Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alessandro Tassoni
La secchia rapita

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


111-ascos | asine-campa | campe-corsa | corse-ermes | ermin-glori | gobba-lavat | lavor-nazio | ndl-pivia | pizzi-rimon | rimor-senig | sensi-tagli | talch-vivia | vivon-zuffa

                                                     grassetto = Testo principale
     Stanza, Verso                                   grigio = Testo di commento
5508 | talché 5509 | tali 5510 10, 53| scorse per le gambe in su i taloni.~ ~ 5511 | talvolta 5512 2, 25| resta il pescator che ne la tana~mette la man per trarne 5513 12, 49| quando volidi uscir di quelle tane~valisoni da trippe trevisane?~ ~ 5514 Note | meritava d'esser levato da tappeto.~ ~S. 44a, v. 7.~Gli animi 5515 Note | manuscritto dice: A quel becco del Tarco un marchesato. E veramente 5516 3, 42| parte cavalli,~ma i pedoni a tardar furon costretti~ché 'l conte, 5517 12, 50| sua disfida allora:~ma non tardò ch'a rintuzzar quel fiero~ 5518 3, 68| gianettoni,~di panciere e di targhe eran costoro,~con martingale 5519 12, 15| si misero a giucar seco a tarocchi;~e 'l conte d'Elci e Monsignor 5520 8, 68| 68~Era con lor Tarquino Collatino~che la moglie 5521 11, 15| lasciò la lancia al Re di Tartaria~e lo scudo al Soldan de 5522 12, 38| arcipresso,~e trenta libre di tartufi appresso.~ ~ 5523 Note | quando si vuole andare a tavola, per farsi aspettare un 5524 12, 15| indi venner le carte e 'l tavoliero,~e trasse una manciata di 5525 Note | giorno vanno baciando le tavoloccie e la sera s'adunano a disciplinarsi 5526 7, 20| 20~Tagliò una spalla a Tebaldel Romeo,~e a Buonaguida Fiaschi 5527 1, 30| onda,~o Ippomedonte a le tebane ville~fe' de l'Asopo insanguinar 5528 2, 57| avean Marte e 'l giovane tebano~trenta volte cornuto il 5529 10, 15| 15~Già la foce del Tebro era non lunge,~quando si 5530 4, 15| Parmegiani~eran nemici a la tedescheria,~e ch'era un accoppiar co' 5531 3, 52| bianco aperse,~ch'in mezzo un telo avea fatto di maglia~e mostrava 5532 6, 9 | 9~Aperta avea la temeraria bocca~Brandano appunto ad 5533 10, 34| questa~mano a spianar le temerarie mura;~né vorrei che giammai 5534 10, 52| esortandolo tutti a non temere~e a dir devotamente il Miserere .~ ~ 5535 Note | capo di banditi, la sua temerità il precipitò.~ ~S. 20a, 5536 7, 30| mano ultrice,~dove meno la temi, e quel ch'importa,~teco 5537 Int | se la mistura fosse stata temperata con artificio tale che dalla 5538 8, 23| fiumi e 'l corso fiero:~tempestata di gigli ha l'armatura,~ 5539 10, 22| 22~E minacciando le tempeste algenti~e le procelle e 5540 Note | Albertus de Mangona, etc.~Eodem tempore die 24 octobris Mutinenses 5541 1, 19| morte~ei proverà se sian di tempra forte. -~ ~ 5542 8, 47| gli estivi ardori~gli gían temprando e amoreggiando intorno,~ 5543 11, 35| petto giunto,~ma l'armi sue temprate e rilucenti~ressero, e ' 5544 6, 53| se non che quell'elmo era temprato~per man del saggio Argon, 5545 8, 58| core~di dolci punte, che temprava Amore.~ ~ 5546 3, 3 | non sarà stata mai la piú temuta:~Modana vincerà, ma con 5547 8, 58| ramoso,~né con forte e tenace affetto~strigne l'edera 5548 8, 54| s'impresser vivi e tenaci,~che si destò smarrito il 5549 3, 38| sotto l'impresa avea d'una tenaglia.~ ~ 5550 9, 77| 77~Quivi un figliol di tenerella etate~ch'unico egli ha, 5551 9, 19| fren la generosa mano~e tenergli il destrier che gía lontano.~ ~ 5552 Note | praædictam communitatem Reggii teneri et obligatos seu obligatam 5553 2, 48| miei studi intesa;~onde tenermi a cintola le mani~or non 5554 10, 72| 72~Teneva il conte immoto e stupefatto~ 5555 Note | per difidenti e per nemici tenevano un presidio a Modana, e 5556 1, 62| intonando la laude in quel tenore~che fa il capon quando talvolta 5557 8, 46| alternando~incominciò cosí tenoreggiando.~ ~ 5558 6, 41| prende la briglia e salir tenta,~ma lo distorna il Gobbo 5559 2, 66| Venere disse che volea tentare~di far venir un Re quivi 5560 4, 52| altier non s'ammolliva,~tentato avría di rimaner di fuore;~ 5561 2, 49| Citerea le luci fisse~sempre tenute avea con gran desio~- Cosí 5562 3, 22| Fontana~gli conduceano a la tenzon novella:~Tomasin per insegna 5563 12, 78| Cosí finîr le guerre e le tenzoni,~e 'l giorno d'Ogni Santi 5564 1, 40| chiamato,~fu dappoi sempre il Tepido nomato.~ ~ 5565 8, 20| le terre ove serpeggia~la Tergola e 'l Muson fremendo ondeggia.