1-bongh | bongi-costa | coste-giung | giuns-mette | mezod-prese | preso-squas | ssi-zumba
grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
2009 I | nasca, se non [che] nel mezodí [si vede] discendere una
2010 VIII| fessura. Stetteno più di mezz'ora sott'acqua e mai la trovarono.
2011 IX | A la luna = bulan. ~A la mezzaluna = tanan patbulan. ~A le
2012 VII | santo Nicolò in cima de la mezzana, e santa Chiara sovra lo
2013 I | Luni a tre d'ottobre a mezzanotte se dette le vele al cammino
2014 V | bevesse. Le sue vivande sono mezze cotte e molto salate; bevono
2015 I | ancora vogliono sapere li mezzi e modi e vie che ho tenuto
2016 V | limoni, canne dolci, aglio, miel, cocchi, chiacare, zucche,
2017 VI | palmo e altri manco, molto migliori de tutti li altri — cocchi,
2018 IX | apenamaito. ~A l'olio de cocco = mignach. ~A l'olio de giongioli =
2019 V | tre squadroni de più de millecinquecento persone. Subito, sentendone,
2020 IX | guntin. ~Al specchio = chiela min. ~Al pettine = sissir. ~Al
2021 IX | natiche = buri. ~A la gamba = mina. ~Al stinco de la gamba =
2022 V | del capitano generale, e minacciandolo [che], se non andava in
2023 IX | minthua. ~Al genero = minanthu. ~Al uomo = horan. ~A la
2024 VII | queste isole fin a Maluco il minor fondo [che] trovassemo era
2025 X | Cirubaia e Balli. E come Giava Minore essere la isola di Madura,
2026 III | grandi, che fanno frutti poco minori de la mandorla e sono come
2027 IX | chaer sandat. ~Al dare = minta. ~Al dare ad alcuno = bripocol. ~
2028 IX | l'avo = niny~Al suocero = minthua. ~Al genero = minanthu. ~
2029 V | tuba nio nipa~Al bere = minuncubil~Al mangiare = macan~Al porco =
2030 X | Daha, Dama, Gaghiamada, Minutarangan, Cipara, Sidain, Tuban,
2031 IV | grossa ne davano oro: per le minute ne davano riso, porci e
2032 IX | Al panno rosso = cain mira. ~Al panno negro = cain
2033 VII | nasce cannella, zenzero, mirabolani, naranci, limoni, chiacare,
2034 V | con fuoco, e sopra quello, mirra, storace e belgiovì, che
2035 III | Grattavamo questa medolla, poi la mischiavamo con l'acqua sua medesima
2036 IX | Cafre. ~Alle sue maschite = mischit. ~A li sui preti = maulana
2037 VI | a ognuno lo suo e ne 'l misero sovra la spalla sinistra:
2038 II | gabiota uccella = cleo~Al misiglion = siameni~Al panno rosso =
2039 IX | ianghut. ~A li mustacchi = missai. ~A la mascella = pipi. ~
2040 V | tacle~Al pettine = cutlei missamis~Al pettinare = monsugud~
2041 II | dove stavano gli altri; se misseno in fila tutti nudi. ~Arrivando
2042 IV | vivono con giustizia, peso e misura; amano la pace, l'ozio e
2043 X | re chiamase raià Zotru; Mliianla; il suo re è detto rajà
2044 IX | ugian. ~A l'ubbriaco = moboch. ~A la pelle = culit. ~A
2045 V | mamis~A la porcellana = moboluc~Al cane = aian ydo~Al gatto =
2046 I | vogliono sapere li mezzi e modi e vie che ho tenuto ad andarvi,
2047 I | seconda, che la chiamano modoro nel mezzo, la terza nel
2048 V | gomito = sico~Al polso = molangai~A la mano = camat~A la palma
2049 VII | nomi sono questi: Chechil Momuli, Iadore Vunighi, Chechil
2050 V | bolan burthun~A la aurora = mone~A la mattina = vema~A la
2051 VII | fino, subito si rompe. ~La moneta che adoperano li Mori in
2052 X | intrare nel porto. Il re Moni in terra ferma: questo re
2053 V | candin~A la gallina = monoch~Al miglio = humas~Al sorgo =
2054 VII | una isola abitata, detta Monoripa, lungi X leghe da li monticelli.
2055 I | Romani con el reverendo monsignor Francesco Chieregato, allora
2056 V | missamis~Al pettinare = monsugud~A la camicia = sabun~A la
2057 X | quando è venuta la notte, montano sovra li arbori, sì per
2058 IV | capitano generale lo fece montare ne la sua nave con alcuni
2059 V | canna in mano. Quando sono montate sul panno, fanno reverenza
2060 X | presso questo arbore, e montato sovra lo arbore, non accorgendose,
2061 I | quella per sua grazia a Monteroso verso di me si dimostrò
2062 X | luogo dei Portoghesi, detto Monzambich, per la nave che faceva
2063 IX | biazzao. ~Al cocco in Luzon = mor. ~Al cocco in Giava maggiore =
2064 I | arrabbiata, li corse addosso e lo mordette in una spalla. Costui de
2065 II | grandissimo freddo. Quando more uno de questi, ge appareno
2066 IV | una veste di seta gialla e morella a guisa turchesca, uno bonnet
2067 II | nostri, il quale subito morì. Quando visteno questo,
2068 IV | Se restasseno de usarle, morirebbeno. ~In questa isola sono cani,
