Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Antonio Pigafetta
Relazione del primo viaggio intorno al mondo descritti da Antonio Pigafetta vicentino, cavaliere di Rodi

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1-bongh | bongi-costa | coste-giung | giuns-mette | mezod-prese | preso-squas | ssi-zumba

                                                    grassetto = Testo principale
     Capitolo                                       grigio = Testo di commento
502 IX | sivi. ~A = sana datan. ~Bongiorno = salamalichum. ~Al rispondere = 503 II | chiamano doradi, albacore e boniti, li quali seguitano pesci 504 V | siama siama~A uno schiavo = bonsul~A la forca = bolli~A la 505 IV | l'altro: l'altra in una borchia grande col medesimo modo: 506 IV | modo: la ultima con due borchiette in mano; dando l'una nell' 507 IV | più cose; mise mano a la borsa e li volse dare per quelle 508 IX | balanghu. ~Oh come puzza! = bossochini. ~All'uomo giovane = horan 509 IX | carcasso = bolo. ~A l'arco = bossor. ~A le sue frecce = anacpaan. ~ 510 V | Grande = bassal~A l'arco = bossugh~A la frezza = oghon~A li 511 V | bracci = ilot~Al braccio = botchen~Al gomito = sico~Al polso = 512 V | utin~A li testicoli = boto~A la natura delle donne = 513 IV | Venere li mostrassemo una bottega piena de le nostre mercanzie, 514 VIII| Pigliassemo quivi ottanta botti de acqua per ciascuna nave. 515 IX | tundunbutu. ~Al membro = botto. ~A la natura de le donne = 516 III | mangiavamo certe pelle de bove, che erano sopra l'antenna 517 X | Cheregigaran, Tumbon, Prhan, Cui, Brabri, Bangha, India (questa è 518 II | nel traverso, e così ne le bracce, ne le gambe e in ciascuno 519 III | metteva uno poco sopra le brace e così le mangiavamo, e 520 X | Pahang, Calantan, Patani, Bradlun, Benam, Lagon, Cheregigaran, 521 II | una camisotta di panno, braghesse di panno, un bonet, un specchio, 522 VIII| andassemo noi in terra con le braghette discoperte, perchè dicevano 523 X | Chiempo, el suo re raià Brahaun Maitri. ~In questo loco 524 V | orecchie, due per mettere a li brazi, sovra li gomiti, e due 525 II | proise in terra in 25 e 30 brazza. E se non era el capitano 526 III | e tanto mangiare diventò briaco. Usano per lume gomma de 527 II | Andò dove stava la sua brigata e non trovò uno de li suoi, 528 IX | minta. ~Al dare ad alcuno = bripocol. ~A li ceppi de ferro = 529 VI | ciascuno de noi altri fu dato broccatello e panni de oro e de seta, 530 X | se getta nel fuoco, ove brusa lo suo marito. E se questo 531 III | quella de la noce. Questa la brusano e fanno polvere buona per 532 V | se Dio li prestava vita, brusarebbeno quanti idoli potesse[ro] 533 V | Lo capitano gli disse che brusassero li idoli e credesseno in 534 V | altri per qual cagione non brusavano li suoi idoli, come li avevano 535 III | bianco, dolce, ma un poco bruschetto, in canne grosse come la 536 VIII| de Aden, le quali tutte brusorono. Dopo questo mandava contro 537 V | avevano lance de canne brustolate e pali brustolati, e che 538 VIII| sieve. ~Queste femmine sono brutte, e vanno nude come le altre, 539 X | al vedere, e sono li più brutti [che] siano in questa India. ~ 540 IX | sorcio = tucus. ~Al legoro = buaia. ~A li vermi che mangiano 541 IX | caraiar. ~Al salassare = buandala. ~A la vena del braccio 542 IX | sabi. ~A la noce moscata = buapala gosoga. ~Al filo di rame = 543 X | campangaghi, el suo frutto buapangaghi, el quale è maggior che 544 IX | la natura de le donne = bucchii. ~Al usar con loro = amput. ~ 545 IX | A la caviglia del piè = buculali. ~A le cosce = taha. ~Al 546 II | quella del liúto, fatta de le budelle del medesimo animale, con 547 IX | calinchin. ~Al riso = bugax. ~Al cocco in Maluco et 548 V | cuchiaro = gandan~Al riso = bughax baras~Al miele = deghex~ 549 IX | la verità = benar. ~A la bugia = dusta. ~Al rubare = manchiuri. ~ 550 V | questa isola, e se chiamava Bulaia. ~ ~Acciò che Vostra illustrissima 551 IX | malahari. ~A la luna = bulan. ~A la mezzaluna = tanan 552 V | ornato = pixao~A la tela = bulandan~A li panni che se coprono = 553 IX | l'anno = taun. ~Al mese = bullan. ~Al = alli. ~A la notte = 554 IX | demonio = saytan. ~Al mondo = bumi. ~Al fromento = gandun. ~ 555 IX | amput. ~A le natiche = buri. ~A la gamba = mina. ~Al 556 V | songhot~A le stelle = bolan burthun~A la aurora = mone~A la 557 V | Nel mezzo del ferro è un buso per il quale urinano; il 558 III | sua carta da navigare e la bussola e li disse per l'interprete 559 V | laton = concach~Al ferro = butan~Alle canne dolci = tube~ 560 III | bollire e viene olio come butirro. Se può fare anche latte, 561 II | porto, ballando, cantando e buttandose polvere sovra la testa. 