gli facean predella,~e mostravan d'aver la cacarella.~ ~ 4136 4, 49| Padre, dicea, non stato a predicare,~ma cercate rimedio al nostre 4137 4, 49| di queste mura in pace,~e predicate poi quanto vi piace. -~ ~ 4138 4, 68| mosche Apuglia o spiche;~e lo prega d'aiuto, e che gli caglia~ 4139 10, 70| non cal, né so che farmi:~pregala conte mio che voglia amarmi. -~ ~ 4140 10, 46| condegna morte.~Lungamente pregar si fe' il Sigonio,~e al 4141 4, 28| mai chiedeva a Dio nel suo pregare,~se non che convertisse 4142 4, 56| si ritrovò lontano assai.~Pregava il guardian molt'umilmente,~ 4143 12, 2 | cui~rifiutasse la pace e i preghi sui.~ ~ 4144 5, 23| i nomi e la possanza e i pregi~de le superbe nazion nemiche,~ 4145 Note | Modana i pizzicagnoli si pregiano vanamente di far salciccia 4146 2, 37| suo qual piú lucente~e piú pregiata gemma ha l'Oriente.~ ~ 4147 3, 47| ardente,~madre di ciò ch'è piú pregiato altrove,~mandò cento cavalli, 4148 3, 58| avea dipinta d'una porca pregna;~fur quattrocento, e parte 4149 3, 53| suo signor Ranier, che di Pregnano~reggea la nuova gente e ' 4150 Note | barbaro i suoi che fuggivano, pregò Orlando che glieli lasciasse 4151 12, 16| e mezzo~levossi, e que' prelati a sé chiamando,~con gusto 4152 3, 57| ronchiose~con le piante premean dure e callose.~ ~ 4153 Note | della caduta sua, e non premeva molto nelle cose d'Italia. 4154 5, 38| cavalier sono, e due tanti~premon col piè de la gran madre 4155 2, 30| 30~Ma innanzi a tutti il Prencipe di Delo~sopra d'una carrozza 4156 10, 11| Oriente~de le fatiche lor prendean ristoro;~e co' sospiri suoi 4157 11, 14| poi non fésse effetto,~né prendesse il dolore alleggiamento,~ 4158 3, 2 | l mar nascoso?~Déstati e prendi l'armi, uom neghittoso.~ ~ 4159 7, 54| entreranno poi le nostre genti?~Prendiamo l'armi: il Ciel sovente 4160 3, 38| sinistro in campo era venuto~di Prendiparte Pichi il figlio armato~col 4161 6, 55| vendetta sua quivi t'arresta,~prenditi in dono il mio. - Né piú 4162 2, 66| Marte restò in Italia a preparare~la milizia di Parma e di 4163 2, 65| gli amanti, e a la difesa~prepararono anch'essi i lor vassalli:~ 4164 11, 45| milizia bando~per meglio prepararsi a nuovi vanti.~Cosí il monton 4165 11, 43| ché già l'anima mia sta preparata:~venga la sopravesta. - 4166 9, 4 | quinci e quindi ognun stè preparato~con pensier di dover co' 4167 8, 73| pensando a l'onte~ch'ei preparava, gli fe' lieta ciera;~la 4168 5, 59| i Petroni il lato manco,~presaghi ch'il valor tedesco e sardo~ 4169 Int | d'un solo, Aristotile non prescrisse mai ai compositori cosi 4170 1, 50| l'acquistata Secchia,~ché presentarla al Potta s'apparecchia;~ ~ 4171 | presso 4172 8, 75| dir chinò Renoppia bella~prestamente la man con leggiadria,~e 4173 11, 17| Roldano allotta,~che non prestava a le sue ciance fede,~gli 4174 4, 10| aiuto richiedea con gran prestezza~contra il popol reggian, 4175 10, 66| che di Titta ciò mai non presume,~si scusa che non gli era 4176 7, 20| ond'ei s'avvide~che del presumer nostro il ciel si ride.~ ~ 4177 3, 54| Pazzan dietro gli fue,~che pretendea gran vena in poesia,~né 4178 8, 67| stracciò per le fratte la pretesta,~chi rese il vino per diversi 4179 6 | corno apre, ed atterra~il pretore, il carroccio e 'l gonfalone;~ 4180 Note | 8.~È un verso di lingua pretta modanese.~ ~S 55a, v. 5.~ 4181 10, 6 | quelle che i Toscan chiamano prette.