Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Tommaso Grossi
Marco Visconti

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1-ammor | ammut-baloc | balor-cespu | cessa-costr | coten-dorat | dorme-frago | fragr-impad | impag-isfug | isgom-miliz | mill-parto | parut-proce | proci-ricon | ricop-salat | salci-serbi | seren-sposa | sposs-tocca | tocch-vessa | vesti-zugo

                                                        grassetto = Testo principale
     Capitolo                                           grigio = Testo di commento
3508 XI | faggio: quattro seggiolette impagliate, una mezza dozzina di remi, 3509 XXX | faccia del famoso capitano; e impallidendo e tremando rispose: - Perdonatemi, 3510 XXXI | premurosamente. A questa nuova egli impallidì: diede alcuni passi verso 3511 VIII | mettiamo a scuola anche noi a imparare il gergo dei guelfi.~- A 3512 XIII | uno che reciti una predica imparata a memoria, cominciava: - 3513 XXII | come se veramente fossero impastati di una diversa creta.~La 3514 XXVI | a vedere, è vero? A me a impastocchiarla: che Marco mi ha raccolto 3515 XVII | sbuffando, pareva che fremessero impazienti dell'aringo; i cavalieri 3516 XX | ma l'altro non faceva che impazientirsi: - E che cosa sapete voi? - 3517 XIX | spiegate, poi si ritrasse impazientito di , ed entrando in una 3518 XXII | restar minchioni. Marco o impazzisce davvero, e la pel mezzo 3519 XXI | facevano ogni sforzo per impedirli: ferivansi gli uni e gli 3520 XXIX | correre un picciol male per impedirne un grave, avea chiuso un 3521 XXI | chè non v'era più chi lo impedisse, e tornato tutto quieto, 3522 XXI | Alamanni avean la peggio, impediti, com'erano, dagli spuntoni 3523 XXI | brandiva ferocemente, e così impedito, così malconcio come era, 3524 VI | verità e alla condizione degl'impegni che il giovine potesse avervi 3525 VIII | quella risoluzione tanto impensata, cercò invano di saperne 3526 XIV | e si mostrava sulla sala impensierito e colla faccia arrapinata.~ 3527 XXIV | quella loro storditezza imperdonabile nell'avervi fatta smarrir 3528 VIII | qual mistura singolare d'imperiosità e di peritanza.~Ma chi avesse 3529 III | fosse fatto in grazia loro. Imperocchè a quel tempo, in cui i gentiluomini 3530 XXVII | seguitava colla sua spietata imperturbabilità:~- Male! figliuola mia, 3531 XXVIII | rendevan sempre più furibondo e imperversato. Tutto polveroso e spumante, 3532 XIII | temperava qualche volta negl'impeti procellosi della sua collera: 3533 XXVI | altra domani; rattienla, impiastra, intriga e rivolta, non 3534 II | eretico, al paterino, dàgli, impicca, squarta, ammazza! - un 3535 XII | presi vivi, e che vogliono impiccar domani, come mi ha detto 3536 VIII | serbarsene una decina per impiccarli lui.~- La gran linguaccia! - 3537 VIII | menerà seco, perchè ciascuno impicchi il suo, e serbarsene una 3538 VI | Garbino; via presto, come sei impicciata stamattina!... lascialo 3539 XXI | dalla vecchia Marta che s'impicciava di racconciare ossa slogate 3540 XXIX | sembra che Marco volesse impiegarla nell'assoldare per conto 3541 XXV | che questo mio liuto possa impiegarlo in un'opera di misericordia 3542 XXII | quel punto non era stata impiegata che per gradire a lui, dal 3543 XXIV | avesse poi dato qualche impiego nel suo castello.~Fu bussato 3544 XXVII | qualche momento ch'egli impiegò nell'apostrofare interiormente 3545 XVI | mostra a dito~«Dal volgo impietosito.~ ~«Or che mi resta? supplice~« 3546 XXII | a stentar la vita, ma gl'impigli e le alture d'un padrone 3547 V | che di strano che parea impigliato fra gli scoscendimenti d' 3548 VI | aduggiava, dirò così, le impigliava penosamente l'animo, tutto 3549 XXVII | la vista di quel nemico implacabile del suo sposo, avean preso 3550 XXV | massime quando vi fosse implicata una bella, com'era il caso, 3551 XVI | L'onta del tuo perdonoImplorerò, spregiandoti?~«Sì abbietta 3552 XXXI | domanda come una grazia, ve lo impone come un debito, in nome 3553 XXVIII | la città, saccheggiando, imponendo taglie, prendendo vendette, 3554 XI | disse ad alta voce, quasi imponesse a medesimo un comando: - 3555 XXIV | riverenza per la persona che gli imponeva di non farne caso, - permettete, 3556 XXVII | figliuola mia, male! oh! tu la imponi tropp'alta, non è così ch' 3557 XVIII | pronunziare la formola usata per impor fine alle disfide, ecco 3558 XXXI | consolarnela tosto coll'imporre a lei sola ogni minuto servigio 3559 XVI | e il caso tanto grave da importar quella pena.~Il nostro Lupo, 3560 VIII | che cosa potesse mo' importare la lettera che essi aveano 3561 XVIII | atti, e ben sapea che cosa importassero. Taluno voleva indovinare 3562 IX | tutto il volto di quell'importuno risolino che scorre pelle 3563 XXX | un mandato di iniquità; imposi a un ribaldo che sturbasse 3564 XXX | castellana entrò, ribattè l'imposta per toglier Marco alla vista 3565 XVI | mezzo allo steccato stava impostata su d'una colonna una mezza 3566 VII | detto.