562 X | preziose per tributo, le buttano per queste sale dicendo: 563 V | de lui, che due volte li buttarono lo celadone fora del capo; 564 X | Luni, a otto de settembre, buttassemo l'ancora appresso al molo 565 VIII| isola chiamata Buru e poi buttato nel mare. E dissene, come 566 X | venti uno uomo. Quando li buttavamo in mare, li Cristiani andavano 567 I | li partorisseno quando se buttavano fora de nave in mare; e 568 | ca 569 VII | Caniao, Cabiao, Camanuca, Cabaluzao, Cheai, Lipan e Nuza finchè 570 VII | chiamano Cheana, Caniao, Cabiao, Camanuca, Cabaluzao, Cheai, 571 II | quelli suoi animaletti per cacciare; e così combattendo, uno 572 II | cantone, e come abbandonati se cacciarono dentro, sì che per forza 573 II | quando ballava, ogni volta cacciava li piedi sotto terra un 574 X | arrivasse, perciò [che] ne cacciavamo tra molte isole e bassi. 575 II | cintura = cathechin~A l'oca = cache~Al diavolo grande = Setebos~ 576 I | nudi. Il suo re è chiamato cacich. Hanno infinitissimi pappagalli 577 V | un altro fratello del re, Cadaio, e alcuni Simiut, Sibnaia, 578 IX | Isilam. ~Al Gentile = Cafre. ~Alle sue maschite = mischit. ~ 579 III | loro. Questi popoli sono Cafri, cioè Gentili, vanno nudi 580 VII | indietro, fra la isola de Cagaian e quel porto de Chippit, 581 I | questo uccello, qual chiamano cagassela, correr dietro ad altri 582 VI | quarantatre leghe; e chiamase Caghaian. ~A quest'isola, circa de 583 I | del suo figliuolo, come cagna arrabbiata, li corse addosso 584 X | da bassi, chiamate Vudia, Cailaruri, e Benaia. Circa da Buru 585 II | A la palma de la mano = caimeghin ~Al dito = cori~A le orecchie = 586 X | passassemo tra queste isole: Caioan, Laigoma, Sico, Giogi, Caphi; ( 587 VII | la cannella. La chiamano caiumana; caiu vuol dire legno, e 588 IX | ghianche. ~A la cannella = caiumanis. ~Al pevere = lada. ~Al 589 IX | pesce = ycam. ~Al polpo = calabutan. ~A la carne = dagni. ~Al 590 III | isola se chiama Butuan e Calagan. Quando questi re se vòleno 591 IX | mangurat. ~A la penna = calam. ~A l'inchiostro = danat. ~ 592 IX | altro giorno = luza. ~Ieri = calamari. ~Al martello = palmo colbasi. ~ 593 IX | cocco in Giava maggiore = calambil. ~Al fico = pizam. ~A le 594 III | relucenti e poco se moveno. La calamita nostra, zavariando uno sempre, 595 VIII| palmo e sottile come un calamo; non hanno ali, ma in luogo 596 VI | sopra. Lo re se chiama raià Calanao. El porto è buono: e quivi 597 VII | Cathara, Vaiechu Serich e Calano Ghapi. ~ ~Luni a XI de novembre, 598 X | che sta nel capo, Pahang, Calantan, Patani, Bradlun, Benam, 599 III | potevamo guardarsi. Volevano calare le vele a ciò andassimo 600 V | frezza = oghon~A li targoni = calassan~A le vesti imbottite per 601 IV | s'imbandierasseno: furono calate le vele e poste a modo de 602 I | navi non pericolasseno, se calavano tutte le vele: ed a questa 603 V | porre a li piedi, sovra le calcagne, e altre pietre preziose 604 VII | buona. Questa acqua nasce calda, ma se sta per spazio d' 605 VII | de questa isola Butuan e Caleghan, appresso de uno fiume, 606 II | calischen~Al giovane = calemi~A l'acqua = holi~Al fuoco = 607 II | azzurre = secheg~Al sole = calexcheni~Alle stelle = settere~Al 608 IX | quarto = mani. ~Al quinto = calinchin. ~Al riso = bugax. ~Al cocco 609 II | gechare~A l'uomo guercio = calischen~Al giovane = calemi~A l' 610 I | latitudine) con venti contrari, calme e piogge senza venti fino 611 VI | medesima terra con Butuan e Calogan e passa sopra Bohol e confina 612 VII | coronare uno suo nipote, detto Calonaghapi, farebbe [che] tutte e due 613 IX | legno = dulan. ~A la conca = calunpan. ~A le sue misure = socat. ~ 614 VII | Cheana, Caniao, Cabiao, Camanuca, Cabaluzao, Cheai, Lipan 615 IX | ho = guala. ~Vien qui = camarj. ~Che volete? = appa man?