Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Antonio Pigafetta
Relazione del primo viaggio intorno al mondo descritti da Antonio Pigafetta vicentino, cavaliere di Rodi

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1-bongh | bongi-costa | coste-giung | giuns-mette | mezod-prese | preso-squas | ssi-zumba

                                                    grassetto = Testo principale
     Capitolo                                       grigio = Testo di commento
3013 VII | Serrano. Quando lo cognosse[ssi]mo, mandassemo dire al re 3014 V | ferro de oro, ovvero de stagno, grosso come una penna de 3015 | stai 3016 VIII| gridò molto a quelli [che] stanziavano appresso il Portoghese, 3017 | starebbe 3018 IX | sangue buono = dara. ~Quando starnutano dicono: ebarasai. ~Al pesce = 3019 | stata 3020 IX | Quanti = barapa. ~Una fiata = statu chali. ~Uno braccio = dapa. ~ 3021 V | poneno corde, a modo d'uno steccato, ne le quali attaccano molti 3022 II | questa nave se chiamava Stefan Gomes, lo quale odiava molto 3023 III | polo Antartico non è così stellato come lo Artico. Se vede 3024 IX | putli. ~Al legno = caiu. ~Al stentar = caraiar. ~Al salassare = 3025 | stesse 3026 VI | giungessemo a la città, stessero forse due ore ne li prao, 3027 | stesso 3028 I | ne li occhi nostri, che stettemo piú de mezzo quarto de ora 3029 | stettero 3030 I | de la maggiore gabbia, e stiè circa due ore e piú con 3031 I | quando vogano a quelli della Stige palude. ~ ~Sono disposti 3032 III | detto palmito, dal quale stilla uno liquore, come è [il] 3033 I | che è nella detta isola, stillando dalle sue foglie e rami 3034 IX | candela = dian. ~Al suo stoppino = sumbudian. ~Al fuoco = 3035 III | legati con oro: oleva de storac e belgiovì; era olivastro 3036 V | e sopra quello, mirra, storace e belgiovì, che facevano 3037 IX | aver paura = tangan tacut. ~Stracca = lala. ~Uno bacio dolce = 3038 I | giunco, che la chiamano strengue, di sparto molto battuto 3039 III | natura portano una scorza stretta, sottile come la carta, 3040 I | per uno sonaglio o una stringa, uno cesto de batate; queste 3041 III | con l'acqua sua medesima strucandola in uno panno, e così era 3042 X | piena de sangue; poi la struccano in uno piatto e mettono 3043 II | theu~Al correre = hiam~Al struzo uccello = hoihoi~A la polvere 3044 II | Anco se trovava incenso, struzzi, volpe, pàssae e conigli 3045 IX | Al dormire = tidor. ~A le stuoie = tical. ~Al cuscino = bantal. ~ 3046 II | vedessimo, grandemente stessemo stupefatti. Hanno le tette longhe mezzo 3047 I | pensare de fare tanto grande e stupenda cosa, como fece con l'aiuto 3048 I | signoria, de le grandi e stupende cose del mare Oceano, deliberai, 3049 X | questi: Oibich, Lichsana, Suai e Cabanaza. Oibich è la 3050 IV | le nostre, e le chiamano subin. Le case sono de legno de 3051 V | core del porco, con una subita prestezza lo passa da parte 3052 IV | qual dopo la morte del re succedesse a la signoria: rispose che 3053 X | Chetisuqnuga; Gnio lo suo re rajà Sudacali; tutti questi tre luoghi 3054 IV | disse come aveva caro avere sudato per loro, perchè, essendo 3055 III | andavamo nascessevano le cose suddette. Quando si volsero partire, 3056 VIII| volevano esserli suoi veri sudditi. Il re de Bachian era forse 3057 IV | come li fazoli asciogano il sudore, così le nostre arme atterrano 3058 VII | de secchi, [che] fossero sufficienti a caricar le due navi. ~ 3059 VII | cuore dell'uomo, crudo, con sugo de naranzi o limoni, e se 3060 VII | de fiori e chiamase raià sultan Manzor. ~ ~Domenica a X 3061 IX | dian. ~Al suo stoppino = sumbudian. ~Al fuoco = appi. ~Al fumo = 3062 IX | gole. ~A la zorabotana = sumpitan. ~A le sue frecce = damach. ~ 3063 X | chiamavase raià Pathiunus), Sunda (in questa nasce molto pevere); 3064 V | tidale~Al coltello = capol sundan~A le forbici = catle~A tosare = 3065 IX | sopopu. ~A l'avo = niny~Al suocero = minthua. ~Al genero = 3066 V | calcagno = tiochid~A la suola del piè = lapa lapa~All' 3067 IX | Al piede = batis. ~A le suole del piede = emparchaqui. ~ 3068 VI | lo re moro, ma non tanto superbo; facilmente se convertirebbe 3069 X | signori de la India Maggiore e Superiore obbediscono a questo re, 3070 VII | donne, viveno con tante superstizioni; ma adorano la prima cosa 3071 IV | la fede. Tutti allegri lo supplicorono volesse lasciarli due uomini, 3072 I | qui se passasse al mare de Sur, cioè mezzodì, mai più 3073 IX | padantan. ~A la lettera = surat. ~Non lo ho = guala. ~Vien 3074 VII | una isola, detta Tadore e surgendo appresso terra in venti 3075 IX | atti. ~A la mammella = sussu. ~Al stomaco = parut. ~Al 3076 VIII| perchè vedevamo questi Indi susurrare con li nostri prigioni, 3077 IX | Al panno de seta = cain sutra. ~Al panno rosso = cain 3078 V | popolo. E fece disfare molti tabernacoli per la riva del mare, ne 3079 I | hanno gambe, se non piedi tacadi al corpo, simili a le nostre 3080 V | schione d'oro grande per taccare a le orecchie, due per mettere 3081 I | portano [i] sui figlioli (at)taccati al collo in una rete da 3082 V | de li corni sempre parla tacitamente al sole, e quella altra 3083 V | paternostri d'ogni sorte = tacle~Al pettine = cutlei missamis~ 3084 I | pinda. ~Al coltello = tacse. ~Al pettine = chigap. ~ 3085 IX | Non aver paura = tangan tacut. ~Stracca = lala. ~Uno bacio 3086 VI | bambaso: la sua fodera era de taffetà; li lenzoli de Cambaia. ~ 3087 V | mattina = vema~A la tazza = tagha~Grande = bassal~A l'arco = 3088 V | le store dove dormeno = taghichan~A le store de palme = bani~ 3089 VII | trovassemo due isole, Zolo e Taghima al ponente appresso de le 3090 II | se dànno nel fronte una tagiatura nel traverso, e così ne 3091 VI | Lo re fece pace con noi, tagliandose un poco con uno nostro coltello 3092 IV | areca; è come uno pero. Lo tagliano in quattro parti, e poi 3093 V | piangeva, e quando restava di tagliarli, questa cantava. Attorno 3094 I | star seco alcun tempo, e tagliarono molto verzin per darnelo 3095 V | e se ciò non fosse, gli tagliassero lo capo. Allora rispose 3096 X | cose de oro, tonde come un tagliere, e pettini de canne adornati 3097 IX | buculali. ~A le cosce = taha. ~Al calcagno = tumi. ~Al 3098 IX | Al non intendere = tida taho. ~Non mi guardare = tida 3099 II | negro = ninel~Al rosso = taiche~Al giallo = peperi~Al cucinare = 3100 VII | se chiama raià Babintan); Talaut. Poi trovassemo al levante 3101 V | miele = deghex~A la cera = talho~Al sale = acin~Al vino = 3102 IX | pipi. ~A le orecchie = talingha. ~A la gola = laher. ~Al 3103 III | chi una cosa, chi l'altra, talmente che non potevamo guardarsi. 3104 X | Bachian già dette, Latalata, Talobi, Maga e Batutiga. Passando 3105 IX | cappone = gubili. ~A l'ovo = talor. ~A l'ocato = itich. ~A 3106 IX | A la gucchia da cucire = talun. ~Al cucire = banan. ~Al 3107 IV | quattro fanciulle, una de tamburo a modo nostro, ma era posta 3108 IX | malamari. ~Al mezzodì = tamhahari. ~A la mattina = patan patan. ~ 3109 IX | laiar. ~Alle sartie = tamira. ~A la vela = leier. ~A 3110 IX | la terra ferma = buchit tana. ~A la montagna = gonun. ~ 3111 X | de le quali sono questi: Tanabutun, Crenochile, Bimacore, Arauaran, 3112 IX | bulan. ~A la mezzaluna = tanan patbulan. ~A le stelle = 3113 IX | golos. ~Al cappello = tandun capala. ~Quanti = barapa. ~ 3114 VIII| ali, sono del colore de taneto, e mai non volano se non 3115 IX | mandi. ~Non aver paura = tangan tacut. ~Stracca = lala. ~ 3116 V | gola = liogh~Al collo = tangip~Al mento = cheilan~A la 3117 IX | idun tanghan. ~Al secondo = tangu. ~Al terzo = geri. ~Al quarto = 3118 IX | polan. ~A un capo de terra = tanun buchit. ~Al fiume = songhai. ~ 3119 IV | uno tribunale adornato de tapezzeria e rami de palme per battizzarlo: 3120 X | Zamatra, anticamente detta