Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
accette 3
accettò 3
accettolli 1
acciò 44
acciochè 1
accolta 1
accompagnarne 1
Frequenza    [«  »]
47 poco
46 molti
45 gran
44 acciò
44 casa
43 gradi
43 sopra
Antonio Pigafetta
Relazione del primo viaggio intorno al mondo descritti da Antonio Pigafetta vicentino, cavaliere di Rodi

IntraText - Concordanze

acciò

   Capitolo
1 I | viaggio che voleva fare, acciò non fosse smarrito in pensare 2 I | don Carlo re di Spagna, acciò le navi ne le fortune e 3 I | cosa, gli rispondesseno, acciò sapesse per questo segnale 4 I | andar più: la se tol via acciò sia più facile a raccogliere 5 I | alzare le vele in alto, acciò loro navigassero seguendo 6 II | uno de li nostri a lui, acciò facesse li medesimi atti 7 II | a le due parti del porto acciò pigliasseno de li detti 8 II | che li dette molte cose acciò ne portasse de li altri: 9 II | a terra con nove uomini, acciò guidasseno li nostri dove 10 II | fortemente con segni la lamentava acciò ella intendessemo. Andando, 11 II | accaddettero molte cose. Acciò che Vostra illustrissima 12 II | terra presso la bandiera, acciò vedendola, trovassero la 13 II | così nell'inverno giorno. ~Acciò che vostra illustrissima 14 III | sopra l'antenna maggiore, acciò che l'antenna non rompesse 15 III | mandare seco due uomini, acciò li mostrasse alcune de le 16 III | imperatore suo signore, acciò, in ogni parte dove andasse, 17 III | più alto monte che fosse, acciò, vedendola ogni mattina, 18 IV | portare alquanti cocchi, acciò se rinfrescassimo. Lo capitano 19 IV | alcuni uomini per aiutarli, acciò più presto se spacciasse, 20 IV | nostra fede. Fece questo acciò el Moro, che pareva essere 21 IV | due uomini, o almeno uno, acciò li ammaestrasse ne la fede 22 IV | alcuni de li suoi rimanesse, acciò meglio lui e li suoi popoli 23 IV | fanciulli de li principali, acciò imparassero la lingua nostra, 24 V | loro, ma per uno infermo, acciò li idoli li dasse la salute, 25 V | e se chiamava Bulaia. ~ ~Acciò che Vostra illustrissima 26 VI | e uno cuscino de foglie, acciò io dormisse sovra queste. 27 VII | isola di Baluan e Calaghan, acciò sapessemo qualche nova de 28 VII | pigliassemo due piloti per forza, acciò ne insegnasseno Maluco. 29 VII | lasciassemo alcuni uomini, acciò ogni ora se aricordasse 30 VII | popoli è lo nostro venere. ~ ~Acciò vostra illustrissima signoria 31 VIII| Mossahap, a Mutir per garofoli, acciò più presto ne fornisseno. 32 VIII| godeva Maluco ascosamente, acciò lo re de Spagna nol sapesse. ~ 33 VIII| braccia de panno rosso, acciò lo donassemo al governatore. 34 VIII| alcune de quelle borchie, acciò costui più presto li mandasse 35 VIII| giorno orazione al suo Iddio, acciò ne conducesse a salvamento. 36 VIII| che] si trova ne la isola, acciò non possino mai mancare 37 VIII| acqua con li capelli sparsi, acciò con quelli trovassero la 38 X | Pigliassemo quivi uno uomo, acciò ne conducesse ad alcuna 39 X | una villa, detta Amaban, acciò ne desse vittuvaglie: me 40 X | luogo eminente ne la piazza, acciò allora si veda colui far 41 X | le donne entrano subito acciò lui non sia conosciuto fra 42 X | marita con le sue sorelle, acciò lo sangue reale non sia 43 X | madre quando sono vecchi, acciò non se affaticano più. ~ 44 X | subito se fece ammazzare, acciò non rimanesse con quel disonore. ~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License