Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Tommaso Grossi
Marco Visconti

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1-ammor | ammut-baloc | balor-cespu | cessa-costr | coten-dorat | dorme-frago | fragr-impad | impag-isfug | isgom-miliz | mill-parto | parut-proce | proci-ricon | ricop-salat | salci-serbi | seren-sposa | sposs-tocca | tocch-vessa | vesti-zugo

                                                        grassetto = Testo principale
     Capitolo                                           grigio = Testo di commento
6517 XIV | viottolo ombrato da due file di salci s'abbattè in una villanella, 6518 XXVI | inamabili ombre d'un qualche salcio che sorgeva qua e per 6519 IV | destra coscia, si piantò saldamente sul terreno ad aspettare 6520 Conc | partite si piantano, ma si saldano altrove.~ ~FINE~ 6521 XXVIII | affannava a gridare: - Tienlo saldo! guarda che non si levi! 6522 XXI | intanto da tutte le bande, che salendo sulla torre vi facessero 6523 XXXI | fragore di passi concitati che salgono la scala: tutti gli sguardi 6524 V | scoglio.~Primo di tutti a salirvi, tosto che la vide ben salda, 6525 XXI | era pur mai prima d'allora salito, gli avean fatto svanire 6526 V | disperata della prima.~Il salitore trovò per ventura un po' 6527 VI | che i signori e Ambrogio salivano in cima d'un poggio d'onde 6528 IX | sentivano in coro i canonici salmeggiare, come a' tempi ordinari: 6529 IX | cantilena dei sacerdoti che salmeggiavano dietro l'altare, venne coperta 6530 XXI | maraviglioso di carriaggi e di salmerie.~In quel tempo Milano era 6531 XIX | passeggiava in un vasto salone del palazzo del Comune, 6532 XIV | doppieri, che si ripercoteva saltante e variata dall'oro e dagli 6533 XII | le ultime strisce di luce saltanti qua e sulle onde, finchè 6534 XVIII | avesse messo a leva e fatto saltare, scavezzandolo pel mezzo.~ 6535 XVIII | nomina d'Azzone... e se gli saltasse mai in capo di domandar 6536 XXVII | ancella con voce incerta e saltellante, tremando tutta quanta come 6537 I | tratto in tratto qualche salterello, qualche lancio, rispondeva 6538 XXV | misericordia prima di cambiarlo nel saltero, come ho speranza di far 6539 XVII | venendosi quindi incontro, e salutandosi quando si affrontarono a 6540 XXIII | stavano ivi aspettando per salutar tanto lei quando i loro 6541 VIII | i donzelli e i soldati salutarono con rispetto il cugino del 6542 VI | non son venuta giù che per salutarvi e per darvi il buon giorno, - 6543 XXII | indubitati segnali. Oh! salutate per me quel nostro sole, 6544 XXII | lontano la torre del castello, salutatela per me. Quante volte seduta 6545 XXXI | di quella buona gente... Salutateli tutti per me... e la povera 6546 XVI | i cavalieri più vicini; salutava del capo e della mano ogni 6547 XI | cum sincera dilectione, salutem. - Fatto questo, appoggiò 6548 XV | gli dicea sotto voce: - Saluterai Ottorino a nome della mia 6549 X | nudarsi e fumare, uccellami e salvaggiumi, un orsacchino coi peli 6550 XIII | spendere una parola per salvargli la vita? quella vita che 6551 V | la barca che veniva per salvarli dirigeva il suo combattuto 6552 XXXII | perchè l'aiutasse, perchè lo salvasse dalla prima furia del suo 6553 XXVIII | coteste ragioni non t'avrebber salvata la pelle: or va, e ringrazia 6554 XXVIII | vengono per ammazzarti, fuggi! salvati! - Egli allora voleva correre, 6555 III | la folla di quei soldati salvatici per tenerli in rispetto.