Taprobana, Pegù, Bengala, Uriza, Chelin, 3121 X | sempre torcie accese; si tarda un giorno a cercare questo 3122 I | Monte Rosso, per pegola, tardando due giorni. Saperà Vostra 3123 VIII| Giailolo è tanto grande che tardano quattro mesi a circondarla 3124 X | diventassemo sui amici. ~Quivi tardassimo quindici giorni per conciare 3125 IX | A la notte = mallan. ~Al tarde = malamari. ~Al mezzodì = 3126 V | ilaga balai~Al legname = tatamue~A le store dove dormeno = 3127 V | viole = gatzap~Al fiume = tau~Al rezzaglio per pescare = 3128 IX | pati alam. ~A l'anno = taun. ~Al mese = bullan. ~Al 3129 VIII| in questi due tempi è più temperato l'aere: ma più in quella 3130 III | tuoni fulmini in tempesta li nocerebbe in cosa alcuna. ~ 3131 X | e pigliando a poppa lo temporale, dessemo in una isola alta; 3132 III | qualche diporto. Fece fare due tende in terra per li infermi 3133 III | sopra una stora de canne, tenendo le gambe attratte come li 3134 V | del mondo: ma lo volevano tenere per memoria sua. ~ ~Subito 3135 I | Gran Canaria, che se dice Tenerife in 28 gradi di latitudine, 3136 V | Ne domandò il Bambino per tenerlo in loco de li suoi idoli; 3137 II | quella merce e bisogniavali tenersi con le mani la pelle che 3138 V | gliel donò e le disse lo tenesse in loco de li sui idoli, 3139 X | Biga, Atulabaon, Leitimor, Tenetum, Gondia, Pailarurun, Manadan, 3140 X | isole, dette Lamatola e Tenetuno, da Sulach circa X leghe. ~ 3141 V | fece brusare uno idolo, che tenevano ascoso certe vecchie in 3142 X | ma non si sa perchè le tengono. ~ ~In questa China nasce 3143 VIII| nostri che restavano ivi li tenirebbe como suoi figli e non se 3144 I | porci che sopra la schiena tenono il loro ombelico, e uccelli 3145 X | questo non facesse, non saria tenuta donna da bene, vera moglie 3146 I | mezzi e modi e vie che ho tenuto ad andarvi, non prestando 3147 II | chiane~Al ginocchio = tepin~Al culo = schiaguen~A le 3148 I | Aprutino e principato de Teramo, avendo io avuto gran notizia 3149 V | de canna e con quelli sui terciadi, fin che lo specchio, il 3150 V | addosso a lui: uno con un gran terciado (che è como una scimitarra, 3151 II | piede = thee~Al calcagno = tere~A la caviglia del piè = 3152 IX | tramontana verso greco e garbin. Terenate sta di latitudine all'Artico 3153 VIII| uccelli venire dal paradiso terrestre e li chiamano bolon dinata, 3154 V | combatter = baluti~A li suoi terziadi = campilan~A le sue daghe = 3155 II | ascoso, come vide ne la tesoreria del re di Portugal in una 3156 III | lavorano, ma stanno in casa tessendo store, casse de palma e 3157 VIII| filetti de dentro che pare sia tessuto. Mangiano pane di legno 3158 VII | generale solamente di un testone al mese per li suoi benemeriti, 3159 II | stessemo stupefatti. Hanno le tette longhe mezzo braccio; sono 3160 VIII| conviti; poi attaccano al tetto de la casa un poco d'ogni 3161 III | quale era fatto come una teza de fieno, coperto de foglie 3162 IX | tida. ~A l'intendere = thao. ~Al non intendere = tida 3163 II | gambe = coss~Al piede = thee~Al calcagno = tere~A la 3164 V | Lalan, il suo principale Theten; una Lalutan, il suo principale 3165 II | guida = anti~A la neve = theu~Al correre = hiam~Al struzo 3166 II | unghie = colim~Al core = thol~Al grattare = gechare~A 3167 IX | belaiar. ~Al suo arbore = tian. ~A l'antenna = laiar. ~ 3168 IX | tidor. ~A le stuoie = tical. ~Al cuscino = bantal. ~ 3169 IV | aspettassemo circa tre isole, Polo, Ticobon e Poxon. Quando el gionse, 3170 V | tinapai~Buono = maiu~Non = tidale~Al coltello = capol sundan~ 3171 IX | gandun. ~Al dormire = tidor. ~A le stuoie = tical. ~ 3172 X | passano da parte a parte e li tieneno alti. Hanno le sue barbe 3173 IX | satus. ~Due = dua. ~Tre = tiga. ~Quattro = ampat. ~Cinque = 3174 IX | mila = dualibu. ~Tre mila = tigalibu. ~Quattro mila = ampatlibu. ~ 3175 IX | Venti = duapolo. ~Trenta = tigapolo. ~Quaranta = ampatpolo. ~ 3176 IX | duaratus. ~Trecento = tigaratus. ~Quattrocento = anamparatus. ~ 3177 V | fumo = assu~Al soffiare = tigban~Alle bilance = tinban~Al 3178 IX | tula. ~A la sua polpa = tilorchaci. ~A la caviglia del piè = 3179 IX | ferro = baci. ~Al piombo = tima. ~A le sue borchie = agun. ~ 3180 III | a modo della latina. Per timone hanno certe pale, come da 3181 V | sapan~A un altro rosso = timuan~A un certo altro = pilax~ 3182 V | certe focacce de riso = tinapai~Buono = maiu~Non = tidale~ 3183 V | tigban~Alle bilance = tinban~Al peso = tahil~A la perla = 3184 II | capelli che aveva erano tinti de bianco: era vestito de 3185 V | caviglia = bolbol~Al calcagno = tiochid~A la suola del piè = lapa 3186 V | A la madre de le perle = tipai~Al male de santo Job = alupalan~ 3187 VI | cannella. Allora forono tirate le cortine e serrate le 3188 X | Tadore); Laboan, Toliman, Titameti, Bachian già dette, Latalata, 3189 VIII| trova uno de li altri, li tocca la mano e glie la unge un 3190 II | Accostandosi a li nostri, prima se toccava el capo, el volto e el corpo, 3191 X | riferito, uno Nair esser tocco per disgrazia da un Poleo, 3192 VI | petto, e sanguinando se toccò la lingua e la fronte in 3193 I | tempo, per andar più: la se tol via acciò sia più facile 3194 III | Poi lo condusse sopra la tolda della nave, che è in cima 3195 X | nostro re de Tadore); Laboan, Toliman, Titameti, Bachian già dette, 3196 I | viaggio. Se faceva tre fuochi, tollesseno via la bonetta, che è una 3197 V | Uno = uzza~Due = dua~Tre = tolo~Quattro = upat~Cinque = 3198 IX | dicembre, giorno de San Tommaso, il re nostro venne a le 3199 IV | legno dentro, che lo tiene tondo e largo; con li capelli 3200 IX | dimana horan?~A la bandiera = tonghol. ~Adesso = sacaran. ~Da 3201 VIII| uccelli sono grossi come tordi, hanno lo capo piccolo con 3202 VIII| sua coda è come quella del tordo: tutte le altre sue penne, 3203 II | siameni~Al panno rosso = torechai~Al bonnet = aichel~Al colore 3204 II | inganno, sbuffavano come tori, chiamando fortemente Setebos, 3205 V | core del porco, poi subito torna a ballare. A questa medesima 3206 VIII| baldacchino rosso e giallo. ~Tornando costoro indietro, pigliarono 3207 VI | Passato mezzodì, volsi tornare a le navi; el re volse venire 3208 III | gentilezza, dicendo che tornarebbeno secondo la sua promessa. 3209 VII | partissemo da lui come amici e tornassimo indietro, fra la isola de 3210 III | suoi tornarono e, subito tornati, se partì. Il capitano generale 3211 IV | andar a disnare e dappoi tornerebbe per far porre la croce in 3212 VI | confina con Mazana. Perchè torneremo una altra fiata in questa 3213 V | Carvaio con lo barizello tornorono indietro e ne dissero come 3214 I | Aveva una voce simile a uno toro. Intanto che questo stette 3215 VI | e alcune fatte a modo de torte con ovi e miele. Ne dissero 3216 IV | mangiare. Ce sono colombi, tortore, pappagalli e certi uccelli 3217 V | sundan~A le forbici = catle~A tosare = chuntich~All'uomo ben 3218 II | Non hanno case, se non trabacche de la pelle del medesimo 3219 VIII| chiamerebbeno lui per uno traditore. ~Poi fece portare lo suo 3220 VII | 1521, tre ore innanzi lo tramontare del sole, entrassemo in 3221 III | de Zamatra, già chiamata Traprobona, li parlò, il quale subito 3222 II | le ale bagnate, più d'uno trar di balestra. Intanto che 3223 I | assidue cure rodiane, si degni trascorrerle; per il che mi parerà esser 3224 II | tutte le loro robe. Dui se trasseno da parte, tirando a li nostri 3225 II | disposto de li altri e tanto trattabile e grazioso. Saltando ballava 3226 VI | inteso in che modo avevamo trattati li giunchi, ne mandò a dire, 3227 VI | iannettone e, quando hanno tratte le frezze, combatteno con 3228 IV | voleva partirsi e che li tratterebbe come medesimo, lasciandogli 3229 V | così andassimo più di due tratti di balestra innanzi [che] 3230 V | uno velo grande de seta, traversato con liste de oro, in capo, 3231 II | le altre due navi li era traversia e non potevano cavalcare 3232 VI | stora de palma, de trenta a trentadue sorte de vivande de carne, 3233 X | capo sta de latitudine in trentaquattro gradi e mezzo e mille e 3234 I | gente (era[va]mo duecento e trentasette uomini) ne la mattina si 3235 X | frigidi e in terra ferma; Triaganba, Trianga, due isole nelle 3236 X | terra ferma; Triaganba, Trianga, due isole nelle quali vengono 3237 II | capitania, [che] se chiamava Trinidade, l'altra la Victoria, stessemo 3238 IV | per il suo, ma per lo [in]trinsico amore [che] li portava. 3239 VIII| de la quale era capitano Tristan de Meneses portoghese; e 3240 V | allora fece tirare molte trombe de foco e bombarde grosse, 3241 V | e ambedue sonando con li tromboni gran pezzo ballano intorno 3242 IX | Al cielo = languin. ~Al trono = gunthur. ~Al mercadante = 3243 II | altra bocca verso el garbin. Trovando per ogni ora el medesimo 3244 II | se ella era ivi, e, non trovandola, mettesse una bandiera in 3245 II | neve. Non [g]li potevamo trovar fondo se non con lo proise 3246 III | chiama Humunu; ma noi, per trovarli due fontane de acqua chiarissima, 3247 X | Giava Maggiore, in quella trovasi se non femmine: e quelle 3248 VII | due del re di Burne furono trovate quivi; e le ebbe, come ne 3249 II | potevano mangiare. Anco se trovava incenso, struzzi, volpe, 3250 | tua 3251 V | Al sale = acin~Al vino = tuba nio nipa~Al bere = minuncubil~ 3252 X | Minutarangan, Cipara, Sidain, Tuban, Cressi, Cirubaia e Balli. 3253 V | butan~Alle canne dolci = tube~Al cuchiaro = gandan~Al 3254 IX | lambech. ~A l'acqua = tubi. ~A l'oro = amax. ~A l'argento = 3255 V | aceto = zucha~A l'acqua = tubin~Al fuoco = claio~Al fumo = 3256 IX | pizam. ~A le canne dolci = tubu. ~A le patate = gumbili. ~ 3257 IX | conchin purhia. ~Al sorcio = tucus. ~Al legoro = buaia. ~A 3258 IX | lima. ~Sei = anam. ~Sette = tugu. ~Otto = duolappan. ~Nove = 3259 IX | salacza. ~Settecento mila = tugucati. ~Dieci fiate cento mila = 3260 IX | anamlibu. ~Sette mila = tugulibu. ~Otto mila = dualapanlibu. ~ 3261 IX | anampolo. ~Settanta = tugupolo. ~Ottanta = dualapanpolo. ~ 3262 IX | anambratus. ~Settecento = tuguratus. ~Ottocento = dualapanratus. ~ 3263 V | coscia = paha~Al ginocchio = tuhad~A lo stinco = bassag bassag~ 3264 IX | Al stinco de la gamba = tula. ~A la sua polpa = tilorchaci. ~ 3265 I | Buono più che buono = tum maragatum. ~ ~Stessimo 13 3266 X | lancia, detto satu horan con tumach; ne la sesta un leone, detto 3267 IX | vivo = raza. ~Al metallo = tumbaga. ~Al ferro = baci. ~Al piombo = 3268 X | Benam, Lagon, Cheregigaran, Tumbon, Prhan, Cui, Brabri, Bangha, 3269 IX | cosce = taha. ~Al calcagno = tumi. ~Al piede = batis. ~A le 3270 IX | A la corda dell'amo = tunda. ~Al lavare = mandi. ~Non 3271 IX | gola = laher. ~Al collo = tundun. ~A le spalle = balachan. ~ 3272 IX | stomaco = parut. ~Al corpo = tundunbutu. ~Al membro = botto. ~A 3273 IX | barolaut. ~Al scirocco = tunghara. ~Uno = satus. ~Due = dua. ~ 3274 VI | squadroni, con altrettanti tunguli, che sono le sue barche 3275 | tuo 3276 III | e se questo facevano, tuoni fulmini in tempesta li 3277 II | negra, a modo de frezze turchesche, facendole con un'altra 3278 IX | la pioggia = ugian. ~A l'ubbriaco = moboch. ~A la pelle = 3279 | ubi 3280 II | pappagallo = cheche~A la gabiota uccella = cleo~Al misiglion = siameni~ 3281 VI | contrattassemo al nostro piacere. ~Udendo questo, montassemo sette 3282 V | nostri. Quando lo capitano lo udì parlare, rengraziò molto 3283 X | Ognuno de questi dànno udienza se non a quelli che veneno 3284 IV | pigliavano gran piacere a udirle. Vedendo lo capitano che 3285 IV | messa cinquecento uomini. Udita la messa, lo capitano convitò 3286 IX | A non essere maritato = ugan. ~A essere maritato = suda 3287 IX | saunia. ~A la pioggia = ugian. ~A l'ubbriaco = moboch. ~ 3288 V | A li cuscini de foglie = uliman~A li piatti de legno = dulan~ 3289 IX | culit. ~A la biscia = ullat. ~Al combatter = guzar. ~ 3290 III | quattro giorni portarebbero umany, che è riso, cocchi e molta 3291 II | quale chiamammo Capo de le undece mila Vergine, per grandissimo 3292 II | trovassemo nel giorno delle Undecimila vergine uno stretto, el 3293 VIII| tocca la mano e glie la unge un poco dentro: subito colui 3294 III | volatori con altre cose. Se ungono il corpo e li capelli con 3295 IX | matacanir. ~A la sua esca = unpan. ~A la corda dell'amo = 3296 V | queste cerimoniecredo sia unto de canfora —; poi lo seppellisseno 3297 X | Le altre sei sono queste: Unuveru, Pulan Baracan, Lailaca, 3298 III | oro, grandi come noci e uovi, crivellando la terra. Tutti 3299 V | dua~Tre = tolo~Quattro = upat~Cinque = lima~Sei = onom~ 3300 X | Taprobana, Pegù, Bengala, Uriza, Chelin, ne la quale stanno 3301 V | cinque ore quel suo gridare e urlare. Non ne volseno mai dire 3302 V | per il che tutti li cani urlavano: e durava quattro o cinque 3303 V | fossero d'altra sorte, non usariano con elli. Quando questi 3304 IV | el core. Se restasseno de usarle, morirebbeno. ~In questa 3305 III | grandissimo. ~ ~Quando fossimo usciti da questo stretto, se avessemo 3306 II | alcun de noi. L'astuzia che usò in ritenerli fu questa: 3307 VI | Spagna; ma Gioan Carvaio le usurpò per sue. ~ 3308 IX | baratapat. ~Al greco = utara. ~Al garbin = berdaia. ~ 3309 III | voleva metterlo ivi per sua utilità, perchè, se venissero alcune 3310 V | ombelico = pusut~Al membro = utin~A li testicoli = boto~A 3311 V | raià. ~ ~NUMERI~ ~Uno = uzza~Due = dua~Tre = tolo~Quattro = 3312 | V 3313 VII | rafani, cevolle, scarlogne, vacche, bufali, porci, capre, galline, 3314 I | mie, pregandola, quando la vacherà dalle assidue cure rodiane, 3315 VII | più li piace, li comanda vada a dormire seco quella notte. 3316 VIII| di nuovo, prima [che] li vadano ad abitare dentro, li fanno 3317 X | piangete, perciò [che] me ne vado questa sera a cenare col 3318 X | Partendomi da Siviglia, andai a Vagliadolid, ove appresentai a la sacra 3319 VII | Chialin Chechilin, Cathara, Vaiechu Serich e Calano Ghapi. ~ ~ 3320 VIII| strette. Questi coresini non valeno niente; ma la sua radice 3321 V | fratello del principe e lo più valente e savio de la isola. Lo 3322 VIII| catenelle de lattone, che valevano uno marcello, ne dettero 3323 VI | oro: mi mostrarono certi valloni, facendomi segno che in 3324 II | due, e quando l'inchia(va)vano con lo ferro che traversa, 3325 X | sole, aveva portato quel vantaggio de ore ventiquattro, come 3326 X | li mostra lo demonio in varie forme e gli dice, se hanno 3327 V | poi veneno due femmine vecchissime, ciascuna con un trombone 3328 X | piazza, acciò allora si veda colui far zonghu, cioè reverenza. ~ 3329 II | E così stando sospesi, vedemmo venire [le] due navi con 3330 V | dentro ne li battelli: poi, vedendolo morto, al meglio [che] potessemo, 3331 VI | al [re] con segni [che] vederia la regina: me rispose [che] 3332 II | sapeva e che mai non l'aveva veduta dappoi che ella entrò nella 3333 II | de Casada. E squartato el vehador da li uomini, fu ammazzato 3334 II | generale: e questi erano el vehadore de l'armata, che se chiamava 3335 VII | garofoli, questo re lo fece velenare con quelle foglie de betre; 3336 V | per una ferita de frezza velenata che aveva ne la fronte. 3337 VII | lo figliolo. Se 'l pone [veleno] in un vaso de porcellana 3338 V | Al gatto = epos~A li sui veli = ghapas~A li cristallini = 3339 II | mani e corse via, con tanta velocità che li nostri lo perseno 3340 V | aurora = mone~A la mattina = vema~A la tazza = tagha~Grande = 3341 IX | salassare = buandala. ~A la vena del braccio dove se salassa = 3342 VI | per la terra con barche vendendo cose necessarie al suo vivere. 