1-bongh | bongi-costa | coste-giung | giuns-mette | mezod-prese | preso-squas | ssi-zumba
grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1505 III | coperto de store. ~Quando el giunse sotto la capitana, el schiavo
1506 I | lungo del fiume, tanto che giunseno ad uno castello del duca
1507 I | pigliando il cammino per terra, giunsi a Siviglia; ed ivi, essendo
1508 IX | Non fossimo così presto giunti [che] comparsero quattro
1509 V | longo. Fece tutti questi giurare obbedienza al suo re, e
1510 V | mano; poi fece che 'l re [giurasse] d'essere sempre obbediente
1511 V | al re de Spagna: così lo giurò. Allora il capitano cavò
1512 V | che tutti gli altri, e più giustamente che uomo fosse al mondo
1513 III | dritto al ponente e sono giustissime una con l'altra. ~ ~In questi
1514 IV | Questi popoli vivono con giustizia, peso e misura; amano la
1515 IV | li segni, e così pesano giusto. Hanno misure grandissime
1516 V | molto piaceva a la reina, gliel donò e le disse lo tenesse
1517 X | dicendo: questo sia ad onore e gloria del nostro Santoha raià.
1518 X | detto rajà Chetisuqnuga; Gnio lo suo re rajà Sudacali;
1519 X | sono li Guzerati, Cananor, Goa, Ormus e tutta l'altra costa
1520 I | quale non si trova pur una goccia de acqua che nasca, se non [
1521 VIII| Portogallo già [da] X anni godeva Maluco ascosamente, acciò
1522 IX | daganan. ~A la spada = padan gole. ~A la zorabotana = sumpitan. ~
1523 IX | li suoi pugnali = calix golog. ~Al suo manico = daganan. ~
1524 IX | Grasso = gamuch. ~Magro = golos. ~Al cappello = tandun capala. ~
1525 II | nave se chiamava Stefan Gomes, lo quale odiava molto lo
1526 II | palmi e piú d'una frezza e gomitano colore verde mischiato con
1527 V | mettere a li brazi, sovra li gomiti, e due altre per porre a
1528 III | diventò briaco. Usano per lume gomma de arbore, che la chiamano
1529 X | Atulabaon, Leitimor, Tenetum, Gondia, Pailarurun, Manadan, e
1530 IX | buchit tana. ~A la montagna = gonun. ~A la pietra = batu. ~A
1531 II | vocaboli si pronunciano in gorga, perchè così li pronunziano
1532 IX | la noce moscata = buapala gosoga. ~Al filo di rame = canot. ~
1533 VI | anni e grasso. Niuno lo governa, se non donne, figliuole
1534 IX | grosse de le nostre, pomi granati dolci e garbi, aranci, limoni,
1535 V | barche piccole = boloto~A li granchi = cuban~Al pesce = isam
1536 X | lì sta un uomo, con uno granfione in mano, detto satu horan
1537 X | pezzetti, che pareno sian grani de muschio, sono de carne
1538 I | e dissemi che li sarebbe grato li copiassi tutte quelle
1539 II | colim~Al core = thol~Al grattare = gechare~A l'uomo guercio =
1540 III | latte, come noi facevamo. Grattavamo questa medolla, poi la mischiavamo
1541 II | altri e tanto trattabile e grazioso. Saltando ballava e, quando
1542 V | volse abbandonare lo suo gregge. A mezza notte se partissemo
1543 X | quando vanno per le strade, gridano: po! po! po!, cioè “guàrdate
1544 IV | carezzati che gli altri. Tutti gridarono ad una voce, che non si
1545 V | star forte, ma molto più gridavano. Quando erano descaricati
1546 I | traverso finchè passava la gropada, perché veniva molto furiosa.
1547 I | la linea, 14 gradi, molte gropade da venti impetuosi e correnti
1548 II | come noi, se non con voce grossissima. Poi el capitano generale
1549 VII | questo sono tutte di canne grossissime per contrappeso: porta uno
1550 V | voleva fare a suo modo, guadagneria le nave e tutte le nostre
1551 IX | lettera = surat. ~Non lo ho = guala. ~Vien qui = camarj. ~Che
1552 IX | quasi come lo persico, detto guane; e altre cose da mangiare.
1553 X | sè. El suo porto è detto Guantan. ~Fra le altre assaissime
1554 IV | Cata, raja, chiba, cioè: Guarda bene, signore: questi sono
1555 IX | mi guardare = tida liat. ~Guardami = liat. ~A essere una medesima
1556 III | verrettone mo' di qua, mo' di là, guardandolo; poi lo tiravano fuora meravigliandosi
1557 II | ghelbe~Vien qui = hai si~Al guardar = chonne~A l'andar = rey~
1558 IX | intendere = tida taho. ~Non mi guardare = tida liat. ~Guardami =
1559 III | talmente che non potevamo guardarsi. Volevano calare le vele
1560 X | gridano: po! po! po!, cioè “guàrdate da me”. Accadette, sì come
1561 I | Ogni notte se faceva tre guardie: la prima nel principio
1562 V | infermo se battizzasse, subito guarirebbe; e se ciò non fosse, gli
1563 III | discendere ne la mesà di guarnigione, me slizegarono li piedi
1564 V | capelli = bo ho~Al viso = guay~A le palpebre = pilac~A
1565 IX | aiambatina. ~Al cappone = gubili. ~A l'ovo = talor. ~A l'