~- Guardate un po' che impostore! - scappò su Lauretta; - 3567 I | avuto a dir di sì alle sue imposture: basta, in fine cambiò registro, 3568 IX | escandescenze, e si mise a imprecare tutte le maledizioni del 3569 XXX | m'avete profferta, se l'imprendete colla vendetta nel cuore? 3570 XXX | tremendo. Fu l'immagine vostra impressa sul suo volto, fu la vostra 3571 XXII | con molle violenza, e v'impresse le labbra.~Stettero alcuni 3572 XIII | tratti d'un volto giovanile impressi su d'una tela. E però quando 3573 XXVIII | accade nei sogni, che le impressioni esterne si riportano alle 3574 XXIX | crepacuori per le rinascenti imprevedute contrarietà che trovava 3575 XIX | venuta mutando; e nuovi casi imprevisti e che non si potevan prevedere, 3576 XVII | coll'atto animato del volto impronta le parole, e le avvalora 3577 XXX | spaventata dal trovarsi improvvisamente innanzi al suo signore, 3578 XXV | scala: balzar sul palafreno, impugnar la lancia, precipitarsi 3579 IV | scudo e il bastone dell'impugnazione secondo la giustizia. - 3580 XXIII | gli avea posto addosso, l'imputava in parte ai sinistri uffici 3581 IV | il conte del Balzo uscì ìn compagnia di Bice che ne 3582 XVI | poscia adombrando rinculò e inalberossi, cosicchè il povero cavalcatore 3583 XXVI | rotta da altro che da rade inamabili ombre d'un qualche salcio 3584 XXI | ferisce colla punta, e gli inanima e gli spaventa colla voce: 3585 XXX | correndo or qua or , inanimava gli operatori; egli stesso 3586 XXV | questo momento che d'ora inanzi non avrete più mestieri 3587 XXVI | immobile colle ciglia inarcate.~- Scappato, e l'ho visto 3588 V | dita e le unghie; quando si inarcava su i ginocchi, quando veniva 3589 X | orsacchino coi peli sottilmente inargentati, colle unghie e i denti 3590 XXII | Fu quella una rivelazione inaspettata dei più riposti nascondigli 3591 V | quale sonava involontaria e inavvertita come il ruscello che mormora 3592 XXVI | traguardando per alcuni fessi inavvertiti, si poteva spaziare coll' 3593 V | ricadevano gli uni su gli altri incalzandosi a vicenda, e venivano a 3594 XIV | come fuggendo da un nemico incalzante, ma il nemico gli cavalcava 3595 XVII | sconciamente feriti; gli altri, incalzati dagli avversari, andavan 3596 IV | precipizio, tanto che il Ramengo incalzato di fronte fu costretto a 3597 Conc | stata avvisata che dovesse incamminarsi alla volta del lago.~Quelli 3598 XXIV | colla bocca un discorso già incamminato nella fantasia: - Oh! questo 3599 XVIII | scongiuro che ebbe forza d'incantargli la nebbia e di ravvivarlo 3600 VII | apersi le palme, e restai incantata come a vedere il basilisco.~ 3601 XIII | gli altri rimasero come incantati.~- Ho pregato, ho promesso, 3602 IX | quel tuo padre che sta incantato a guardar in alto come un 3603 VIII | il suo avviso; e questa incaparbita stava sulle picche e sui 3604 XXI | scanalature dei due pilastri incapati di fianco, s'andò a nascondere 3605 XX | ciò, benchè non ci sia mai incappato io, li conosco subito quei 3606 VII | tutto a tuo modo, e quando t'incapricci d'una cosa...~- Via, cara 3607 VII | che accade, la figliuola incapriccita, il padre duro; ma come 3608 XXXII | ammanto~Seguon sotto al sacro incarco~Del cadavere di Marco~Tutto 3609 XIX | anche Lodrisio m'avea giusto incaricato di dirvi ... che la vostra 3610 II | composto d'una lamina di bronzo incastrata nel mezzo d'una tavola riquadrata, 3611 XXXII | lunghe uguali schiere~Lenti incedono del par:~ ~Sei baroni in 3612 XIX | correre, a devastare, a incendiare quelli che s'era rivoltati 3613 XVII | domande degli spettatori incerti da qual parte penda la vittoria.~ 3614 XVI | chiaror d'una face~Gli erra incerto sul volto. - È Folchetto,~ 3615 XXV | avvisare che se ne faccia inchiesta prima che sia compìto lo 3616 XVI | giovinetto~La superba non s'inchina.~«Sente ancor della fucina»~ 3617 XXX | sdraiata su d'una seggiola, inchinando sul letto il debil fianco, 3618 XVIII | far loro di berretto, a inchinarli, a gittar intorno le braccia, 3619 XIV | obbligo, sarebbe forse più inchinato ad accordarvela. -~Il padre 3620 III | del suo antico ospite e inchinavasi con cavalleresca cortesia 3621 XII | Che il Bellebuono abbia inciampato?... che abbia smosso qualche 3622 VIII | mia cagione avesse poi a incogliergli qualche male.~- Come ti 3623 VI | mezzo commossa e mezzo incollerita della stessa sua commozione.~- 3624 XIII | quel tal mal talento, ne incolpò semplicemente il suo rifiuto 3625 XXIII | alla vita sua se le fosse incolto qualche sinistro.