3343 III | segatura de asse. Li sorci se vendevano mezzo ducato lo uno e se 3344 VIII| tante navi, che potessero vendicare la morte de suo padre, che 3345 VI | punte de canne arpionate e venenate. ~Hanno nel capo ficcato 3346 II | piccoli a uno spino; poi véneno li grandi per giocare con 3347 VI | mangiano per una certa sua venerazione: alcuna volta li fanno combattere 3348 III | giorno seguente, che era il Venerdì Santo, il capitano generale 3349 VII | non potesse più resistere, veniria in Spagna lui e tutti li 3350 VIII| in fine a quattro giorni veniriano molti garofoli. Luni lo 3351 | venissero 3352 VI | xiritoles. ~ ~Luni mattina, a ventinove di luglio, vedessimo venire 3353 III | Ibusson e Abarien. ~ ~Iove, a ventiotto de marzo, per aver visto 3354 VIII| figura de la nostra buona ventura. ~ ~Marti donassemo al nostro 3355 I | alcuna. Elle non farebbero vergogna a' suoi mariti per ogni 3356 VI | contro li Gentili, e per verificazione di questo li mostrarono 3357 III | banda all'altra, tiravano il verrettone mo' di qua, mo' di , guardandolo; 3358 III | alcuni di questi con li verrettoni, che li passavano li fianchi 3359 III | interprete come questa era il vessillo datogli da lo imperatore 3360 V | targoni = calassan~A le vesti imbottite per combatter = 3361 VIII| chi le camicie con altri vestimenti per avere la sua quintalata. 3362 VII | cattedra de velluto rosso, gli vestissemo una vesta de velluto giallo 3363 IV | amore [che] li portava. Li vestissimo la veste, gli ponessimo 3364 III | altre nostre arme, e meglio vestiti che potessemo. Innanzi che 3365 I | la pelano. Se vestono de vestiture de piume di pappagallo, 3366 V | vien dato una lancia; lei vibrandola e dicendo alquante parole, 3367 I | ANTONIO PIGAFETTA PATRIZIO VICENTINO E CAVALIER DE RODI A L'ILLUSTRISSIMO 3368 V | la quale era in un'isola vicina a questa. Ponessemo quivi 3369 X | conobbero quelli popoli vicini li frutti [che] trovavano 3370 IV | nasciuti alzano la arena e vieneno fora. Questi ovi sono boni 3371 VIII| stanno li Cannibali, per vietargli lo passo, e come non lo 3372 I | questo mio libretto tutte le vigilie, fatiche e peregrinazioni 3373 | VII 3374 | VIII 3375 I | ponente con il capo di Sant Vincent, che sta in 37 gradi di 3376 IV | a farse Cristiano, e che vincerebbe più facilmente li sui nemici 3377 VI | poi de colui, che è suo il vincitore, è suo il premio. E hanno 3378 III | la ripartizione cento e vinti gradi. La linea de la ripartizione 3379 IX | IX~ ~Sabato, a vintuno de dicembre, giorno de San 3380 V | Questa gente sonano de viola con corde de rame. ~ ~VOCABOLI 3381 V | tuan~A le corde de le sue viole = gatzap~Al fiume = tau~ 3382 I | dui fuochi senza lo farol, virasseno, o voltasseno in altra banda 3383 IV | era venuto solamente per visitarlo e pigliare vittuaglia con 3384 VIII| fratello, che venivano per visitarne: faceva nettare le vie. ~ 3385 IV | Cristiani sariano meglio visti e carezzati che gli altri. 3386 I | diversi colori e grossi come vitelli e il capo come loro, con 3387 VI | porcellana, piene de carne de vitello, de capponi, galline, pavoni 3388 II | pensando de essere persi, vitteno una bocca piccola, che non 3389 X | alcuna isola, [che] avesse vittuaria. Questa isola sta de latitudine 3390 X | detta Amaban, acciò ne desse vittuvaglie: me rispose darebbe bufali, 3391 VII | quelle foglie de betre; e vivette se non quattro giorni — 3392 V | ne venirono addosso con voci grandissime, due per fianco 3393 VI | cantando cominciorono a vogare, passando per molte abitazioni, 3394 III | palmo, canne dolci e pesci volatori con altre cose. Se ungono 3395 I | Ancora vidi molti pesci che volavano, e molti altri congregati 3396 | volea 3397 V | così combattessemo e, non volendosi più ritirare, uno Indio 3398 VIII| grandemente spaventato per volerne partire così presto, essendo 3399 VIII| Mercore mattina, per volerse partire de Maluco, il re 3400 IV | quel che avevano già detto, volesser con le buone opere confirmarlo. 