1566 VI | de scarpe argentate, uno gucchiarolo d'argento pieno de guggie;
1567 III | lavorate ne li capi con seta a guchia. Sono olivastri, grassi,
1568 II | grattare = gechare~A l'uomo guercio = calischen~Al giovane =
1569 VI | gucchiarolo d'argento pieno de guggie; al governatore tre braccia
1570 V | la camicia = sabun~A la gugia de cusire = dagu~Al cucire =
1571 III | che conveniva aiutare la guglia del navigare, perchè non
1572 II | terra con nove uomini, acciò guidasseno li nostri dove stava la
1573 I | aveva peregrato in diverse guise lo Mar Oceano, mi partii
1574 IX | haermadu. ~Al miele = gulla. ~A la cera = lelin. ~A
1575 IX | dolci = tubu. ~A le patate = gumbili. ~Al melone = antimon. ~
1576 IX | cielo = languin. ~Al trono = gunthur. ~Al mercadante = sandagar. ~
1577 IX | pixao. ~A la forbice = guntin. ~Al specchio = chiela min. ~
1578 IX | labuan. ~A la galera = gurap. ~A la nave = capal. ~A
1579 VIII| perchè già aveva conosciuto e gustato alcune cose di Spagna e
1580 IX | ullat. ~Al combatter = guzar. ~Dolce = manis. ~Amaro =
1581 IX | ada. ~Al non avere = tida hada. ~Signor, ascolta! = tuan
1582 IX | cane = cuin. ~Alle api = haermadu. ~Al miele = gulla. ~A la
1583 V | lancia = bancan~A li fichi = haghin~A le zucche = baghin~El
1584 | hai
1585 X | seconda un cane, detto satu hain; nella terza un uomo con
1586 | Han
1587 V | intorno alle parte vergognose havevano uno paniocolo de tela de
1588 II | GIGANTI PATAGONI~ ~Al capo = her~All'occhio = other~Al naso =
1589 IX | sacaran. ~Da mattina = hezoch. ~L'altro giorno = luza. ~
1590 II | neve = theu~Al correre = hiam~Al struzo uccello = hoihoi~
1591 IX | uomo è un poltrone = giadi hiat horan itu. ~Basta = suda. ~
1592 III | infra quattro isole: Cenalo, Hiunanghan, Ibusson e Abarien. ~ ~Iove,
1593 II | hiam~Al struzo uccello = hoihoi~A la polvere d'erba che
1594 II | schiaguen~A le culatte = hoij~Al brazzo = maz~Al polso =
1595 II | giovane = calemi~A l'acqua = holi~Al fuoco = ghialeme~Al fumo =
1596 II | brazzo = maz~Al polso = holion~A le gambe = coss~Al piede =
1597 II | frezze = sethe~Al cane = holl~Al lupo = ani~A l'andar
1598 IX | bon prò vi faccia = mali horancaia macan. ~Già ho mangiato =
1599 X | sesta un leone, detto satu houman; nella settima due elefanti
1600 I | miglio = maiz. ~Alla farina = hui. ~All'amo = pinda. ~Al coltello =
1601 V | questo re si chiamava rajà Humabon. ~ ~Innanzi passassero otto
1602 VIII| Questo governatore se chiama Humar ed era forse de venticinque
1603 V | gallina = monoch~Al miglio = humas~Al sorgo = batat~Al panico =
1604 III | isola dove éramo se chiama Humunu; ma noi, per trovarli due
1605 IX | cavallo = cuda. ~Al leone = huriman. ~Al cervo = roza. ~Al cane =
1606 VIII| quali era una croce de Santo Iacobo de Gallizia, con lettere
1607 VII | questi: Chechil Momuli, Iadore Vunighi, Chechil de Roix,
1608 X | chiamasi Siri Zacabedera), Iandibun, Lanu e Langhon Pifa. Queste
1609 IX | mento = aghai. ~A la barba = ianghut. ~A li mustacchi = missai. ~
1610 VI | legano uno ferro, come di iannettone e, quando hanno tratte le
1611 V | Lalutan, il suo principale Iapan, una Cilumai e un'altra
1612 III | isole: Cenalo, Hiunanghan, Ibusson e Abarien. ~ ~Iove, a ventiotto
1613 V | andare: fece brusare uno idolo, che tenevano ascoso certe
1614 IX | palpebre = cenin. ~Al naso = idon. ~A la bocca = mulut. ~A
1615 IX | dito grosso de la mano = idun tanghan. ~Al secondo = tangu. ~
1616 IX | L'altro giorno = luza. ~Ieri = calamari. ~Al martello =
1617 IX | Al panno verde = cain igao. ~Al panno giallo = cain
1618 | II
1619 | III
1620 V | qui = marica~A la casa = ilaga balai~Al legname = tatamue~
1621 V | occhio = matta~Al naso = ilon~A le mascelle = apin~A li
1622 V | tiam~Sotto li bracci = ilot~Al braccio = botchen~Al
1623 VIII| altro male, se non che l'imbalordiscono. E lui ne aveva fatto impiccare
1624 IV | comandò [che] le nave s'imbandierasseno: furono calate le vele e
1625 V | targoni = calassan~A le vesti imbottite per combatter = baluti~A
1626 VII | oscuro, come loro se avevano immaginato. ~ ~Venere, a otto de novembre
1627 IV | e come avevamo l'anima immortale, e molte altre cose pertinenti
1628 IV | de li principali, acciò imparassero la lingua nostra, e poi,
1629 II | canne non molto longhe, impennate come le nostre. Per ferro,
1630 VIII| imbalordiscono. E lui ne aveva fatto impiccare molti. ~Quando questi popoli
1631 VIII| fare qualche altra cosa importante, prima se lo faceva fare