~ ~ 4182 3, 3 | nuova fortuna il ciel non preveduta:~tu salverai quella famosa 4183 5, 36| pomposa~di salmeria superba e preziosa.~ ~ 4184 Note | al pari delle gioie piú preziose. Il cavalier Gualdi ne ha 4185 1, 32| sotto gli cade,~e rimase prigion fra cento spade.~ ~ 4186 Note | Cremona rimase anch'egli prigionièro de' Bolognesi in quella 4187 1, 47| lasciate quella Secchia ove prim'era,~o la bestialità vi sarà 4188 12, 19| corte,~e per cosa curiosa e primaticcia~quarantacinque libre di 4189 10, 69| ritiene ancor de la beltà primiera,~e nel morto color d'un 4190 12, 78| regioni~ritornar come fur primieramente.~Cosí finîr le guerre e 4191 Note | poeta famoso anch'egli, e principalissimo soggetto della religione 4192 7, 9 | gente~che vaga ognor di Principi novelli~or piega al Papa 4193 Note | favella.~ ~S. 53a, v. 2.~I prirni ch'usassero il carroccio 4194 4, 62| suoi d'aiuto e di speranza priva.~ ~ 4195 Note | adorne, ma non però in tutto prive. Da Omero sarebbe stata 4196 4, 3 | l'altrier da Federico~un privilegio in foglio pecorino,~che 4197 | pro 4198 Note | consistessero tutte in opinione e probabilità. E ne portò egli ancora 4199 10, 23| come si tratta meco e si procede,~e ti farò tornare in tuo 4200 10, 22| le tempeste algenti~e le procelle e i turbini sonanti,~cacciò 4201 2, 38| scalchi~veníeno, e poscia i proceri piú degni;~e dopo questi 4202 10, 26| corre~tanto ch'arriva a Procida e la rade,~indi giugne a 4203 Note | della sua nazione. Ognuno procura suo vantaggio.~ ~S. 48a, 4204 Note | Præsentibus ambobus prædictis procuratoribus seu mandatariis D. D. Pietro 4205 4, 26| l'uno e l'altro fa di sua prodezza~mostra al nemico e di suo 4206 Note | vile.~ ~S. 72a, v. 5.~Le prodezze di don Chisotto della Mancia 4207 8, 19| di sulfureo color gente produce.~Quivi l'orrendo albergo 4208 Note | questo era un miscere sacra profanis, e che questo poema era 4209 Note | hanno questo nome, ma il proferiscono alla spagnola, e i Bolognesi 4210 7, 31| disse, ti resta,~e va' giú a profetar con Satanasso:~l'armi e 4211 2, 62| tocca il punto; e molti han profetato~che si credean di favellare 4212 11, 24| che la virtú nativa;~ben profetò di lui l'antica gente~ch' 4213 Note | imperio greco, attendeva a profittarsi della caduta sua, e non 4214 2, 59| con un colletto bianco profumato,~calzetta bianca e cinta 4215 1, 39| prigionier, l'altro ferito~la progenie antichissima de' Boi,~e 4216 Note | CANTO TERZO~ ~S. 4a, v. 1.~È promessa simile a quella che già 4217 1, 5 | le pascea di speme e di promesse:~quindi tra quei del Sipa 4218 5, 2 | utili insieme ed onorati;~promettendo a colui ch'era di loro~primo 4219 12, 75| esser securo;~e cosí vi prometto e cosí giuro. -~ ~ 4220 11, 10| fêr distinto e piano.~indi promiser tutti essergli appresso,~ 4221 Note | di Bacco, e la terra di promissione de' Tedeschi.~ ~S. 65a,v. 4222 3, 10| acciò che nel mio canto~i pronepoti lor n'odano il vanto.~ ~ 4223 Note | vel ra præsentare. Et ita pronunciamus omni meliori modo etc.