Capitolo
1 III| popoli sono Cafri, cioè Gentili, vanno nudi con tele de
2 IV | fece dire se erano Mori o Gentili, o in che credevano. Risposero
3 IV | oro. ~ ~Questi populi sono Gentili; vanno nudi e depinti: portano
4 IV | con le sue donne, essendo Gentili, senza grandissimo peccato;
5 V | perchè questi popoli erano Gentili. Se fossero stati Mori li
6 V | per convertirli, che a li Gentili. ~ ~In questi giorni lo
7 V | VOCABOLI DE QUESTI POPOLI GENTILI~ ~All'uomo = lac~A la donna =
8 VI | queste parti, ma più dai Gentili, perciò [che] sono inimicissimi
9 VI | porto c'è un'altra città de Gentili, maggiore di quella de li
10 VI | dispiacere, ma andavano contro li Gentili, e per verificazione di
11 VI | li dissero che erano de Gentili. ~Mandassimo dire al re [
12 VII| perle. Questi popoli sono Gentili e vanno nudi come li altri.
13 VII| Bapti e raià Parabu: sono Gentili. Sta in tre gradi e mezzo
14 VII| che è abitata da Mori e da Gentili. Se trovorono due re fra
15 VII| cinquecento e venticinque. Li Gentili non teneno tante donne,
16 VII| giorno. Il re de questi Gentili, detto raià Papua, è ricchissimo
17 IX | Maluco: prima lì abitavano Gentili e non apprezzavano li garofoli.
18 X | uomini de questa isola sono Gentili e non hanno re; mangiano
19 X | come quelli de Sulach; sono Gentili e non hanno re. Questa isola
20 X | quale è abitata da Mori e da Gentili; li Mori stanno appresso
21 X | stanno appresso il mare e li Gentili de dentro nella terra; e
22 X | sandalo. ~ ~Questi popoli sono Gentili e quando vanno a tagliare
23 X | popoli de questi luoghi sono Gentili. ~ ~Marti de notte, venendo
|