~Di 3626 IV | loro posto, e stava per incominciare il duello; quando s'intesero 3627 XXVII | silenzio; e le due spaventate incominciavano a riavere il fiato, quando 3628 I | avanti a quel tribunale incompetente e iniquo, aspettando un 3629 XXXII | riattaccar sonno, e riuscendogli incomportabile lo starsi senza far nulla 3630 XXX | però discinta, colle chiome incomposte, ma senza disordine: una 3631 V | afferrò pei capelli; ma preso incontanente da un gentile senso di paterna 3632 XXI | saracinesca piomba, ma nel cadere incontra il carro di fieno che v' 3633 XX | stanno, ma gli uomini s'incontrano. Ora saremmo a tempo....~- 3634 XXIV | cinque altre camere, senza incontrar anima nata. Lo scudiero 3635 XXXI | fosse, se non che venne ad incontrarli in quelli di Bice, la quale 3636 VII | perdonar dagli emuli la sua incontrastabile superiorità colla modestia 3637 XII | Stefano pescatore, che ho incontrato alla riva del lago nel venir 3638 XXX | drappelli; ma ad ogni poco incontravan nuovi intoppi; chè all'imboccar 3639 XIV | fece nel secondo cortile incontrò il castellano, il quale 3640 XVII | grida di gioia, di furore, d'incoraggiamento e di comando; una confusione, 3641 XIX | veder macchine ed armi, e incoraggiare colla voce e coll'esempio 3642 XXIX | niente, - rispose il giovane incorato dall'aria di bontà con che 3643 III | piuttosto patire il martirio che incorrere nella scomunica; quegli 3644 IX | temendo della scomunica che incorreva chi assistesse ai divini 3645 Conc | dalla scomunica in che era incorso esercitando un mestiere 3646 XIV | contristato da quella vista: gli increbbe la luce del giorno che lo 3647 Conc | anni, e, cosa che parrà incredibile ed è pur vera, canonico, 3648 VI | cosa avete!... Se ho potuto increscervi in qualche cosa, non me 3649 XIV | venne a temperare quella incresciosa aridità, a rallegrargli 3650 XVII | maramaglia di freddolosi, incresciosi, piagnolosi petrarchisti, 3651 V | argento, e ricadendo farsi increspare lievemente in giro, per 3652 XVI | terra si giace~Colle braccia incrociate sul petto? -~Il tremante 3653 XXIV | dappresso, appoggiò le braccia incrocicchiate sul tavolino, sul quale 3654 XX | stese e lente e i piedi incrocicchiati il calcio della lancia appoggiata 3655 XXX | tragetti, che si spartivano, s'íncrocicchiavano, si confondevano in cento 3656 XI | aspetto del dolore materno non incrudisse il suo, e continuava in 3657 XXIX | trovandosi, come si dice, fra la incudine e il martello, avea più 3658 XX | sfavillanti, battendolo sulle incudini, tuffandolo stridente nell' 3659 XXIII | gli accennò col volto per inculcargli ancora quel che gli avea 3660 XXXI | continuassero le intraprese indagini. Dopo qualche tempo venne 3661 XXI | per tradimento: poich'ebbe indarno sollecitati vari capitani, 3662 XXII | trepidazione, con uno struggimento indefinibile di terrore e pur di desio, 3663 XVI | mio per obbedire il manco indegnamente che m'è dato al comando 3664 XIV | scontentezza inquieta e iraconda, s'indegnava, maledicendo quella scempia 3665 XVIII | gridavano che sarebbe stata una indegnità a volervisi opporre; molti 3666 XII | creato, ma ne è del tutto indegno, chè nasce d'un mascalzone, 3667 XXX | a gridar Marco, come un indemoniato. - Ma ringrazio Dio, che 3668 IV | leggermente curvata all'indentro, coperta di pergamena; e 3669 XXV | lontana, facendo sempre l'indiano, a tastarlo, a dargli intorno 3670 XII | modo ch'egli avrebbe saputo indicare da qual casa, da quale capanna 3671 XXX | aspettare il corriere nella sala indicata. Da a pochi momenti l' 3672 X | parte guelfa che mi avete indicati, con Guzino Gavazza, con 3673 XVIII | nero e lionato; colori che indicavano tristezza senza gioia. Quest' 3674 XIX | spiegarsi; e con quella nuova indicazione tutto gli diventò agevole 3675 XVII | cardinale si tolse dall'indice un anello d'oro con un grosso 3676 XVI | Ambrogio Caimo, e tutti ve l'indicheranno: egli forse ne avrà, chè 3677 XII | il Limontino al capo, - v'indicherò il sito.~- Ah briccone! - 3678 XXI | ahi troppo! assiduamente, indicibilmente dolorosa al cuore d'una 3679 XXVI | che n'è tanto stufo, così indignato e arrovesciato, che vuol 3680 XI | orecchie arriva a raccapezzare indigrosso la ragione del discorso, 3681 VI | di meglio, si decise di indirizzare il suo protetto a Marco 3682 IX | d'onde movessero, dove indirizzati; e in un momento i nostri 3683 XIX | Lombardia con un esercito indisciplinato e rivoltoso, colla rabbia 3684 XI | giovane se ne andò, un po' indispettito da quel procedere, ma senza 3685 V | contorni, pigliar varie figure indistinte, irrequiete, vacillare, 3686 XXVII | che gli durava pur sempre indistinto nell'animo, si faceva ognor 3687 VII | stato il suo prediletto: d'indole generosa, pronto d'ingegno, 3688 XXVIII | stirava, distendeva le membra indolenzite e peste; e sentendo qua 3689 XXXII | dinanzi con quella sua furia indomabile a domandargliene ragione; 3690 XXIV | eran piantati; due occhi indomabili, ineducabili, con una significazione 3691 XXIV | bacio in bocca la mezzina,~N'indormo il creditore e la gonnella;~ 3692 XIV | con tanta passione, e non indovinandone il soggetto, in prima rimase 3693 XIII | avesse detto, era facile l'indovinarlo.