~Præsentibus 4224 Note | Dicimus, sententiamus et pronuntiamas et diffinimus, et iudex 4225 12, 42| 42~Proponeva il Legato un mezzo onesto,~ 4226 2, 15| 15~E vengovi a propor cosa inudita~che vi farà 4227 4, 54| popolo reggiano~il partito proposto esser parea;~ch'egli voleva 4228 | propri 4229 Note | quella sorta di ridicolo che propriamente vien chiamata da Aristotile 4230 10, 53| cacarola~che con tanto furor proruppe a basso,~che l'ambra scoppiò 4231 9, 45| cento~di non forse inegual prosopopea;~ma toccherei un mal vecchio 4232 Note | significare un tempo assai prossimo, e dire poco poco prima 4233 10, 45| Il conte, fisso già ne la proterva~sua voglia, tratto avea 4234 6, 3 | aver veduto il giorno~del protettor de la città di Marte~da 4235 5, 25| Il Papa, ch'era padre e protettore~de la parte de' Guelfi e 4236 Note | altro sono nomi de' Santi protettori di quelle due città.~ ~S. 4237 4, 30| dopo questi Alceo d'Ormondo~protonotario e camerier d'onore~ne la 4238 10, 46| se gli prepara un tossico provato,~cui rimedio non sia d'alcuna 4239 3, 23| che 'n terra e 'n acqua a provecchiarsi attende.~Fur quattrocento; 4240 10, 58| onde la moglie accorta e proveduta~aveva in fretta il suo destrier 4241 Note | S. 50a, v. 8.~Allude al proverbio far la barba di stoppa; 4242 9, 29| e contendi;~pur ch'io ti provi un colpo o due col brando:~ 4243 11, 40| possanza eguale,~avuto avea di provocarlo core,~e di prender con lui 4244 7, 54| e disse rivoltato a que' prudenti:~- Se chiudiamo le strade 4245 2, 18| da voi al pozzo rimandata~publicamente, d'onde fu levata.~ ~ 4246 12, 77| universal, con infinita~sua lode publicolla il giorno appresso;~riserbando 4247 7, 24| Pippo de' Pazzi e Cecco Pucci ei fere,~Beco Stradini e 4248 8, 72| diede il vanto a costei di pudicizia.~Dormiron quivi, e a lo 4249 2, 59| veder piú bella vita;~un pugnaletto d'or cingeva al fianco,~ 4250 Note | Ut in vita sic in studiis pulcherrimam et humanissimum existimo 4251 Int | anteposto il Morgante del Pulci alla Gierusalemme del Tasso; 4252 8, 49| anemone vermiglio,~e a la pulita guancia o giglio o rosa,~ 4253 10, 24| l'esempio crudele ha Dio punito~ché la terra distrutta e 4254 12, 72| mostrar di non ceder la puntaglia.~E in tanto il Reggimento 4255 Note | ora morto, che quadrava a puntino.~ ~S. 39a, v. 1.~Avendo 4256 8, 56| 56~O pupilla del mondo, in cui la face~ 4257 11, 27| 27~occhi de l'alma mia, pupille amate,~lucidi specchi ove 4258 | purché 4259 Note | sic extractas vel extracia purgare, mundare, lavare et ezsdem 4260 Note | quella di Dante nel IX del Purgatorio:~ ~La concubina di Titone 4261 10, 11| nascente~sovra l'onde del mar purpuree e d'oro;~e in veste di zaffiro 4262 10, 69| color d'un nero estinto~purpureggiar si vede in vista altera;~ 4263 10, 37| versa, al partir, dal bel purpureo grembo~sopra di rose e d' 4264 3, 48| avea l'insegna azzurra e purpurina;~e dietro a lui venía poco 4265 8, 63| anima nera,~va', canta a le puttane infame e sciocche~queste 4266 Note | stette un tempo in Roma puttaneggiando, e mandò fallito questo 4267 8, 15| aperto avea de l'Oriente~la puttanella del canuto amante,~e 'n 4268 Note | sogliono ordinariamente fare i putti cristiani in disprezzo del 4269 2, 32| braccier de la Dea, l'aio del putto,~ed il cuoco maggior mastro 4270 10, 54| appesta,~io non sentii giammai puzza maggiore.~Portatel via, 4271 12, 8 | avea servito~nel tempo che puzzar soleano i fiori.~Col collare 4272 12, 71| difesi~da una trinciera quadra ed eminente,~che può veder 4273 Note | personaggio ora morto, che quadrava a puntino.~ ~S. 39a, v. 4274 7, 66| ritraea;~quand'un altro quadrel gli sopraggiunge~che da 4275 5, 5 | egli tosto gli aggiustò un quadrello~nel foro a pel de l'ultimo 4276 | qualch' 4277 | qualcheduno 4278 Note | anch'egli pianeta di mala qualità.