~ ~ 5566 4, 3 | il territorio antico~che terminava già sopra 'l Lavino:~ma 5567 8, 24| fama a l'occidente~e a' termini d'Irlanda e del Cataio~stende 5568 10, 25| trascorre e vola;~e passa Terracina, e di lontano~vede Gaeta 5569 8, 23| 23~Dichiarato è baron di Terradura,~e la Battaglia va sotto 5570 8, 33| poca parte,~ché Pernumia e Terralba ei signoreggia~e 'l bel 5571 8, 32| vicine ville avea la cura,~Terranegra conduce e Brusegana~dove 5572 4, 47| serrata avean l'annona~i terrazzani al primo suo apparire,~e 5573 12, 47| ardean ne l'acqua e su 'l terreno smalto,~falci dentate e 5574 3, 77| machina murale~e di que' piú terribili instrumenti~che gli antichi 5575 8, 25| monti di Cucagna e i rivi tersi~levan la palma a quei de 5576 2, 30| il manto, e 'l cappel di terziopelo~e al collo avea il toson 5577 7, 22| lo smeriglio,~se l'audace terzuol per lunga traccia~le sovraggiugne 5578 12, 49| O Pavanazzi da la panza tesa,~quando volidi uscir di 5579 12, 5 | Quivi l'arco fatal l'altera tese:~e sdegnando ferir bersaglio 5580 12, 71| quivi furo i padiglioni tesi~poco distanti al lato di 5581 11, 52| panni al petto~per godere il tesor di lor beltate!~Povero e 5582 8, 22| occulte vie con cauto ingegno.~Tesoriero fu dianzi, or è passato~ 5583 8, 25| levan la palma a quei de la Tessaglia.~Erano i Campesani in Lete 5584 8, 48| raccolto~pieno il grembo, tessean vago lavoro,~a la fronte 5585 1, 31| fina,~che gli tagliò quella testaccia riccia~con una pestarola 5586 11, 14| letto,~e disse che volea far testamento;~onde mandò per Mortalin 5587 4, 27| quando tolse una scure a Testarancia~figliuol di Filippon da 5588 | Testé 5589 1, 54| avea l'orlo d'intorno a la testiera;~gli Anziani appo lui col 5590 2, 5 | Sarà il collega mio buon testimonio,~che quando l'altra notte 5591 Note | Bononiensium captus fuit dominus Thomasinus Salinguerra, et vulneratus 5592 1, 1 | sai poetar servimi d'aio~e tiemmi per le maniche del saio.~ ~ 5593 12, 28| fariseo tenuti eguali.~Se per tiepidità noi siam sospetti,~per diffidenza 5594 1, 40| umano~che piú giorni durò tiepido e rosso,~e dove prima il 5595 8, 37| Menone~fe' risonar de la Tietta il nome;~e Montecchio e 5596 Note | fosse il premio. Tiglio e tiglioso significa materia atta a 5597 11, 8 | accidente~scardassata la tigna a un insolente.~ ~ 5598 6, 14| feccia di matto,~non ti si tigne di rossor la guancia?~Se 5599 10, 65| studia e s'affatica~di far tignere il pel del corridore~con 5600 7, 34| Peppe e Ciancio e Lello~e Tile e Mariotto e Cecco e Bino~ 5601 Note | non abbiano da correre con timidità, si sogliono abbeverar di 5602 11, 23| piano,~e a riscaldar il cor timido e vile,~e a mandar al cervel 5603 9, 81| quel piccin rivolto~che di timore alcun non facea segno~- 5604 9, 78| la bella giostra.~Ma il timoroso vecchio, a cui sovvenne~ 5605 8, 15| specchio di Teti il bianco viso~tingea di minio tolto in paradiso:~ ~ 5606 10, 31| avide e mordaci~labbia, si tinse di color di rose.~- Frenate, 5607 5, 54| d'insolita grandezza~il tirano a tre gioghi; e di vermiglia~ 5608 3, 11| distante~quanto un arco potria tirar lontano,~e quivi ognun dovea 5609 12, 72| 72~Tiraro il seguente una trinciera~ 5610 Note | sfuggono quanto possono il tirarsi addosso le mentite per non 5611 9, 58| ingorda la milizia Tosca~tirata dal favor de l'aria fosca.~ ~ 5612 7, 26| ch'io mi do per vinto;~non tirate, canaglia maledetta:~che 5613 6, 29| da l'ingordigia di rubar tirati:~e non restar col Re trenta 5614 Note | Milanesi. Era un gran carro tirato da molte paia di buoi, dove 5615 10, 39| collar, la barba e 'l manto~e tiratosi in fronte un pennacchione,~ 5616 Note | giovani di quelle terre, che tiravano co' moschetti a segno, come 5617 5, 13| freschi~de' mal sortiti suoi tiri furbeschi.~ ~ 5618 9, 49| Euro in un momento~il Mar Tirreno, e sbalza e fortuneggia,~ 5619 3, 28| Fredo e Cognento,~Piramo e Tisbe morti a piè del moro:~esser 5620 Note | 30a, v. 3.~È opinione che Tito Livio istorico fosse da 5621 Note | provincie del Turco, e pagò il titolo, chi dice una mano di scudi, 5622 10, 5 | ignuda in braccio al suo Titon geloso;~ond'ella rossa in 5623 Note | Purgatorio:~ ~La concubina di Titone antico~Già s'imbiancava 5624 8, 18| Baone, e le due fronti~che toccano del ciel gli archi stellati,~ 5625 9, 45| forse inegual prosopopea;~ma toccherei un mal vecchio decrepito,~ 5626 4, 6 | ne goda, a ciaschedun ne tocchi;~io per me certo non ne 5627 9, 28| 28~L'un d'essi corse, e tócco a pena fue~ch'uscí di sella 5628 6, 33| giú fino al bellico:~indi toglie la vita a Min del Rosso,~ 5629 1, 58| da gli furti altrui~gli togliea in serbo e gli mettea co' 5630 2, 18| mia~se quella Secchia, che toglieste a un tale~de' nostri, col 5631 6, 15| pregio al vento e a la saetta tolle,~drizza la lancia al giovine 5632 1, 1 | vil Secchia di legno~che tolsero a i Petroni i Gemignani.