~Ottorino combattuto da 3694 XXXI | tosto Ottorino; gli altri l'indovinarono.~Il giovane arrivava allora 3695 XVI | fatto pagare il Caimo?~- Indovinate un po'?~- Otto ambrogini 3696 VII | giullare delle arance?~- Non la indovini? quella fu una malizia doppia 3697 XXII | della tempesta predetta da indubitati segnali. Oh! salutate per 3698 XXIII | aspettando dolorosamente: indugia, e pena, e stenta; passa 3699 V | avvocati, che l'avean fatto indugiare per non so che formalità.~ 3700 V | per un'altezza smisurata.~Indugiarono ivi un pezzo guardando su 3701 XXIV | arrivare, ma però... ov'egli indugiasse, non sarebbe da farsene 3702 XXII | accennato; e si sarebbero indugiati non più che il tempo necessario 3703 XXX | diavolo ti porti che ti sei indugiato tanto! Che partito sarà 3704 XIII | di veder la nipote che s'indugiava or con questa or con quella 3705 XXIII | Ottorino pensò che ogni indugio, oltre all'essere inonesto, 3706 IX | conoscente, col quale s'indugiò qualche tempo, cosicchè 3707 XII | distribuir cariche, dignità, indulgenze, tutto fuorchè quattrini, 3708 IX | dove tutti i cuori erano indurati nello scisma (com'ei soleva 3709 XX | debole com'era, per quanto s'industriasse e sudasse sangue per far 3710 XXX | celeste armonia che soleva già inebbriarlo da giovinetto: egli balzò 3711 VI | Milano; ed ella pasciuta, inebbriata del suo cruccio, a tutta 3712 XXIV | piantati; due occhi indomabili, ineducabili, con una significazione 3713 XXIII | per sempre! Oh la dolcezza ineffabile di queste parole! Io non 3714 V | poco e morente in misture ineffabili.~Quello spettacolo di letizia 3715 VIII | ora piegavano dietro le ineguali curvature d'una valletta, 3716 XII | in una cava, e Michele, inerme affatto, senza neppure un 3717 V | lentamente, con accortezza, inerpicando, aggrappandosi di balza 3718 XXIII | inonesto, sarebbe stato inescusabile in quel punto per la gravità 3719 XXX | c'è più.~- Vile canaglia! infami e traditori tutti! - si 3720 XXII | ora le sue sdegnosaggini infantili con che solea amareggiarla, 3721 IX | madre di Lauretta tutta infatuata delle massime d'un altro 3722 XVI | volto,~E pur bella, la sposa infedel.~- Santo vecchio! e ti spunta 3723 XXIX | tremava pel sospetto dell'infedeltà di un amico; nuove spine 3724 XXIX | trovare il ben vostro nell'infelicità della donna del vostro amore; 3725 XI | avrebbe potuto fare con un inferiore che avesse côlto in s'un 3726 XV | ostinazione nello scisma, volendo inferire che da questa fosse derivato 3727 XXXI | fianco, come sogliono gl'infermi che non sanno trovar requie 3728 XIII | una visione nei sogni d'un infermo. Ella si gettava in mezzo 3729 XXVII | aggirata da una macchinazione infernale. Tra le foglie di quella 3730 XXVIII | fra' piedi, considerate se inferocì: si scagliava, sparava calci, 3731 XIX | par egli d'esser di quegl'infervorati, che mentre si struggono 3732 VI | un istante, tornavano più infesti, più perfidiosi da tutte 3733 XVII | scudiero, si sentì tutto infiammare di rabbia e di vergogna, 3734 X | rispondere poche parole, mal infilzate, alle domande che il padron 3735 XXIX | delle piazze e delle vie, infilzati dalle lance dei Tedeschi, 3736 VI | accento severo, - via, non infingerti, non creder di poterti celare 3737 XIX | dicendo: - E pur sempre infingimenti e doppiezze! a che dura 3738 V | sole nascente, nuove ed infinite varietà dai molteplici accidenti 3739 XX | della cassetta vi fan l'infiorata e vi tappezzan le mura cogli 3740 XVII | lancia; punizione che veniva inflitta, secondo le leggi de' tornei, 3741 XXVI | pianeta impiccato! maladetta influenza che mi domina a questa stagione!... 3742 II | stata la stagione, è stato l'influsso dei pianeti, è stato questo, 3743 XIV | narici il fiato denso largo, infocato; raccolse le briglie, e 3744 XXIX | fiducia, della baldanza che mi infonde il sapere che la mia parola 3745 XV | sul campo di battaglia, inforcando gli arcioni del suo bravo 3746 VIII | ch'ei manda a Limonta è informata che in castello v'ha danaro 3747 Conc | tacere quello di cui sono ben informati, l'esornare, l'amplificare, 3748 XIV | secondo l'intesa, avesse già informato il Visconte d'ogni cosa, 3749 X | novelle mi dài?~- Pessime: informi quel vostro prete Martino, 3750 XXVI | rigogliosa, ora sbattuti, infossati nella fronte, mostravano 3751 XVI | grido.