~ 6556 XIII | condannato a morire per aver salvato il suo paese, per aver tolti 6557 XIV | slanciandosi verso quel salvatore, voleva prostrarsegli dinanzi 6558 XXVII | misericordioso, egli ti salverà... credimi che di tanto 6559 XIX | quindici o venti giorni a sanare: adesso correva voce che 6560 XXI | Ceruglio, e, come si dice che i sangui s'affrontano, s'eran tosto 6561 XIV | istante con occhio torvo e sanguigno; la destra gli corse involontaria 6562 IX | vide alcuni preti laceri e sanguinolenti scappare di qua e di , 6563 VII | cagionati sconcerti e vendette sanguinose. Ora Bice, che senza farne 6564 XIV | abbandonate coi fianchi sanguinosi, si slanciava furibondo, 6565 XXIV | tornato fin stanotte; sono sani e salvi tutti e tre, chè 6566 XXI | avanzò verso la postierla di SantAmbrogio, ed egli colla sua corte 6567 XXXI | affetti espressi da quelle sante parole: il suo volto placido 6568 XXXII(7)| doluit... ...die quadam sanus corpore, tamen perversa 6569 VIII | fossi in pace con me stesso sapendomi in sentenza della Chiesa? -~ 6570 XXIV | fuggiasco e minacciato; e non sapendone più in , al sentirlo ora 6571 XXII | Marco, e più di tutto il saperlo ora lontano, avvolto in 6572 XXVI | maturata, già sua, non sia per sapertene buon grado? e dico anche 6573 XX | riprese l'italiano. - Chi nol sapesse, parresti tu il capitano, 6574 XXX | altr'uomo, senza ch'essi lo sapessero, galoppava già da un pezzo 6575 XIV | soggiugneva: - Forse voi non lo sapevate bene che l'ho menata io 6576 XI | scrivere.~- Nobilibus dominis, sapientibus etc. et Comuni Florentiæ, 6577 X | ogni ragione regalate di saporetti capricciosi a vari colori, 6578 XVI | con vari addobbi e vari sapori; pane di frumento, di segale, 6579 Conc | e la sposa d'Ottorino, sappiam di buon luogo, che fu portata 6580 XIV | di Rosate, che era (come sappiamo) un suo feudo. Vide svolazzare 6581 XV | brulicava da per tutto.~- Sappiatene grado alla clemenza dell' 6582 XIX | carità pelosa la sua: gli saprebbe buono lo sbrigarsi del cugino 6583 XXII | alture d'un padrone non sapremmo patirle: abbiamo fatto il 6584 VI | questa al suo ospite, - e mi saprete dire se Marco Visconti ne 6585 XXIV | madonna, lasciate fare a me; saprò dar loro tal ricordo...~- 6586 XXII | quella modestia che avrebbe saputa migliore, egli che conosceva 6587 II | serrar le porte, calar le saracinesche, come se temesse d'un assalto, 6588 XXII | passar in Asia a combattere i Saracini; chè questo era in allora 6589 | saran 6590 XXI | certi capitani, che la notte sarebber entrate dalla postierla 6591 II | furfanti di sopra toccò una sassata in un braccio; e voltosi 6592 VII | diventato uno scavezzacollo, un satanasso: sarà vero, io non dico 6593 XV | come codesti tuoi... che satolli e rimpinzati fino a gola, 6594 XXXI | insieme le lagrime, non saziarsi dallo stare negli amplessi, 6595 XXII | spiccarsele d'attorno, non saziavasi mai d'accarezzarla, di dirle 6596 XXVII | sembiante di nulla, con un fare sbadato, gittando piede innanzi 6597 VI | successa una letizia chiusa, sbaldanzita: la vedeva arrossire s'ella 6598 IX | comportare.~Il giovane, sbaldanzito da quel contegno, perdevasi 6599 V | e avea fallato l'acqua, sbalzò netto nel lago. Si dibattè 6600 VI | guinzaglio i cani, che si sbandarono in qua e in fiutando 6601 XXI | montanari! - rispose il Pelagrua sbarazzandosi dal mantello.