IX
Sabato, a vintuno de dicembre, giorno de
San Tommaso, il re nostro venne a le navi e ne consegnò li due piloti [che]
avevamo pagati, perchè ne conducessero fuora de queste isole; e dissene come
allora era buon tempo de partirse; ma per lo scrivere de li nostri in Spagna,
non ne partissemo se non a mezzodì. Venuta l'ora, le navi pigliarono licenza
l'una dall'altra con scaricare le bombarde, e pareva loro lamentarsi per la sua
ultima partita.
Li nostri ne accompagnarono un poco con loro
battello, e poi con molte lagrime e abbracciamenti, se dipartissemo. Lo
governatore del re venne con noi infino a la isola del Mare. Non fossimo così
presto giunti [che] comparsero quattro prao carichi di legna, e in manco
d'una ora, caricassemo la nave, e subito pigliassemo la via del garbin. Quivi
restò Giovan Carvajo con cinquanta persone de li nostri; noi èramo
quarantasette e tredici Indi.
Questa isola de Tadore tiene episcopo e
allora ne era uno che aveva quaranta mogli e assaissimi figliuoli.
In tutte queste isole de Maluco se
trovano garofoli, zenzero, sagu (quel suo pane di legno), riso, capre, oche,
galline, cocchi, fichi, mandorle più grosse de le nostre, pomi granati dolci e
garbi, aranci, limoni, patate, miele de api piccole come formiche, le quali
fanno lo miele ne li arbori, canne dolci, olio de cocco e de giongioli, meloni,
cocomeri, zucche, uno frutto rinfrescativo grande come le angurie, detto
comulicai, e un altro frutto, quasi come lo persico, detto guane; e altre cose
da mangiare. E se li trovano papagalli de diverse sorte; ma fra le altre alcuni
bianchi chiamati cathara, e alcuni tutti rossi, detti nori: e uno de questi
rossi vale un bahar de garofoli, e parlano più chiaramente che li altri. Sono
forse cinquanta anni che questi Mori abitano in Maluco: prima lì abitavano
Gentili e non apprezzavano li garofoli. Gli ne sono ancora alcuni; ma abitano
ne li monti, dove nascono li garofoli.
La isola de Tadore sta de latitudine al
polo Artico in ventisei minuti; e de longitudine de la linea de repartizione in
cento e sessantuno grado, e lungi de la prima isola dell'Arcipelago, detta
Zanial, nove gradi e mezzo, a la quarta del mezzo giorno e tramontana verso
greco e garbin. Terenate sta di latitudine all'Artico in due terzi. Mutir sta precisamente
sotto la linea equinoziale. Macian sta al polo Antartico in un quarto e Bachian
ancora lui all'Antartico in un grado. Tarenate, Tadore, Mutir e Machian sono
quattro monti alti e pontini, ove nascono li garofoli. Essendo in queste
quattro isole, non se vede Bachian; ma lui è maggiore de ciascuna de queste
quattro isole e il suo monte de li garofoli non è così pontino come li altri,
ma più grande.
VOCABOLI DI QUESTI POPOLI MORI
Al suo dio = Allà.
Al cristiano = naceram.
Al turco = riunno.
Al moro mussulmano = Isilam.
Al Gentile = Cafre.
Alle sue maschite = mischit.
A li sui preti = maulana catip
mudir.
A li uomini sapienti = horan
panditu.
A li uomini sui devoti = mossai.
A le sue cerimonie = zambahe tan de
alà meschit.
Al padre = bapa.
A la madre = mama ambui.
Al figliolo = anach.
Al fratello = sandala.
Al fratello de questo = capatin
muiadi.
Al germano = sandala sopopu.
A l'avo = niny
Al suocero = minthua.
Al genero = minanthu.
Al uomo = horan.
A la femmina = poranpoan.
A li capelli = lambut.
Al capo = capala.
Al fronte = dai.
A l'occhio = matta.
A le ciglie = quilai.
A le palpebre = cenin.