2069 III | morivano per questa infermità. Morirono 19 uomini e il gigante con
2070 V | Zubu. Quivi, innanzi che morisse lo capitano, avessimo nova
2071 X | In questo poco tempo ne morsero venti uno uomo. Quando li
2072 IX | Al chiodo = pacu. ~Al mortaro = lozon. ~Al pilone de pestare =
2073 III | cannella, pevere, noce moscada, macia, oro e tutte le cose
2074 VIII| mandò suo figliuolo, detto Mossahap, a Mutir per garofoli, acciò
2075 IX | A li uomini sui devoti = mossai. ~A le sue cerimonie = zambahe
2076 III | petto facevano il simile. Ne mosseno a gran compassione. Costoro
2077 III | uno liquore, come è [il] mosto, bianco, dolce, ma un poco
2078 V | che 'l prete s'apparò. Le mostrai una immagine de la Nostra
2079 III | alcuno de li suoi, subito, mostrandogli questo segnale, lo lasseriano
2080 II | feci la croce e la baciai, mostrandogliela. Subito gridò Setebos, e
2081 III | se accostavano a le navi mostrandone pesce con simulazione de
2082 III | andò dal capitano generale, mostrandose allegro per la nostra venuta.
2083 IV | vestito tutto de bianco per mostrarli lo suo sincero amore verso
2084 IV | chiamano laghan. ~ ~Venere li mostrassemo una bottega piena de le
2085 VII | mostrasse; lui disse le mostrerebbe. L'altro giorno poi alcuni
2086 II | fra le altre cose che li mostrette, li mostrò uno specchio
2087 V | da uno suo propinquo, e mostròli come la si doveva portare.
2088 III | molto relucenti e poco se moveno. La calamita nostra, zavariando
2089 V | che non poteva parlare nè moverse. Lo battezzassemo con due
2090 III | generale comandò che niuno si movesse, nè dicesse parola alcuna
2091 IX | gatto che fa lo zibetto = mozan. ~Al reobarbaro = calama. ~
2092 IX | All'uomo giovane = horan muda. ~Al vecchio = tua. ~Al
2093 IX | sui preti = maulana catip mudir. ~A li uomini sapienti =
2094 IX | fratello de questo = capatin muiadi. ~Al germano = sandala sopopu. ~
2095 II | orecchie grande come una mula, il collo e il corpo come
2096 IX | naso = idon. ~A la bocca = mulut. ~A li labbri = bebere. ~
2097 X | palazzo sono sette cerchie de muri; e fra ogni una de queste
2098 V | alcune sue dame de acqua rosa muschiata: molto se dilettavano de
2099 IX | turco = riunno. ~Al moro mussulmano = Isilam. ~Al Gentile =
2100 IX | la barba = ianghut. ~A li mustacchi = missai. ~A la mascella =
2101 III | duecento leghe al ponente, mutando il viaggio a la quarta verso
2102 I | ovvero del contro maistro, mutandose ogni notte; lo secondo del
2103 X | ogni cerchia, e così se mutano ogni giorno e ogni notte. ~
2104 IV | la notte il primo re se mutò d'opinione. La mattina,
2105 | n
2106 IX | rogna = codis. ~Piglia = na. ~Dammi = ambil. ~Grasso =
2107 IX | Allà. ~Al cristiano = naceram. ~Al turco = riunno. ~Al
2108 X | in uno serpente chiamato nagha, ricco quanto altra cosa
2109 IX | sandagar. ~A le città = naghiri. ~Al castello = cuta. ~A
2110 X | ha due principali, dette Namchin e Combahu, ne le quali sta
2111 X | chiacare e questa chiamano nanga. Le chiachiare sono frutti
2112 X | uomini piccoli, come li nani, li quali sono li Pigmei
2113 I | come castagne e longhe come napi; e per uno re de danari,
2114 VII | cannella, zenzero, mirabolani, naranci, limoni, chiacare, meloni,
2115 I | Veramente non se poría narrare il gran numero de questi
2116 IV | lo destrueriano. Il Moro narrò ogni cosa al re. Allora
2117 X | Malabari sotto il re di Narsingha; Calicut sotto lo medesimo
2118 I | una goccia de acqua che nasca, se non [che] nel mezodí [
2119 III | quelli dove noi andavamo nascessevano le cose suddette. Quando
2120 VII | ostaggio (de la qual figliola nascette quel nepote de lo re de
2121 VIII| in terra per vedere come nascevano li garofoli. Lo albero suo
2122 IV | caldo li crea. Quando sono nasciuti alzano la arena e vieneno
2123 VI | Giovan Carvaio, che era nasciuto ne la terra del Verzin;
2124 IX | con loro = amput. ~A le natiche = buri. ~A la gamba = mina. ~
2125 I | mezzo; e cosí molti giorni navigassimo per la costa della Ghinea,
2126 III | questo stretto, se avessemo navigato sempre al ponente, averessimo
2127 V | fosse al mondo carteava e navigava, e, se questo fu il vero,
2128 I | la tramontana, e cosí se navigò tra il mezzogiorno e il
2129 I | si vede] discendere una nebola dal cielo e circonda uno
2130 VIII| noi quasi ogni giorno una nebula discendere e circondare
2131 III | che fanno in guisa de due nebule poco separate l'una dall'
2132 X | costretti dalla grande necessità, andassemo a le isole de