~ ~S. 46a, v. 7.~Parla astrologicamente: 4279 Note | domibus hospitiis et ad omnem quamcumque volantatem prædictorum Mutinensium 4280 | quantunque 4281 12, 19| cosa curiosa e primaticcia~quarantacinque libre di salciccia.~ ~ 4282 3, 79| fegatelli~con la veste a quartier bianchi e vermigli,~le tramezze 4283 4, 44| gente un poco~mutandola a' quartieri, e al nascente~dal fosso 4284 3, 63| esser potean da mille e quatrocento~gl'inculti abitator de l' 4285 10, 73| insolente~birro e gli fu grave querela scritta,~fe' pigliarlo anche 4286 11, 2 | francamente si difese,~e le querele in lui tutte ritorse;~e 4287 5, 25| domestico prelato~che monsignor Querenghi era nomato.~ ~ 4288 Note | equestri et navali, in quibascumque domibus hospitiis et ad 4289 Note | mundare, lavare et ezsdem et quibuscumque eorum, ut dominis suis eos 4290 6, 16| imaginate prove~affettavate quie come un popone~il mondo: 4291 Note | et diffinimus, et iudex quietamus liberamus et absolutos, 4292 Note | liberamus et absolutos, quietos et liberatos esse iubemus 4293 12, 8 | degno d'immortali onori~che quindici anni in corte avea servito~ 4294 3, 74| trecento cavalli avea la quinta~guidata da Pandolfo Bellincino,~ 4295 3, 55| non era da giostrare a la quintana:~eran da cinquecento ferraguti~ 4296 Note | che a Roma non si faceva quistione; e non si mosse dalla finestra, 4297 | quo 4298 | quoque 4299 10, 7 | per vittoriare il vostro quore. -~ ~ 4300 Note | ut dominis suis eos vel ra præsentare. Et ita pronunciamus 4301 5, 16| e l'usato valor dentro raccende:~volge lo sguardo a' suoi 4302 6, 71| risoluto~scendea da l'alto, e raccendeva l'ire,~quando un gigante 4303 1, 61| cammino in vêr la porta~raccontando fra lor la gente morta.~ ~ 4304 12, 79| vera;~ma io non l'ho saputa raccontare.~Paruta vi sar?ia d'altra 4305 10, 26| quindi s'andava in Nisida a raccorre,~e a Napoli scopría l'alta 4306 1, 35| 35~Radaldo Ganaceti era su 'l ponte~ 4307 Int | quelle lodi che cosi di rado e con tanta difficultà a 4308 7, 26| 26~fermate i raffi, ch'io mi do per vinto;~ 4309 12, 55| ch'a sorte afferra~col raffio ch'abbassò nel tempo stesso:~ 4310 11, 26| che l'alme incende,~il cui raggio, il cui lampo, il cui splendore~ 4311 6, 25| e in caldo fiato unito~raggirandosi vola ovrapito.~ ~ 4312 6, 45| andar qua e sbandati,~e raggirarsi per que' campi aprichi~cercando 4313 1, 1 | i Gemignani.~Febo che mi raggiri entro lo 'ngegno~l'orribil 4314 2, 25| sentí quella protesta, tutta~raggrinzò le mascelle e si fe' brutta.~ ~ 4315 8, 44| campo a la città diritto~a ragguagliarne il Reggimento stesso:~e 4316 5, 24| Mammalucchi~ne mandasse ragguaglio al re de' cucchi.~ ~ 4317 11, 54| 54~Cosí ragiona il Toscanella e ride,~e 4318 Note | S. 5a, v. 1.~Omero finge ragionamenti tra colpo e colpo, e in 4319 9, 59| nella fiorita chiostra~a ragionar co' paggi e a fare inchiesta~ 4320 11, 55| e stava con que' preti a ragionare;~Titta gli fece dir per 4321 Note | Francesca da Rimini, di cui si ragionò di sovra, fioriva anch'egli 4322 9, 55| canna, e lo sgomenta~co i ragli che tremar fan la foresta;~ 4323 10, 18| né il campo cede:~tutte raguna le sue forze estreme,~e 4324 3 | l'armi il Re de' Sardi.~Ragunano lor forze i Gemignani:~s' 4325 8 | ch'a danno de' Petroni ha ragunati.~Fan tregua i campi: e con 4326 7, 48| dal faticar già lasso,~e rallentate l'ordinanze e l'ire~cominciò 4327 4, 59| soldati, e l'aria scura~rallumò con facelle e pece ardente;~ 4328 6, 51| la pianta e si difende~il ramarro che 'l bracco a seguir prende.