Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Garibaldi
Lettere a Speranza von Schwartz

IntraText CT - Lettura del testo

  • Livorno, 4 ottobre 1874
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Livorno, 4 ottobre 1874

Carissimo Amico,

quanto vi sono riconoscente per la bella sorpresa che mi faceste mandandomi qui in dono I Mille! Questo prezioso libro, ornato dalle affettuose parole che vi scriveste, ha un valore indicibile per me e ne vado veramente superba. Grazie anche per la vostra cara lettera del 28 settembre: non dubitate, caro amico, avrete il vostro manoscritto non appena avrò verificato l'opinione di Longman, cosa che mi interessa per Voi assai.

Rispetto la vostra decisione di non pubblicar le Memorie.

La mia salute, giacché gentilmente ne parlate, mi ha dato l'ultimo mese una grave inquietudine. Dovendo vivere ci piace di farlo con le minori sofferenze possibili perché esse ci levano sempre la possibilità di fare quell'atomo di bene che possiamo al nostro prossimo. Basta, per non tediarvi, vi dirò che, ammalata a Ginevra, dovetti consultare due dottori i quali mi fecero temere di avere il principio di una grave malattia di stomaco. Passo in silenzio il viaggio che feci sola, sola, trascorrendo le notti (scusatemi le parole) con vomiti continui e fortissimi dolori.

A Firenze il male mi tormentò talmente che fu forza consultare il Ghinozzi. Prendo i rimedi che mi ordinò e benché sia lontana dal benessere che godeva a Caprera, sto di certo meglio di prima. Dunque speriamo. Parto domani per Roma, ove riposerò quindici giorni, prima di ritirarmi nella mia beata solitudine di Creta.

Ora una domanda.

Volete - se trovo la persona a Roma - ch'io le parli sopra quel soggetto matrimoniale del quale parlammo quando stetti con Voi?

Ed ora un'altra notizia che vi assicuro non contribuì a sanarmi per viaggio.

Da molti mesi io vi pregai di scrivere alla Signora Maier che Anita la lascerebbe nel luglio. Ma, viste tante difficoltà, dovetti pregarla di tenere Anita fino al 7 ottobre. Poi, non desiderando di mandare Anita né a Nizza né a Caprera, ma sempre sperando di averla con me, se non quest'anno, forse il prossimo, e così di terminare onorevolmente e con mia intera soddisfazione un'opera che il mio affetto per Voi, grande dei grandi, mi fece intraprendere e non avendo trovato la casa idonea per Anita in Isvizzera, ammalata com'io era, scrissi alla Maier che volevo lasciarle Anita ancora di più. Questa Signora mi telegrafò il giorno prima ch'io partissi da Ginevra: La mia casa è piena, ma per riguardo vostro farò di tutto e terrò l'Anita. Eccomi tranquillizzata! Parto e vi scrivo da Torino: Anita resta per ora a Winterthur. Figuratevi la mia rabbia quando ricevetti il giorno appresso dalla Signora Maier una lettera furibonda in cui diceva: Vi telegrafai che terrei Anita per tranquillizzarvi sul momento, ma non lo posso, non ho un buco dove metterla: poi le idee di viaggio, di venire con voi le fanno girare la testa: non posso prenderne più la responsabilità!

Per fortuna io conosceva un'ottima pensione nel Cantone de Vaud, dove le figlie della mia più intima amica furono educate con eccellenti risultati. Per dire la verità ho sentito parlare tanto bene di quel “pensionnat” che dovendo lasciare Anita in Isvizzera ve l'avrei messa, se non avessi temuto di offendere la Maier levandogliela.

Se fossi stata contenta in tutto della Maier, non vi avrei mai pregato di levarla da Winterthur. Ora la cosa si fa da sé e sono convintissima che Anita guadagnerà molto. Di certo mi ha dato un bel da fare a scrivere di qua e di e se non mi conosceste potreste pensare: Che diavolo! Speranza mi scrive che Anita resta a Winterthur e due giorni dopo la mette in un altro Istituto!

Perciò vi ho tediato raccontandovi tutto l'andamento della cosa.

Ora ho stabilito che l'8 di questo mese Anita sarà accompagnata da persona fidatissima da Winterthur a Echallens - un viaggio in ferrovia di circa 10 o 12 ore. Ho già mandato il primo trimestre alla Sig. Cruchet, le ho scritto già tre lunghe lettere. Anita le è caldamente raccomandata non solo dal suo illustre nome ma dalla mia amica di Ginevra che ebbe a Echallens le sue figlie.

Il “Pensionnat” di Echallens è posto, così sento, in un bel parco ove le giovani godono tutto il bene della campagna. La ferrovia tocca il paesetto Echallens, situato a piccolissima distanza di Lausanne.

Io avrei dovuto domandarvi il permesso prima di prendere questa decisione ma: Il tempo non bastava per ottenerlo prima del 7 ottobre e un sentimento di onore leso mi fa desiderare di non lasciare Anita un'ora a Winterthur dopo l'8.

Chiedendo il vostro permesso, sembrerebbe che io volessi liberarmi di Anita.

So che avete - e con ragione spero - ogni fiducia in me e che siete ben persuaso che voglio unicamente il vero bene di Anita.

Ora, se per sanzionare la mia azione, voleste gentilmente scrivere due sole righe a

 

M.lle Cruchet

Pensionnat Cruchet - Echallens

près Lausanne (Suisse)

 

sarebbe bene, così la Cruchet saprà che onorate la mia scelta e che sperate ogni bene per la vostra figlia.

Mi rincresce di tediarvi con una sì lunga lettera, ma era mio dovere di spiegarvi tutto. Lo faccio non per voi, ma per dirvi che non mi restava altro da fare e che, a parte l'incomodo di tante lettere, sono felice di sapere Anita dalla Cruchet e non più a Winterthur.

Spero che non scriverete nessuna lettera di ringraziamento alla Maier perché ha dimostrato rapacità, mancanza di cuore verso di me, ammalatissima ed in viaggio, mancanza d'affetto per Anita che aveva da sei anni e mezzo da figlia in casa, mancanza di rispetto verso il suo nome, insomma ogni difetto degli svizzeri interessati.

Un saluto affettuoso a Francesca. Vostra di cuore

Speranza.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License