1632 IV | tante altre cose, e come impose se dovessero onorare li
1633 IV | perchè così li era stato imposto dal suo re, e come non potevano
1634 X | se non femmine: e quelle impregnarse de vento, e poi quando partoriscono,
1635 VII | commuoverlo a pigliar questa impresa, perchè più volte, essendo
1636 I | la fede di Gesù Cristo. Imprima costoro pensavano [che]
1637 II | persona alcuna. Un dì a l'improvviso vedessemo un uomo, de statura
1638 II | mangiare. Anco se trovava incenso, struzzi, volpe, pàssae
1639 II | a tutti due, e quando l'inchia(va)vano con lo ferro che
1640 IX | A la penna = calam. ~A l'inchiostro = danat. ~Al calamaro =
1641 V | de solana con una corona incirca de le medesime foglie, como
1642 I | con felicissimi auspizî incomensiammo la nostra navigazione: e
1643 VIII| facilmente avressimo potuto incontrarsi [in] qualche nave de Portoghesi.
1644 VII | de questa isola Pulaoan incontrassemo uno giunco, che veniva da
1645 IV | cominciò [a] dire cose per indurli a la fede. ~Domandò qual
1646 VIII| dentro: subito colui se inferma e fra tre o quattro giorni
1647 III | così morivano per questa infermità. Morirono 19 uomini e il
1648 III | Dio, io non ebbi alcuna infermitade. ~In questi tre mesi e venti
1649 VII | metallo, sbusata nel mezzo per infilzarla, ed ha solamente da una
1650 VIII| cento libbre de garofoli; infine per non avere più mercadanzie,
1651 I | canne dolci ed altre cose infinite, che lascio per non essere
1652 IV | arrivorno ne la città, trovorono infiniti uomini insieme con lo re,
1653 I | è chiamato cacich. Hanno infinitissimi pappagalli e ne dànno 8,
1654 III | Venticinque o trenta uomini se infirmarono, chi ne le braccia, ne le
1655 III | dì in terra a visitare li infirmi; e ogni mattina li dava
1656 III | arbori; le chiamassemo Isole Infortunate. ~Son lungi l'una dall'altra
1657 | infra
1658 I | di vedere e patire ne la infrascritta mia longa e pericolosa navigazione,
1659 I | pensavano ancora averne ingannati. Intrassemo in questo porto
1660 V | altro avere avuto tanto ingegno nè ardire di saper dare
1661 III | Questa gente è povera, ma ingegnosa e molto ladra: per questa
1662 IX | rame = canot. ~Al piatto = inghan. ~A la pignatta = prin. ~
1663 IV | ammazzano le balene, le quale li inghiottono vivi. Quando loro sono nel
1664 III | disbucassemo da questo stretto s'ingolfandone mar Pacifico. Stessemo tre
1665 I | al cammino de l'austro, ingolfandose nel mare Oceano, passando
1666 X | de la isola de Timor se ingolfassemo nel mare grande, nominato
1667 III | capelli negri fino a la cinta ingruppati. Portano cappelletti de
1668 VI | Gentili, perciò [che] sono inimicissimi di questo re moro. In questo
1669 I | hanno bona certezza de l'inizio; pertanto saperà vostra
1670 X | giovani de Giava, quando sono innamorati de qualche gentil donna,
1671 X | Quando alcuno signore è inobbediente a questo re, lo fanno scorticare
1672 II | due che pigliassemo ne le insegnarono. Ognuno era dipinto differenziatamente.
1673 VII | piloti per forza, acciò ne insegnasseno Maluco. Facendo nostro viaggio
1674 IV | profferseno de darne piloti che ne insegnerebbeno il viaggio. ~Lo capitano
1675 IV | menaria preti e frati, che li insegnerebbero la fede nostra. Risposero
1676 VI | stava dentro con lo re. E ne insegnò dovessemo fare al re tre
1677 IV | Iddio per ciò [che] lo aveva inspirato a farse Cristiano, e che
1678 I | andarvi, non prestando quella integra fede a l'esito se prima
1679 VIII| giovavamo. ~Il nostro re, intendendo questo, subito venne ne
1680 I | finalmente, come qui de sotto intenderà Vostra eccellentissima signoria,
1681 II | con la penna in mano, me intendeva. Una volta feci la croce
1682 III | donna, li portassemo li interiori, perchè subito sarebbeno
1683 X | aveva scritto senza nissuna intermissione. Ma, come dappoi ne fu detto,
1684 VIII| Quando quelli della caravella intesero questo, subito tornarono
1685 III | li parlò, il quale subito intesono: vennero nel bordo della
1686 II | Essendo l'inverno le navi intrarono in uno bon porto per invernarse.
1687 III | comandò che alcuni suoi intrasseno ne la nave. Lui sempre stette
1688 VI | pareva alquanto ascendere. Intrati nel porto, ne apparve el
1689 II | facessi la croce, [che] me intrerebbe nel corpo e farebbe crepare.
1690 X | per vittuaglia, con questa invenzione de dire a li Portoghesi
1691 II | intrarono in uno bon porto per invernarse. Quivi stessemo dui mesi
1692 II | pigliano e mangiano: cosa invero bellissima da vedere. ~ ~
