Capitolo
1 I | de la compagnia che aveva morto [il] suo figliuolo e lo
2 II | fatto, facilmente avrebbeno morto alcun de noi. L'astuzia
3 II | Li nostri seppellirono lo morto e brusarono tutte le robe,
4 II | molto allegri intorno al morto, tutti depinti. Ne vedono
5 IV | Mercore mattina, per esser morto uno dei nostri ne la notte
6 IV | noi altri. Fu sepolto lo morto ne la piazza, al meglio
7 V | mangiariano, se non fosse morto de quella sorte. ~Questi
8 V | de li suoi principali è morto, li usano queste cerimonie:
9 V | terra vanno a la casa del morto: in mezzo de la casa sta
10 V | mezzo de la casa sta lo morto in una cassa: intorno la
11 V | uno coltello li capelli al morto: un'altra, che era stata
12 V | la moglie principale del morto, giaceva sovra lui e giungeva
13 V | sui piedi con quelli del morto. Quando quella tagliava
14 V | battelli: poi, vedendolo morto, al meglio [che] potessemo,
15 V | Quando lo re seppe come era morto, pianse. ~Se non era questo
16 V | memoria sua. ~ ~Subito che fo morto lo capitano, quelli quattro
17 V | dissegli [che], sebbene è morto lo capitano suo signore,
18 V | se partissemo; non so se morto o vivo lui restasse. ~ ~
19 VII| ancora otto mesi che era morto in Tarenate uno Francesco
20 X | nè vera moglie del marito morto. ~E come li giovani de Giava,
21 X | mangeriano de alcuno animale morto sia portato ivi, se prima
22 X | come lo nostro capitano era morto e altri, e che noi non andare
|