~ 5633 Note | in San Mammolo, i quali toltolo in mezzo il cominciarono 5634 8, 32| Sant'Orsola e Cartura,~le Tombelle, Noventa e Villatora,~ed 5635 9, 22| fiamma viva~vomitando e tonando a un tempo fuore,~quindi 5636 Note | molti di loro non l'hanno né tonde né ovate, come anche si 5637 7, 58| cavalieri;~tutta di sangue uman torbida l'onda~volgea confusi e 5638 5, 46| languente.~Ma lasso che vo io torcendo in questi~vani pensier l' 5639 Note | elessero per signor Salinguerra Torelli, o Garamonti com'altri vogliono. 5640 1 | Secchia orribil guerra,~e tornan trionfanti a la lor terra.~ 5641 9, 35| 35~Tornano i tori, e i cavalier rivolti~ 5642 3, 2 | città vanno a scompiglio,~tornansi a incrudelir l'antiche risse:~ 5643 2, 13| Grevalcore~se la Secchia tornava al suo soggiorno.~Fu il 5644 2, 10| forza in sella armato:~e tornerò, se me ne vien talento,~ 5645 7, 21| si vendevano allor pochi tornesi;~anzi vi fu chi per mostrarsi 5646 11, 20| viltade~finge che 'l dolor torni, e giú ricade.~ ~ 5647 Note | talento. Ennio, Orazio e Torquato Tasso non sapeano comporre, 5648 8, 29| lassa,~e guida Revolon, Torreggia e Urbana,~Meggiaino e Merlara 5649 5, 34| capitani~Galeazzo e Martin de' Torriani.~ ~ 5650 4, 31| Stefano Zobli, Gian da Torricella,~Guglielmo da la Latta e 5651 4, 58| sol fosse ito in bando,~si torser tutti e rincrespâr la fronte,~ 5652 4, 5 | salciccia, i capponi e i tortelletti~da casa ci verran cotti 5653 5, 12| affrontarsi~con dispettosi grifi e torti denti:~ma i soldati potteschi 5654 3, 40| 40~Zaccaria Tosabecchi allor reggea~di Carpi il 5655 9, 58| voglia ingorda la milizia Tosca~tirata dal favor de l'aria 5656 10, 6 | voci elette~di quelle che i Toscan chiamano prette.~ ~ 5657 Note | salmeria che portarono quei Toscani, che l'anno 1613 passarono 5658 7, 24| dispersi i Ferraresi e i Toschi.~ ~ 5659 2, 30| terziopelo~e al collo avea il toson del re di Spagna:~e ventiquattro 5660 8, 13| infreddato e ch'egli avea la tosse.~ ~ 5661 9, 48| altro cavaliero~e fur per traboccar giú de le selle.~Perdé le 5662 4, 7 | offesa:~al primo colpo d'un trabucco vasto~fu arrandellato un 5663 9, 15| maneggiando un cavallo in Tracia nato,~da tre piedi balzàn, 5664 10, 24| rade il porto d'Astura, ove tradito~fu Corradin ne la sua fuga 5665 9, 80| tutte incantate avea:~e chi traea la spada era spedito,~ché 5666 5, 45| nego il mio difetto,~ma mi traesti tu de l'intelletto.~ ~ 5667 Note | fango, e gliela portò via trafugandosi fra gli altri mascheri, 5668 5 | anch'ei da l'espugnate mura~tragge e schiera il suo campo a 5669 3 | quei dal Sipa~del Panaro tragitta a l'altra ripa.~ 5670 12, 47| notturno assalto,~ponti da tragittar da l'altra parte,~saette 5671 12, 12| prima ch'ei fesse a Modana tragitto.~Ma egli, ch'a lo studio 5672 4, 18| tutto scopriva,~fe' che tragittò di da l'onda~subito il 5673 10, 14| Giaceva allora il porto di Traiano~lacero e guasto in misera 5674 Note | ho detto, per brevità si tralasciano, bastandoci avere accennata 5675 3, 79| quartier bianchi e vermigli,~le tramezze di lauro e le frontiere:~ 5676 7, 73| esterminato e fiero,~che tramortito ne l'ondoso letto~cadendo 5677 1, 30| tal il giovane fier l'onde tranquille~fa rosseggiar del sangue 5678 10, 22| le nubi, e gli elementi~tranquillò co' begli occhi e co' sembianti.~ 5679 3, 20| Bonden poscia occupati,~e 'l transito al Final chiuso a le navi.~ 5680 6, 15| braccio e ne l'ascella~il transporta su i fior giú de la sella.~ ~ 5681 9, 37| ricco arnese~avea d'oro trapunto e ricamato.~Questi in pensier 5682 4, 64| che di Rubiera uscía,~a trargli per onor fosse ubbligato~ 5683 2, 25| la tana~mette la man per trarne il granchio vivo,~e trova 5684 12, 20| affaticò con ogni onore~di trarre il papa del passato errore.~ ~ 5685 12, 13| soldatesca a suo appetito.~Ma il trascorrer qua e ch'egli facea~il 5686 6, 53| portato dal destrier qua e trascorse.~ ~ 5687 12, 62| vittoria avezzo~l'avesse a trascurar quasi ogn'aviso.~Presero 5688 4, 8 | dentro il castel la caccia.~Trasecolaron quelle genti nove~tutte, 5689 12, 30| 30~Se in lupi si trasformano i pastori,~gli agnelli diverran 5690 1, 2 | porgi l'orecchia,~Elena trasformarsi in una Secchia.~ ~ 5691 7, 23| destra armato,~che seco lo trasporta e lo sbarraglia~e lo fa 5692 7, 39| guerra!