3401 | volessero 3402 | volete 3403 VIII| presso a le navi perchè volevamosi partire e consegnarli li 3404 III | questi vive secondo la sua volontà; non hanno signore: vanno 3405 IV | compiacerne, ma per spontanea volontade. ~E allora li disse che, 3406 IV | paura per compiacerne, ma volontariamente, e, a coloro che volevano 3407 VIII| dicessemo, contra alquanti volonterosi de questo convito, non se 3408 V | portare. Respose lo farebbe volontier, per amore suo, e disse 3409 II | trovava incenso, struzzi, volpe, pàssae e conigli più piccoli 3410 VIII| ne le navi; ma noi non lo volsemo lasciar entrare. Costui, 3411 V | gridare e urlare. Non ne volseno mai dire la cagione de questo. ~ ~ 3412 X | brucia lo suo marito, e lei voltandosi contro li suoi parenti e 3413 I | tre fuochi: quando voleva voltare in altra parte [ne] faceva 3414 I | senza lo farol, virasseno, o voltasseno in altra banda quando el 3415 VI | restarono dopo noi. ~Subito se voltassimo contro questi e ne pigliassimo 3416 V | brazzi aperti e li piedi voltati in suso, con le gambe aperte 3417 V | ferivano, molte volte se voltò indietro per vedere se èramo 3418 II | prime. Molto allegri, subito voltorno indietro per dirlo al capitano 3419 V | conoscendo lo capitano, tanti se voltorono sopra de lui, che due volte 3420 IV | quattro parti, e poi lo volveno ne le foglie del suo albero, 3421 IV | mani al cielo e disse che vorria, se fosse possibile, farli 3422 III | palma, che lo chiamavano vraca, fichi più lunghi d'un palmo 3423 IX | braccio dove se salassa = vrat paratanghan. ~Al sangue 3424 X | circondate da bassi, chiamate Vudia, Cailaruri, e Benaia. Circa 3425 VII | Chechil Momuli, Iadore Vunighi, Chechil de Roix, Cili Manzur, 3426 | vuole 3427 II | naso = oresche~A la bocca = xiam~A li labbri = schiahame~ 3428 IV | davano X pesi de oro per XIIII libbre de ferro: un peso 3429 | XV 3430 I | meglior rispetto. ~ ~Marti a XX de settembre, nel medesimo 3431 IX | dicono: ebarasai. ~Al pesce = ycam. ~Al polpo = calabutan. ~ 3432 V | moboluc~Al cane = aian ydo~Al gatto = epos~A li sui 3433 IX | damach. ~A l'erba venenata = ypu. ~Al carcasso = bolo. ~A 3434 II | giallo = peperi~Al cucinare = yrocoles~A la cintura = cathechin~ 3435 V | cuban~Al pesce = isam yssida~A un pesce tutto dipinto = 3436 IX | Al panno negro = cain ytam. ~Al panno bianco = cain 3437 III | qual è isola e se chiama Zamal. El capitano generale nel 3438 IX | mossai. ~A le sue cerimonie = zambahe tan de alà meschit. ~Al 3439 VIII| quando fanno così chiamano zambahean), disse in presenza de tutti 3440 IV | Le giovani giocano a la zampogna, fatte come le nostre, e 3441 VII | chiamate Carachita, Para, Zanghalura, Cian, lontana circa dieci 3442 IX | isola dell'Arcipelago, detta Zanial, nove gradi e mezzo, a la 3443 VI | nudi come li altri: hanno zarabotane con li carcassetti a lato 3444 III | moveno. La calamita nostra, zavariando uno sempre, tirava al suo 3445 I | mangiare da li monti in zerli, ovvero canestri sul capo 3446 VII | non molto grandi, dette Zoar e Mean. ~Passate queste 3447 X | arrivassemo a tre isole; Zolot, Nocemamor e Galian, e navigando 3448 IX | spada = padan gole. ~A la zorabotana = sumpitan. ~A le sue frecce = 3449 IX | malupho. ~Sì = one. ~Al rufo = zoroan pagnoro. ~A darse piacere = 3450 X | li nomi loro sono questi: Zoroboa, maggiore de tutte le altre, 3451 X | il suo re chiamase raià Zotru; Mliianla; il suo re è detto 3452 V | cocco = lubi~A l'aceto = zucha~A l'acqua = tubin~Al fuoco = 3453 III | de qui. La sua se chiama Zuluan, la quale non è troppo grande. 3454 X | Bimacore, Arauaran, Main, Zumbava, Lamboch, Chorum e Giava


1-bongh | bongi-costa | coste-giung | giuns-mette | mezod-prese | preso-squas | ssi-zumba

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License