~ ~ 4329 6, 21| Guazzarotto,~bisavo che fu poi di Ramazzotto.~ ~ 4330 8, 58| l'infecondo marito olmo ramoso,~né con forte e tenace 4331 3, 55| cinquecento ferraguti~di rampiconi armati e pali acuti.~ ~ 4332 7, 18| furor s'è tratto;~grida, rampogna, e or questo e or quel ripiglia,~ 4333 6, 39| 39~Sospinse il rampognar di quell'altiero~ognuno 4334 Note | Gherardo figlio di Rangone Rangoni fu veramente in quel tempo; 4335 3, 53| Mombarranzone~col suo signor Ranier, che di Pregnano~reggea 4336 2, 43| ripieno~di topi il mondo e di ranocchi spenti,~e narrò le battaglie 4337 2, 3 | 3~Un vecchio ranticoso, affumicato,~pallido e vizzo 4338 8, 35| la finta insegna avea una rapa.~ ~ 4339 9, 2 | a seconda~una barchetta rapida e leggiera,~che portava 4340 Note | conformità, che è tra il rapimento d'Elena e quello della Secchia.~ ~ 4341 12, 70| preda~restaro al foco e a le rapine in preda.~ ~ 4342 1, 16| virili atti e sembianti~rapir i cori e spaventar gli amanti.~ ~ 4343 10, 35| vorría stender la man, vorría rapire;~ma un segreto terror smorza 4344 Int | entrarono i Modanesi quando rapiron la Secchia.~Di tal guerra 4345 1, 20| il Potta la raffrena e la rappella:~- Dove andate, canaglia 4346 Note | carrattieri non può esser rappresentata con alcun superlativo.~ ~ 4347 Note | chi, né perché, essendo rappresentazione d'un atto ridiculo che sogliono 4348 12, 78| ognun partí da la campagna rasa,~e tornò lieto a mangiar 4349 Note | Uccise d'an gran taglio Angel Rasello. Et era un ritratto cavato 4350 6, 68| Desiderio Bianco,~e a Lamberto Raspon l'elmo divise:~quando Perinto 4351 5, 51| gli altri, e vanno a la rassegna~distinti in guisa, che distinta 4352 10, 35| tutto omai~fuor di ghiaccio rassembra e dentro bolle:~vorría stender 4353 12, 33| paragone~piú non abbiamo a rassembrar bastardi~tra i vostri figli 4354 6, 11| quella lancia in resta~tal rassembrasse il conte a l'abbassarsi,~ 4355 10, 39| Renoppia uscir del padiglione,~rassettato il collar, la barba e 'l 4356 9, 45| sua ricca livrea.~Potrei rassomigliarlo a piú di cento~di non forse 4357 6, 11| infesta~d'importuno fanciul ratta involarsi,~indi tornar d' 4358 4, 60| ch'erano appresso;~e 'l rauco suono e l'impeto arrestosse:~ 4359 3, 31| portava per impresa un ravanello~con la sementa d'or grande 4360 Note | Forlimpopolensibus, Cesenatibus, Ravennatibus, Ferrariensibus, Florentinisque 4361 7, 13| e gli fece del naso un raviggiolo.~ ~ 4362 6, 64| seguiva~messa in terror la ravignana gesta:~le si fe' incontro, 4363 6, 65| spiega l'insegna.~Alzano i Ravignani allor le grida,~e 'l seguono 4364 12, 56| con lui per sua vendetta.~ravviluppato l'un con l'altro scende;~ 4365 9, 36| quivi uscîr di vista:~si ravvivaro i soliti splendori,~depose 4366 12, 61| e quinci e quindi giva,~ravvolgendo e intricando ordini e schiere,~ 4367 Note | molto nelle cose d'Italia. Rebuelta de rio, gananza de pescador.