2133 | negli
2134 III | ma più strette; alcune negre, bianche, e altre rosse.
2135 V | notte, veniva uno uccello negrissimo, grande come uno corvo,
2136 IV | che aveva bene due isole nemiche, ma che allora non era tempo
2137 IX | A l'amico = sandara. ~Al nemico = sanbat. ~Certo è = zonghu. ~
2138 V | coperta d'uno panno bianco e nero: aveva la bocca e le onghie
2139 | nessuno
2140 VIII| venivano per visitarne: faceva nettare le vie. ~Alcuni de noi,
2141 II | aichel~Al colore negro = ninel~Al rosso = taiche~Al giallo =
2142 I | e non consentitte [che] ninguna donna venisse ne l'armada
2143 III | tazza sempre stava coperta; ninguno altro lì beveva se non il
2144 IX | sandala sopopu. ~A l'avo = niny~Al suocero = minthua. ~Al
2145 V | sale = acin~Al vino = tuba nio nipa~Al bere = minuncubil~
2146 V | acin~Al vino = tuba nio nipa~Al bere = minuncubil~Al
2147 V | bocca = baba~A li denti = nipin~A le gengive = leghex~A
2148 X | sano, aveva scritto senza nissuna intermissione. Ma, come
2149 II | e la coda de cavallo; e nitrisce come lui: ce ne sono assaissimi
2150 | niun
2151 | niuna
2152 X | quelle gattelle che fanno le nizzole quando è l'inverno. Il suo
2153 I | lo secondo del pilota o nocchiero, il terzo del maestro. ~
2154 X | arrivassemo a tre isole; Zolot, Nocemamor e Galian, e navigando per
2155 III | nè fulmini in tempesta li nocerebbe in cosa alcuna. ~
2156 I | ferocissimi se potessero correre: nodano e vivono de pesce. Qui ebbeno
2157 VIII| L'albero è come le nostre noghere e con le medesime foglie;
2158 IV | foglie del suo albero, che le nominano betre; sono come foglie
2159 V | domandò lo battesimo. La nominassemo Giovanna, come la madre
2160 X | ingolfassemo nel mare grande, nominato Lant Chidot; e pigliando
2161 IX | alcuni tutti rossi, detti nori: e uno de questi rossi vale
2162 X | alcune sono questi: Silan, Noselao, Biga, Atulabaon, Leitimor,
2163 VII | ne la notte, fuggirono notando in questa isola; ma il figliuolo,
2164 I | Teramo, avendo io avuto gran notizia per molti libri letti e
2165 VI | Ove dormissemo le due notti, stavano due torcie de cera
2166 IX | Ottocento = dualapanratus. ~Novecento = sambilanratus. ~Mille =
2167 II | statura de gigante, che stava nudo ne la riva del porto, ballando,
2168 V | capitano generale = raià. ~ ~NUMERI~ ~Uno = uzza~Due = dua~Tre =
2169 VIII| dal mio signore a darli nuova di me? Li rispondessimo
2170 VIII| Oggi mettessemo le vele nuove a le navi, ne le quali era
2171 I | credevano [che] le navi li nutrissero. ~Una giovane bella venne
2172 VII | Cabaluzao, Cheai, Lipan e Nuza finchè arrivassemo in una
2173 II | andar = rey~Al combattere = oamaghce~A le frezze = sethe~Al cane =
2174 V | Fece tutti questi giurare obbedienza al suo re, e li basarono
2175 IV | al re. Risposero [che] lo obbedirebbono. Disse al re [che], se andava
2176 IV | distruggerli e farìa [che] lo obbediriano. Lo rengraziò e disse che
2177 VII | ammazzato. Ogni famiglia è obbligata de dare al re una e due
2178 IX | A l'ovo = talor. ~A l'ocato = itich. ~A l'oca = ansa. ~
2179 II | naso = or~Alle ciglia = occhechel~Alle palpebre = sechechiel~
2180 VII | merci, ma più lo ferro e li occhiali. Questi Mori vanno nudi
2181 X | vele ammainate per lo vento occidentale e maestrale per prora e
2182 X | viaggio fatto sempre per occidente e ritornato a lo stesso
2183 II | mammella = othen~Al petto = ochii~Al corpo = gechel~Al membro =
2184 X | come in una isola detta Ocoloro, sotto de Giava Maggiore,
2185 II | chiamava Stefan Gomes, lo quale odiava molto lo capitan generale,
2186 I | menava in sua compagnia, lo odiavano molto non so perchè, se
2187 X | tanto che le sue innamorate odono lo suono. Subito quelle
2188 II | capac~A li sui = om jani~A l'odorare = os~Al pappagallo = cheche~
2189 IV | palma, serrati con erbe odorifere, e ficcati quattro cannuti:
2190 I | voluto satisfare. ~E così li offerisco in questo mio libretto tutte
2191 III | re con acqua moscata. Se offerse a la messa: li re andarono
2192 III | la croce come noi, ma non offerseno. ~Quando se levava lo corpo
2193 III | una dall'altra e uno poco offusche, in mezzo delle quale stanno
2194 V | bossugh~A la frezza = oghon~A li targoni = calassan~
2195 | Oh
2196 II | vento = oni~A la fortuna = ohone~Al pesce = hoi~Al mangiare =
2197 II | schialeschin~A la gola = ohumez~A le spalle = pelles~Al
2198 V | e belgiovì, che facevano olere la casa grandemente. Lo