1693 I | nemici. Questo me disse Ioanne Carvagio piloto, che veniva
1694 I | spagnolo, che se chiamava Iohan de Solís e sessanta uomini,
1695 X | arcipelago regna lo mal de San Iop e più quivi, che in altro
1696 III | Hiunanghan, Ibusson e Abarien. ~ ~Iove, a ventiotto de marzo, per
1697 IX | suda. ~A la tramontana = iraga. ~Al mezzodì = salatan. ~
1698 V | granchi = cuban~Al pesce = isam yssida~A un pesce tutto
1699 IX | riunno. ~Al moro mussulmano = Isilam. ~Al Gentile = Cafre. ~Alle
1700 II | altra nave appresso el fiume Isleo; e fece mettere una croce
1701 III | terra alcuna, se non due isolotte disabitate, nelle quali
1702 IX | gigi. ~A le gengive = issi. ~A là lingua = lada. ~Al
1703 IV | e li suoi popoli fossero istruiti nella fede. Lo capitano
1704 I | pirame. ~Al sonaglio = itanmaraca. ~Buono più che buono =
1705 IX | ovo = talor. ~A l'ocato = itich. ~A l'oca = ansa. ~A l'uccello =
1706 IX | man?~Che mandate? = appa ito?~Al porto de mare = labuan. ~
1707 X | Verde. ~Mercore, a nove de iulio, aggiungessemo a una de
1708 VIII| potente, e chiamase raià Iussu. ~Questa isola de Giailolo
1709 | IV
1710 | IX
1711 IX | sansuga = linta. ~Al zibetto = jabat. ~Al gatto che fa lo zibetto =
1712 I | era commendatore di Santo Jacobo de la Spada, [che] più volte
1713 IX | caldo = panas. ~Lungi = jan. ~A la verità = benar. ~
1714 II | mangiano = capac~A li sui = om jani~A l'odorare = os~Al pappagallo =
1715 II | jsse~All'usar con esse = jo hoi~A le cosce = chiane~
1716 V | tipai~Al male de santo Job = alupalan~Pòrtame = palatin
1717 II | la natura delle donne = jsse~All'usar con esse = jo hoi~
1718 IX | viene il giunco? = dimana a juin. ~A la gucchia da cucire =
1719 I | fanciulli, hanno tre busi nel labbro de sotto, ove portano pietre
1720 X | al nostro re de Tadore); Laboan, Toliman, Titameti, Bachian
1721 IX | mandicai sicui. ~A le angurie = labu. ~A la vacca = lambu. ~Al
1722 IX | ito?~Al porto de mare = labuan. ~A la galera = gurap. ~
1723 V | POPOLI GENTILI~ ~All'uomo = lac~A la donna = paranpoan~A
1724 III | povera, ma ingegnosa e molto ladra: per questa chiamassemo
1725 IV | da mangiare e li chiamano laghan. ~ ~Venere li mostrassemo
1726 X | Patani, Bradlun, Benam, Lagon, Cheregigaran, Tumbon, Prhan,
1727 IV | diventarebbero Cristiani. Lagrimassemo tutti per la grande allegrezza. ~
1728 IX | battello, e poi con molte lagrime e abbracciamenti, se dipartissemo.
1729 II | amplo. ~El capitano generale lagrimò per allegrezza, e nominò
1730 IX | talingha. ~A la gola = laher. ~Al collo = tundun. ~A
1731 V | rezzaglio per pescare = pucat laia~Al battello = sanpan~A le
1732 IX | arbore = tian. ~A l'antenna = laiar. ~Alle sartie = tamira. ~
1733 X | tra queste isole: Caioan, Laigoma, Sico, Giogi, Caphi; (in
1734 X | Unuveru, Pulan Baracan, Lailaca, Manucan, Man e Ment. In
1735 IX | tangan tacut. ~Stracca = lala. ~Uno bacio dolce = salap
1736 VII | re; raià Matandatu, raià Lalagha, raià Bapti e raià Parabu:
1737 V | principale Apanovan: una Lalan, il suo principale Theten;
1738 V | suo principale Theten; una Lalutan, il suo principale Iapan,
1739 X | costeggiassemo due isole, dette Lamatola e Tenetuno, da Sulach circa
1740 IX | azap. ~Al molto cucinato = lambech. ~A l'acqua = tubi. ~A l'
1741 X | Arauaran, Main, Zumbava, Lamboch, Chorum e Giava Maggiore.
1742 IX | angurie = labu. ~A la vacca = lambu. ~Al porco = babi. ~Al bufalo =
1743 IX | poranpoan. ~A li capelli = lambut. ~Al capo = capala. ~Al
1744 IX | bombarde, e pareva loro lamentarsi per la sua ultima partita. ~
1745 II | fortemente con segni la lamentava acciò ella intendessemo.
1746 VIII| vettovaglia. Quelli de Tarenate se lamentavano molto, perchè non volevamo
1747 V | sentissemo grandi gridi e lamenti. Subito levassemo l'ancore;
1748 VI | argento, un poco alti, e due lampade grande piene d'olio, con
1749 V | quattro o sei volte, ne la lanciavano. Questi, conoscendo lo capitano,
1750 V | più ritirare, uno Indio li lanciò una lanza de canna nel viso.
1751 IX | unghia = cuchu. ~Al braccio = langhan. ~Al gomito = sichu. ~A
1752 IX | lingua = lada. ~Al palato = langhi. ~Al mento = aghai. ~A la
1753 X | Zacabedera), Iandibun, Lanu e Langhon Pifa. Queste cittade sono
1754 IX | stelle = bintan. ~Al cielo = languin. ~Al trono = gunthur. ~Al
1755 I | uno altro fuoco con una lanterna o con un pezzo de corda
1756 X | Siri Zacabedera), Iandibun, Lanu e Langhon Pifa. Queste cittade
1757 V | uno Indio li lanciò una lanza de canna nel viso. Lui subito