~- Che! ti 6602 XI | stato un colpo da maestro? sbarazzarci un tratto da costoro! e 6603 XXX | per bocca del Pelagrua di sbarazzarlo del giovane cavaliere, si 6604 VI | egli, - non come codesti sbarbatelli d'oggi giorno, che non sono 6605 VIII | ruggiti fino al Vaticano; lo sbarbato ebrioso (con questi appellativi 6606 I | suo figlio Arrigozzo sono sbarcati pur ora alla riva del Carneccio.~ 6607 IX | se sentiva un'altra volta sbatter le porte, inoltrarsi qualcuno.~ 6608 XVI | aspettavano di vedere il buffone sbattuto per terra; ma egli appena 6609 XXII | barbuglino, e poi per ristoro ci sbeffano noi, come se fossero loro 6610 XXXII(7)| diversi modi trovandosi sbeffato, un giorno come furioso 6611 II | porta, di si misero a sbeffeggiare la moltitudine con parole, 6612 V | la barca, la quale ora si sbieca, or si storce da prora, 6613 XXX | lettiera scostata dal muro, sbiecata dall'un de' lati; ed avvisarono 6614 XXX | intorbidato da un recondito sbigottimento.~Il Visconte a tutta prima 6615 XX | Limontini furono un po' sbigottiti alla prima di quella grande 6616 XXX | rigiri, venne finalmente a sboccare in un altro cortiletto solitario, 6617 XXX | Pelagrua, salita la scala, sboccò su d'un loggiato, ed appressandosi 6618 XI | mentre il padre si volea sbracciare e versar dal parapetto facendo 6619 VIII | quello per cui ci siamo sbracciati finora, che cosa diverrà?~- 6620 V | un'agnella o d'una capra sbrancata, per dargli avviso del loro 6621 XX | se viene di fare un bello sbrano alla cassetta altrui, anche 6622 XXIII | momento all'altro di potersi sbrigare, e venir in persona come 6623 XXIII | tanti? Era cosa sì facile lo sbrigarsene!~Veramente al Pelagrua il 6624 XIX | sua: gli saprebbe buono lo sbrigarsi del cugino per poter, fra 6625 II | solite giustizie correnti e sbrigative, ne li fece volar giù ad 6626 XXIV | Ottorino dovrebbe essersi sbrigato... Di' un po', quanto ci 6627 IV | quanto a codesto, se la sbrighino fra loro, - conchiuse Ottorino; - 6628 III | disposta e risoluta a farsi sbudellare per amor di chi la paga, 6629 XVII | marito cominciò a marinare, a sbuffare, e mancò poco che la non 6630 XXVIII | erto, e la coda levata, sbuffava ferocemente e spargeva sassi 6631 XXIV | diabolici, che avrebbero sbugiardato il viso d'un santo anacoreta. 6632 VII | col pavimento convesso e scabro, così basse, così anguste, 6633 XVII | dipinti a doghe, a onde, a scacchi, a traverse, mescolati in 6634 XXV | La ribeca del giullare~Scaccia il baco e la malìa,~È per 6635 VII | che non dicesse così, che scacciasse quei pensieri, e che non 6636 VIII | suoi vassalli; infine la scacciata, e fagli pigliare il volo 6637 VI | insomma al partito d'un cane scacciato dal padrone. Il tristaccio 6638 IX | calcio della lancia, ne scacciava tutta quella ladra canaglia 6639 XIX | aiuto di quei di Lucca, scacciò il Castracani dal mal acquistato 6640 VI | per questo? che tu mi sii scaduta in nulla da quel che mi 6641 XVI | ferrata, la groppiera a scaglia di pesce, ricoprivan sì 6642 XXVIII | considerate se inferocì: si scagliava, sparava calci, s'impennava, 6643 X | sotto il coltello degli scalchi nudarsi e fumare, uccellami 6644 XXVIII | Finalmente s'accorse d'un scalfitto che avea in una tempia per 6645 Conc | riuscì coll'aiuto dello Scaligero di assoldare tremila e cinquecento 6646 XXV | visto un uomo tutto rosso e scalmanato accorrere tra gente e gente, 6647 VI | solitudine e non vuol essere scalpicciata o tramenata? Basta, il falconiere 6648 XXVIII | la cavezza; e ricadendo scalpitava or questo or quello dei 6649 XIV | Se ne farà un grande scalpore in casa mia; Ermelinda, 6650 XXV | dibattendomi con questo scalzagatto che voleva