2199 III | fosseno legati con oro: oleva de storac e belgiovì; era
2200 II | che usano loro per pane, e oli, cioè acqua, quando el me
2201 VIII| quella del lauro: la scorza è olivastra. Li garofoli vengono in
2202 III | de storac e belgiovì; era olivastro e tutto depinto. Questa
2203 V | mascelle = apin~A li labbri = olol~A la bocca = baba~A li denti =
2204 II | una baia. Poi, andando più oltra, trovarono uno altro stretto
2205 | oltre
2206 II | mangiano = capac~A li sui = om jani~A l'odorare = os~Al
2207 VII | sè. Lui sedeva sotto una ombrella de seta, che andava intorno:
2208 I | corpo è senza peli, e cosí omini qual donne sempre vanno
2209 | onde
2210 IX | Due cose = malupho. ~Sì = one. ~Al rufo = zoroan pagnoro. ~
2211 V | nero: aveva la bocca e le onghie rossissime; in capo uno
2212 II | Al mare = aro~Al vento = oni~A la fortuna = ohone~Al
2213 V | upat~Cinque = lima~Sei = onom~Sette = pitto~Otto = qualu~
2214 VII | contra con lo battello per onorarlo: ne fece intrare ne lo suo
2215 IV | madri erano vecchi non si onoravano piú, ma li figlioli li comandavano.
2216 VIII| dissene molte altre cose. Operassemo tanto che costui, promettendogli
2217 IV | detto, volesser con le buone opere confirmarlo. El re con tutti
2218 VII | contro lo re de Tadore; e operò tanto che costrinse lo re
2219 | or
2220 IX | Siediti uomo da bene = duodo, orambai et anan. ~Signor = tuan. ~
2221 IX | levati di lì = pandan chita oran. ~Al disdisidare = banum
2222 IX | Siediti gentiluomo = duodo, orancaia. ~Siediti uomo da bene =
2223 III | pieni di riso crudo e due orate molto grandi con altre cose.
2224 I | protonotario apostolico e oratore de la santa memoria di papa
2225 VIII| farebbe per noi ogni giorno orazione al suo Iddio, acciò ne conducesse
2226 III | mezzo de loro: andassemo in ordinanza fino al logo consacrato,
2227 II | de le altre quattro navi ordinarono uno tradimento per ammazzare
2228 I | separaseno una da l'altra, ordinò questo ordine e lo dette
2229 V | nostre mercadanzie; e così ordinorono uno tradimento. Lo schiavo
2230 II | sechechiel~A li busi del naso = oresche~A la bocca = xiam~A li labbri =
2231 X | quivi è il Gran Cathajo orientale. ~Han, isola alta e frigida,
2232 X | mezzo all'Antartico. A l'oriente de questo capo, a longo
2233 X | innamorate, e facendo mostra de orinare e squassando lo membro,
2234 X | Guzerati, Cananor, Goa, Ormus e tutta l'altra costa de
2235 V | chuntich~All'uomo ben ornato = pixao~A la tela = bulandan~
2236 II | om jani~A l'odorare = os~Al pappagallo = cheche~A
2237 I | lume fra le altre in una oscurissima notte, di tal splendore,
2238 VI | Corpo Santo per un tempo oscurissimo. Dal principio de questa
2239 VII | li gran bassi e il cielo oscuro, come loro se avevano immaginato. ~ ~
2240 I | MAISTRO DI RODI, SIGNOR SUO OSSERVANDISSIMO. ~ ~Perchè sono molti curiosi,
2241 VII | così de terra come de mare, ostriche e cappe de diverse sorte.
2242 II | salischin~A la mammella = othen~Al petto = ochii~Al corpo =
2243 II | capo = her~All'occhio = other~Al naso = or~Alle ciglia =
2244 II | longhi un palmo e più; e sono ottimi al mangiare. Quando quelle
2245 I | al sole ovvero al fumo, ottimo per simil cosa, gli rispondesseno,
2246 VI | Preziano anelli, catenelle di ottone, sonagli, coltelli, e più
2247 VI | dove vanno ogni anno sei, ovver otto giunche de li popoli
2248 IV | misura; amano la pace, l'ozio e la quiete: hanno bilance
2249 IX | palmo colbasi. ~Al chiodo = pacu. ~Al mortaro = lozon. ~Al
2250 IX | daganan. ~A la spada = padan gole. ~A la zorabotana =
2251 IX | danat. ~Al calamaro = padantan. ~A la lettera = surat. ~
2252 V | volsero per restare loro padroni, andasse lo battello in
2253 X | questi animali conviene pagare uno tanto al re. Quelli
2254 IV | compagnia, e se 'l voleva lui pagasse tributo a l'imperatore suo
2255 IX | due piloti [che] avevamo pagati, perchè ne conducessero
2256 IV | capitano de tanto gran re, non pagava tributo ad alcuno signore
2257 IV | entravano nel porto suo pagavano tributo, e che non erano
2258 X | de la palma e li fichi; Pagelini sono li marinari; Macuai
2259 VII | Roix, Cili Manzur, Cili Pagi, Chialin Chechilin, Cathara,
2260 IX | one. ~Al rufo = zoroan pagnoro. ~A darse piacere = mamain. ~
2261 V | culatte = samput~A la coscia = paha~Al ginocchio = tuhad~A lo
2262 X | Cingapola, che sta nel capo, Pahang, Calantan, Patani, Bradlun,
2263 X | Leitimor, Tenetum, Gondia, Pailarurun, Manadan, e Benaia. Poi
