111-ascos | asine-campa | campe-corsa | corse-ermes | ermin-glori | gobba-lavat | lavor-nazio | ndl-pivia | pizzi-rimon | rimor-senig | sensi-tagli | talch-vivia | vivon-zuffa
grassetto = Testo principale
Stanza, Verso grigio = Testo di commento
6008 Note | cane, perché quivi i popoli vivono senza politica, e il chiama
6009 Int | considerare che non sono vizi particolari, ma comuni del
6010 Int | dove egli ha toccato alcun vizio, è da considerare che non
6011 1, 37| arcion ferrata mazza,~Fantin Vizzani e Prospero Castelli,~Astor
6012 5, 42| piè, trecento incavallati~(vocabol fiorentino antico e bello).~
6013 2, 6 | e ad offerirvi pace:~ma vogliam quella Secchia ad ogni patto,~
6014 | vogliamo
6015 | vogliano
6016 | vogliate
6017 7, 5 | gli scudi e le loriche~volan squarciati e triti in pezzi
6018 12, 61| arma a l'arma, e d'oriente~volando il grido a mezzogiorno arriva,~
6019 Note | hospitiis et ad omnem quamcumque volantatem prædictorum Mutinensium
6020 7, 19| col brando in mano,~e fa volare al ciel membra tagliate~
6021 11, 19| tenda in tenda in tanto era volata~la fama di quell'atto, e
6022 | volendo
6023 Note | cadute dall'uso è vanità il volerle sostentare. Il sale della
6024 Note | giorno seguente, mostrando di volerli arder vivi, accesero in
6025 11, 61| umor bizzarri e strani~di volerlo ancor morto; e stuzzicato~
6026 | volesse
6027 | volessi
6028 | volete
6029 7, 18| e non può far ch'alcun volga la faccia.~ ~
6030 Note | peruginissimamente secondo il volgare del popolo, e si poteva
6031 6, 30| due Malvezzi in fretta~che volgessero tosto a quella parte:~indi
6032 1, 2 | studi tuoi di maggior pondo~volgi talor per ricrearti il ciglio,~
6033 12, 49| da la panza tesa,~quando volidi uscir di quelle tane~valisoni
6034 1, 23| pora di saltar un fosso?~O volídi restar tutti a la coda?~
6035 7, 22| falcato artiglio,~raddoppia il volo e quinci e quindi spaccia~
6036 5, 40| de la Romagna bassa~che volontaria segue i segni suoi;~Lugo,
6037 11, 22| ed ei pronto gli bebbe e volontieri.~ ~
6038 3, 35| sua leggiadra e bella.~Una volpe che fa la gatta morta~spiegano
6039 3, 76| e ne' sembianti~parea un volpon che conducesse i figli~a
6040 4, 63| e veggendo il nemico in volt'oscuro~scuoter la porta
6041 Note | assisteva alla stampa, e voltati a favore della sua nazione.
6042 7, 41| lancia.~Le squadre intere volteran la schiena~dinanzi a i nuovi
6043 12, 46| l'altra parte i Gemignani volti~al lor vantaggio, avean
6044 7, 9 | 9~- Vedete là quella volubil gente~che vaga ognor di
6045 Note | arbitramur et sententiatum esse volumus et condemnamus ut intra,
6046 3, 15| stendardo un Mongibello avea~che vomitava al ciel faville ardenti.~
6047 12, 57| armi, restò ne la profonda~voragine affogato e quivi giacque,~
6048 | vorrebbe
6049 | vorrebbero
6050 9, 82| 82~Tu vorresti macchiar la mia vittoria;~
6051 10, 50| mangia e si diparte,~ché non vorria veder la moglie morta.~Vassene
6052 9, 14| dritta schiera,~e lasciò vota in mezzo una carriera.~ ~
6053 Note | quella città: e quando le votano, non si può passar per le
6054 7, 55| quelle strette~cominciaro a votar le canalette.~ ~
6055 11, 45| lor sí gravi e tanti,~e fa voto d'andar pellegrinando~a
6056 12, 5 | piú degne alme sciolte,~e votò la faretra cinque volte.~ ~
6057 7, 46| mente il Calepino,~e dal vóto ch'avea d'ir ad Ascesi~lo
6058 11, 51| Fulvio col conte ha non vulgari sdegni,~e canterà di te
6059 Note | serve dell' opinione del vulgo a formare questo episodio.~ ~
6060 Note | Thomasinus Salinguerra, et vulneratus est dominus Paulus Traversarus
6061 | vuoi
6062 1, 30| 30~Qual già su 'l Xanto il furibondo Achille~fe'
6063 | XVIII
6064 Note | Plinio secondo, nell'epistola XXI dell'ottavo libro ove egli
6065 8, 31| sotto la signoria d'Alviero Zacchi,~e 'l popol di Casale e
6066 10, 11| purpuree e d'oro;~e in veste di zaffiro il ciel ridente~specchiar
6067 3, 37| avea.~Cento a caval con le zagaglie in mano~e mille fanti arcieri
6068 1, 31| 31~L'oste dal Chiú, Zambon dal Moscadello,~facea tra
6069 11, 34| padiglione~l'interprete Zannin venía di trotto~sopra d'
6070 11, 32| il fren morde, e la terra~zappa col piede e fa col vento
6071 1, 31| altri una crudel ruina;~una zazzera avea da farinello,~senz'
6072 8, 64| queste porte,~cantami di Zenobia il pregio e 'l vanto~o di
6073 9, 45| vecchio decrepito,~e la zerbineria farebbe strepito.~ ~
6074 Note | descrive il ritratto d'un zerbino affettato romanesco, nato
6075 2, 6 | altramente andría ogni cosa in zero,~e ci scorrucciaremmo da
6076 Note | da Zanni dottore con una zimarra e una beretta di velluto.
6077 4, 31| Andrea Scaiola,~Stefano Zobli, Gian da Torricella,~Guglielmo
6078 10, 57| accorse in fretta~con un zoccolo in piede e una scarpetta.~ ~
6079 8, 29| Montagnana;~Monterosso e Zoone a dietro lassa,~e guida
6080 12, 1 | cose de la guerra andavan zoppe,~i Bolognesi richiedean
6081 12, 52| sorgo,~se te fazzo sbalzar zoso in quel gorgo? -~ ~
6082 4, 31| rimaser morti in quella zuffa.~ ~
|