Al naso = idon.
A la bocca = mulut.
A li labbri = bebere.
A li denti = gigi.
A le gengive = issi.
A là lingua = lada.
Al palato = langhi.
Al mento = aghai.
A la barba = ianghut.
A li mustacchi = missai.
A la mascella = pipi.
A le orecchie = talingha.
A la gola = laher.
Al collo = tundun.
A le spalle = balachan.
Al petto = dada.
Al core = atti.
A la mammella = sussu.
Al stomaco = parut.
Al corpo = tundunbutu.
Al membro = botto.
A la natura de le donne = bucchii.
Al usar con loro = amput.
A le natiche = buri.
A la gamba = mina.
Al stinco de la gamba = tula.
A la sua polpa = tilorchaci.
A la caviglia del piè = buculali.
A le cosce = taha.
Al calcagno = tumi.
Al piede = batis.
A le suole del piede = emparchaqui.
A la unghia = cuchu.
Al braccio = langhan.
Al gomito = sichu.
A la mano = tanghan.
Al dito grosso de la mano = idun
tanghan.
Al secondo = tangu.
Al terzo = geri.
Al quarto = mani.
Al quinto = calinchin.
Al riso = bugax.
Al cocco in Maluco et in Burne = biazzao.
Al cocco in Luzon = mor.
Al cocco in Giava maggiore = calambil.
Al fico = pizam.
A le canne dolci = tubu.
A le patate = gumbili.
Al melone = antimon.
A le radici come rape = ubi.
A le chiachiare = mandicai sicui.
A le angurie = labu.
A la vacca = lambu.
Al porco = babi.
Al bufalo = carban.
A la pecora = biri.
A la capra = cambin.
Al gallo = sanbunghan.
A la gallina = aiambatina.
Al cappone = gubili.
A l'ovo = talor.
A l'ocato = itich.
A l'oca = ansa.
A l'uccello = bolon.
A l'elefante = gagia.
Al cavallo = cuda.
Al leone = huriman.
Al cervo = roza.
Al cane = cuin.
Alle api = haermadu.
Al miele = gulla.
A la cera = lelin.
A la candela = dian.
Al suo stoppino = sumbudian.
Al fuoco = appi.
Al fumo = asap.
A la cenere = abu.
Al cucinato = azap.
Al molto cucinato = lambech.
A l'acqua = tubi.
A l'oro = amax.
A l'argento = pirac.
A la pietra preziosa = premata.
A la perla = mutiara.
A l'argento vivo = raza.
Al metallo = tumbaga.
Al ferro = baci.
Al piombo = tima.
A le sue borchie = agun.
A lo cenaprio = galvga sadalinghan
A l'argento = soliman danas.
Al panno de seta = cain sutra.
Al panno rosso = cain mira.
Al panno negro = cain ytam.
Al panno bianco = cain pute.
Al panno verde = cain igao.
Al panno giallo = cain cunin.
Al bonnet = cophia.
Al coltello = pixao.
A la forbice = guntin.
Al specchio = chiela min.
Al pettine = sissir.
Al cristallino = manich.
Al sonaglio = giringirin
A l'anello = sinsin.
A li garofoli = ghianche.
A la cannella = caiumanis.
Al pevere = lada.
Al pevere lungo = sabi.
A la noce moscata = buapala gosoga.
Al filo di rame = canot.
Al piatto = inghan.
A la pignatta = prin.
A la scodella = manchu.
Al piatto de legno = dulan.
A la conca = calunpan.
A le sue misure = socat.
A la terra = buchit.
A la terra ferma = buchit tana.
A la montagna = gonun.
A la pietra = batu.
A l'isola = polan.
A un capo de terra = tanun buchit.
Al fiume = songhai.
Como se chiama questo? = apenamaito.
A l'olio de cocco = mignach.
A l'olio de giongioli = lana lingha.
Al sale = garan sira.
Al muschio e al suo animale = castori.
Al legno che mangiano li castori = comarn.