1758 VI | una villa grande, detta Laoc, che è in capo de questa
1759 VII | combattitori e arcieri; hanno spade larghe uno palmo; mangiano se non
1760 IX | cana. ~A un suo allievo = lascar. ~Al schiavo = alipin. ~
1761 IV | diventavano Cristiani, gli lascerebbe una armatura; perchè così
1762 IV | tratterebbe come sè medesimo, lasciandogli uno dei nostri per ostaggio.
1763 VI | spalla sinistra, ma poco lasciandonegli. Ne dettero una colazione
1764 VIII| navi; ma noi non lo volsemo lasciar entrare. Costui, per essere
1765 VIII| subito tornarono a Malacca, e lasciarono li giunchi con quattrocento
1766 VIII| e, quella partendosi, lo lasciasse solo; maggiormente lui restare
1767 VIII| Portoghese, perchè lo avevano lasciato partire senza sua licenza. ~ ~
1768 III | sole, pioggia e vento. Le lasciavamo per quattro o cinque giorni
1769 V | sua lancia lo ammazzò e lasciogliela nel corpo; volendo dar di
1770 II | li piccoli che li grandi, lassando tutte le loro robe. Dui
1771 III | pigliano questo cocco e lassano putrefare quella medolla
1772 II | portarli e li rincresceva lassarli: non avevano dove mettere
1773 VII | dove era Maluco. Per questo lassassemo la via del greco e pigliassemo
1774 II | tutte le robe, che avevano lassate. Certamente questi giganti
1775 VI | dappoi sapessimo. Se non lassava questo re, lo capitano ne
1776 IV | rispose che per contentarlo li lasserebbe dui; ma voleva menar seco
1777 III | mostrandogli questo segnale, lo lasseriano andare; e che conveniva
1778 III | voleva andare a dormire; lassò con nui lo principe, con
1779 X | Titameti, Bachian già dette, Latalata, Talobi, Maga e Batutiga.
1780 III | insieme e fatta a modo della latina. Per timone hanno certe
1781 V | balaoan~All'argento = pilla~Al laton = concach~Al ferro = butan~
1782 VIII| assimigliare uno fanciullo che lattasse e conoscesse la sua dolce
1783 I | più volte con molte sue laudi aveva peregrato in diverse
1784 I | agosto, giorno de santo Laurenzio, ne l'anno già detto, essendo
1785 IX | corda dell'amo = tunda. ~Al lavare = mandi. ~Non aver paura =
1786 VII | mangiar carne di porco; lavarsi il culo con la mano sinistra;
1787 IV | negli altri dui seguenti lavorarono. Uno de questi popoli ne
1788 VI | con la prora e la poppa lavorata de oro: era sopra la prora
1789 III | principali, con tele de bambaso lavorate ne li capi con seta a guchia.
1790 V | zenzero = luia~A l'aglio = laxuna~A li naranzi = achua~All'
1791 III | chiamassemo l'arcipelago de San Lazzaro, descovrendolo ne la sua
1792 II | animali piccoli, legati con legami a modo de cavezza. Questa
1793 VI | più el filo de rame per legare li sui ami da pescare. Hanno
1794 II | altri due, appena potessemo legarli le mani, li mandassemo a
1795 I | bambaso, chiamate amache, legate ne le medesime case da un
1796 VII | seppellire secondo le sue leggi, ma tre Cristiani, sui servitori,
1797 V | denti = nipin~A le gengive = leghex~A la lingua = dilla~A le
1798 V | la casa = ilaga balai~Al legname = tatamue~A le store dove
1799 IX | Al sorcio = tucus. ~Al legoro = buaia. ~A li vermi che
1800 IX | sartie = tamira. ~A la vela = leier. ~A la gabbia = simbulaia. ~
1801 X | Noselao, Biga, Atulabaon, Leitimor, Tenetum, Gondia, Pailarurun,
1802 IX | miele = gulla. ~A la cera = lelin. ~A la candela = dian. ~
1803 X | loro: de una fanno lo suo letto e de l'altra se copreno,
1804 VIII| Victoria per non perdere li levanti, li quali cominciavano;
1805 III | essendo di ora in ora per levarsi, andai a bordo della nave
1806 V | gridi e lamenti. Subito levassemo l'ancore; e tirando molte
1807 III | rotelle e fece fare a uno una levata. Poi lo condusse sopra la
1808 IX | mangiato = suda macan. ~Uomo, levati di lì = pandan chita oran. ~
1809 X | capre, cocchi, cera (per una libbra de ferro vecchio ne donarono
1810 VII | cose. Vedendo noi la sua liberalità, gli rendessimo alcuni sui
1811 VII | Se 'l re de Zolo se volse liberare, li fu forza dargli le due
1812 VII | ma con l'aiuto de Dio la liberassimo. Uno marinaro de quella
1813 VIII| e se loro volsero essere liberi li bisognò darli qualche
1814 I | offerisco in questo mio libretto tutte le vigilie, fatiche
1815 I | avuto gran notizia per molti libri letti e per diverse persone,
1816 X | altre cose li detti uno libro, scritto de mia mano, de
1817 X | re sono questi: Oibich, Lichsana, Suai e Cabanaza. Oibich
1818 V | spalle = bagha~A la schiena = licud~Al petto = dughan~Al corpo =
1819 V | assaissime persone venerono al lido. Lo capitano allora fece
