Capitolo
1 II | bon porto per invernarse. Quivi stessemo dui mesi senza
2 II | questo ne erano molte: e così quivi tardassemo quattro giorni
3 III | intorno al capo. Stessemo quivi otto giorni, ne li quali
4 IV | per quale ragione aveva quivi così poco da mangiare. Rispose
5 IV | Stessemo sette giorni quivi; poi pigliassimo la via
6 IV | tutti li capi che venivano quivi se davano presenti l'uno
7 IV | Magno, che è detta la China. Quivi le usano come noi le campane
8 IV | e galline. ~ ~Se trovano quivi cornioli grandi, belli a
9 V | vicina a questa. Ponessemo quivi la croce, perchè questi
10 V | gradi e se chiama Zubu. Quivi, innanzi che morisse lo
11 VI | Calanao. El porto è buono: e quivi se trova riso, zenzero,
12 VII | Venti tahil fanno un chatil. Quivi si apprezza metallo, argento
13 VII | di Burne furono trovate quivi; e le ebbe, come ne fu riferito,
14 VII | leghe da Canit. ~ ~Stando quivi un giorno, pigliassemo due
15 VII | dicevano li Portoghesi, che quivi non si poteva navigare per
16 VIII| una nave grande de Malacca quivi, e se partitte caricata
17 VIII| due giunchi erano stati quivi per intendere di noi. Li
18 VIII| discaricassemo molte bombarde. Quivi chiamano li garofoli ghomode;
19 VIII| qualche tradimento, perchè quivi, dove pigliavamo l'acqua,
20 VIII| de polvere. Pigliassemo quivi ottanta botti de acqua per
21 VIII| nostra nave volsero restare quivi, per paura che la nave non
22 IX | pigliassemo la via del garbin. Quivi restò Giovan Carvajo con
23 IX | Al parlare = catha. ~A quivi = sivi. ~A là = sana datan. ~
24 X | vergogne. Molte isole sono per quivi, che mangiano carne umana.
25 X | diventassemo sui amici. ~Quivi tardassimo quindici giorni
26 X | pergolati. ~Pigliassemo quivi uno uomo, acciò ne conducesse
27 X | de Maluco, come appresso quivi era una isola, chiamata
28 X | La mercanzia, che vale quivi per lo sandalo, è panno
29 X | lo mal de San Iop e più quivi, che in altro luogo e lo
30 X | città è detta Baranaci: quivi è il Gran Cathajo orientale. ~
31 X | sovra il piede. Appresso quivi, ne la terra ferma, in certe
|