~Caronte lasso in trasportar gli uccisi~ch'a passar Stige 5693 2, 10| città nel lucente~io la trassi per forza in sella armato:~ 5694 Int | Secchia.~Di tal guerra ne trattano il Sigonio e 'l Campanaccio 5695 Note | luogo dove fosse meglio trattata; perciò che a Modana ci 5696 5, 19| le sbarre e le catene~a trattener le peregrine squadre~ch' 5697 4, 6 | 6~Ma che piú vi trattengo o forti? Andiamo~a trar 5698 12, 40| 40~Il che venne, per trattenimento~le spoglie gli mostrâr del 5699 4, 67| 67~Sotto Rubiera si trattenne alquanto~Gherardo, e riposar 5700 Note | piazza un gran foco; poi trattili di prigione con una canna 5701 12, 14| gustose,~ed egli in fretta trattisi gli sproni~mangiò per compagnia 5702 Note | che s' interpose, e che trattò la pace.~ ~S. 4a, v. 2.~ 5703 1, 51| giorno~corsa Bologna, e trattone quel pegno~che sarebbe a' 5704 2, 50| liquor, vedrà fra tanti~travagli suoi qui neghittoso starmi?~ 5705 10, 15| e dove al lido giunge,~travalca sopra il mar superbo e fiero:~ 5706 7, 50| 50~Correndo in tanto e traversando il lito~senz'elmo e molle 5707 Note | vulneratus est dominus Paulus Traversarus de Ravenna, et multi Florentini 5708 Note | certe mogli indiavolate e traverse, che sempre aggiustano tutte 5709 Note | E quivi parimenti sono trebbiani dolcissimi ed altri vini 5710 1, 21| forse che colà v'aspetti~trebbiano in fresco e torta in su ' 5711 2, 31| sciolto~portava, e ne la treccia a destra mano~un mazzo d' 5712 2, 15| unita.~e lontana di qua tredici miglia.~Già vi fu morto 5713 8, 15| parea l'ignudo sen latte tremante,~e a lo specchio di Teti 5714 10, 22| a le minacce sue cheti e tremanti;~ella in Libecchio sol le 5715 6, 1 | indi vicino,~e le balze tremâr de l'Appennino.~ ~ 5716 4, 60| messo~vari strumenti di tremende posse:~e a colpi di saette 5717 4, 15| Correggio allor guidati,~tremila a piedi e mille in sella 5718 9, 23| e l'accendeo;~tacque il tremito e 'l vento: e nuova giostra~ 5719 10, 11| 11~Tremolavano i rai del sol nascente~sovra 5720 9, 11| mentre ancor durava il gran tremore,~ricoperse ogni cosa un 5721 9, 36| l'isoletta cessò da' suoi tremori,~lieta tornando come prima 5722 10, 36| 36~Al fin con voce tremula risponde:~- Sorella mia, 5723 3, 58| Montese,~Montespecchio e Trentin poscia l'insegna:~Gualtier 5724 10, 72| saperlo al Potta,~e subito la tresca fu interrotta.~ ~ 5725 12, 49| tane~valisoni da trippe trevisane?~ ~ 5726 10, 53| 53~Chi gli ficcava olio o triaca in gola,~e chi biturro o 5727 8, 26| e Bovolenta,~Are, Cona, Tribano e l'Anguillara,~quei di 5728 3, 46| mosse lite~che fu rimessa al tribunal romano.~Con l'impresa d' 5729 8, 17| 17~e Castelbaldo, a cui tributa rena~l'Adige che fa quindi 5730 Note | colombi ch'essi chiamano trigani, e gli avezzano non solamente 5731 3, 60| Miceno, Monfestin, Salto e Trignano,~e Ranocchio e Lavacchio 5732 2, 59| Di candido ermesin tutto trinciato~sopra seta vermiglia, era 5733 5, 30| assemblea, tutto cortese~trinciava certe benedizioni,~che pigliavano 5734 1 | orribil guerra,~e tornan trionfanti a la lor terra.~ 5735 12, 40| ogni stormento,~e fu in trionfo anch'egli il Re condotto.~ 5736 2, 24| colui, spronando forte~quel tripode animale; e in un momento~ 5737 9, 53| stivali~per orecchie e una trippa avea per coda;~con l'orecchie 5738 9, 36| il ciel quella sembianza trista;~l'isoletta cessò da' suoi 5739 Note | comitatemque miscere, ne illa in tristitiam, hæc in petulantiam excedat, 5740 Note | l'esser guerzo, affina la tristizia a ventiquattro carati.~ ~ 5741 7, 5 | loriche~volan squarciati e triti in pezzi e 'n polve,~il 5742 12, 13| fuor del camin dritto e trito,~fin che con lunga ed onorata 5743 Note | impresa della città loro una trivella: col motto: Avia pervia.~ ~ 5744 1, 12| stendardo maggior con le trivelle,~ed egli stesso era a cavallo 5745 Note | La Rossina è una canzone triviale che si canta in Lombardia; 5746 1, 30| furibondo Achille~fe' del sangue troian crescer quell'onda,~o Ippomedonte 5747 11, 53| di rimirar la Fama parmi~trombeggiando volar di terra in terra,~ 5748 9, 49| applauso, e ne folleggia:~va tronfio e pettoruto, e bada intento~ 5749 2, 42| e riverente~fin che nel trono eccelso ei fu locato.~Gli 5750 | troppa 5751 2, 23| eccoti un messaggier venir trottando~sopra d'un vetturin spallato 5752 7, 14| quella schiera,~Galasso Trotti ha morto e Gotifredi~Gualengui 5753 10, 55| quivi e gli speziali~non trovando da uscir stradafòro,~ 5754 Note | veramente succedé un giorno che trovandosi il conte alla finestra, 5755 10, 64| 64~Il conte di trovarlo entra in pensiero,~e vuol 5756 12, 47| machine diaboliche~che non trovaron mai le genti argoliche.