2264 X | re è detto raià Scribum Pala. Dopo questo se trova la
2265 V | A la palma de la mano = palan~Al dito = dudlo~A la unghia =
2266 V | Job = alupalan~Pòrtame = palatin comorica~A certe focacce
2267 IX | A là lingua = lada. ~Al palato = langhi. ~Al mento = aghai. ~
2268 IV | trovassemo lo re in suo palazio con molti uomini, che sedeva
2269 III | cima nel coresino, detto palmito, dal quale stilla uno liquore,
2270 I | vogano a quelli della Stige palude. ~ ~Sono disposti uomini
2271 IX | san. ~Al battello = san pan. ~Al remo = daiun. ~A la
2272 X | detto satu horan con anac panan; nella quinta un uomo con
2273 V | un pesce tutto dipinto = panap sapan~A un altro rosso =
2274 IX | freddo = dinghin. ~Al caldo = panas. ~Lungi = jan. ~A la verità =
2275 IX | Piccolo = chechil. ~Corto = pandach. ~All'avere = ada. ~Al non
2276 IX | macan. ~Uomo, levati di lì = pandan chita oran. ~Al disdisidare =
2277 IX | uomini sapienti = horan panditu. ~A li uomini sui devoti =
2278 X | Nairi, Panichali, Iranai, Pangelini, Macuai e Polcai, Nairi
2279 IX | manari. ~Al chiamare = panghil. ~A non essere maritato =
2280 IX | Grande = bassal. ~Longo = pangian. ~Piccolo = chechil. ~Corto =
2281 VI | alquanto lunghi, alcune come pani di zuccaro e alcune fatte
2282 VI | costando la isola, che se dice Panilonghon, nella quale sono uomini
2283 V | vergognose havevano uno paniocolo de tela de palma e attorno
2284 II | sua morte. El chiamassemo Paolo. Questa gente quando voleno
2285 IX | mangiare. E se li trovano papagalli de diverse sorte; ma fra
2286 VII | questi Gentili, detto raià Papua, è ricchissimo de oro e
2287 VII | Lalagha, raià Bapti e raià Parabu: sono Gentili. Sta in tre
2288 VIII| questi uccelli venire dal paradiso terrestre e li chiamano
2289 V | All'uomo = lac~A la donna = paranpoan~A la giovane = beni beni~
2290 IX | braccio dove se salassa = vrat paratanghan. ~Al sangue che vien fora
2291 III | Gaticara, el qual capo, con pardon de li cosmografi perchè
2292 VIII| certi filetti de dentro che pare sia tessuto. Mangiano pane
2293 I | trascorrerle; per il che mi parerà esser non poco rimunerato
2294 VI | cerbottana, per una fessura della parete, a uno che stava dentro
2295 I | congregati insieme, che parevano una isola. Passato che avessimo
2296 V | Quella de li corni sempre parla tacitamente al sole, e quella
2297 X | e andai in Portogallo e parlai al re don Giovanni de le
2298 IV | questo mezzo gli dissero lo parlamento del capitano sovra la pace
2299 III | poppa de questo, sempre parlando con segni. Li suoi ne stavano
2300 V | la salute, lo quale non parlava già [da] quattro giorni.
2301 IV | fare la pace. Rispose che parlavano in pubblico e che costoro
2302 II | niente allora, ma nell'alba parlorono a le donne. Subito fuggiteno
2303 III | niuno si movesse, nè dicesse parola alcuna senza sua licenza.
2304 II | II~Partendo de qui arrivassemo fino
2305 X | Santa Maria de l'Antiqua. ~ ~Partendomi da Siviglia, andai a Vagliadolid,
2306 VIII| sua dolce madre e, quella partendosi, lo lasciasse solo; maggiormente
2307 VI | quinterno de carta: e subito se partissimo. ~ ~Quando giungessemo a
2308 I | la gente de la nave se (s)partiva in tre colonelli; il primo
2309 V | li battelli, che già se partivano. Lo re cristiano ne avrebbe
2310 X | quando partoriscono, se il parto è maschio, lo ammazzano;
2311 I | me medesimo e potessero partorirme qualche nome appresso la
2312 X | impregnarse de vento, e poi quando partoriscono, se il parto è maschio,
2313 I | de le navi e che elli li partorisseno quando se buttavano fora
2314 IX | mammella = sussu. ~Al stomaco = parut. ~Al corpo = tundunbutu. ~
2315 I | quale stava un ponte che pasava el ditto fiume per andare
2316 III | ultimo de marzo, giorno de Pasqua, ne la mattina per tempo
2317 II | incenso, struzzi, volpe, pàssae e conigli più piccoli assai
2318 I | maestà, e sopra una nave passai sino Malega, onde, pigliando
2319 V | mezza ora invano, solamente passandoli li targoni fatti de tavole
2320 I | desseno in esse, ed è bisogno passarle quando el fiume sta piú
2321 I | se pensava che da qui se passasse al mare de Sur, cioè mezzodì,
2322 V | rajà Humabon. ~ ~Innanzi passassero otto giorni furono battizzati
2323 VII | Facendo lo medesimo cammino passassimo circa sei isole, chiamate
2324 I | mare in traverso finchè passava la gropada, perché veniva
2325 VII | fondo grandissimo. Quando passavamo per questi ne pareva entrare
