Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
occhiata 14
occhiate 1
occhietti 3
occhio 56
occhiolino 1
occorrente 1
occorrere 1
Frequenza    [«  »]
56 abate
56 bel
56 contro
56 occhio
56 presto
55 anima
55 onde
Tommaso Grossi
Marco Visconti

IntraText - Concordanze

occhio

   Capitolo
1 I | fin dove poteva giunger l'occhio se si vedesse spuntare qualcuna 2 I | colore che dava più nell'occhio: una faccia affilata e lentigginosa 3 II | indietro anch'egli e girava l'occhio sulla moltitudine irriverente; 4 II | vendetta: in un batter d'occhio la porta fu sfondata; gli 5 II | innanzi ad un uscio, pose l'occhio ad un picciol pertugio, 6 II | prelato avea da tener l'occhio e le mani in più parti, 7 IV | dei colpi, che vincevan l'occhio non che la mano, troppo 8 VII | tempo! -. In un batter d'occhio richiuse l'uscio, lo serrò 9 VIII | che gli fe' una sorba s'un occhio, di che si faceva poi tutto 10 X | dei parziali, per dar nell'occhio alla moltitudine che si 11 X | Allora il Conte fece d'occhio alla moglie, poscia volgendosi 12 XI | posò la penna, levò l'occhio, che non avesse riempite 13 XI | incontro al quale non era occhioalto, tanto sicuro che 14 XI | l'avea mai veduto di buon occhio; l'aveva avuto, si può dire, 15 XII | e di bestemmia; fissò l'occhio intentamente su pel sagrato, 16 XIV | non posso veder di buon occhio, un compagno, un amico della 17 XIV | non l'aveva mai perduta d'occhio, come vide che il padre 18 XIV | guardando un istante con occhio torvo e sanguigno; la destra 19 XVII | sillaba, non avendo sott'occhio che il bianco della carta 20 XVII | fila, è egli cieco d'un occhio, che lo tien coperto da 21 XVII | Nuovo; la storia di quell'occhio bendato te la dirò io. Costui 22 XVII | quella si fa chiudere un occhio, e poi giura e fa voto di 23 XVII | non aprir mai più quell'occhio finchè non avesse scavalcati 24 XVII | al terzo, si scoprirà l'occhio e presenterassi alla dama, 25 XVII | Bronzin Caimo, l'eroe dall'occhio bendato: a costui nel primo 26 XVII | mise le corna) proprio nell'occhio scoperto, in quello dal 27 XVII | fosse levata la fascia dall'occhio che gli rimaneva ancora. 28 XVII | solennemente a favore dell'occhio del Caimo, vale a dire ch' 29 XVII | dopo forse tre anni; e coll'occhio che gli era avanzato tornò 30 XVII | garbar troppo i ciechi d'un occhio, andò a cavar fuori un altro 31 XVIII | toccar la faccenda dell'occhio di Bronzin Caimo: in ogni 32 XIX | vita e di gloria egli era l'occhio destro dell'imperatore, 33 XIX | scudiere del Conte; mi costa un occhio del capo il briccone, ma 34 XIX | ad ogni modo gli terrai l'occhio addosso, come hai fatto 35 XIX | dubbio! ci giocherei un occhio del capo... adesso l'ho 36 XIX | se fosse di dire, è un occhio di sole; ma no, intrabescarsi, 37 XXIV | cinciallegra dai panioni, tien l'occhio per un momento sulla stizzosa 38 XXIV | il naso, gli entrava nell'occhio sinistro: avea i capelli 39 XXV | padrone di casa, facendo d'occhio ad uno de' suoi convitati 40 XXVI | si poteva spaziare coll'occhio per tutta la sala entro 41 XXVI | badasse al lavoro; ma l'occhio non avea sguardo, chè l' 42 XXVII | mezzo il Pelagrua, facendo d'occhio al compagno, premeva insieme 43 XXVII | poterle tener addosso l'occhio, di poterla guardar in faccia, 44 XXVII | poveretto cominciò a velar l'occhio, a smarrirsi in un lieve 45 XXVIII| trovavasi al posto dove l'occhio l'aveva affissata, ma non 46 XXVIII| il primo: in un batter d'occhio ebbe sguainata la spada, 47 XXVIII| piedi, e poi stringer l'occhio allo scudiere... E quel 48 XXIX | potuto veder Marco di buon occhio, parte avean rimesso assai 49 XXIX | un grave, avea chiuso un occhio a qualche sopruso, a qualche 50 XXIX | tavolino senza neppur volger l'occhio sulla soprascritta, e domandò 51 XXIX | frasi di esso, corse con l'occhio alla fine della carta per 52 XXX | spine, senza poter chiuder occhio, trafitto, martoriato da 53 XXX | scorse paurosamente coll'occhio su quella carta fatale; 54 XXXI | piegarsi a veder di buon occhio quel terribile uomo, che 55 XXXII | ferramenti; e in un batter d'occhio balzan fuori da vari nascondigli 56 XXXII | grembo rorido~Apre così.~ ~L'occhio virgineo~Mezzo velato,~Come


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License