~ ~Fra i ciechi scogli infrantasi~Il delicato fianco,~Sparì; 3752 XXX | tavolino rovesciato, e sparsi e infranti intorno sul suolo alcuni 3753 XXII | saperla in man d'altri s'infuriasse, s'imbestialisse ancor di 3754 V | avventarsi contro le onde infuriate e superarle con un ardimento, 3755 V | ad una certa distanza gl'infuriati cavalloni che sfioccandosi 3756 XXVII | se ho l'animo vôlto ad ingannarvi: non morrà, potrà andarsene 3757 XXIX | se la madre di Bice s'è ingannata, giudicandovi come vi aveva 3758 XIII | adesso quel che m'andava ingarbugliando Ermelinda poco fa; che non 3759 III | mancare alle chiamate s'ingegna, ora paga l'uno, ora prega 3760 XIX | prima di darle l'addio s'era ingegnato di cavarne tutto quel che 3761 XXI | il Bavaro vi tenea, e s'ingegnavano di gettarvi dentro qualche 3762 VII | indole generosa, pronto d'ingegno, atto delle membra, il primo 3763 XXXI | strinse le labbra, come chi inghiotta una medicina amara, e per 3764 IX | lo stesso, e se la fece inginocchiare a lato, poi volse un'occhiata 3765 XXXI | degli agonizzanti. Tutti s'inginocchiarono intorno al letto, e vi rispondevano 3766 XXXI | astanti; i quali tornarono a inginocchiarsi, ed ei riprese le preghiere 3767 Conc | tutti.~Marta, che s'era inginocchiata sulla terra ond'era coperto 3768 XXII | tutti di me che tante volte inginocchiatavi da presso, ho pregato cantando 3769 IV | campioni dovrebbero ascoltar inginocchiati sui gradini dell'altare, 3770 II | Pelagrua che era in chiesa, inginocchiato presso l'altare, volgeva 3771 XV | appeso ad una parete, ed un inginocchiatoio dinanzi a quello. Quattro 3772 VIII | Monza in S. Giovanni, e inginocchiatosi innanzi all'altare, recitava 3773 XV | pendeva dalla parete e vi si inginocchiò dinanzi in orazione.~Il 3774 XVII | palchi; lo stecconato all'ingiro, dove non era piantato alcun 3775 XVI | mano.~ ~«Non io patir l'ingiuria~«Potei del sangue e il danno,~« 3776 XII | di patire che altri dia ingiustamente aggravio ad alcun de' miei.~- 3777 XXVII | aver paura ch'io t'abbia a ingoiare; sta su diritta, guardami 3778 V | come se minacciassero d'ingoiarlo, e ridomandassero la preda 3779 VIII | obbrobrio! e tu te la sei ingoiata?~- Io gli risposi che l' 3780 XI | tavola la sua ciotola, ne ingoiò in fretta due o tre cucchiaiate 3781 VI | apparecchiati la sera, e Bice, tutta ingolfata ne' suoi pensieri, o non 3782 III | lei: ma egli, che s'era ingolfato in una disputa, e aveva 3783 XXIX | composte di avventurieri ingordi, crudeli e intolleranti 3784 XIX | pane; che faccia chiudere e ingorgare le acque tanto che passino 3785 XXI | collocata ogni loro speranza d'ingrandimento nella riuscita di quelle. 3786 XII | otto o dieci dei loro a ingrassare i campi che avean devastati.~ 3787 XVIII | piatire, da loicare, e' v'ingrassava; ma quel giorno avea tanto 3788 XI | non ammattonata, col palco ingraticolato e le muraglie tutte nere 3789 XXX | ristorarlo della mia lunga e dura ingratitudine a tanto amore, a tanta fede. 3790 Conc | Compagnia di San Giorgio, ingrossata per via da una infinità 3791 XIII | intrepido e baldanzoso l'inimicizia d'un uomo di quella tempra, 3792 XXIX | antiche picche, di nuove inimicizie che gli si erano scoperte 3793 XXII | Lucca. Così la notizia dell'innalzamento di Marco, sconciando i fatti 3794 XXII | alla porta della chiesa, innalzerete il canto della sera in onore 3795 V | avean potuto voltare, e s'innalzò un grido generale di gioia, 3796 XVIII | glorioso dalla prova, l'innamorata fanciulla si sentì quasi 3797 XXVI | delle solite svenevolezze d'innamoratini, inzuccherate di giuramenti, 3798 XXXI | consolazione, lasciate che m'innebrii d'una dolcezza che sarà 3799 XXVI | un fondo di soavità e d'innocenza angelica solevano lasciar 3800 XII | tratta fuori una lanterna, s'innoltrava verso l'uscio nominato di 3801 VIII | all'avvenire verso il quale innoltravasi, e di tanto in tanto dava 3802 XXXI | e bacia le coltri, e le innonda di lagrime.~Ermelinda, il 3803 XXXI | cessava dal baciarla, dall'innondarla di lagrime.~Marco, cui erano 3804 XVII | piagnolosi petrarchisti, che innondarono per tanti anni l'Italia 3805 XIV | splendenti della luce d'innumerevoli doppieri, che si ripercoteva 3806 IX | volta sbatter le porte, inoltrarsi qualcuno.~Ma tutto ad un 3807 XI | buio avvenire verso cui t'inoltri baldanzoso, condurti a vaneggiare 3808 XIII | una mano, e gliela baciò inondandola di lagrime: non potè profferire 3809 XXII | faccia nel seno di lei, e l'inondò di lagrime infocate.~ ~ ~ 3810 XXIII | indugio, oltre all'essere inonesto, sarebbe stato inescusabile 3811 XXII | Ermelinda ad una sì improvvisa e inopinata scoperta, è difficile l' 3812 XXX | tua pelle».~ ~Il Visconte inorridì, gli corse un gelo per le 3813 IX | Bernardo si trasse indietro inorridito, sclamando: - Ho baciato 3814 V | altri scampati, ma senza inquietezza, certo che nessuno fosse 3815 VI | presto ebbe a provare qualche inquietudine delle grazie che vedea da 3816 XXIX | Fiorentino, et dinanzi allo Inquisitore, et di certi Legati, che 3817 XXVI | tempo frugando, facendo inquisizioni per mettersi sulle loro 3818 XXX | tardi, la piaga si era fatta insanabile... Non vi dirò per che lunga 3819 XXIX | torme che già stavano per insanguinarle nel petto dei cittadini; 3820 XVIII | coi capelli fluttuanti e insanguinati.