2326 I | potevamo avanzare li sui passi. In questo fiume stanno
2327 II | combattendo, uno de quelli passò la coscia con una frezza
2328 V | vegnire, ma lui, come bon pastore, non volse abbandonare lo
2329 II | un prete in questa terra Patagonia. El capitano generale non
2330 II | questo stretto el stretto patagonico, in lo qual se trova, ogni
2331 X | capo, Pahang, Calantan, Patani, Bradlun, Benam, Lagon,
2332 IX | A la mezzaluna = tanan patbulan. ~A le stelle = bintan. ~
2333 X | isole e chiamavase raià Pathiunus), Sunda (in questa nasce
2334 IX | bain. ~A le sue case = pati alam. ~A l'anno = taun. ~
2335 I | ha concesso di vedere e patire ne la infrascritta mia longa
2336 I | avessimo il sole per zenit e patissimo più caldo quel giorno e
2337 VI | innanzi [che] la trovassimo pativamo gran fame. Assai volte stessemo
2338 I | I~ANTONIO PIGAFETTA PATRIZIO VICENTINO E CAVALIER DE
2339 IV | insieme con lo re, tutti paurosi per le bombarde. L'interprete
2340 VI | piene d'olio, con quattro pavèri per ogni una, e dui uomini
2341 V | panno di bombaso a guisa di paviglione, sotto li quali sedeano
2342 VI | vitello, de capponi, galline, pavoni e altri animali, e de pesce.
2343 IV | Gentili, senza grandissimo peccato; e come li assecurava, che,
2344 IX | Al bufalo = carban. ~A la pecora = biri. ~A la capra = cambin. ~
2345 IV | bene si ha; se male, male e peggio, come hanno fato a Calicut
2346 III | altre sciagure questa era la peggiore: crescevano le gengive ad
2347 X | anticamente detta Taprobana, Pegù, Bengala, Uriza, Chelin,
2348 V | non femmine. ~Lo porco se pela con lo fuoco. Sicchè nissuno
2349 I | senza barba, perchè se la pelano. Se vestono de vestiture
2350 I | grassi che non bisognava pelarli ma scorticarli. Hanno lo
2351 X | per il che facessimo un pellegrinaggio a la Nostra Donna de la
2352 II | gola = ohumez~A le spalle = pelles~Al gomito = cotel ~A la
2353 II | dinnanzi a la natura hanno una pellesina che la copre. Menavano quattro
2354 VII | cima delle ali con le sue pellesine, che li avanzano de sotto,
2355 X | filo tra il membro e la pellicina, e vanno sotto le finestre
2356 VIII| cotogno piccolo, con quel pelo e del medesimo colore. La
2357 II | ehen~Al sì = rey~A l'oro = pelpeli~A le pietre azzurre = secheg~
2358 X | oro con fiocchi de seta pendenti, e ne li bracci hanno molte
2359 VIII| diversi colori come gran pennacchi: la sua coda è come quella
2360 II | altri: ma piú nol vedessimo. Pensassimo [che] li suoi lo avessero
2361 VIII| averli dato cosa alcuna, e penserebbero noi essersi partiti per
2362 VII | intorno per la scatola. Non penso viveno de altro se non de
2363 II | rosso = taiche~Al giallo = peperi~Al cucinare = yrocoles~A
2364 II | A la caviglia del piè = perchi~A la sola del piè = caotscheni~
2365 VIII| andarebbe la Victoria per non perdere li levanti, li quali cominciavano;
2366 I | in verso el meridiano, perdessimo la tramontana, e cosí se
2367 IV | galline, e gli dissero li perdonasse per ciò [che] tal cose erano
2368 VIII| li Portoghesi e come loro perdoneriano a quelli de Bachian: e il
2369 I | con molte sue laudi aveva peregrato in diverse guise lo Mar
2370 I | tutte le vigilie, fatiche e peregrinazioni mie, pregandola, quando
2371 VIII| che li garofoli diventano perfetti. Ciascuno de questi popoli
2372 X | pevere, fatti in modo de pergolati. ~Pigliassemo quivi uno
2373 I | innanzi, a ciò che le navi non pericolasseno, se calavano tutte le vele:
2374 I | infrascritta mia longa e pericolosa navigazione, ma ancora vogliono
2375 X | ed è lo maggiore e più pericoloso capo [che] sia nel mondo. ~
2376 IV | principio sapessero per periziavamo più la nostra mercanzia
2377 IV | prometteva che li dava la pace perpetua col re di Spagna. Risposeno
2378 II | baia, pensando de essere persi, vitteno una bocca piccola,
2379 IX | altro frutto, quasi come lo persico, detto guane; e altre cose
2380 | pertanto
2381 IV | immortale, e molte altre cose pertinenti a la fede. Tutti allegri
2382 IV | e libbre. Quando voleno pesare pigliano la bilancia, che
2383 III | levare alcuni altri, che pescavano; e così venirono tutti. ~
2384 IV | Questi popoli ne davano X pesi de oro per XIIII libbre
2385 VII | trovassemo due, la carne dell'una pesò ventisei libbre, e l'altra
2386 VIII| spini negri lunghi; poi lo pestano e così fanno lo pane. L'
2387 IX | mortaro = lozon. ~Al pilone de pestare = atan. ~Al ballare = manari. ~