~ ~ 4368 11, 22| infelice avía;~e fattosi recare un fiasco pieno~di vecchia 4369 2, 61| richiesta;~e molti li tenean per recitanti~venuti a preparar comedie 4370 3, 62| Panaro ha il fonte a destra,~Redonelato e Pelago e la Pieve~e Sant' 4371 5, 47| nodi e m'incateni;~tu sarai refrigerio a la mia doglia,~tu sarai 4372 12, 20| Ringraziolli il Legato, e que' regali~dividendo fra' suoi l'invito 4373 Note | Germanici, qui cum dicto rege militabant etc. E questo 4374 3, 4 | seme tuo quella cittade~reggerà poscia, e riputato fia~la 4375 10, 33| 33~Voi che reggete il fren di questo regno~ 4376 2, 37| 37~De la reggia del ciel s'apron le porte,~ 4377 Note | Ruberti, famiglia nobile reggiana, che vanta la sua origine 4378 4, 45| dicea da una finestra:~- Ah! Reggianelli, gente da dozzina,~l'unghie 4379 Note | praædictam communitatem Reggii teneri et obligatos seu 4380 5, 64| del pian tutta schierata.~Regiamente pomposo era quel giorno~ 4381 9, 12| tiglio;~tal fra le pompe regie in oriente~fu visto rosseggiar 4382 10, 26| porto suo parea inchinare~la Regina del mar, la Dea del mare.~ ~ 4383 Note | Pietro de Nava et Francisco Regino etc.~Actum in Castro Herberiæ 4384 3, 72| Bertacchi.~Quivi l'arredo regio è tutto quanto,~quivi veníeno 4385 12, 78| terre e i confini e lor regioni~ritornar come fur primieramente.~ 4386 2, 8 | nostra ventura è certo; e registrati~ne fieno i nomi lor ne' 4387 10, 15| Libecchio altiero~che 'n Libia regna, e dove al lido giunge,~ 4388 Note | 1255 alli 20 di febbraro, regnando Federico Secondo imperatore, 4389 10, 18| ei di sua follía~Sirocco regnator de la Soria.~ ~ 4390 Note | poeta qui si serve della regola per introdurre il ridicolo.~ ~ 4391 Note | satirizzare su l'imperfezioni de' religiosi pecca in moralità e scandalizza 4392 5, 1 | la piazza Nasidio ancor rendea,~da contrasegni e lettere 4393 2, 14| senno a la futura gente,~io rendo grazie a Dio che mi concede~ 4394 10, 49| oppone co' fianchi e con le rene,~e la minestra sua gli cambia 4395 11, 59| colse a punto al sommo de le reni~ fieramente che lo stese 4396 Note | seguono:~Christi nomine repetito, etc.~Dicimus, sententiamus 4397 11, 37| già 'l cor l'anima spira,~replica in voce fioca, aita presta. -~ 4398 3, 27| Claretto non istette a replicare,~ché gli venne desio d'esser 4399 1, 50| l'inimico stuol frena e reprime,~e poiché dal periglio si 4400 Note | S. 4a, v. 1.~Veramente la Republica di Venezia in quel tempo, 4401 Note | prædictorum Mutinensium requirentium et etentium sibi calciamenta 4402 4, 19| sian quelli de la rocca resi,~dove a l'assedio in su 4403 Note | flemma nel petto de' poltroni resiste alla collera in maniera 4404 11, 57| mostrar bravura;~io v'ho reso buon conto in campo armato~ 4405 10, 31| bella man la Dea s'oppose,~e respignendo l'avide e mordaci~labbia, 4406 8, 61| ciel non me 'l consente:~restami sol che del futuro i' prenda~ 4407 7, 34| Erculan Montesperello~vi restâr morti e Cittolo Oradino,~ 4408 12, 70| alloggiamenti e la nemica preda~restaro al foco e a le rapine in 4409 1, 42| saetta~corser la terra, e vi restavan chiusi,~s'ei da la porta 4410 2, 1 | che ardea ne' fieri cori~restavano anco i morti in preda a 4411 12, 25| santi disegni, al suo voler restio:~e a Genova i contanti hammi 4412 Note | anch'egli cacciato, e fu restituito il dominio ad Azio da Este 4413 7, 74| sito arriva,~l'ordinanze restrigne e si difende.