mandarmi via 6651 XXII | fatto il callo a camminare scalzi fra i ciottoli e i rovi, 6652 XVIII | salti, graziose passate e scambi di corvette, sicchè pareva 6653 XVI | il simulato animale potea scambiarsi per vero: qualche volta 6654 II | del resto della famiglia scampata da quello scempio, senza 6655 XXVI | di quel Lupo ne avea già scampate tante a' suoi , a non 6656 XXX | provvedutamente adoperare al loro scampo; e per iscolparsi nel tempo 6657 XXI | fragorosa e sonante fra le scanalature dei due pilastri incapati 6658 IV | ordinari vedevansi spesso tali scandali rinnovati per tutta cristianità: 6659 IX | uno, e certo non dei più scandalosi eccessi fra i tanti che 6660 IV | e non eran però rimasti scandolezzati più che tanto di tutte le 6661 XXVIII | quella invidiaccia che lo scanna!... E che sì, che anche 6662 IX | della cavalcata si disperse, scantonandosela quatti quatti un di qua, 6663 IX | cominciarono a pigliarlo a scapellotti, a ceffate, a calci, e lo 6664 XV | tutta imbambolata: - Sviato! scapigliataccio! me n'hai fatto avere degli 6665 II | pauroso: donne piangenti e scapigliate attraversavano le logge 6666 IX | come quella moltitudine di scapigliati, che avea d'intorno, la 6667 XIX | del Conte non avrebbe a scapitarne...~- E che è di lei? - interruppe 6668 XIX | tanto alla plebe adulata a scapito dei grandi.~I capi-parte 6669 XXVIII | parata, era stato lesto a scapolarsela carpon carpone fra un cavallo 6670 XXIV | sfolgorare del baleno e parea che scappassero dall'incontrarsi negli sguardi 6671 XVII | accorrono a pigliare i palafreni scappati, scudieri che aiutano i 6672 III | berretto del color del mantello scappavano in graziose anella le nere 6673 XXV | dar poi ad intendere di scappolarla via con una baggianata delle 6674 XXIV | camera delle donne, finse di scappucciare, e venne innanzi barcollando, 6675 XVIII | quale, tostochè si sentì scariche le groppe, s'arrestò sulle 6676 XI | volte Ottorino?... Quel capo scarico!... Anche la voce, tutta 6677 XXII | ciottoli e i rovi, ma le scarpe ci farebbero male ai piedi...~ 6678 XVI | provincia e provincia, erano scarse, lente e malagevoli, essi 6679 XXIV | non ha il granchio alla scarsella come qualcuno che so poi 6680 XXX | egli stesso dava mano a scassinar usci, a sconficcare arpioni 6681 XXIX | quella peste, quei diavoli scatenati. Ma che direte voi? che 6682 XV | dei falchi, vi troverà uno scatolino di bosso con entro un anello 6683 VIII | tutta sua madre che non ne scatta un capello.~- Me ne hai 6684 XVI | non si colpiva giusto, chè scattava una molla, e per via di 6685 XVII | è riuscito anche lui a scavalcarne due; e adesso vien qui, 6686 XXV | gli occhi da per tutto, scavando mezza parola dall'uno, mezza 6687 XXVIII | dava a traverso i filari, scavezzando pali, disertando viti; e 6688 XVIII | a leva e fatto saltare, scavezzandolo pel mezzo.~Tutti eran d' 6689 XXI | perchè cadendo non mi sono scavezzato che le gambe, quando mi 6690 XXXII | tramestando per gli armadi, scegliendo carta da carta, ardendone 6691 XXIX | ed avea appena finito di scegliere tra un fascio di carte i 6692 XXX | che siete in mia balìa: scellerati! sì, siete in poter mio, 6693 IX | questa spada ti comando, o scelleratissimo uomo, di tornar indietro. - 6694 XXXII | infelice verun sesto pel loro scellerato disegno; e vedendola poi 6695 XXIV | un po' da banda codeste scempiaggini: io lo so benissimo come 6696 XVII | fatto suo, ch'era un povero scempiatello; e per levarselo un tratto 6697 XIII | donna nella sua caparbia scempiezza: - Oh santo Dio! - pensava, - 6698 IV | aspettando il fine di quella scenata, e quando questi gli si 6699 XIV | cervellina, e non mi fare scenate.