2388 X | sono de carne de agnello pestatagli dentro: il vero muschio
2389 VII | chiamato Manuel, servitore d'un Petro Alfonso de Lorosa, portoghese,
2390 V | pettine = cutlei missamis~Al pettinare = monsugud~A la camicia =
2391 I | ogni 8 giorni taglia uno pezzetto, mangiandolo brustolato
2392 II | schiahame~A li denti = phor ~Alla lingua = schial~Al
2393 VII | e a quella [che] più li piace, li comanda vada a dormire
2394 II | elli, per esser ferro, gli piacevano molto, ma non sapevano come
2395 V | in ordine, e cominciano pian piano a mettersi dentro
2396 VIII| passione, che ne fece tutti piangere. Noi della nave Victoria,
2397 X | che piangono, dice: non piangete, perciò [che] me ne vado
2398 V | tagliava li capelli, questa piangeva, e quando restava di tagliarli,
2399 I | con noi, consolandone che piangevamo. Quando questa benedetta
2400 X | confortando li suoi parenti, che piangono, dice: non piangete, perciò [
2401 V | re seppe come era morto, pianse. ~Se non era questo povero
2402 VIII| gingero non è albero, ma una pianta piccola, che pullula fuori
2403 VIII| alcuni de questi arbori sono piantati al piano, appresso li monti,
2404 VIII| piatto grande, pieno di altri piattelli de diverse vivande. Li uomini
2405 IV | de palma, in due borchie piccate, uno in l'uno, uno in l'
2406 III | che hanno tanto grandi li picchetti de le orecchie, che portano
2407 IV | e alcune tutte nude, col picchietto de le orecchie grande, con
2408 VI | tavola con uno suo figlio piccolino e masticare betre; dietro
2409 III | misericordia di quella fonte di pietà, fossi aiutato. Nel medesimo
2410 X | Iandibun, Lanu e Langhon Pifa. Queste cittade sono edificate
2411 VIII| portoghese, era venuto per pigliarlo, e gridò molto a quelli [
2412 I | parlare seco, ovvero per forza pigliarne alcuno. Fuggitteno, e fuggendo
2413 II | due parti del porto acciò pigliasseno de li detti animali. ~ ~
2414 III | loro nè a le cose; e, se pigliassero alcuno de li suoi, subito,
2415 VIII| donassemo le tre donne, pigliate in nome de la reina per
2416 X | andando in terra e avendo pigliato un bufalo, il putto venne
2417 IV | aldite cotali parole e che pigliavano gran piacere a udirle. Vedendo
2418 X | li nani, li quali sono li Pigmei e stanno soggetti per forza
2419 X | uno frutto, fatto come una pigna, de fuora giallo e bianco
2420 VI | grande, che circunda tutta la pignata; poi li mettono l'acqua
2421 II | monticello con una lettera in una pignattella, ficcata in terra presso
2422 I | rinfresco de galline, batate, pigne molto dolci, frutto in vero
2423 III | mandorla e sono come li pignoli; e anco molte palme, alcune
2424 V | viso = guay~A le palpebre = pilac~A le ciglie = chilei~A l'
2425 V | timuan~A un certo altro = pilax~A un altro = emalvan~Tutto
2426 V | balaoan~All'argento = pilla~Al laton = concach~Al ferro =
2427 IX | Al mortaro = lozon. ~Al pilone de pestare = atan. ~Al ballare =
2428 I | farina = hui. ~All'amo = pinda. ~Al coltello = tacse. ~
2429 IX | banan. ~Al filo da cucire = pintal banan. ~A la scuffia del
2430 I | a la linea equinoziale, piovendo sessanta giorni di continuo
2431 I | giongessemo al porto, per caso piovette. Per questo dicevano noi
2432 I | veniva molto furiosa. Quando pioveva non era vento; quando faceva
2433 IX | missai. ~A la mascella = pipi. ~A le orecchie = talingha. ~
2434 IX | oro = amax. ~A l'argento = pirac. ~A la pietra preziosa =
2435 I | chigap. ~Alla forbice = pirame. ~Al sonaglio = itanmaraca. ~
2436 V | lima~Sei = onom~Sette = pitto~Otto = qualu~Nove = siam~
2437 VIII| venti, con molte bandiere de piuma de pappagallo bianche, gialle
2438 I | vestono de vestiture de piume di pappagallo, con rode
2439 IX | maggiore = calambil. ~Al fico = pizam. ~A le canne dolci = tubu. ~
2440 X | ferrata, detto satu horan cum pocum becin; ne la quarta un uomo
2441 II | ammazzato lo tesoriero a pognalade, essendo descoperto lo tradimento.
2442 VI | Ne fece dire el re, [che] poichè il re di Spagna voleva essere
2443 IX | pietra = batu. ~A l'isola = polan. ~A un capo de terra = tanun
2444 X | Iranai, Pangelini, Macuai e Polcai, Nairi sono li principali,
2445 X | Macuai sono li pescatori; Poleai seminano e colgono lo riso.
2446 X | tocco per disgrazia da un Poleo, per il che el Nair subito
2447 IX | ebarasai. ~Al pesce = ycam. ~Al polpo = calabutan. ~A la carne =
2448 IX | biriacan. ~Questo uomo è un poltrone = giadi hiat horan itu. ~
