Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
buttati 1
buttato 2
buttò 1
c' 77
cacatossici 1
cacce 1
cacci 1
Frequenza    [«  »]
78 presso
78 sarebbe
77 abbia
77 c'
77 dar
76
75 aria
Tommaso Grossi
Marco Visconti

IntraText - Concordanze

c'

   Capitolo
1 I | Ma codesti testimoni c'erano o no? - domandò il 2 I | che non ne troverebbero? C'eran sicuro, testimoni che 3 I | definito, n'è vero? il quale se c'era la discrezione, è tanto 4 I | giudizio delle croci, che non c'è rischio di niente; e anch' 5 I | scimuniti!~- Veramente, c'era qui il mio Arrigozzo 6 I | rispose Arrigozzo: - basta, c'è tempo ancora quattro giorni.~- 7 I | Lupo sia a Como?~- So che c'è Ottorino Visconti, - rispose 8 I | Sì, vela, remi, coperta, c'è dentro tutto, chè per far 9 II | Chi? Qualcuno; se non c'è altri, quel frate che venne 10 II | manigoldi? E poi, un'altra cosa; c'è l'interdetto e non può 11 III | ci parleremo.~- Ma come c'entri qui tu? - gli domandava 12 III | è raccomandato a me: non c'è camosci, orsi manco, che 13 III | quella poca di casetta, e c'è su il livello di quattro 14 III | pagare.~- Dal detto al fatto c'è un bel tratto; la causa, 15 III | È tutto in punto, ma c'è quell'interdetto che imbroglia 16 III | torsi addosso questo carico? c'era qui poco fa il pievano 17 IV | i canoni cantan chiaro; c'è scomunica.~- Basta, in 18 IV | in viso l'un l'altro. - C'era pur qui il Messere di 19 IV | per tutta la piazza: - Non c'è il Tremacoldo?~Un grido 20 IV | perdere? quando, insomma, non c'era più nessun ritegno, chi 21 IV | questa mia da giullare; c'è compenso a tutto.~Si volse 22 IV | rispose il soldato.~- Non c'è acqua santa? bene, valga 23 V | maladette scogliere, dove non c'è approdo?~- Se m'è arrivato 24 VII | poverina, come rimase! che non c'era via che volesse romper 25 VII | doveva far io? scappare? Non c'era via; gridare? m'avrebbe 26 VII | padrona ebbe visto che non c'era redenzione: - Volete 27 VII | Un bel , senza dir che c'è dato, mi piglian su, mi 28 VII | rimasto in sua mano, non c'era che dire.~Allora mi raccontò 29 VIII | a Milano, chè una via la c'era; una via, già s'intende, 30 VIII | a Milano.~Anche qui però c'era il suo malanno, per non 31 IX | Misericordia! ma io, che cosa c'entro io? da me non è restato 32 X | uomini che sanno tutto; non c'è verso che vogliano averla 33 X | verrete, è vero?~- Ah, ah! la c'è cascata; la c'è cascata 34 X | ah! la c'è cascata; la c'è cascata la ritrosetta, - 35 XI | in questa briga; che non c'è altri che me che lo possa 36 XI | faremo dire a Lugano dove non c'è l'interdetto.~- La messa 37 XII | rispose l'interrogato, - c'è l'argenteria della chiesa, 38 XII | petto: buon per lui che non c'era tanto lume nell'andito 39 XII | persuaso che Ottorino non c'entra: lasciando stare la 40 XII | come di vostro; che cosa c'entro io in codeste brighe?~- 41 XIII | sulle furie. - E che fretta c'è? Lasciate che la cosa cammini 42 XIII | ecco tutto il mistero che c'è sotto, e a me non se ne 43 XIII | lavo le mani io, per me non c'entro.~- E vorrete lasciar 44 XV | mia parte del bottino che c'era stato promesso a Limonta 45 XVIII | orecchie spenzolate, che non c'è modo di farla muovere per 46 XVIII | e il suo nipote Vicario c'è qualche salvatichezza.~- 47 XIX | quanto al primo disegno, non c'era per allora da farvi su 48 XX | al Ceruglio, quando non c'era nulla da fare, chè quando 49 XXI | villani! - riprese Lupo, - c'era mo necessità di venir 50 XXII | più esser sua, e che non c'è remissione, entrami in 51 XXIII | buttarsi al cattivo: non c'era in volta anima viva: 52 XXIII | eran ridotte le cose, non c'era altra via per ottener 53 XXIV | neri, fulminanti, che non c'era verso si potessero accordare 54 XXIV | Oh! questo poi è vero: c'è anche Lupo, c'è lo scudiero 55 XXIV | è vero: c'è anche Lupo, c'è lo scudiero di mio padre!...~- 56 XXIV | mai, per un caso...~- Non c'è caso o non caso; codeste 57 XXIV | po', Mastino, bada a me, e c'era qualcun altro con lui?~- 58 XXIV | Non l'ho già detto che c'era io?~- Dico se c'era alcun 59 XXIV | che c'era io?~- Dico se c'era alcun altro?~- Sì, c' 60 XXIV | c'era alcun altro?~- Sì, c'era alcun altro.~- E chi?~- 61 XXIV | altro.~- E chi?~- Oh bella? c'era lui.~- Lui? chi è questo 62 XXV | più, di questi tempi non c'è piena; e poi, se ne sarebbe 63 XXV | sue mani.~- Il padrone non c'è, - gli disse bruscamente 64 XXV | vattene.~- Come! Ottorino non c'è? - insisteva il giullare, 65 XXV | altro, un anello al giorno c'è da scialarla; sicchè vedete 66 XXV | seguitò il giullare, - non c'è più che dire; - e contraffacendo 67 XXV | destinato per lui, ma egli non c'è. - Tremacoldo! Tremacoldo! - 68 XXV | che tornasse: ma ivi non c'era più anima nata, tutti 69 XXVI | L'ancella, vuoi dire? C'era da pensar gran fatto! 70 XXVII | verrai a veder la stalla, c'è già un cavallo di quel 71 XXVII | l'avvertiva ch'essa non c'era entrata da lungo tempo: 72 XXVIII| l'aveva affissata, ma non c'era verso di poterla stringere: 73 XXVIII| e m'ha detto: vieni che c'è da guadagnare un fiorin 74 XXVIII| ululati di gioia.~- Che c'è di nuovo? - domandò Lupo 75 XXX | subito, del mistero che c'è sotto.~La donna scorse 76 XXX | nelle sue stanze non c'è più.~- Vile canaglia! infami 77 Conc | per passarvi la notte. c'era modo che se ne volessero


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License