~ ~ 5757 Note | cavalieri tutti quelli che vi si trovarono; onde perciò i Faentini 5758 11, 4 | cartello;~e vantasi d'aver trovata strada~da non potere in 5759 4, 25| avea un destriero~che non trovava paragone in terra,~generoso 5760 11, 1 | e gli fece veder come si trove~con la corona d'Atteone 5761 Note | istorie di quei tempi, e troverassi che i Modanesi, i Parmegiani 5762 10, 30| 30~Trovolla a piè d'una distrutta ròcca,~ 5763 10, 41| 41~Trovollo Titta in un solingo piano~ 5764 6, 45| feghe sbità la schitta a tucch sti Lanzi~maledetti da Dé, 5765 8, 5 | fosco de la notte e 'n quel tumulto~ingannaron cosí le sentinelle,~ 5766 9, 55| testa;~volta la poppa e tuona, e a l'improviso~fulmina, 5767 6, 2 | trema il lido, arde il ciel, tuonano i lampi:~tal fu il cozzar 5768 2, 45| se guerra, liti e risse~turban giú quel miserabil fondo?~ 5769 10, 24| lito~in gonna rossa e col turbante in testa:~rade il porto 5770 9, 29| imprendi;~e s'hai timor di non turbar fra tanto~la giostra, a 5771 2, 45| se gli uomini son lieti o turbati?~Io gli vorrei veder tutti 5772 10, 21| il fracasso~che 'l ciel turbava e 'l mar, la bella Dea:~ 5773 10, 22| algenti~e le procelle e i turbini sonanti,~cacciò del ciel 5774 12, 27| aperto a la romana corte,~turbulento di cor, pronto di voce.~ 5775 5, 38| madre il dorso:~Maurelio Turchi è il capitan de' fanti,~ 5776 3, 44| spalla;~e la bandiera avean turchina e gialla.~ ~ 5777 8, 65| romani eroi~a la regia di Turno il campo avea,~e con fanti 5778 Note | nuovi. Oltre di ciò Gregorio Turonese fra' miracoli di questo 5779 Note | Aristotile nella Poetica: Turpitudo sine dolore, che fa nascere 5780 7, 38| fanno il cavernoso dorso~la Turrita col Serchio e fra due ponti~ 5781 Note | persona: perciò che non fu I'Ubaldino, ma un altro dell'istesso 5782 5, 52| quella marina.~A lo scettro ubbidían del Malatesta~Pesaro, Fossombruno 5783 6, 65| viso~- Cosí, dicendo, d'ubbidir s'insegna. -~Riman colui 5784 9, 63| fategli fede~ch'io mi chiamo ubbligata a quel valore,~che mostra 5785 Note | i medesimi soli fossero ubbligati a cavar gli stivali o le 5786 9, 15| tre piedi balzàn, di pelo ubero,~che curvettando alzava 5787 3, 44| grande,~sono trecento, e Uberto Petrezzano~gli guida, e 5788 11, 33| mani, e sopra un bianco ubino~gli va innanzi Renoppia, 5789 11, 7 | perdesse in paragone il vanto.~Uccellava i poeti, e per diporto~spesso 5790 10 | lui gioco si prende.~E d'uccider la moglie entra in umore~ 5791 6, 64| disse, indietro, o ch'io v'uccido. -~ ~ 5792 4, 21| gente,~ché già la squadra udia del Fontanella~cantar non 5793 1, 6 | fior vaghi e ridenti,~e s'udian gli usignuoli al primo albore~ 5794 11, 31| preme.~Quando a un tempo s'udîr trombe diverse~da quella 5795 8, 69| la piú gentil che mai s'udisse in corte;~e trovate al camin 5796 9, 77| padre amor e spene.~Questi, uditi i costumi e la beltate~e ' 5797 Note | perciò che tien sospeso l'uditore sino al fine; poi in aspettazione 5798 11, 51| idolatrando adori;~le compagnie d'ufficio, i censi e i pegni~che per 5799 1, 49| tanto gridar gli cadde l'ugola.~ ~ 5800 3, 29| al prato~il fiero zoppo d'Ugolin Novelli:~dipinto ha ne l' 5801 5, 32| fatto soldato~disertò gli Ugonotti e i Calvinisti,~fe' vermiglia 5802 3, 32| altra esser potea~se non uguale, almen poco maggiore;~giugneano 5803 3, 45| 45~Appresso d'Uguccion di Castelvetro~l'insegna 5804 7, 30| già prepara per te la mano ultrice,~dove meno la temi, e quel 5805 7, 58| cavalieri;~tutta di sangue uman torbida l'onda~volgea confusi 5806 4, 36| Erri e 'l Baciliero:~ne l'umbilico l'un subito spento~cadè, 5807 10, 13| festeggiando intorno.~Vede l'Umbrone ove sboccando ei père~e 5808 2, 42| Senato,~e chinò il capo umíle e riverente~fin che nel 5809 4, 56| Pregava il guardian molt'umilmente,~ma non poté spuntar Gherardo 5810 7, 25| arroncigliâr con piú di cento uncini~ne le braccia, né fianchi 5811 4, 45| Reggianelli, gente da dozzina,~l'unghie vi resteran ne la rapina. -~ ~ 5812 12, 37| Bologna~per dar l'ultimo unguento a tanta rogna.~ ~ 5813 | uni 5814 6, 30| vendetta~pronta si vide, uní le genti sparte;~e diede 5815 9, 77| figliol di tenerella etate~ch'unico egli ha, detto Melindo, 5816 2, 64| quivi s'estende e serra,~s'unisce con Bologna e s'apparecchia~ 5817 3 | lor forze i Gemignani:~s'uniscono co 'l Potta i tre stendardi,~ 5818 Int | Ariosto, tutto che non abbia unità di favola e introduca gran 5819 6, 25| spirto, e in caldo fiato unito~raggirandosi vola ovrapito.