~Dopo pochi momenti uscì 3821 XXVIII | uscio; quando la bestia, insatanassata per tutto quel parapiglia, 3822 V | carnefice come meritava; e Marco insatanassato nelle sue ghibellinerie 3823 XII | Ho un segreto... via, insegnami dove si trova, chè buon 3824 XX | per amor tuo, gli vorrei insegnar io il buon costume.~Lupo 3825 VI | bambino e già pretendono d'insegnare ai dottori. Hai veduto? - 3826 XV | non può stare! - Ma volete insegnarlo a me? -~Tutti questi ed 3827 X | d'armi, o in una giostra; insegnò come il cavaliere si debba 3828 XVII | e scompigliatamente, inseguìti e battuti sempre dagli avversari. 3829 IX | lo scorse così malconcio, inseguito dalla plebe che gli urlava 3830 XXVIII | cacciato dalla gente che lo inseguiva; alla fine, fatto cieco 3831 XIX | camera vicina: - Stolidi! insensati! -, seguitava a dir fra 3832 XXVII | labbra non mi suona che un'insidia. Se ciò è vero, io non ho 3833 I | abati dei più ricchi ed insigni monasteri, fuggiti già da 3834 VII | di danaro per aiutarlo ad insignorirsi degli Stati paterni.~È a 3835 XIII | si potesse il parentado, insinuando però alla lontana nel discorso 3836 XXII | batti domani; un po' l'insistenza della moglie che non lo 3837 VI | dalle parole del pievano, e insistette presso il padre perchè trovasse 3838 XII | Ma se l'ha detto a noi! - insistevano i quattro, - se ci ha comandato 3839 XI | doveva essere abituale, un insolcarsi ancor fresco; avrebbe indovinato 3840 III | buoni frizzi più mordaci e insolenti che non sarebbero corsi 3841 XVII | araldi del campo; ma qui pure insorse un altro contrasto, perocchè 3842 XXIII | acquetare una rissa che parea insorta.~Ma questi: - È un assalto 3843 XXVII | il Limontino, un po' insospettito: - che vi fosse sotto qualche 3844 VI | diviso colla madre la pietà inspirata da quella povera donna, 3845 XXII | luoghi con quell'accento inspirato di mestizia e d'amore, cercava, 3846 XXX(5) | haberet: Fiorentini eum instabilem cognoverunt. Bonincontrus 3847 XIII | parlategli voi, parlategli, - instava affannosamente, - chè noi 3848 XV | braccio suo padre che era instupidito dalla gioia: il tripudio, 3849 XIII | non il piede, rivolta all'insù, e tenuta con una catenella 3850 XXVII | per tutte le membra, - non insultate alla miseria d'una innocente. 3851 V | e quelle grida e quegli insulti s'acquietarono in un tratto 3852 XVI | solevan comunemente essere intagliate in forma d'una testa di 3853 XXI | seguito poi, i trattati intavolati col Bavaro, che dovean portarlo 3854 XXVI | e sotto il volume delle intemperanti pieghe di quella, svanivano 3855 XII | trascorso, - non è ch'io intenda di parlare d'alcuno dei 3856 XVI | scorge una donna che piange~Intendendo gli sguardi nel mar.~ ~Al 3857 XIX | ne comanderà la gente, tu intenderai alle grasce: e mettetevelo 3858 XXVI | prepararlo un po' per volta ad intenderla tutta com'ella sta, dite 3859 Conc | si mostrano poi vaghe d'intenderne le novelle anche un po' 3860 XVI | avesse la buffa inchiodata.~- Intendete di quegli nodati sul viso 3861 Conc | superiore: sempre però, intendiamoci bene, sempre nei termini 3862 XX | fra loro soldati se la intendon subito: egli potrebbe farvi 3863 XXIX | Ahimè! le lagrime m'intenebran la vista, la mano vacilla, 3864 V | aveano imposto, si senti intenebrar gli occhi dalle lagrime, 3865 XIV | sentì vacillar le ginocchia, intenebrarsi gli occhi, e cadde svenuta 3866 XI | quel che gli parla, così intenebrato e mezzo fuor del secolo 3867 XXII | avea rapita, si sentì tutta intenerire, strinse alla vecchia la 3868 XXV | che ne furono entrambi inteneriti.~Il Conte, dopo aver accettato 3869 V | accostando a Limonta, e una più intensa e più angosciosa cura, raddoppiata 3870 VI | costringeva con tutta l'intensione del suo spirito a scorrere 3871 XII | bestemmia; fissò l'occhio intentamente su pel sagrato, e in mezzo 3872 XIV | qualche motto al Conte delle intenzioni che avea egli stesso sopra 3873 I | adoperasse presso l'abate, intercedesse dai signori, facesse valer 3874 XII | farsi dei partigiani, degl'interessati a tenerlo in piedi, dei 3875 XXV | eran piantati grossi rami, interi alberi vagamente gruppati 3876 XXVII | impiegò nell'apostrofare interiormente stesso per farsi vergogna 3877 II | false, - gridava un nuovo interlocutore, - e l'ho visto io quando 3878 XI | due fiatò: la donna, non intermettendo mai il suo lavoro, gettava 3879 XII | perdevano del tutto nel buio interminabile della notte.