~ 616 V | polso = molangai~A la mano = camat~A la palma de la mano = 617 IV | aveva dato una veste de Cambaya con altre cose, e a li altri 618 IX | pecora = biri. ~A la capra = cambin. ~Al gallo = sanbunghan. ~ 619 VI | un poco de legno molle in cambio de le penne. Nel fine delle 620 II | collo e il corpo come uno camello, le gambe di cervo e la 621 IX | suoi panni = chebun. ~A le camice = bain. ~A le sue case = 622 VII | Allora era vestito d'una camicetta de tela bianca sottilissima 623 VIII| cappe, e chi i sai, e chi le camicie con altri vestimenti per 624 II | li donò una camisa, una camisotta di panno, braghesse di panno, 625 VII | quando cascano sono vive e camminano. Quelle foglie sono, 626 X | fuora al ponente de Batutiga camminassemo fra ponente e garbin e discopersemo 627 X | mangiano. ~Dopo Siam se trova Camogia; il suo re è detto Saret 628 X | palazzo fin che suona una campana: poi veneno dieci mila altri 629 IV | Quivi le usano come noi le campane e le chiamano aghon. ~ ~ 630 X | chiamato puzathaer e lo arbore campangaghi, el suo frutto buapangaghi, 631 V | baluti~A li suoi terziadi = campilan~A le sue daghe = calix baladao~ 632 V | sanpan~A le canne grandi = canaghan~A le piccole = bonbon~A 633 X | quale sono li Guzerati, Cananor, Goa, Ormus e tutta l'altra 634 VI | sempre accese, sovra dui candelieri d'argento, un poco alti, 635 V | porco = babui~A la capra = candin~A la gallina = monoch~Al 636 I | li monti in zerli, ovvero canestri sul capo o attaccati al 637 VII | quali si chiamano Cheana, Caniao, Cabiao, Camanuca, Cabaluzao, 638 IV | isole, cioè Ceylon, Bohol, Canigran, Bagbai e Gatighan. In questa 639 VIII| Santa Maria, dove stanno li Cannibali, per vietargli lo passo, 640 VIII| dentro l'acqua, come per un cannone, e non trovammo dove la 641 I | albero, ma schize chiamate canoe, (s)cavate con menare di 642 IX | gosoga. ~Al filo di rame = canot. ~Al piatto = inghan. ~A 643 II | comensorono a ballare e cantare, levando un dito al cielo 644 V | restava di tagliarli, questa cantava. Attorno la camera erano 645 IV | avessero gran ragion del canto. Queste erano assai belle 646 II | perchi~A la sola del piè = caotscheni~A le unghie = colim~Al core = 647 IX | galera = gurap. ~A la nave = capal. ~A la prora = allon. ~A 648 IX | vermi che mangiano le navi = capan lotos. ~All'amo da pescare = 649 IX | Al fratello de questo = capatin muiadi. ~Al germano = sandala 650 II | lo quale odiava molto lo capitan generale, perchè, innanzi [ 651 III | appropinquarse ne la nave capitanea. Uno schiavo del capitano 652 I | Maluco, de la quale era capitanio generale Fernando de Magaglianes, 653 V | Non = tidale~Al coltello = capol sundan~A le forbici = catle~ 654 VII | diventa niente; e la chiamano capor. nasce cannella, zenzero, 655 VII | a uno suo figliolo una cappa de panno azzurro, e a un 656 III | cinta ingruppati. Portano cappelletti de palma come li Albanesi; 657 V | dinnanzi con tre de li sui cappelli in mano: ella era vestita 658 IX | gallina = aiambatina. ~Al cappone = gubili. ~A l'ovo = talor. ~ 659 VI | de carne de vitello, de capponi, galline, pavoni e altri 660 X | porci e con code de pelle caprine, attaccate dinanzi e de 661 VII | circa sei isole, chiamate Carachita, Para, Zanghalura, Cian, 662 IX | legno = caiu. ~Al stentar = caraiar. ~Al salassare = buandala. ~ 663 IX | porco = babi. ~Al bufalo = carban. ~A la pecora = biri. ~A 664 VI | hanno zarabotane con li carcassetti a lato piene di frezze e 665 IX | erba venenata = ypu. ~Al carcasso = bolo. ~A l'arco = bossor. ~ 666 II | sangue, perchè mangiano certi cardi. Quando li dole el capo, 667 IV | Cristiani sariano meglio visti e carezzati che gli altri. Tutti gridarono 668 I | questi occati. In una ora cargassimo le cinque navi. Questi occati 669 IV | quattro giorni che uno giunco cargato d'oro e de schiavi, li aveva 670 VII | che] fossero sufficienti a caricar le due navi. ~Oggi, per 671 IX | legna, e in manco d'una ora, caricassemo la nave, e subito pigliassemo 672 VII | stavamo ivi due giorni, ne caricavamo le navi; ma per avere buon 673 IX | comparsero quattro prao carichi di legna, e in manco d'una 674 VIII| tardare molto al ritornare, carissimamente ne pregò li lasciassimo 675 IX | fora dal braccio = dara carnal. ~Al sangue buono = dara. ~ 676 IV | generale li disse come aveva caro avere sudato per loro, perchè, 677 V | como una testa de chiodo da carro. Assaissime volte lo volsi 678 II | che se chiamava Gioan de Cartagena, el tesoriero Alovise de 679 IX | xiritoles. ~A la carta = cartas. ~Al scrivere = mangurat. ~ 680 III | navigando pontasseno su le carte. Risposero tutti: Per la 681 V | che uomo fosse al mondo carteava e navigava, e, se questo 682 VII | altri, a chi bonetti e a chi cartelli dessemo, in fin che 'l re 683 II | Antonio Cocha e Gaspar de Casada. E squartato el vehador 684 I | de fontana una fossa, ove casca l'acqua, de la quale li 685 III | perchè era piovesto, e così cascai nel mare che niuno me vide. 686 VII | le foglie, [che] quando cascano sono vive e camminano. Quelle 687 V | fossi tra le case per farne cascar dentro. Venuto lo giorno, 688 II | ombra. Non sono così presto cascati ne l'acqua, che subito li 689 V | gamba sinistra, per la quale cascò col volto innanzi. Subito 690 I | giongessemo al porto, per caso piovette. Per questo dicevano 691 III | in casa tessendo store, casse de palma e altre cose necessarie 692 VII | mani, e due altri con due cassettine dorate piene de quello betre. ~ 693 IV | mercadante disse al re: Cata, raja, chiba, cioè: Guarda 694 III | sessanta e settanta leghe a la catena, o a poppa. E se Iddio e 695 V | figliola, moglie al principe, Caterina; la reina de Mazana Lisabetta; 696 IX | braccio = dapa. ~Al parlare = catha. ~A quivi = sivi. ~A = 697 X | Baranaci: quivi è il Gran Cathajo orientale. ~Han, isola alta 698 II | yrocoles~A la cintura = cathechin~A l'oca = cache~Al diavolo 699 VIII| settecento e novanta uno cathili de garofoli senza levare 700 IX | A li sui preti = maulana catip mudir. ~A li uomini sapienti = 701 V | capol sundan~A le forbici = catle~A tosare = chuntich~All' 702 IV | capitano e lo re sedevano in cattedre de velluto rosso e morello, 703 III | alcune buone e alcune altre cattive. In questo loco sono molte 704 X | lui vuole vedere li sui, cavalca per il palazzo uno pavone 705 V | capo; ma lui, come buon cavaliero, sempre stava forte. Con 706 II | ciascuno loco del corpo, cavandose molto sangue. Uno di quelli [ 707 V | altramente non lo porriano cavare fuora. Questi popoli usano 708 V | mano alla spada, non potè cavarla, se non mezza per una ferita 709 VI | ma non hanno ferro per cavarlo, anche voleno quella 710 I | schize chiamate canoe, (s)cavate con menare di pietra. Questi 711 X | voce sottile; abitano in cave sotto terra e mangiano pesce 712 II | legati con legami a modo de cavezza. Questa gente, quando voleno 713 VII | acqua e [è] di tavole con caviglie di legno assai ben fatto: 714 II | alquanti giorni Gaspar de Cazada per voler fare un altro 715 II | frezze quando vanno a la cazza. Legano el suo membro dentro 716 II | eccellentissime, legna se non di cedro, pesce, sardine, missiglioni 717 V | due volte li buttarono lo celadone fora del capo; ma lui, come 718 V | cagion de l'altro principale, Celapulapu, che non voleva obbedire 719 V | uomini armati de corsaletti e celate, insieme al re cristiano, 720 III | garbin infra quattro isole: Cenalo, Hiunanghan, Ibusson e Abarien. ~ ~ 721 VI | altri animali, e de pesce. Cenassemo in terra, sovra una stora 722 III | de porco con suo brodo. Cenassimo con li medesimi segni e 723 VII | per diciassette catili de ceneprio uno bahar; per diciassette 724 IX | Al fumo = asap. ~A la cenere = abu. ~Al cucinato = azap. ~ 725 IX | quilai. ~A le palpebre = cenin. ~Al naso = idon. ~A la 726 VII | de carta cento picis; per centosessanta chatili uno vasetto de porcellana; 727 V | linea de la ripartizione centosessantaquattro gradi e se chiama Zubu. 728 III | latitudine al polo Artico e centosessantauno di longitudine della linea 729 I | uso della natura e vivono centovincinque anni e cento quaranta; vanno 730 IX | dagni. ~Al corniolo = cepot. ~Poco = serich. ~Mezzo = 731 IX | alcuno = bripocol. ~A li ceppi de ferro = balanghu. ~Oh 732 VI | poi lui lo direbbe con una cerbottana, per una fessura della parete, 733 VI | può parlare, se non per cerbottane; tiene X scrivani, che scrivono 734 X | li è venuto il vento e lo cercano fin tanto [che] lo trovano. 735 II | ella entrò nella bocca. La cercassemo per tutto lo stretto fin 736 IV | orecchie grande, con un cerchietto de legno dentro, che lo 737 V | sempre accesa in questa cerimonia: l'altra col capo del trombone, 738 | Certamente 739 I | se prima non hanno bona certezza de l'inizio; pertanto saperà 740 VII | luoghi lontani e, per più certificarsi, aveva voluto vedere ne 741 VII | porci, capre, galline, oche, cervi, elefanti, cavalli e altre 742 I | bona grazia de la maestà cesarea e del prefato signor mio, 743 I | e Santa Chiara; e subito cessava la fortuna. ~ 744 I | sonaglio o una stringa, uno cesto de batate; queste batate 745 IV | parte del suo re, alquanti cestoni de riso, porci, capre e 746 VII | cocomeri, zucche, rafani, cevolle, scarlogne, vacche, bufali, 747 | ch' 748 IX | sebalchaer. ~Al risponder = chaer sandat. ~Al dare = minta. ~ 749 IX | barapa. ~Una fiata = statu chali. ~Uno braccio = dapa. ~Al 750 X | sottile come li diti, chiamato chamaru. Quando vòleno fare lo muschio, 751 IX | Al disdisidare = banum chan. ~Buona sera = sebalchaer. ~ 752 X | fichi, el quale chiamano chanali, chiacare e questa chiamano 753 II | radice dolce, che la chiamano chapae. Ogni