2449 IX | più grosse de le nostre, pomi granati dolci e garbi, aranci,
2450 III | congela e diventa como uno pomo. Quando voleno fare olio,
2451 V | ha [am]mazzato il porco, ponendosi una torcia accesa in bocca,
2452 V | cassa: intorno la cassa poneno corde, a modo d'uno steccato,
2453 VIII| conciasse, aspetterebbe li ponenti e poi andaria al Darien,
2454 I | aspettando che la detta armata si ponesse in ordine per la partita,
2455 V | un'isola vicina a questa. Ponessemo quivi la croce, perchè questi
2456 IV | vestissimo la veste, gli ponessimo il bonnet in capo e li dessemo
2457 III | per qual cammino navigando pontasseno su le carte. Risposero tutti:
2458 III | puntualmente data: li rispose che pontavano falso, così come era, e
2459 IV | li volse dare una corona pontina de oro massiccio, grande
2460 VII | lo suo re se chiama raià Ponto) e Paghinzara, lungi otto
2461 IX | horan. ~A la femmina = poranpoan. ~A li capelli = lambut. ~
2462 III | e fece li ammazzare una porca. Luni a 18 di marzo vedessemo
2463 IV | carne, poste in piatti de porcellane, con molti vasi de vino.
2464 III | il che lo re ne mandò dui porchi morti. Quando fu ora de
2465 I | marini. Veramente non se poría narrare il gran numero de
2466 V | perchè altramente non lo porriano cavare fuora. Questi popoli
2467 IX | bay. ~Male = sachet. ~Portame quello = biriacan. ~Questo
2468 V | de santo Job = alupalan~Pòrtame = palatin comorica~A certe
2469 III | in fino a quattro giorni portarebbero umany, che è riso, cocchi
2470 II | dette molte cose acciò ne portasse de li altri: ma piú nol
2471 III | molte cose al re, che avevo portate: scrissi assai cose come
2472 II | mettere] a li piedi e quelli porterebbeno via. Essi risposero con
2473 II | mezza lega, securissimi porti, acque eccellentissime,
2474 II | ne la tesoreria del re di Portugal in una carta fatta per quello
2475 I | tutte insieme: è del re de Portugallo. Li popoli di questa terra
2476 I | perchè, se non perchè era Portughese ed essi Spagnoli), volendo
2477 VIII| dal tappeto dove sedeva, e posesi de una banda; il nostro
2478 | possano
2479 I | assaltarono contra el viaggio. Non possendo spuntare innanzi, a ciò
2480 VIII| trova ne la isola, acciò non possino mai mancare tal cose a gli
2481 | possono
2482 I | qualche nome appresso la posterità. ~ ~Avendo inteso che allora
2483 | potendo
2484 IV | domandare al re dove lo poteriamo seppellire. Trovassemo lo
2485 VIII| Il re, quando vide non poterli trovare rimedio, disse piangendo:
2486 VIII| che] avevano garofoli, li potesseno portare ne le navi. Tutto
2487 X | elefante, perchè altramente non potriano entrare nel suo porto. ~
2488 III | cima. ~ ~Questa gente è povera, ma ingegnosa e molto ladra:
2489 V | pianse. ~Se non era questo povero capitano, niuno de noi si
2490 IV | tre isole, Polo, Ticobon e Poxon. Quando el gionse, molto
2491 I | per diverse persone, che praticavano con sua signoria, de le
2492 IX | in due terzi. Mutir sta precisamente sotto la linea equinoziale.
2493 I | la maestà cesarea e del prefato signor mio, far esperienzia
2494 VII | grandissima per il che, pregando Iddio, abbassassemo tutte
2495 I | fatiche e peregrinazioni mie, pregandola, quando la vacherà dalle
2496 IV | riso ed altri suoi minuti, pregandolo mandasse alcuni uomini per
2497 VIII| convito a quelli de le navi e pregare lo suo Dio li conducesse
2498 V | andarvi con tre battelli. Lo pregassemo molto non volesse vegnire,
2499 VIII| fatti nella Cina e molto pregiati fra costoro. Quando uno
2500 III | alcuni nostri infermi ne pregorono, se ammazzavamo uomo o donna,
2501 IX | A la pietra preziosa = premata. ~A la perla = mutiara. ~
2502 VI | suo il vincitore, è suo il premio. E hanno vino de riso lambiccato
2503 I | inteso che allora se era preparata una armata in la città di
2504 V | governatori, come erano preparate le gioie, [che] aveva promesso
2505 IV | ponendoli sovra lo capo, le li presentai e facendo lui il simile,
2506 VII | andassimo con lo battello a presentarli un panno de oro e de seta
2507 VIII| governatore. Subito lo gli presentassemo, per il che ne ringraziò
2508 V | quella de li corni li è presentato una tazza de vino, e ballando
2509 VII | centocinquanta galline; poi ne presentò cocchi, fichi, canne dolci,
2510 III | cortesia del capitano, li presentorono pesci, uno vaso de vino
2511 II | Quando fu nella sua e nostra presenzia, molto se meravigliò e faceva
2512 IV | bombarde; e abbracciandose presero commiato. ~
|