1820 III | bonnet rosso e altre cose ligate sopra un pezzo de tavola.
1821 IX | ampatlibu. ~Cinque mila = limalibu. ~Sei mila = anamlibu. ~
1822 IX | ampatpolo. ~Cinquanta = limapolo. ~Sessanta = anampolo. ~
1823 IX | anamparatus. ~Cinquecento = limaratus. ~Seicento = anambratus. ~
1824 IX | olio de giongioli = lana lingha. ~Al sale = garan sira. ~
1825 IX | comarn. ~A la sansuga = linta. ~Al zibetto = jabat. ~Al
1826 X | chiamano castori e alla sansuga lintra. ~ ~Seguendo poi la costa
1827 V | orecchie = delengan~A la gola = liogh~Al collo = tangip~Al mento =
1828 VII | Camanuca, Cabaluzao, Cheai, Lipan e Nuza finchè arrivassemo
1829 III | palmito, dal quale stilla uno liquore, come è [il] mosto, bianco,
1830 V | Caterina; la reina de Mazana Lisabetta; a le altre ognuna lo suo
1831 III | non così nodose, se non lisce. Una famiglia di X persone,
1832 V | de seta, traversato con liste de oro, in capo, che li
1833 V | che] potessimo arrivar al lito. Li battelli non poterono
1834 II | piú grossa di quella del liúto, fatta de le budelle del
1835 III | andassemo in ordinanza fino al logo consacrato, non molto lungi
1836 VII | Para, Zanghalura, Cian, lontana circa dieci leghe da Sanghir (
1837 VII | venire a Maluco da luoghi lontani e, per più certificarsi,
1838 VIII| la India, chiamato Diego Lopez de Sichera, mandasse sei
1839 IX | mangiano le navi = capan lotos. ~All'amo da pescare = matacanir. ~
1840 II | terza baia, dove erano molti lovi marini e uccelli grandi. ~
1841 V | All'ovo = silog~Al cocco = lubi~A l'aceto = zucha~A l'acqua =
1842 V | una Cilumai e un'altra Lubucun. Tutti questi ne obbedivano
1843 I | porto il giorno del Sancta Lucia e in quel dì avessimo il
1844 III | una croce de cinque stelle lucidissime, dritto al ponente e sono
1845 V | cannella = mana~Al zenzero = luia~A l'aglio = laxuna~A li
1846 X | del moraro e lo chiamano luli. Il pevere rotondo nasce
1847 III | per venire a lui e quante lune sono stati senza vedere
1848 VI | femmine andò a dormire in uno luoco separato: dormì con uno
1849 II | sethe~Al cane = holl~Al lupo = ani~A l'andar longe =
1850 X | Aqui trovammo uno giunco de Luson venuto per mercatandare
1851 IX | hezoch. ~L'altro giorno = luza. ~Ieri = calamari. ~Al martello =
1852 IX | biazzao. ~Al cocco in Luzon = mor. ~Al cocco in Giava
1853 III | in ogni dente aveva tre macchie d'oro, che pareva fosseno
1854 II | viaggio; la notte dormivano in macchioni; non trovavano acqua da
1855 III | cannella, pevere, noce moscada, macia, oro e tutte le cose che
1856 IX | sotto la linea equinoziale. Macian sta al polo Antartico in
1857 X | cristianissimo re don Francesco, madama la reggente. Poi me ne venni
1858 V | sempre fosse schiavo de madonna Beatrice, moglie del capitano
1859 X | Minore essere la isola di Madura, e stare appresso Giava
1860 X | palazzo uno pavone fatto maestralmente, cosa ricchissima, accompagnato
1861 I | dette a tutti li piloti e maestri de le sue navi: lo qual
1862 X | dette, Latalata, Talobi, Maga e Batutiga. Passando fuora
1863 I | capitanio generale Fernando de Magaglianes, gentiluomo portoghese,
1864 IX | All'ammazzare = mati. ~A la magalda = sondal. ~Al mangiare =
1865 VIII| essendo capitano Fernando de Magallianes portoghese; e come lo re
1866 X | sono in Giava sono queste: Magepahor (il suo re quando viveva
1867 II | del capitano generale sua magestà non le li dette. In questa
1868 V | Simiut, Sibnaia, Sicacai, e Maghelibe, e molti altri che lascio,
1869 V | cristiano, li principi e alcuni magistri, e venti o trenta [dei]
1870 IX | ambil. ~Grasso = gamuch. ~Magro = golos. ~Al cappello =
1871 I | per uno specchio; e gatti maimoni piccoli; fatti come leoni,
1872 X | Crenochile, Bimacore, Arauaran, Main, Zumbava, Lamboch, Chorum
1873 III | discoprissemo una isola al maistrale piccola e due altre al garbin.
1874 X | el suo re raià Brahaun Maitri. ~In questo loco nasce lo
1875 V | de riso = tinapai~Buono = maiu~Non = tidale~Al coltello =
1876 I | DEL VERZIN~ ~Al miglio = maiz. ~Alla farina = hui. ~All'
1877 X | Chelin, ne la quale stanno li Malabari sotto il re di Narsingha;
1878 IX | patan patan. ~Al sole = malahari. ~A la luna = bulan. ~A
1879 IX | notte = mallan. ~Al tarde = malamari. ~Al mezzodì = tamhahari. ~
1880 I | sopra una nave passai sino Malega, onde, pigliando il cammino
1881 IV | destruggeno tutti li avversari e malevoli della nostra fede. Fece
1882 VI | quelli; respose che erano malfattori e robatori. Questi populi
1883 IX | dì = alli. ~A la notte = mallan. ~Al tarde = malamari. ~