uno de li due, che 754 VII | Cabiao, Camanuca, Cabaluzao, Cheai, Lipan e Nuza finchè arrivassemo 755 VII | via, le quali si chiamano Cheana, Caniao, Cabiao, Camanuca, 756 IX | chipas. ~A li suoi panni = chebun. ~A le camice = bain. ~A 757 II | odorare = os~Al pappagallo = cheche~A la gabiota uccella = cleo~ 758 VII | Manzur, Cili Pagi, Chialin Chechilin, Cathara, Vaiechu Serich 759 V | collo = tangip~Al mento = cheilan~A la barba = bonghot~A le 760 II | Setebos~A li piccoli = Cheleule~ ~Tutti questi vocaboli 761 II | maggior Setebos, a li altri Cheleulle. Ancora costui ne disse 762 X | maggiore de tutte le altre, Chelicel, Semianapi, Pulac, Pulurun 763 X | Taprobana, Pegù, Bengala, Uriza, Chelin, ne la quale stanno li Malabari 764 II | gomito = cotel ~A la mano = chene~A la palma de la mano = 765 X | Bradlun, Benam, Lagon, Cheregigaran, Tumbon, Prhan, Cui, Brabri, 766 X | il suo re è detto rajà Chetisuqnuga; Gnio lo suo re rajà Sudacali; 767 VII | Cili Manzur, Cili Pagi, Chialin Chechilin, Cathara, Vaiechu 768 II | stretto, el capo del quale chiamammo Capo de le undece mila Vergine, 769 II | tanto che 'l battizzassemo, chiamandolo Giovanni. Costui chiaro 770 X | de tutte queste isole e chiamavase raià Pathiunus), Sunda ( 771 VIII| qualche inganno, e sempre chiamerebbeno lui per uno traditore. ~ 772 IV | altro se non un coltello, lo chiamò per vedere più cose; mise 773 II | esse = jo hoi~A le cosce = chiane~Al ginocchio = tepin~Al 774 IX | Al parlare de Malacca = chiaramalaiu. ~Dove sta colui? = dimana 775 IX | garofoli, e parlano più chiaramente che li altri. Sono forse 776 III | trovarli due fontane de acqua chiarissima, la chiamassemo l'Acquata 777 IV | disse al re: Cata, raja, chiba, cioè: Guarda bene, signore: 778 X | mare grande, nominato Lant Chidot; e pigliando lo nostro cammino 779 IX | guntin. ~Al specchio = chiela min. ~Al pettine = sissir. ~ 780 X | detto Saret Zacabedera; e Chiempo, el suo re raià Brahaun 781 X | popoli, che sono questi: li Chienchii e stanno in isole, ne le 782 II | capelli tagliati con la chierega a modo de frati, ma piú 783 I | reverendo monsignor Francesco Chieregato, allora protonotario apostolico 784 I | coltello = tacse. ~Al pettine = chigap. ~Alla forbice = pirame. ~ 785 V | palpebre = pilac~A le ciglie = chilei~A l'occhio = matta~Al naso = 786 IX | cupia. ~Al sparaventolo = chipas. ~A li suoi panni = chebun. ~ 787 VI | cinque leghe e se chiama Chipit. Due giornate de qui, al 788 IX | Uomo, levati di = pandan chita oran. ~Al disdisidare = 789 II | qui = hai si~Al guardar = chonne~A l'andar = rey~Al combattere = 790 X | Main, Zumbava, Lamboch, Chorum e Giava Maggiore. Questi 791 V | forbici = catle~A tosare = chuntich~All'uomo ben ornato = pixao~ 792 IV | mostrò uno mercadante de Ciama che era restato per mercadantare 793 | ciascheduno 794 VII | trovassemo quattro isole: Ciboco, Beraham Batolach, Saranghani 795 I | castello del duca di Medina Cidonia, il quale se chiama S. Lucar, 796 I | mezzo quarto de ora tutti ciechi, chiamando misericordia, 797 II | other~Al naso = or~Alle ciglia = occhechel~Alle palpebre = 798 V | sui principali Cilaton, Cigubacan, Cimaningha, Cimatighat; 799 V | li sui principali Zula e Cilapulapu. Quella villa, che brusassemo, 800 V | Cinghapola: li sui principali Cilaton, Cigubacan, Cimaningha, 801 V | suo principale Iapan, una Cilumai e un'altra Lubucun. Tutti 802 V | Cimaningha, Cimatighat; Cimabul: una Mandani; il suo principale 803 V | principali Cilaton, Cigubacan, Cimaningha, Cimatighat; Cimabul: una 804 V | Cigubacan, Cimaningha, Cimatighat; Cimabul: una Mandani; il 805 VII | questa e una isola detta Cimbonbon, che sta in otto gradi e 806 III | legno grosso, pontino ne le cime, con pali attraversati, 807 VIII| mercadanzie, perchè tutti li re cinconvicini direbbono il re di Tadore 808 II | mo' di , come fanno li Cingani. Vivono di carne cruda e 809 X | nomi de alcune sono questi: Cingapola, che sta nel capo, Pahang, 810 V | principali sono questi: Cinghapola: li sui principali Cilaton, 811 V | denti grandissimi come porci cingiari e sono tutti depinti. ~ ~ 812 X | Antartico in due gradi, e cinquantacinque leghe lungi da Maluco, e 813 VI | fortezza, nel quale erano cinquantasei bombarde de metallo e sei 814 III | polo Artico, che se chiama Cipangu; l'altra in quindici gradi, 815 X | Gaghiamada, Minutarangan, Cipara, Sidain, Tuban, Cressi, 816 VII | scorza è minuta come le cipolle. Se la se tiene discoperta, 817 X | leghe e più, compiuto lo circolo del mondo, dal levante al 818 