~Ma già la 4414 6, 47| mar le spalle diede;~si restrinse il tedesco e fece testa;~ 4415 8, 9 | tutti abbandonato,~se non si retraean fuora del ponte~i due guerrier 4416 12, 24| Padre:~e se ben voi per retto e per oblico~foste sempre 4417 1, 2 | 2~E tu nipote del Rettor del mondo~del generoso Carlo 4418 Note | crepidas, in signum hanoris et reverentiæ debitæ et debendæ prædictis 4419 8, 29| a dietro lassa,~e guida Revolon, Torreggia e Urbana,~Meggiaino 4420 Note | prælio captus fuit Henricus rex Sardiniæ, qui tunc erat 4421 Note | comburendo omnia usque ad Rhenum, et tunc fait magnum prælium 4422 5, 47| mie speni. -~La bacia e la ribacia in questi accenti,~e va 4423 6, 58| il cavalier percosse,~che ribattendo su l'arcion col petto~sovra 4424 8, 62| finir la vita sua d'amor ribella,~e che stia intatta di 4425 Note | v. 2.~Questo arciprete fu ribello del comune di Modana, e 4426 11, 20| che 'l dolor torni, e giú ricade.~ ~ 4427 8, 48| bel crine a l'aura sciolto~ricadea su le guancie in nembo d' 4428 11, 48| acuto o acuto legno,~si vede ricader vizzo e sfiatato;~tale il 4429 11, 16| portar solea in battaglia,~ricadeva al signor di Cornovaglia.~ ~ 4430 2, 29| corridori~con ricche briglie e ricamate selle:~piú di cento livree 4431 Note | sempre per grazia che i ricchi gli vogliano riconoscere 4432 1, 31| tagliò quella testaccia riccia~con una pestarola da salciccia.~ ~ 4433 Note | Sono di quei beneficii non ricercati, che sogliono usare i moderni 4434 12, 39| esercito schierato~che 'l ricevé con suon di trombe e gridi.~ 4435 12, 39| Bolognesi e loro amici fidi~fu ricevuto, e circa le vent'ore~giunse 4436 11, 62| parola.~Ma tempo è omai di richiamar gli accenti~a i fatti de 4437 8, 52| tornare il piè rivolto;~ma richiamata fu da quel bel volto.~ ~ 4438 9, 49| pomposa mostra,~nuova lancia richiede e nuova giostra.~ ~ 4439 4, 10| messo da Rubiera~ch'aiuto richiedea con gran prestezza~contra 4440 12, 1 | andavan zoppe,~i Bolognesi richiedean danari~al papa, ed egli 4441 9, 39| nuova lancia il giostrator richiese,~ed ei gli fu di ciò molto 4442 Note | istoria. ~Qui alcuni hanno richiesto perché il poeta non séguiti 4443 Int | Secchia Rapita ha per tutto ricognizione d'istoria e di verità.~L' 4444 11, 42| ritrovando mai rotta la pelle~ricominciâr le risa e le novelle.~ ~ 4445 12, 70| Ravennati e Forlivesi a pena~fu ricondotto a Castelfranco il quinto;~ 4446 8, 3 | in disparte i lor soldati~ricondur cheti a ripigliar ristoro;~ 4447 8, 70| basso e vel farem vedere.~Riconobbero i servi a quelle voci~il 4448 Note | che i ricchi gli vogliano riconoscere per parenti: perciò che 4449 9, 11| durava il gran tremore,~ricoperse ogni cosa un nuvol denso,~ 4450 10, 70| quindi ei la veste e le ricopre il seno;~e tutta d'un leggiadro 4451 11, 54| non si divide,~ché non sa ricoprir gran bugia.~Stette pensando 4452 7, 53| 53~e ricoprirlo , ch'in arrivando~cadessero 4453 6, 3 | le saette sparte.~Chi si ricorda aver veduto il giorno~del 4454 5, 13| castrar subitamente~per ricordanza de la fede rotta~e per esempio 4455 2, 19| una Secchia in una terra,~ricordatevi sol che volge presto~il 4456 1, 58| ponea cura~fra i paterni ricordi onesti e santi,~se 'n dito 4457 3, 27| e si scordò di bere:~ma ricordiamci noi de l'altre schiere.~ ~ 4458 8, 60| consumati e spesi,~che di ricoverar non spero mai!~o passi erranti 4459 Note | si combatteva, e dove si ricoveravano i feriti sotto la guardia 4460 6, 9 | denti, e lo conduce a morte.~Ricovra l'asta il valoroso; e tocca~ 4461 2, 53| comune il letto avrai per ricrearte?~E Giove stesso accorderassi 4462 1, 2 | maggior pondo~volgi talor per ricrearti il ciglio,~vedrai, s'al 4463 Int | ordinariamente le poesie per ricreazione e si dilettano piú delle 4464 6, 56| 56~Quegli 'l ricusa, ed egli pur s'affretta~ 4465 12, 23| dinunzia guerra,~se voi la ricusate, in cielo e in terra.