A la sansuga = linta.
Al zibetto = jabat.
Al gatto che fa lo zibetto = mozan.
Al reobarbaro = calama.
Al demonio = saytan.
Al mondo = bumi.
Al fromento = gandun.
Al dormire = tidor.
A le stuoie = tical.
Al cuscino = bantal.
Al dolore = bachet.
A la sanitate = baii.
Alla setola = cupia.
Al sparaventolo = chipas.
A li suoi panni = chebun.
A le camice = bain.
A le sue case = pati alam.
A l'anno = taun.
Al mese = bullan.
Al dì = alli.
A la notte = mallan.
Al tarde = malamari.
Al mezzodì = tamhahari.
A la mattina = patan patan.
Al sole = malahari.
A la luna = bulan.
A la mezzaluna = tanan patbulan.
A le stelle = bintan.
Al cielo = languin.
Al trono = gunthur.
Al mercadante = sandagar.
A le città = naghiri.
Al castello = cuta.
A la casa = rinna.
Al sedere = duodo.
Siediti gentiluomo = duodo,
orancaia.
Siediti uomo da bene = duodo,
orambai et anan.
Signor = tuan.
Al putto = cana cana.
A un suo allievo = lascar.
Al schiavo = alipin.
Al sì = ca.
Al no = tida.
A l'intendere = thao.
Al non intendere = tida taho.
Non mi guardare = tida liat.
Guardami = liat.
A essere una medesima cosa = casi,
casi; siama siama.
All'ammazzare = mati.
A la magalda = sondal.
Al mangiare = macan.
Al cucchiaro = sandoch.
Grande = bassal.
Longo = pangian.
Piccolo = chechil.
Corto = pandach.
All'avere = ada.
Al non avere = tida hada.
Signor, ascolta! = tuan diam.
Dove viene il giunco? = dimana a
juin.
A la gucchia da cucire = talun.
Al cucire = banan.
Al filo da cucire = pintal banan.
A la scuffia del capo = dastar
capala.
Al re = raià.
A la regina = putli.
Al legno = caiu.
Al stentar = caraiar.
Al salassare = buandala.
A la vena del braccio dove se salassa
= vrat paratanghan.
Al sangue che vien fora dal braccio = dara
carnal.
Al sangue buono = dara.
Quando starnutano dicono: ebarasai.
Al pesce = ycam.
Al polpo = calabutan.
A la carne = dagni.
Al corniolo = cepot.
Poco = serich.
Mezzo = sathana sapanghal.
Al freddo = dinghin.
Al caldo = panas.
Lungi = jan.
A la verità = benar.
A la bugia = dusta.
Al rubare = manchiuri.
A la rogna = codis.
Piglia = na.
Dammi = ambil.
Grasso = gamuch.
Magro = golos.
Al cappello = tandun capala.
Quanti = barapa.
Una fiata = statu chali.
Uno braccio = dapa.
Al parlare = catha.
A quivi = sivi.
A là = sana datan.
Bongiorno = salamalichum.
Al rispondere = alichum salam.
Signori, bon prò vi faccia = mali
horancaia macan.
Già ho mangiato = suda macan.
Uomo, levati di lì = pandan chita
oran.
Al disdisidare = banum chan.
Buona sera = sebalchaer.
Al risponder = chaer sandat.
Al dare = minta.
Al dare ad alcuno = bripocol.
A li ceppi de ferro = balanghu.
Oh come puzza! = bossochini.
All'uomo giovane = horan muda.
Al vecchio = tua.
Al scrivano = xiritoles.
A la carta = cartas.
Al scrivere = mangurat.
A la penna = calam.
A l'inchiostro = danat.
Al calamaro = padantan.
A la lettera = surat.
Non lo ho = guala.
Vien qui = camarj.
Che volete? = appa man?
Che mandate? = appa ito?
Al porto de mare = labuan.
A la galera = gurap.
A la nave = capal.
A la prora = allon.
A la poppa = biritan.