VII | ammazzata se non da loro. Sono circoncisi come li Giudei. ~ ~In questa 819 I | discendere una nebola dal cielo e circonda uno grande arbore che è 820 VIII| una nebula discendere e circondare l'uno o l'altro de questi 821 VII | in uno prao a le navi e circondolle una volta. Subito li andassimo [ 822 VI | nostre una foglia grande, che circunda tutta la pignata; poi li 823 X | Sidain, Tuban, Cressi, Cirubaia e Balli. E come Giava Minore 824 X | principali, Panichali sono li cittadini: queste due sorte de uomini 825 V | acqua = tubin~Al fuoco = claio~Al fumo = assu~Al soffiare = 826 I | andava a la santità de papa Clemente, quella per sua grazia a 827 II | cheche~A la gabiota uccella = cleo~Al misiglion = siameni~Al 828 VII | non hanno sangue, e chi le cocca, fuggono. Io ne tenni una 829 VII | li denti grandi. Ci sono coccodrilli grandi, così de terra come 830 II | Mendoza, el contadore Antonio Cocha e Gaspar de Casada. E squartato 831 X | chiamano calama. ~Poi se trova Cochi: il suo re è detto raià 832 V | dito = dudlo~A la unghia = coco~All'ombelico = pusut~Al 833 X | cornioli e denti di porci e con code de pelle caprine, attaccate 834 IX | manchiuri. ~A la rogna = codis. ~Piglia = na. ~Dammi = 835 II | peli = archiz~Al volto = cogechel~A la coppa = schialeschin~ 836 IV | due giorni, finchè facesse cogliere el riso ed altri suoi minuti, 837 VII | Francesco Serrano. Quando lo cognosse[ssi]mo, mandassemo dire 838 III | èramo; el re primo se chiama Colambu, il secondo raià Siain. ~ ~ 839 IX | calamari. ~Al martello = palmo colbasi. ~Al chiodo = pacu. ~Al 840 X | pescatori; Poleai seminano e colgono lo riso. Questi abitano 841 II | caotscheni~A le unghie = colim~Al core = thol~Al grattare = 842 X | alcuni de questi portano colli de zucche secche posti ne 843 IV | gallina al mangiare. Ce sono colombi, tortore, pappagalli e certi 844 II | pesci che volano, chiamati colondrini, longhi un palmo e più; 845 I | nave se (s)partiva in tre colonelli; il primo era del capitano, 846 IV | massiccio, grande come una colonna, per sei filze di cristallino: 847 | coloro 848 VIII| custodiscono li sui; ma non li coltivano. ~In questa isola se trovano 849 III | pezzi e zenzero, per allora colto, e vino. ~El figliuolo maggiore 850 VIII| affaticarebbono, se non due in comandare a li marangoni come dovessero 851 IV | onoravano piú, ma li figlioli li comandavano. Lo capitano li disse come 852 IV | li volesse erano al suo comando; ma ne la notte il primo 853 IX | che mangiano li castori = comarn. ~A la sansuga = linta. ~ 854 X | principali, dette Namchin e Combahu, ne le quali sta questo 855 VI | hanno tratte le frezze, combatteno con questo. ~Preziano anelli, 856 V | perchè lui li aiutaria e combatteria. Lo capitano generale deliberò 857 V | altri più de una ora così combattessemo e, non volendosi più ritirare, 858 V | battelli, perchè, quando lui combatteva, gli altri si salvavano 859 II | poterono ferire. Quando questi combattevano, mai stavano fermi, ma saltando 860 VIII| sua gioventù grandissimo combattitore. ~ ~Nel medesimo giorno 861 VII | uomini pelosi, grandissimi combattitori e arcieri; hanno spade larghe 862 VI | giorno questi due popoli combattono insieme nel medesimo porto. 863 III | l'acqua: me tenni forte e comensai a gridare, tanto che fui 864 II | Arrivando li nostri ad essi, comensorono a ballare e cantare, levando 865 IV | costume, comenzasse; così comenzò. ~ ~Marti mattina el re 866 X | e molto migliore, detto comilicai. ~La gente de questa isola 867 VIII| tornò al suo luogo, e subito cominciammo a scaricare la Trinitade 868 V | pigliano non in ordine, e cominciano pian piano a mettersi dentro 869 IV | nostro capitano o lui doveva cominciare. L'interprete li disse poi 870 III | dalla riva. Innanzi [che] se cominciasse la messa, il capitano bagnò 871 VIII| perdere li levanti, li quali cominciavano; e la altra, fin [che] se 872 VI | suoi principali, e cantando cominciorono a vogare, passando per molte 873 I | gentiluomo portoghese, ed era commendatore di Santo Jacobo de la Spada, [ 874 X | battelli pieni de riso. ~Commettessimo a li nostri del battello, 875 IV | e abbracciandose presero commiato. ~ 876 V | desmontassimo in terra, gli commise [che] non si dovesse partire 877 VII | generale; e fu causa de commuoverlo a pigliar questa impresa, 878 I | benchè io ne abbia avuta poca comodità, niente di meno, secondo 879 V | alupalan~Pòrtame = palatin comorica~A certe focacce de riso = 880 IX | così presto giunti [che] comparsero quattro prao carichi di 881 