1884 IV | che andava a discovrire Malucco; ma per la sua buona fama,
1885 IX | amico = pugna. ~Due cose = malupho. ~Sì = one. ~Al rufo = zoroan
1886 IX | padre = bapa. ~A la madre = mama ambui. ~Al figliolo = anach. ~
1887 IX | pagnoro. ~A darse piacere = mamain. ~Al matto = gila. ~A l'
1888 V | cusire = dagu~Al cucire = mamis~A la porcellana = moboluc~
1889 X | Tenetum, Gondia, Pailarurun, Manadan, e Benaia. Poi costeggiassemo
1890 IX | pestare = atan. ~Al ballare = manari. ~Al chiamare = panghil. ~
1891 II | di questo stretto a man manca era voltata al scirocco
1892 VIII| isola, acciò non possino mai mancare tal cose a gli abitanti.
1893 I | di alcune cose [che] le mancavano; e ogni dí andavamo in terra
1894 IX | bugia = dusta. ~Al rubare = manchiuri. ~A la rogna = codis. ~Piglia =
1895 IX | prin. ~A la scodella = manchu. ~Al piatto de legno = dulan. ~
1896 V | Cimatighat; Cimabul: una Mandani; il suo principale Apanovan:
1897 I | che] quelli sono costretti mandar fuora el sterco; subito
1898 V | Spagna, non aveva potuto mandargliela: e che ne la notte seguente
1899 IV | voleva esserli amico, li mandaria un'altra fiata tanta gente
1900 II | che facevano dui de li sui mandati in terra per avvisarne.
1901 X | lo suo re [ne] aveva due, mandatigli dal re del Siam; niun giunco
1902 VIII| cinque giorni lo re aveva mandato cento uomini a far legno
1903 VIII| scaricate molte bombarde. Poi mandessemo in terra a la figliola del
1904 IX | amo = tunda. ~Al lavare = mandi. ~Non aver paura = tangan
1905 IX | ubi. ~A le chiachiare = mandicai sicui. ~A le angurie = labu. ~
1906 IV | nostro piloto. ~Lo capitano mandogli alcuni uomini, ma li re
1907 V | fatta fare per lui: poi mandógli uno matarazzo, uno paro
1908 V | allora li fece bevere una mandolata, che già l'aveva fatta fare
1909 V | finchè fu sano, li mandò mandolati, acqua rosa, olio rosato
1910 X | uccelli grandi, i quali non mangeriano de alcuno animale morto
1911 X | quello del zibetto, e non mangia altro se non un legno dolce,
1912 III | amicizia merendassemo. ~ ~Mangiai nel Venere Santo carne,
1913 I | giorni taglia uno pezzetto, mangiandolo brustolato con le altre
1914 VII | Maometto e la sua legge; non mangiar carne di porco; lavarsi
1915 X | viene uno altro uccello a mangiargli il core; e poi loro lo mangiano. ~
1916 V | carne di porco; e non la mangiariano, se non fosse morto de quella
1917 V | ognuno lo convitava perchè mangiasse e bevesse. Le sue vivande
1918 II | pignatte di terra, che la mangiasseno, perchè non avevano altra
1919 II | attorno le fontane, del quale mangiassimo assai giorni per non aver
1920 VII | se lui comanda che queste mangino insieme, lo fanno: se non,
1921 IX | cartas. ~Al scrivere = mangurat. ~A la penna = calam. ~A
1922 IX | sissir. ~Al cristallino = manich. ~Al sonaglio = giringirin~
1923 VII | sottilissima con li capi de le maniche lavorati de oro, e de uno
1924 VI | venenata; hanno pugnali con li manichi ornati de oro e de pietre
1925 V | assai bene. ~Questo fu uno manifestissimo miracolo nelli tempi nostri.
1926 V | panico = dana~Al pevere = manissa~A li garofoli = chianche~
1927 IV | poi che [se] lui voleva mantegnire questo costume, comenzasse;
1928 III | persone, con due di queste se mantengono fruendo 5 otto giorni l'
1929 X | Pulan Baracan, Lailaca, Manucan, Man e Ment. In queste non
1930 VII | fiori e chiamase raià sultan Manzor. ~ ~Domenica a X de novembre,
1931 VII | Vunighi, Chechil de Roix, Cili Manzur, Cili Pagi, Chialin Chechilin,
1932 VII | Questi Mori adorano Maometto e la sua legge; non mangiar
1933 I | Buono più che buono = tum maragatum. ~ ~Stessimo 13 giorni in
1934 IV | pigliare vittuaglia con la sua marcadanzia. ~ ~Li disse che in bona
1935 VIII| lattone, che valevano uno marcello, ne dettero cento libbre
1936 V | cristallini = balus~Vien qui = marica~A la casa = ilaga balai~
1937 X | fichi; Pagelini sono li marinari; Macuai sono li pescatori;
1938 X | quale è lo re. Costui se marita con le sue sorelle, acciò
1939 VIII| venire lo re de Bachian per maritare uno suo fratello con una
1940 V | giovane = beni beni~A la maritata = babay~A li capelli = bo
1941 X | uno animale scolpito in marmore, più gagliardo che il leone
1942 IX | luza. ~Ieri = calamari. ~Al martello = palmo colbasi. ~Al chiodo =
1943 IX | mustacchi = missai. ~A la mascella = pipi. ~A le orecchie =
1944 V | matta~Al naso = ilon~A le mascelle = apin~A li labbri = olol~
1945 IX | Gentile = Cafre. ~Alle sue maschite = mischit. ~A li sui preti =