~ ~ 5820 12, 34| fate,~se verrà tempo mai ch'uopo ne sia,~se verrà tempo mai 5821 12, 68| ancor fu nominato,~uccise Urban Guidotti e Berlinghiero~ 5822 8, 29| guida Revolon, Torreggia e Urbana,~Meggiaino e Merlara in 5823 3, 73| altra da Jaconia di Ponzio Urbano,~che porta una fascina incoronata.~ 5824 11, 41| di Nemi e a i loro amici Ursini,~e al Cavalier del Pozzo 5825 12, 67| a quel terror diè loco.~Urtando i Gemignani, e al violento~ 5826 10, 55| da uscir stradafòro,~urtati e spinti, senza legge e 5827 10, 55| innumerabili mortali~per forza d'urti e con poco decoro;~cosí 5828 7, 9 | gioielli:~andiamo, valorosi, urtiam fra loro,~che nostre fien 5829 6, 27| ordinanze era fermato,~con l'urto di mill'aste apre quel cinto.~ 5830 7, 46| bertino.~Indi per fianco urtò fra gl'Imolesi,~e s'affrontò 5831 10, 35| perché fui donna, o non usai~a l'armi, al sangue anch' 5832 Note | Aristotile ai poeti epici d'usar varie lingue; ma molto piú 5833 12, 76| che siate voi magnanimo in usarlo,~com'ella è pronta e generosa 5834 4, 59| Bertoldo aviso~a Gherardo ch'usasse estrema cura,~che mostrava 5835 Note | S. 53a, v. 2.~I prirni ch'usassero il carroccio furono i Milanesi. 5836 7, 70| passa su 'l ponte e fa l'usate prove.~Perinto a piedi e 5837 4, 1 | ordinâr le schiere;~ne gli usberghi lucenti il sol feriva~e 5838 4, 41| 41~Già avea l'usbergo, e subito s'allaccia~l'elmo 5839 11, 47| E torno a Titta, che già uscendo fuori,~poi che a la tenda 5840 9, 74| anch'io~di quel che brami, usciam de la riviera~ché tanti 5841 9, 36| co i cavalieri; e quivi uscîr di vista:~si ravvivaro i 5842 2, 13| 13~Cosí gli ambasciatori usciron fuore~ed a la patria lor 5843 Note | solamente che patteggiati uscirono di Rubiera avessero le teste 5844 11, 55| fece dir per un soldato~ch'uscisse fuor, che gli volea parlare;~ 5845 3, 70| capitan de le bandiere~che non uscisser pria di quello stato~che 5846 4, 64| picciolo sportello,~d'onde uscivano i vinti in giubberello.~ ~ 5847 7, 64| eroe periva forse:~ma non uscl però lo strale in vano~ch' 5848 1, 6 | e ridenti,~e s'udian gli usignuoli al primo albore~e gli asini 5849 | usque 5850 1, 4 | tolta~di mano a gli empi usurpatori indegni;~l'altre attendean 5851 5, 2 | gli animi accesi~con premi utili insieme ed onorati;~promettendo 5852 12, 19| tenea un caldaro,~di sughi d'uva non piú visti in corte,~ 5853 3, 47| Sassol la gente~che suol de l'uve far nettare a Giove,~ 5854 2, 30| di Spagna:~e ventiquattro vaghe donzellette~correndo gli 5855 11, 51| altri beni~c'hai spesi in vagheggiar gli occhi sereni.~ ~ 5856 6, 20| tante ingiurie insieme.~Se vaghezza di fama il cor v'alletta,~ 5857 5, 49| cavalleria, ma i fanti sui~vagliono piú ch'i cavalieri altrui.~ ~ 5858 7, 46| s'affrontò col cavalier Vaino,~ch'ucciso avea Pallamidon 5859 8, 21| impresso,~ch'una sbarra di vaio è per traverso~in campo 5860 Note | banda di soldati, i piú vaiorosi del campo.~ ~S. 53a, v. 5861 8, 17| Solesino~e dal Deserto e da Valbona mena~gente, dove costeggia 5862 4, 3 | ma il donativo suo non vale un fico,~se con quest'armi 5863 4, 63| che la forza adoprar gli valea poco,~e veggendo il nemico 5864 6, 45| che l'è rott'ol nemig, valent soldati:~feghe sbità la 5865 8, 67| la foresta.~Chi perdé il valigino e le pianelle,~chi stracciò 5866 12, 49| volidi uscir di quelle tane~valisoni da trippe trevisane?~ ~ 5867 6, 2 | incontrare;~cadono infrante, e valle orribil dove~dianzi eran 5868 8, 2 | cacciate avean per boschi e per valloni;~e fu da loro in arrivando 5869 8, 37| 37~Valmarana, Arcugnan, Pilla e Fimone,~ 5870 9, 3 | il mondo impero~in esser valorosa onesta e bella,~sfida a 5871 6, 19| tutto infiammar di generoso vampo;~e su questi papisti oggi 5872 Int | ma le idee d'un codardo vanaglorioso e d'un zerbin romanesco. 5873 Note | pizzicagnoli si pregiano vanamente di far salciccia fina, perciò 5874 10, 3 | 3~E su questo pensier vaneggia in guisa,~che di Renoppia 5875 Note | Le cose cadute dall'uso è vanità il volerle sostentare. Il 5876 6, 35| ebbe l'onore e 'l vanto~Vanni Maggio figliuol di Caterino:~ 5877 6, 2 | l'altro la tempesta move~vansi l'onde superbe ad incontrare;~ 5878 Note | d'un romanesco; il quale vantandosi d'esser parente del papa, 5879 11, 4 | distinta in un cartello;~e vantasi d'aver trovata strada~da 5880 10, 34| giammai l'iniqua gesta~si vantasse d'aver parte sicura,~se 5881 Note | tal principe greco, che si vantava della stirpe di Costantino 5882 8, 8 | 8~Come suol nube di vapori ardenti~far ne' campi talor 5883 3, 46| quelle di Montezibio e di Varano,~ch'eran ducento ottanta 5884 12, 68| 68~Varisone, fratel di Nantichiero,~ 5885 10, 9 | terra.