Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mangiavano 3
mangino 1
mangurat 1
mani 27
manich 1
maniche 1
manichi 1
Frequenza    [«  »]
28 seta
27 avevano
27 dire
27 mani
27 mattina
27 medesimo
27 nostre
Antonio Pigafetta
Relazione del primo viaggio intorno al mondo descritti da Antonio Pigafetta vicentino, cavaliere di Rodi

IntraText - Concordanze

mani

   Capitolo
1 I | ginocchioni, alzando le mani giunte, che era grandissimo 2 I | corpo, simili a le nostre mani, con unghie piccole e fra 3 II | nostri, e dappoi levava le mani al cielo. Quando el capitano 4 II | cristallino. Avendo questi due le mani piene de le dette cose, 5 II | bisogniavali tenersi con le mani la pelle che avevano intorno. 6 II | appena potessemo legarli le mani, li mandassemo a terra con 7 II | Andando, uno se desligò le mani e corse via, con tanta velocità 8 III | mattina li dava con le sue mani acqua del cocco, che molto 9 III | in terra, il re levò le mani al cielo e poi se volse 10 III | tazza per bere, alzava le mani giunte al cielo e verso 11 III | molto allegro ne basò le mani e noi le sue; venne con 12 III | genocchioni e adoravanlo con le mani gionte. Le navi tirarono 13 IV | se non [che] alzavano le mani giunte e la faccia al cielo 14 IV | questo, el primo re levò le mani al cielo e disse che vorria, 15 IV | se rimettevano nelle sue mani e facesse de loro come dei 16 IV | farse Cristiano. Levando le mani al cielo, [il re] lo ringraziò 17 IV | una croce e ogni con le mani giunte adorarla e ogni mattina 18 V | piglia un altro fazzolo ne le mani, e ballando e sonando con 19 V | giungeva la sua bocca, le sue mani e li sui piedi con quelli 20 VI | re tre reverenzie con le mani gionte sopra lo capo, alzando 21 VI | preziose, e molti anelli ne le mani. ~Ritornassemo sovra li 22 VII | oro per dare acqua a le mani, e due altri con due cassettine 23 VIII| porci [che] avevamo nelle mani, perchè ne darebbe tante 24 VIII| uno gran galeone con due mani de bombarde; ma per certi 25 VIII| venirono in uno prao con tre mani di vogatori per ogni banda; 26 IX | terzo = geri. ~Al quarto = mani. ~Al quinto = calinchin. ~ 27 X | col capo basso e con le mani giunte sovra lo capo in


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License