1946 VI | in queste loro case assai masserizie de oro e poca vettovaglia.
1947 IV | una corona pontina de oro massiccio, grande come una colonna,
1948 VI | uno suo figlio piccolino e masticare betre; dietro de lui erano
1949 IV | e, quando le hanno ben masticate, le sputano fora: fanno
1950 IX | lotos. ~All'amo da pescare = matacanir. ~A la sua esca = unpan. ~
1951 VII | isola tiene quattro re; raià Matandatu, raià Lalagha, raià Bapti
1952 V | per lui: poi mandógli uno matarazzo, uno paro de lenzoli, una
1953 VIII| fra Tadore e Mutir, detta Mate, ma non sono buoni. Vedevamo
1954 VI | La notte dormissemo sovra materazzi de bambaso: la sua fodera
1955 IX | siama. ~All'ammazzare = mati. ~A la magalda = sondal. ~
1956 IX | darse piacere = mamain. ~Al matto = gila. ~A l'interprete =
1957 IX | mischit. ~A li sui preti = maulana catip mudir. ~A li uomini
1958 II | culatte = hoij~Al brazzo = maz~Al polso = holion~A le gambe =
1959 X | nella terza un uomo con una mazza ferrata, detto satu horan
1960 V | erba. Quella che ha [am]mazzato il porco, ponendosi una
1961 VIII| le più vecchie erano le mazziere. Andarono in questo modo
1962 X | a venticinque de gennaro MCCCCCXXII, se partissemo de l'isola
1963 VII | molto grandi, dette Zoar e Mean. ~Passate queste due isole,
1964 VIII| sessanta vele al stretto de la Mecca nella terra de Giuda, li
1965 II | pesce = hoi~Al mangiare = mechuiere~A la scodella = elo~A la
1966 I | uno castello del duca di Medina Cidonia, il quale se chiama
1967 I | venisse ne l'armada per meglior rispetto. ~ ~Marti a XX
1968 VI | lambiccato più grande e megliore di quello de palma. ~ ~Lungi
1969 IX | le patate = gumbili. ~Al melone = antimon. ~A le radici
1970 V | per cagion de quelli suoi membri. ~ ~Quando uno de li suoi
1971 IV | lasserebbe dui; ma voleva menar seco dui fanciulli de li
1972 IV | battezzerebbe, e che un'altra fiata menaria preti e frati, che li insegnerebbero
1973 VI | uomini più principali per menarli in Ispagna e tre donne in
1974 III | altro compagno, e così ne menarono sotto un coperto de canne,
1975 I | venire dal cielo e avere menato nosco la pioggia. Questi
1976 II | pellesina che la copre. Menavano quattro de questi animali
1977 II | el tesoriero Alovise de Mendoza, el contadore Antonio Cocha
1978 VIII| era capitano Tristan de Meneses portoghese; e come lui li
1979 VII | con due suoi figliuoli e menolli a Burne. Se 'l re de Zolo
1980 II | a torre con lo schifo e menollo in quella isola che era
1981 X | Lailaca, Manucan, Man e Ment. In queste non si trovano
1982 | mentre
1983 VII | da mangiare, che era una meraviglia. Fornissemo le navi de acqua
1984 III | guardandolo; poi lo tiravano fuora meravigliandosi molto, e così morivano:
1985 VII | artiglieria. Non era da meravigliarsi se éramo tanto allegri,
1986 X | li Portoghesi giove. Se meravigliassemo molto perchè era mercore
1987 I | Questa gente si dipingono meravigliosamente tutto il corpo e il volto
1988 VI | pigliassemo acqua e legna e mercadantassemo a nostro piacere. Poi li
1989 IV | ma voleva solamente [che] mercatandasse con lui e non con altri.
1990 VII | nostre mercanzie per miglior mercato [che] non averessimo fatto.
1991 II | avevano dove mettere quella merce e bisogniavali tenersi con
1992 VII | e tutte le altre nostre merci, ma più lo ferro e li occhiali.
1993 V | più facente de prima. ~ ~Mercole mattina, primo de maggio,
1994 I | equinoziale, in verso el meridiano, perdessimo la tramontana,
1995 III | credo già [che] per miei meriti, ma per la misericordia
1996 III | antenna per discendere ne la mesà di guarnigione, me slizegarono
1997 IX | cerimonie = zambahe tan de alà meschit. ~Al padre = bapa. ~A la
1998 III | con un uomo d'arme e li messe attorno tre con spade e
1999 III | lo capitano generale e lo mèsseno in mezzo de loro: andassemo
2000 VIII| primi garofoli [che] avevamo messi ne le navi, discaricassemo
2001 V | sedeano intorno la camera meste; poi era una che tagliava
2002 VI | con l'altro; e ogni uno mette per lo suo un tanto, e poi
2003 III | della nave per pescare, e, mettendo li piedi sopra una antenna
2004 I | pezzo e lo porta in casa, mettendolo al fumo; poi ogni 8 giorni
2005 VIII| Alcorano, e prima baciandolo e mettendoselo quattro o cinque volte sovra
2006 IV | fili como le nostre, e la metteno sovra li segni, e così pesano
2007 III | suo segnale, e che voleva metterlo ivi per sua utilità, perchè,
2008 V | cominciano pian piano a mettersi dentro prima quella stella
|