III | simile. Ne mosseno a gran compassione. Costoro vedendone partire 882 X | molto oro in uno monte; e comperano tutte le sue cose con pezzetti 883 VIII| garofoli e tanta mercanzia per comperare altri cento bahar. E come 884 VIII| piacere. Giove e venere se comperò molti garofoli così ne la 885 X | capre e due porci, e per compire lo numero de dieci porci 886 X | e sessanta leghe e più, compiuto lo circolo del mondo, dal 887 III | molto allegri verso de noi; comprassemo tutte quelle cose. Il suo 888 VII | molto buona da bere: ne compravamo assai da questi popoli. ~ ~ 889 IX | grande come le angurie, detto comulicai, e un altro frutto, quasi 890 III | alquanti de li nostri se comunicarono. Lo capitano generale fece 891 II | tutti noi se confessassemo e comunicassemo come veri cristiani. ~Poi 892 IX | de legno = dulan. ~A la conca = calunpan. ~A le sue misure = 893 V | argento = pilla~Al laton = concach~Al ferro = butan~Alle canne 894 V | Questi idoli sono de legno, concavi, senza le parti de dietro; 895 X | in giù. E se Dio non ne concedeva buon tempo, tutti morivamo 896 VI | questo arcipelago la nave Conceptione per essere restati troppo 897 I | ammirabili cose che Dio me ha concesso di vedere e patire ne la 898 IX | anacpaan. ~A li gatti = conchin purhia. ~Al sorcio = tucus. ~ 899 VII | uno bahar de anime per conciar le navi, perchè in queste 900 VIII| e la altra, fin [che] se conciasse, aspetterebbe li ponenti 901 X | Buona Speranza; e quando lo conciavamo il nostro capitano generale 902 VII | re, sotto ombra di voler concludere la pace tra loro, il quale 903 IV | lo simile promettevano. ~Conclusa la pace, lo capitano fece 904 VIII| Facessemo tanto [che] se concluse de mandare [a] dire al re 905 IV | chi altramente faceva, era condannato nel fuoco eterno; e come 906 VII | baciarono la mano; poi lo conducemmo sovra la poppa, e ne l'entrare 907 V | venne con quaranta dame. La conducessemo sopra lo tribunale, facendola 908 IX | avevamo pagati, perchè ne conducessero fuora de queste isole; e 909 II | con grande astuzia, per condurli in Ispagna. Se altramente 910 IV | ritornasse in queste parte, condurria tanta gente che farebbe 911 III | isola de questo re, che condussi a le navi, se trova pezzi 912 II | generale e tutti noi se confessassemo e comunicassemo come veri 913 I | general volse [che] tutti se confessasseno e non consentitte [che] 914 X | rotonda come coriandoli de confetto, detta ambulon; ma per le 915 IV | tutti li altri volevano confirmare lo tutto. Lo capitano generale 916 IV | volesser con le buone opere confirmarlo. El re con tutti li altri 917 IV | che 'l pregava Iddio la confirmasse in cielo: dissero che mai 918 X | questa villa, e ridendo e confortando li suoi parenti, che piangono, 919 X | contro li suoi parenti e confortandoli una altra fiata, se getta 920 III | del cocco, che molto li confortava. ~De dietro de questa isola 921 V | lo specchio, il lume, el conforto e la vera guida nostra ammazzarono. ~ 922 III | sta un poco accolta, se congela e diventa como uno pomo. 923 IX | diece fiate cento mille se congiungono con il numero de satus et 924 VIII| terre de altrui, venne per congratularse seco. Quando il re de Bachian 925 III | vede molte stelle piccole, congregate insieme, che fanno in guisa 926 I | volavano, e molti altri congregati insieme, che parevano una 927 II | struzzi, volpe, pàssae e conigli più piccoli assai de li 928 X | se seppe questo; e allora conobbero quelli popoli vicini li 929 VIII| fanciullo che lattasse e conoscesse la sua dolce madre e, quella 930 IV | sono de quelli che hanno conquistato Calicut, Malacca e tutta 931 V | nissuno altro, che le vecchie, consacrano la carne di porco; e non 932 IV | darli bon esempio; e poi la consacrassemo; sul tardi ne seppellissimo 933 V | quali mangiavano la carne consacrata. Loro medesimi gridando 934 III | in ordinanza fino al logo consacrato, non molto lungi dalla riva. 935 IV | E li dissi come volevamo consecrare il luogo e metterli una 936 VIII| perchè volevamosi partire e consegnarli li quattro uomini promessi 937 IX | nostro venne a le navi e ne consegnò li due piloti [che] avevamo 938 VII | Cristiani, sui servitori, non consentirono — lo qual lasciò uno figliuolo 939 I | tutti se confessasseno e non consentitte [che] ninguna donna venisse 940 I | riferito. Di giorno non consentono a li loro mariti, ma solamente 941 V | rosa, olio rosato e alcune conserve de zuccaro. Non stette cinque 942 IV | Allora li disse [che] se consigliarebbe con li sui, e nel seguente 943 