Al navigare = belaiar.
Al suo arbore = tian.
A l'antenna = laiar.
Alle sartie = tamira.
A la vela = leier.
A la gabbia = simbulaia.
A la corda de l'ancora = danda.
A la ancora = san.
Al battello = san pan.
Al remo = daiun.
A la bombarda = badil.
Al vento = anghin.
Al mare = lant.
Uomo, vien qui = horan itu datan.
A li suoi pugnali = calix golog.
Al suo manico = daganan.
A la spada = padan gole.
A la zorabotana = sumpitan.
A le sue frecce = damach.
A l'erba venenata = ypu.
Al carcasso = bolo.
A l'arco = bossor.
A le sue frecce = anacpaan.
A li gatti = conchin purhia.
Al sorcio = tucus.
Al legoro = buaia.
A li vermi che mangiano le navi = capan
lotos.
All'amo da pescare = matacanir.
A la sua esca = unpan.
A la corda dell'amo = tunda.
Al lavare = mandi.
Non aver paura = tangan tacut.
Stracca = lala.
Uno bacio dolce = salap manis.
A l'amico = sandara.
Al nemico = sanbat.
Certo è = zonghu.
Al mercadantare = bianiga.
Non ho = anis.
A essere amico = pugna.
Due cose = malupho.
Sì = one.
Al rufo = zoroan pagnoro.
A darse piacere = mamain.
Al matto = gila.
A l'interprete = giorobaza.
Quanti linguaggi sai? = barapa
bahasa tan?
Molti = bagna.
Al parlare de Malacca = chiaramalaiu.
Dove sta colui? = dimana horan?
A la bandiera = tonghol.
Adesso = sacaran.
Da mattina = hezoch.
L'altro giorno = luza.
Ieri = calamari.
Al martello = palmo colbasi.
Al chiodo = pacu.
Al mortaro = lozon.
Al pilone de pestare = atan.
Al ballare = manari.
Al chiamare = panghil.
A non essere maritato = ugan.
A essere maritato = suda babini.
Tutto uno = saunia.
A la pioggia = ugian.
A l'ubbriaco = moboch.
A la pelle = culit.
A la biscia = ullat.
Al combatter = guzar.
Dolce = manis.
Amaro = azon.
Come stai? = appa giadi?
Bene = bay.
Male = sachet.
Portame quello = biriacan.
Questo uomo è un poltrone = giadi
hiat horan itu.
Basta = suda.
A la tramontana = iraga.
Al mezzodì = salatan.
Al levante = timor.
Al ponente = baratapat.
Al greco = utara.
Al garbin = berdaia.
Al maestrale = barolaut.
Al scirocco = tunghara.
Uno = satus.
Due = dua.
Tre = tiga.
Quattro = ampat.
Cinque = lima.
Sei = anam.
Sette = tugu.
Otto = duolappan.
Nove = sambilan.
Dieci = sapolo.
Venti = duapolo.
Trenta = tigapolo.
Quaranta = ampatpolo.
Cinquanta = limapolo.
Sessanta = anampolo.
Settanta = tugupolo.
Ottanta = dualapanpolo.
Novanta = sambilampolo.
Cento = saratus.
Duecento = duaratus.
Trecento = tigaratus.
Quattrocento = anamparatus.
Cinquecento = limaratus.
Seicento = anambratus.
Settecento = tuguratus.
Ottocento = dualapanratus.
Novecento = sambilanratus.
Mille = salibu.
Due mila = dualibu.
Tre mila = tigalibu.
Quattro mila = ampatlibu.
Cinque mila = limalibu.
Sei mila = anamlibu.
Sette mila = tugulibu.
Otto mila = dualapanlibu.
Nove mila = sanbilanlibu.
Dieci mila = salacza.
Settecento mila = tugucati.
Dieci fiate cento mila = sainta.
Tutti li cento, li mille, li dieci
mille, li cento mille et diece fiate cento mille se congiungono con il numero
de satus et due, etc.
|