~Entra ne l'onda il vascelletto snello,~spiega la vela un 5886 10, 50| vorria veder la moglie morta.~Vassene in piazza ov'eran genti 5887 6, 54| tua beltà innocente. -~- Vattene, rispond'ei, ché 'l destrier 5888 5, 6 | ad alto~morti infiniti si vedean cadere;~quando il fiero 5889 12, 52| 52~Rise Sprangon vedendolo su 'l ponte,~e motteggiollo 5890 3, 60| Giorgio parea proprio a vederlo,~armato a piè con una picca 5891 6, 71| 71~E di vederne il fin già risoluto~scendea 5892 4, 45| man, Gherardo a destra.~Vedesi il conte a mal partito giunto,~ 5893 8, 39| quindi si veglia; e a la vedetta~stanno continue guardie 5894 1, 15| un leggiadro e fiero~si vedeva apparir da un altro lato,~ 5895 4, 6 | leviamgli Castelfranco; e poi vediamo~ciò che faran con quel fuscel 5896 2, 50| ch'ha si dolce liquor, vedrà fra tanti~travagli suoi 5897 1, 2 | per ricrearti il ciglio,~vedrai, s'al cantar mio porgi l' 5898 3, 67| Rubbian, Massa e Povello,~Vedriola e de l'Oche il gran castello.~ ~ 5899 Int | alla nostra età abbiamo veduti ingegni che hanno anteposto 5900 Int | gran ventura che i vivi veggano date all'opere loro quelle 5901 8, 39| nemico.~Quinci e quindi si veglia; e a la vedetta~stanno continue 5902 2, 14| Baldi, ch'era astuto come veglio~e sapea secondar l'onda 5903 12, 50| neguno~ch'apa ardimento de vegnir qua fora~a far custion con 5904 10, 54| sentí l'odore;~questo è un velen mortifero ch'appesta,~io 5905 11, 59| anch'egli al fine i suoi veleni;~e scoccò la balestra, e 5906 2, 25| granchio vivo,~e trova serpe o velenosa rana~o qual si voglia altro 5907 Note | zimarra e una beretta di velluto. Incontrossi in tre altri 5908 3, 54| fue,~che pretendea gran vena in poesia,~né il meschin 5909 Note | curiose anticaglie. È pietra venata con certa lanugine per le 5910 8, 18| ciel gli archi stellati,~Venda e Rua, Montegrotto e Montortone~ 5911 Note | in tanta quantità che si vende a tre giulii il barile: 5912 Note | Santo che venga dopo le vendemmie; e suole essere la sua festa 5913 Note | signori di Bologna, e la venderono all'arcivescovo Giovanni 5914 8, 14| che migliacci e caldalesse~vendesti lor, déttami i nomi e i 5915 7, 21| marchesati in quelle bande~si vendevano allor pochi tornesi;~anzi 5916 4, 20| patir non posso,~e vengo a vendicarla ora con voi;~se lor giugniamo 5917 11, 3 | primier disegno,~pensa di vendicarsi in altro lato,~e volge contra 5918 Note | Tedeschi deono avere in venerazione particolare questo gran 5919 Note | assai note in tutto lo stato veneto.~ ~S. 41a, v. 7.~Non erano 5920 | vengo 5921 2, 15| 15~E vengovi a propor cosa inudita~che 5922 3, 76| assemblea~se 'n giva, e dopo lui veníano i fanti.~Eran dodicimila 5923 5, 50| stradiotti;~dopo questi venieno i Forlivesi~da gli Ordelaffi 5924 | venire 5925 12, 39| fu ricevuto, e circa le vent'ore~giunse a la lor città 5926 4, 1 | fuor lampi e lumiere:~un venticel che di ponente usciva~facea 5927 3, 77| balestrieri~e cento carri e ventidue ingegneri.~ ~ 5928 Note | anziani e conservatori di essa ventott'anni appresso.~ ~S. 11a, 5929 9, 44| quivi dianzi il mandò per venturiero.~ ~ 5930 1, 61| ripresero il cammino in vêr la porta~raccontando fra 5931 8, 56| segno,~vivi sicura di mia verace;~e questo bianco vel te 5932 6, 46| dolce rapina;~e in cambio di verdea trovâr tonnina.~ ~ 5933 8, 33| alma fronda del sol lieta verdeggia,~e dove la sua gatta in 5934 3, 21| mano;~la Staggia l'uno e la Verdeta ha pronte,~quei di Roncaglia 5935 Note | uomini quanto le rane nascono verdi e gialli.~ ~S. 27a, v. 6.~ 5936 8, 52| e ne gli atti sospesa e vergognando,~avea già per tornare il 5937 8, 63| infame e sciocche~queste tue vergognose filastrocche.~ ~ 5938 Note | intende il poeta, legga le veridiche istorie di Luciano, dove 5939 3, 56| 56~Di Veriga e Bison l'insegna al vento,~ 5940 Int | faccie antiche; perciò che è verisimile che quello che a' nostri 5941 Int | dal sentir rappresentare verisimilmente azioni maravigliose; le 5942 Note | sia favola; ed è istoria verissima. e in passando da Modana 5943 Note | offendere.~ ~S. 75a, v. 1.~Fu verissimo che in quella guerra i Fiorentini 5944 3, 79| veste a quartier bianchi e vermigli,~le tramezze di lauro e 5945 4, 5 | i tortelletti~da casa ci verran cotti e bollenti,~e dormiremo 5946 5, 12| per azzuffarsi,~come due verri d'ira e d'odio ardenti~corron 5947 10, 37| ne l'aria, al giovinetto~versa, al partir, dal bel purpureo 5948 12, 36| segnata Dio giusta la taglia~e versata ha su 'l mal la medicina.