I | circa due ore e piú con noi, consolandone che piangevamo. Quando questa 944 II | tesoriero Alovise de Mendoza, el contadore Antonio Cocha e Gaspar de 945 I | signor, che non solamente se contentano de sapere e intendere le 946 IV | capitano rispose che per contentarlo li lasserebbe dui; ma voleva 947 IV | del monte. Risposero erano contenti. Facendosi un battaglione 948 X | Poi li mandassimo in terra contentissimi con tela, panni indiani 949 VI | essere suo amico, lui era contentissimo de esser suo, e disse [che] 950 X | navigassemo al maestrale due mesi continui senza pigliare refrigerio 951 V | levò e mostrò de non far conto di queste parole, e andò 952 II | Subito lo andò a trovare e contògli tutto il fatto. L'altro 953 VII | di canne grossissime per contrappeso: porta uno de questi tanta 954 VIII| perchè aspettavamo il re, non contrattavamo altro se non vettovaglia. 955 VIII| la isola di Mare, perchè convenivamo passare per ivi. ~Oggi lo 956 III | erano assai piacevoli e conversabili. Il capitano generale, per 957 X | queste due sorte de uomini conversano insieme; Iranai coglieno 958 II | avessero ammazzato per aver conversato con noi. ~ ~Passati 15 giorni, 959 I | Questi popoli facilmente se converterebbono a la fede di Gesù Cristo. 960 VI | tanto superbo; facilmente se convertirebbe a la fede de Cristo. ~Il 961 V | sono assai più duri per convertirli, che a li Gentili. ~ ~In 962 X | montagna, per la quale se convien desarborare tutti li giunchi 963 X | quelli che vanno a la China convieneno avere questo animale scolpito 964 V | che sono ne li piatti, e convitano se non femmine. ~Lo porco 965 V | come de notte, ognuno lo convitava perchè mangiasse e bevesse. 966 VIII| fanno fuoco intorno e molti conviti; poi attaccano al tetto 967 IV | Udita la messa, lo capitano convitò a disnar seco lo re con 968 IX | cain cunin. ~Al bonnet = cophia. ~Al coltello = pixao. ~ 969 I | che li sarebbe grato li copiassi tutte quelle cose [che] 970 II | Al volto = cogechel~A la coppa = schialeschin~A la gola = 971 II | hanno una pellesina che la copre. Menavano quattro de questi 972 VI | mettono l'acqua e il riso coprendola: la lasciano bollire fin 973 X | suo letto e de l'altra se copreno, vanno tosi e tutti nudi; 974 VI | porcellana coperto de seta per coprire [i] nostri presenti: poi 975 IV | li principali in sedie de corame e li altri in terra sovra 976 III | acqua chiara, dolce e molto cordiale; e quando questa acqua sta 977 II | ma piú longhi, con uno cordone de bambaso intorno al capo, 978 III | ditta palma in cima nel coresino, detto palmito, dal quale 979 II | mano = caimeghin ~Al dito = cori~A le orecchie = sane~Sotto 980 I | altro [luogo], che se chiama Coria, passando per molti altri 981 X | è bianca e rotonda come coriandoli de confetto, detta ambulon; 982 IX | A la carne = dagni. ~Al corniolo = cepot. ~Poco = serich. ~ 983 VI | rodelle e corazzine de corno de bufalo. Ne chiamavano 984 VII | quale, se 'l poteva [far] coronare uno suo nipote, detto Calonaghapi, 985 II | Certamente questi giganti correno piú [dei] cavalli e sono 986 I | qual chiamano cagassela, correr dietro ad altri uccelli, 987 II | Subito fuggiteno via e correvano più li piccoli che li grandi, 988 III | grandissima prestezza. Per il che corrucciato il capitano generale andò 989 V | sessanta uomini armati de corsaletti e celate, insieme al re 990 II | Quando visteno questo, subito corseno via. Li nostri avevano schioppetti 991 X | seta e de bambaso, accette, cortelizi indiani, forbici, specchi 992 II | questa: ghe dette molti cortelli, forbice, specchi, sonagli 993 I | un amo da pescare o uno cortello davano 5, o 6 galline: per 994 VI | da la quale se tirò una cortina de broccato. ~Dentro de 995 VIII| bisognò darli qualche sua cosetta. ~Dopo questo il re nostro 996 V | disse al re [che] quando cosi se giurava, più presto doveriasi 997 II | vestito de pelle de animale coside sottilmente insieme; el 998 III | qual capo, con pardon de li cosmografi perchè non lo visteno, non 999 II | polso = holion~A le gambe = coss~Al piede = thee~Al calcagno = 1000 I | in mare; e stando così al costado, come è usanza, credevano [ 1001 VI | via del garbin e mezzodì costando la isola, che se dice Panilonghon, 1002 V | erano in lui, era lo più costante in una grandissima fortuna 1003 X | conciare la nostra nave ne li costati. In questa isola se trova


1-bongh | bongi-costa | coste-giung | giuns-mette | mezod-prese | preso-squas | ssi-zumba

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License