~Il barcaiuolo 3880 XIX | Francesco Castracani degl'Interminelli, il quale gli snocciolò 3881 XXV | pei corritoi, pei cortili interni, quali avviandosi fuori 3882 XX | qui siam tutti amici, - s'interpose Lupo; - or via, abbracciate 3883 V | forse bastante acume per interpretare quella sua reticenza: - 3884 IX | facea cornice ad una faccia interriata e balorda, con un lanciotto 3885 XX | postierla, e guardare l'interriato, da noi chiamato terraggio, 3886 XXVII | è debole; un Signore che interroga le lagrime dell'afflitto, 3887 XVIII | moversi ed aggrupparsi, interrogandosi insieme, e guardar intorno 3888 X | vero? - disse con quell'interrogare che non vuole una risposta, 3889 XIII | e fermò di veder Bice, d'interrogarla esso medesimo onde accertarsi 3890 XXX | attinenze, gl'impose che interrogasse una famiglia, la quale abitava 3891 VI | vedeva arrossire s'ella l'interrogava intorno ad Ottorino, e abbassar 3892 XXV | rispose il castellano all'interrogazione del Conte, e soggiugneva 3893 XIV | momento di silenzio, la interrogò con voce severa:~- Ditemi: 3894 XXXI | moglie del Pelagrua, ed interrogolla intorno ad Ottorino.~La 3895 XIV | liberarsi da lui. Ma il Visconte interrompendosi a mezzo, come colpito ad 3896 XXII | guardando senza osare d'interromperla; ma quand'ella trascorse 3897 XII | tutto il suo mal umore senza interromperlo, a quest'ultime parole si 3898 III | giovane, il mio Lorenzino, - interrompeva il fornaio, - e non hai 3899 XXIII | ridire i trepidi consigli interrotti da baci e da carezze, che 3900 V | distingueva all'intorno a diversi intervalli ogni tugurio, ogni casa, 3901 XVI | giudice voleva replicare, ma intervenne tosto in quel diverbio Arnaldo 3902 XVIII | domandato perchè non siete intervenuto al torneo.~- Dunque bisognerà 3903 VII | appena in sulla soglia, che s'inteser molte pedate venir su in 3904 XXXI | abbassava gli occhi, e teneali intesi in atto d'amorosa compiacenza.~ 3905 VI | cagioni unite insieme aveano intiepidito assai quel primo caldo di 3906 VII | questo principe mandato intimando che se non si ritraeva tosto 3907 XXX | il suo arrivo, ma questi intimatogli con un cenno che non facesse, 3908 XV | sentimento della strana e crudele intimazione che gli era stata fatta.~ 3909 XIX | arguti, che raccolti dai più intimi amici di lui, passavano 3910 XIV | Dite, di chi... ? - le intimò egli fieramente.~- Di Ottorino, - 3911 XIX | come vanno manipolati certi intingoli ... E anche Lodrisio m'avea 3912 V | lo vide tutto bagnato e intirizzito in puro farsetto, si levò 3913 VI | cagione dell'opera latina intitolata De monarchia, data fuori 3914 XXIX | avventurieri ingordi, crudeli e intolleranti di ogni disciplina, s'eran 3915 V | labbri volsero da ad intonare con un basso mormorio l' 3916 XIV | allegrezza tanto discordante dall'intonazione dell'animo suo, quella scempia 3917 XXX | ogni poco incontravan nuovi intoppi; chè all'imboccar di tutti 3918 XXX | tenue raggio di speranza, intorbidato da un recondito sbigottimento.~ 3919 IV | di pianta. Lupo sentissi intormentir la mano, e s'accorse del 3920 XIX | un occhio di sole; ma no, intrabescarsi, andarsi a imbertonare a 3921 XIII | egli glorioso dalla sua intrapresa, avesse a trovarli forse 3922 VIII | ora nel viaggio si veniva intrattenendo seco famigliarmente com' 3923 X | addicesse a gentil donzella, intrattenendola in lieti ragionamenti finchè 3924 IX | Ci duole d'aver dovuto intrattenere a lungo i lettori di pazze 3925 VIII | messo da Milano, col quale s'intrattenne a lungo in gran segreto; 3926 X | intorno alla tavola.~Non ci intratterremo a divisare l'ordine e il 3927 VIII | frondi di mezzo alle quali s'intravedeva; variato sempre di seni, 3928 XXI | Balzo, Lodrisio avea subito intraveduto in quell'amore un filo per 3929 XXXII(7)| dominationis civitatis Mediolani intravit, et ibi in præsentia plurimorum, 3930 XVII | un contro l'altro, che s'intrecciano insieme le zampe davanti, 3931 V | e intanto colle braccia intrecciate sul petto guardava le montagne, 3932 XIII | in qualsivoglia animo più intrepido e baldanzoso l'inimicizia 3933 XI | rompicollo su e giù pei ritorti e intricati sentieruzzi della montagna, 3934 XXXI | lunghe brune vôlte dell'intricato labirinto.~- È ella viva? - 3935 XXX | infinità, un avvolgimento, un intrico di camerotti, di casematte, 3936 XXVI | domani; rattienla, impiastra, intriga e rivolta, non potrà a manco 3937 VII | stato uno dei capi a menar l'intrigo.~- Oh che cosa mi contate 3938 XXI | colla nostra storia, vennero introdotte delle acque navigabili, 3939 XX | del curato.~Il buon prete, introdotto alla presenza del Conte, 3940 XXX | propose alla castellana d'introdurvela da quella parte, ve la guidò 3941 XXX | fante senza conoscerlo, lo introdusse in un salotto, dove di 3942 IV | ma non è nulla; un po' d'intronamento che tosto passa.~- Dunque, 3943 IV | cranio, ed ei ne fu tutto intronato; si sentì zufolar le orecchie, 3944 XVII | dentro. o almanco almanco l'intronavan in modo da farlo tentennar 3945 XXVI | flebile melodia delle corde intuonò questo lamento:~ ~Rondinella 3946 XIII | voleva perdersi in querele inutili, quando era da cercare qualche 3947 XXXII | Pei sotterranei~Accesa invan!