Capitolo
1 I | navi ne le fortune e ne la notte non se separaseno una da
2 I | navi: lo qual era:~Lui de notte sempre voleva andar innanzi
3 I | e gli rispondesse. ~Ogni notte se faceva tre guardie: la
4 I | prima nel principio de la notte, la seconda, che la chiamano
5 I | la terza nel fine [della notte]. Tutta la gente de la nave
6 I | maistro, mutandose ogni notte; lo secondo del pilota o
7 I | altre in una oscurissima notte, di tal splendore, come
8 I | mariti, ma solamente di notte. Esse lavorano e portano
9 II | dormitte ivi, perché se faceva notte. Li altri due vennero e
10 II | 4 giorni in viaggio; la notte dormivano in macchioni;
11 II | aspettarle dentro ne la baia. La notte ne sopravvenne una grande
12 II | là. La Santo Antonio a la notte tornò indietro e se fuggì
13 II | tempo de la estate non ce è notte, e, se glie n'è, è poca,
14 II | éramo in questo stretto, le notte erano solamente de tre ore
15 III | marzo, per aver visto la notte passata fuoco in una isola,
16 IV | al suo comando; ma ne la notte il primo re se mutò d'opinione.
17 IV | morto uno dei nostri ne la notte passata, l'interprete ed
18 V | così come de dì come de notte, ognuno lo convitava perchè
19 V | circondato da legni. ~Ogni notte in questa città, circa de
20 V | città, circa de la mezza notte, veniva uno uccello negrissimo,
21 V | mandargliela: e che ne la notte seguente li mandasse solamente
22 V | abbandonare lo suo gregge. A mezza notte se partissemo sessanta uomini
23 VI | Arrivassemo a due ore de notte in casa sua. Dal principio
24 VI | cena de molte vivande. La notte dormissemo sovra materazzi
25 VII | averle in ogni modo. Andò una notte con cinquecento prao e pigliò
26 VII | Candighar. Uno sabato, de notte, ne assaltò una fortuna
27 VII | figliuolo piccolo, ne la notte, fuggirono notando in questa
28 VII | la città, e, se veniva de notte a le navi, li ammazzassemo
29 VII | vada a dormire seco quella notte. Finito lo mangiare, se
30 VII | trovato o di giorno o di notte appresso la casa del re,
31 VIII| altri insino a tre ore de notte e dissene molte altre cose.
32 VIII| contrattare con loro. Domenica de notte, a ventiquattro de novembre,
33 VIII| tutta l'artiglieria. La notte lo re venne nella riva e
34 VIII| navigare de giorno e de notte. Allora disse farebbe per
35 VIII| che] non andasseno de notte fuora de casa, per certi
36 VIII| che se ongeno e vanno de notte e pareno siano senza capo.
37 IX | bullan. ~Al dì = alli. ~A la notte = mallan. ~Al tarde = malamari. ~
38 X | e dormire seco in questa notte. Poi è portata al fuoco,
39 X | boschi: quando è venuta la notte, montano sovra li arbori,
40 X | mutano ogni giorno e ogni notte. ~Ogni cerchia de muro ha
41 X | sono Gentili. ~ ~Marti de notte, venendo al mercore, a undici
|