Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
natività 2
natura 9
nave 67
navi 94
navigando 2
navigare 7
navigassemo 3
Frequenza    [«  »]
102 uomini
97 altri
94 così
94 navi
89 noi
88 nel
84 altra
Antonio Pigafetta
Relazione del primo viaggio intorno al mondo descritti da Antonio Pigafetta vicentino, cavaliere di Rodi

IntraText - Concordanze

navi

   Capitolo
1 I | Carlo re di Spagna, acciò le navi ne le fortune e ne la notte 2 I | piloti e maestri de le sue navi: lo qual era:~Lui de notte 3 I | andar innanzi de le altre navi ed elle seguitasseno la 4 I | Volendo poi sapere se tutte le navi lo seguitavano e venivano 5 I | colonne, che quando passano le navi hanno bisogno de uomini 6 I | che basti per passare le navi cargate e [è bisogno che] 7 I | abbasso ne li battelli de le navi et ivi stessimo molti giorni 8 I | spuntare innanzi, a ciò che le navi non pericolasseno, se calavano 9 I | battelli fosseno figlioli de le navi e che elli li partorisseno 10 I | usanza, credevano [che] le navi li nutrissero. ~Una giovane 11 I | ora cargassimo le cinque navi. Questi occati sono negri 12 I | de pesce. Qui ebbeno le navi grandissima fortuna, per 13 II | Antartico. Essendo l'inverno le navi intrarono in uno bon porto 14 II | che mai volse venire a le navi, quando el vide venire costui 15 II | che] dovesseno venire a le navi e che li aiuterebbono [a] 16 II | nostri ne condussero a le navi disdotto tra maschi e femmine, 17 II | capitani de le altre quattro navi ordinarono uno tradimento 18 II | de questi venirono a le navi e ne dissero el tutto. Per 19 II | acqua dolce nel quale le navi quasi [se] perseno per li 20 II | Martin di Boemia, mandò due navi, Santo Antonio e la Concezione, 21 II | la baia. A le altre due navi li era traversia e non potevano 22 II | vedemmo venire [le] due navi con le vele piene e con 23 II | aspettare le [altre] due navi. In questi giorni mandassemo 24 II | indietro per cercare le due navi e non trovassemo se non 25 II | quando se smarrivano le navi una de l'altra. Se mise 26 III | questa isola entravano ne le navi e rubavano chi una cosa, 27 III | lega: se accostavano a le navi mostrandone pesce con simulazione 28 III | poi fuggivano. Andando le navi con vele piene, passavano 29 III | questo re, che condussi a le navi, se trova pezzi de oro, 30 III | adoravanlo con le mani gionte. Le navi tirarono tutta la artiglieria 31 IV | questa usanza: tutte le navi che entravano nel porto 32 IV | più potente de gente e de navi che lo re del Portogallo, 33 IV | Mazana con lo Moro venne a le navi, salutò lo capitano generale 34 IV | Dopo disnare venne a le navi lo nipote del re, che era 35 IV | e da poi venissemo alle navi. Queste borchie sono de 36 IV | accompagnarono fino a la riva, le navi scaricarono tutte le bombarde; 37 V | le nostre mercanzie alle navi. Poi facessimo dui governatori, 38 VI | questo fiume, dove stavano le navi, fino a la casa del re erano 39 VI | mezzodì, volsi tornare a le navi; el re volse venire li altri 40 VI | forse se abbandonare le navi e andare in terra, per non 41 VI | principali entrorono ne le navi e sederono ne la poppa sopra 42 VI | lattone. Circondorono le navi e ne fecero reverenza con 43 VI | che ne condussero a le navi. ~Questa città è tutta fondata 44 VII | VII~I giunchi sono le sue navi, e fatte in questo modo: 45 VII | de anime per conciar le navi, perchè in queste parte 46 VII | luogo atto per conciare le navi, perchè facevano acqua. 47 VII | porto perfetto per conciare navi, per il che entrassimo dentro, 48 VII | necessarie per conciare le navi, tardassemo quarantadue 49 VII | giorni, ne caricavamo le navi; ma per avere buon vento 50 VII | venne lo re in uno prao a le navi e circondolle una volta. 51 VII | se aveva sognato alquante navi venire a Maluco da luoghi 52 VII | quelli. Entrando lo re nelle navi, tutti li baciarono la mano; 53 VII | se veniva de notte a le navi, li ammazzassemo con li 54 VII | per fornirne più presto le navi de garofoli, perciò [che] 55 VII | sufficienti a caricar le due navi. ~Oggi, per esser domenica, 56 VII | velluto rosso, venne a le navi con due prao, sonando con 57 VII | volse allora entrare ne le navi. Costui teneva la donna, 58 VII | discostò alquanto de le navi; li andassimo con lo battello 59 VII | Ogni giorno venivano alle navi tante barche, piene de capre, 60 VII | meraviglia. Fornissemo le navi de acqua buona. Questa acqua 61 VIII| partita una armata de cinque navi da Siviglia per descoprire 62 VIII| de Sichera, mandasse sei navi a Maluco; ma per causa del 63 VIII| passando per lo mezzo de le navi, volse vedere come tiravano 64 VIII| moro de Giailolo venne a le navi con molti prao, al quale 65 VIII| questo medesimo re venne a le navi; e volse vedere in che modo 66 VIII| e, passando per mezzo le navi, discaricassemo molte bombarde. 67 VIII| che] avevamo messi ne le navi, discaricassemo molte bombarde. 68 VIII| e retornassimo con tante navi, che potessero vendicare 69 VIII| garofoli erano posti ne le navi, ovvero ne li giunchi, lo 70 VIII| un convito a quelli de le navi e pregare lo suo Dio li 71 VIII| al re venisse presso a le navi perchè volevamosi partire 72 VIII| venne e, entrando ne le navi, disse ad alcuni sui, [che] 73 VIII| il termine de caricare le navi trenta giorni, e non essersi 74 VIII| per fornire più presto le navi de garofoli; e come non 75 VIII| potesseno portare ne le navi. Tutto questo giorno e l' 76 VIII| nepote, entrarono ne le navi. Nui, per non aver più panno, 77 VIII| ne la città, come ne le navi. Per quattro braccia de 78 VIII| portoghese venirono a le navi. Donassemo a ogni uno de 79 VIII| vegnire con le altre a le navi. Tutta questa gente, così 80 VIII| tardi, lo re venne a le navi con tre femmine, [che] li 81 VIII| farebbero gran danno a le navi, per essere caricate in 82 VIII| altre sue cose a stare ne le navi. De li a due giorni venne 83 VIII| a due giorni venne a le navi Chechil de Roix, figliolo 84 VIII| lui volse entrare ne le navi; ma noi non lo volsemo lasciar 85 VIII| Quando passarono appresso le navi, li salutassemo con bombarde, 86 VIII| salutarne circondorono le navi e il porto. ~Il re nostro, 87 VIII| mettessemo le vele nuove a le navi, ne le quali era una croce 88 VIII| glie ne mandava X, ma le navi per essere troppo caricate 89 IX | il re nostro venne a le navi e ne consegnò li due piloti [ 90 IX | mezzodì. Venuta l'ora, le navi pigliarono licenza l'una 91 IX | li vermi che mangiano le navi = capan lotos. ~All'amo 92 X | Burne, [che] avevamo nelle navi, ne dissero loro averlo 93 X | desarborare tutti li giunchi e navi [che] voleno intrare nel 94 X | generale con le altre due navi essersi andato in Spagna.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License