~ ~China, sul rigido~Guancial 3948 VI | taglia, ed ebbe occasione d'invanirsene un pochino e di menarne 3949 XIV | festa. La fanciulla, tutta invasata di quello che era per chiedere 3950 II | interne fuggendo dinanzi agli invasori; gemiti dappertutto e strida 3951 XII | Questo nuovo accidente invelenì sempre più l'animo di Marco 3952 II | nella sua credenza, troppo invelenita dagli ultimi casi, troppo 3953 II | poco a calmare quegli animi inveleniti e bollenti la novella sparsasi 3954 I | quel Pilato di giudice ne inventa una nuova, e dice: "Testimoni 3955 XXXII(7)| parole del vecchio cronista, inventandovi dentro un fatto che non 3956 Conc | amplificare, il travestire, l'inventar di pianta; l'usare insomma 3957 XI | perocchè era ancor fresca l'invenzione dei camini) si faceva il 3958 VIII | la Valassina, a Canzo, a Inverigo e via fino a Milano.~Anche 3959 XXVIII | balorda, due occhi come invetrati: Lupo gli parlava, ed ei 3960 XX | mai chiedere.~I sacerdoti inviati dal papa scorrevano i paesi, 3961 XXVIII | del mio padrone, quella invidiaccia che lo scanna!... E che 3962 XVIII | un nuovo trionfo; alcuni, invidiosi della sua gloria, giubilavano 3963 XIII | uno scudiere del Visconte, invitando da parte del suo signore 3964 VIII | fece un cenno colla mano, invitandolo a sedersi, e gli disse: - 3965 XVIII | altro tempo sarebbe stato un invitare il conte del Balzo al suo 3966 I | gemendo più forte, parea invitarlo a prenderlo in pugno.~- 3967 XXV | tolte le mense, i soldati invitarono il novello ospite e gli 3968 VII | sembrerò poco cortese a invitarvi a lasciar la vostra casa 3969 XIII | esitazione mostrata quando fu invitato al viaggio di Toscana, per 3970 I | lancio, rispondeva a' suoi inviti.~Il conte del Balzo era 3971 XVI | dai nostri armaiuoli per invogliare i compratori, che, massime 3972 I | cartapecore vecchie buone da involtarvi dentro gli agoni salati, 3973 V | naufragati furono alfine involti in tanta oscurità che appena 3974 XXVI | svenevolezze d'innamoratini, inzuccherate di giuramenti, di paroline 3975 XV | bene, ma tanto, tanto; ch'ío non te ne posso voler di 3976 VIII | davvero, uno scismatico, un ipocrita.~- Dunque bisognerà che 3977 VI | ai quali s'era lasciato ir colla fantasia, quando assiso 3978 XIV | scontentezza inquieta e iraconda, s'indegnava, maledicendo 3979 XVI | ostello~Al cui piè l'onda irata si frange,~E vi scorge una 3980 VI | sparvieri, girifalchi d'Irlanda, di Norvegia e di Danimarca; 3981 XXXII | offerendogliene le più irrefragabili prove con una infinità di 3982 XVII | villania, direi quasi una irreligione, chi non era innamorato 3983 XXIX | l'ingiustizia, per parere irreprensibili, far mostra di irritarsi 3984 V | varie figure indistinte, irrequiete, vacillare, dirò così, dinanzi 3985 X | uno spirito turbolento, irrequieto, che avea già fatto parlar 3986 XXXI | confessore, prendendo l'irresoluto per un braccio: - Or via, - 3987 XXVII | riassumendo quell'aria di procace, irrisoria dimestichezza che gli era 3988 XXIX | irreprensibili, far mostra di irritarsi contra i gemiti stessi del 3989 XXX | avviluppato e mal composto; s'irritava d'ogni contraddizione, perfidiava 3990 II | occhio sulla moltitudine irriverente; e quelle occhiate non gli 3991 V | avvicinarsi colle creste irte, biancheggianti.~Il Conte, 3992 XVIII | giunto a tiro, presentò per isbieco lo scudo all'avversario 3993 XVIII | poca discretezza da non isbudellarsi un tantino per contentarli. 3994 VI | Faceva ogni sforzo per iscacciare quelle immagini, gettavasi 3995 IV | cerimonia in una zannata per iscapolarsela dall'impegno del benedire 3996 XXVIII | presa, a svinghiarsi, per iscappar di sotto a quella tempesta. 3997 IV | del suo avversario, per iscaricargli un'altra picchiata che colpì 3998 IX | della tempesta che sta per iscaricarsi su di loro; torna indietro; 3999 XXII | notturna riscossa, e non iscemati che di quattro uomini caduti 4000 VI | dirittura la cosa parlandone con ischiettezza allo stesso Ottorino, perocchè 4001 XXX | adoperare al loro scampo; e per iscolparsi nel tempo stesso in faccia 4002 XXV | qualche sua girandola per iscornacchiare quell'orso mal leccato che 4003 XXV | scudieri che avea dati per iscorta agli sposi fino a Castelletto.~- 4004 III | discendere per viottoli, per iscoscendimenti: ma tant'è, il corteggio 4005 VI | cercare l'occorrente per iscrivere una lettera a Marco, ma 4006 VI | Bice; tanto più che non isfuggi all'accorgimento della buona 4007 XI | cagnolino; al marito però non isfuggì quell'atto sollecito e turbato; 4008 XXXII | disperato del tutto, e per isfuggir alla mala ventura che gli 4009 V | facevano ogni sforzo per isfuggire ai primi scogli prominenti.


1-ammor | ammut-baloc | balor-cespu | cessa-costr | coten-dorat | dorme-frago | fragr-impad | impag-isfug | isgom-miliz | mill-parto | parut-proce | proci-ricon | ricop-salat | salci-serbi | seren-sposa | sposs-tocca | tocch-vessa | vesti-zugo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License