~ ~ 4466 4, 50| dimora,~ma gli altri si ridean de la proposta,~e dicean 4467 8, 75| via.~S'alzaron que' signor ridendo, ed ella~gli ringraziò di 4468 Note | basso a duello: ma egli ridendosi di lui rispose che aveva 4469 11, 2 | lui tutte ritorse;~e fe' rider ognun quando s'intese~com' 4470 Note | forza narrare un accidente ridiculoso intervenuto al poeta mentre 4471 12, 75| da voi pria mi fu dato~vi ridomando, ma però con patto~che debba 4472 4, 3 | foglio pecorino,~che vi ridona il territorio antico~che 4473 8, 28| venti:~onde i vicini lor ridono ancora~del soccorso che 4474 9, 46| terra a terra;~in fin che si ridusse in capo al piano~dove s' 4475 9, 72| rispose: - Al tuo signor riferir puoi~che la mia stirpe vien 4476 9, 31| non m'imputi a codardia~il rifiutar la prova de la spada,~lasciami 4477 12, 2 | armi d'Italia opporsi a cui~rifiutasse la pace e i preghi sui.~ ~ 4478 4, 43| ei si credea.~Come suol rifuggir l'onda e tornare~fremendo 4479 9, 44| ingannatore~che pria fu rigattier, poi s'era dato~in Campo 4480 11, 5 | presa~e terminata fu senza rigore:~anzi, perch'ei serviva 4481 9, 69| allegrezza tolto~fermossi a riguardar tutto sospeso.~Ma l'abbattuto, 4482 7, 31| annunzi tuoi sciaurati e rii,~o poeta o stregon che tu 4483 6, 10| fiero.~Ma il conte lesto si rilancia a piede,~e si ripara dietro 4484 8, 19| che di foco infernal tutto riluce,~e v'era Pietro allor, co' 4485 3, 55| il suo nome, e 'n sesta rima~composto avea l'amor di 4486 6, 65| d'ubbidir s'insegna. -~Riman colui del fiero colpo ucciso,~ 4487 2, 21| atto indegno al pozzo ei rimandarla;~che in questo il Reggimento 4488 2, 18| apría,~sarà da voi al pozzo rimandata~publicamente, d'onde fu 4489 2, 22| la città piacea,~avrebbe rimandato un messo a posta.~Cosí conchiuso 4490 8, 9 | fu il destriero ucciso,~e rimanea da tutti abbandonato,~se 4491 10, 51| rivolta il cibo in un momento.~Rimangono le genti stupefatte;~ed 4492 6, 40| rimonti il suo signore,~rimansi a piedi, e 'n mezzo a l' 4493 4, 31| Gian Matteo Scaruffa~tutti rimaser morti in quella zuffa.~ ~ 4494 12, 56| al fondo insieme;~l'acqua rimbalza e 'l lido intorno freme.~ ~ 4495 5, 22| lontan s'udí un romore~che rimbombar d'intorno il pian facea:~ 4496 Note | suo.~ ~S. 37a, v. 5.~Le rime burlesche in lingua padovana 4497 10, 53| perduta la parola,~e per tanti rimedi era già lasso:~quand'ecco 4498 3, 46| poi gli mosse lite~che fu rimessa al tribunal romano.~Con 4499 3, 20| Final chiuso a le navi.~Or rimessi venían con queste schiere,~ 4500 4, 54| e che nel resto a lui si rimettea.~Gherardo entrò in furor 4501 12, 42| il Re ch'avean prigione,~rimettessero poscia in quanto al resto~ 4502 Note | reale o pur finta, me ne rimetto all'altrui giudicio, bastandomi 4503 7, 14| di Boccanera;~e 'l Rosso Riminaldi ha messo a piedi~passato 4504 7, 56| femminil con faccia altera;~e rimirando giú per la via dritta~non 4505 11, 29| 29~Rimiratemi voi con lieto ciglio~del 4506 2, 53| Palla, ma con occhio bieco~rimirollo Vulcan ch'era in disparte;~ 4507 6, 40| gli cede;~ed ei, perché rimonti il suo signore,~rimansi


111-ascos | asine-campa | campe-corsa | corse-ermes | ermin-glori | gobba-lavat | lavor-nazio | ndl-pivia | pizzi-rimon | rimor-senig | sensi-tagli | talch-vivia | vivon-zuffa

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License