~ 5949 4, 53| squarcina~che nascondea quella vestaccia grossa,~con un giacco di 5950 3, 64| lupi e di cinghiali~eran le vesti lor pompose e belle;~spadacce 5951 7, 46| ad Ascesi~lo sciolse e di vestirsi di bertino.~Indi per fianco 5952 2, 59| sopra seta vermiglia, era vestita,~con un colletto bianco 5953 11, 21| e di luce e di splendori~vestiva l'aria, il mar, la piaggia 5954 3, 71| dal Frignano;~era con lui Vetidio Carandino~con la bandiera 5955 5, 7 | Ramberto salito in su la vetta~si trovò incontro il capitano 5956 2, 23| venir trottando~sopra d'un vetturin spallato e zoppo,~e tratta 5957 2, 1 | e smontati al Monton col vetturino,~chiesero a l'oste s'egli 5958 8, 59| 59~Cosí mentre vezzosi atti e parole~guardi, baci, 5959 1, 45| e Ruffin dalla Ragazza~e Vianese Albergati e Andrea Griffone~ 5960 1, 28| Senza naso lasciò Cesar Viano~fratel del Podestà di Medicina,~ 5961 5, 6 | fiero assalto~sottentrando a vicenda ordini e schiere;~e giú 5962 Note | poiché le rotte furono vicendevoli.~ ~S. 56a, v. 4.~Il conte 5963 8, 17| gente, dove costeggia il Vicentino:~l'armi ha dorate, ne l' 5964 8, 35| 35~La squadra di Vicenza ultima guida~Naimiero Gualdi, 5965 7, 34| 34~ché Betto e Vico e Peppe e Ciancio e Lello~ 5966 7, 7 | fra tanto~l'impeto loro: e videsi in figura~che trotto d'asinel 5967 8, 20| con lui la terza schiera;~Vighezzolo e Vigonza e Castelfranco~ 5968 11, 51| primi fiori;~e i casali e le vigne e gli altri beni~c'hai spesi 5969 3, 37| 37~Spilimberto, Vignola e Savignano,~Castelnovo 5970 Note | Bazani et ceperunt castrum Vignolæ et cum eis fait Comes Albertus 5971 2, 39| svizzero paría,~di quei che con villan modo insolente~sogliono 5972 Note | linguaggio suo naturale, ma villanesco. Sorgo in padovano significa 5973 11, 56| scoperse,~e l'oltraggiò con villanie diverse.~ ~ 5974 9, 81| menti, disse, menzognier villano,~e te lo manterrò con questa 5975 8, 32| le Tombelle, Noventa e Villatora,~ed altre terre che fioríano 5976 3, 29| arrivar da un altro lato~Villavara, Albareto e Navicelli;~eran 5977 6, 38| feccia d'uomini codardi,~ vilmente morir, scannaminestre?~Che 5978 11, 20| addormentata:~e cominciaro in lui viltà ed onore~a combatter la 5979 11, 20| s'adatta a vestir, ma la viltade~finge che 'l dolor torni, 5980 8, 34| sepolcri de' superbi regi~vince di gloria un'insepolta gatta.~ 5981 3, 3 | mai la piú temuta:~Modana vincerà, ma con fatica,~e tu entrerai 5982 2, 50| che co' sembianti~puoi far vinta cader la forza e l'armi,~ 5983 5, 56| fanti e l'apparecchio:~eran vintisei mila, e 'l duca loro~il 5984 8, 51| lembo sovra l'erbe e le viole,~a caso il guardo in quella 5985 12, 67| Urtando i Gemignani, e al violento~impeto loro ogni riparo 5986 Int | Adriano che anteponeva Ennio a Virgilio e Celio a Salustio; ma bench' 5987 8, 52| fermò guardando.~L'onestà virginal frenò l'ardire:~e ne gli 5988 7, 56| canto~condurre il fior de la virginea schiera,~diede a gli uomini 5989 Note | Federico Cesi e del signor don Virginio Cesarini, famosi ingegni 5990 10, 58| destrier sellato:~e in abito virile e sconosciuta~con un cappello 5991 1, 16| di bellezza,~e parea co' virili atti e sembianti~rapir i 5992 Note | all'arcivescovo Giovanni Visconti per ducento mila scudi.~ ~ 5993 11, 45| andar pellegrinando~a Roma a visitar que' luoghi santi,~e dare 5994 12, 19| di sughi d'uva non piú visti in corte,~e per cosa curiosa 5995 Note | per odio si tagliavano le viti e si scorticavano i castagni 5996 Note | stati fatti assai prima che Vitruvio scrivesse d'architettura.~ ~ 5997 10, 7 | il bel chiarore,~sol per vittoriare il vostro quore. -~ ~ 5998 3, 52| duro e gelato~sempre di sue vittorie il premio offerse:~or additando 5999 12, 50| mi, fina che l'uno~sipa vittorios e l'altro mora? -~Cosí dicea, 6000 3, 39| taglia~e dovea compartir la vittovaglia.~ ~ 6001 5, 35| vin di Chianti:~ma le lor vittuaglie eran caciole,~noci e castagne 6002 Note | Roma.~ ~S. 61a, v. 3.~Si vituperò da se stesso: perché veramente 6003 10, 49| non s'affretta~a mettersi vivanda alcuna in bocca~che non 6004 12, 14| servi suoi su 'l verde lito~vivande apparecchiâr laute e gustose,~ 6005 1, 10| 10~Viveano i Modanesi a la spartana~ 6006 11, 29| con lieto ciglio~del cieco viver mio lumi fidati,~siate voi 6007 4, 35| Coccia fende~e nel ventre a Vivian la spada caccia:~il primo


111-ascos | asine-campa | campe-corsa | corse-ermes | ermin-glori | gobba-lavat | lavor-nazio | ndl-pivia | pizzi-rimon | rimor-senig | sensi-tagli | talch-vivia | vivon-zuffa

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License