~- Sentite, gli parlerò 6700 XVI | Quando il biondo crin gli scende~In anella per le gote,~Tocco 6701 XVIII | dei suoi neri capelli e scendergli sulla fronte piena di onesta 6702 XII | altro, che il Bellebuono scendesse dalla montagna, avevano 6703 XXXII | quando ci è da operare. Ora scendi da questa scala: al primo 6704 XII | tornano a quella tal casetta, scendono per la scala, dalla quale 6705 VIII | fessura, ti una doglia, una scesa di capo, un attacco di petto 6706 IV | valente duellatore si veniva schermendo, or col randello, or collo 6707 XIII | quella nuova cura, ed egli a schermirsene sempre, o col tacere, o 6708 XXX | liberare il braccio, di schermirsi, si divincolava e rispondea: - 6709 XXVII | è vero, io non ho altro schermo, altra difesa che di lagrime 6710 XXVII | sulle labbra le parole di schernevole famigliarità, con cui si 6711 VIII | temporali del suo nemico, ne schernì mai sempre le spirituali; 6712 V | restavano dal proverbiare, dallo schernire i barcaiuoli di Limonta, 6713 III | sapeva mille giuochi, mille scherzi, avea alla mano invenzioni 6714 XV | tutti quanti come topi alla schiaccia, ho io fatto peccato mortale? 6715 XXI | da non volersi lasciare schiacciar il capo per dargli gusto: - 6716 II | d'andar loro addosso, di schiacciarli, di farne minuzzoli; ma 6717 XXIV | gli ossicini, farne una schiacciatina? bene, col debito agguaglio, 6718 XXI | doloroso. Il povero animale, schiacciato contro terra le parti deretane, 6719 XXV | si trionfa, si grida, si schiamazza; il Tremacoldo è sempre 6720 II | si trovava tra la folla a schiamazzare anch'egli cogli altri; il 6721 XX | colla punta all'angolo dello schiancìo della finestra; e se non 6722 XV | quei sacri nomi, sentendosi schiantar il cuore, diede una volta 6723 V | fracasso d'un legno che si schianti, e una voce che profferì 6724 VI | punto ch'ei le avesse a schiarire quell'oscurità; ma il padre 6725 XI | bisognava andar risoluto, e schiarirla, onde cominciava: - Mi dorrebbe 6726 XIX | cose di Lombardia siansi schiarite, torneranno a diventarmi 6727 XVII | che compiuto il giro s'era schierata innanzi ai padiglioni, - 6728 XVII | due compagnie che erano schierate in una sola fila innanzi 6729 XVII | primo segno, e i cavalieri schierati di fronte ai due capi della 6730 XXXII | Che in due lunghe uguali schiere~Lenti incedono del par:~ ~ 6731 XXVI | quella. Una sottil veste schietta, candida come la neve, le 6732 XX | in quel punto spiravano schiettezza e pace, si levaron loro 6733 XVI | maestria stava nel sapere schifar il colpo che la trave medesima 6734 XXVIII | diventato un imbratto, uno schifoso pattume; v'era stesa un 6735 XXIX | istante da capo a piedi, e schiudendogli un riso pieno di bontà: - 6736 XXXI | quelli di Bice, la quale schiudendole un riso pieno di dolcezza: - 6737 XXV | da soccorso, la quale si schiudeva in un secondo cortile, dov' 6738 XXX | barbacani di pietra brunastra, schiudevasi verso l'interno del forte, 6739 XII | traditore! - dicevan essi colla schiuma alla bocca: - se ci dài 6740 XXXII | d'or.~ ~A un riso etereo~Schiusa è la bocca~Nascosta mammola~ 6741 XXXI | tempo come sopita, alla fine schiuse lentamente gli occhi, li 6742 X | come maneggiarla, come schivare un fendente o una puntata; 6743 XXII | conosceva il costume dilicato e schivo dei suoi montanari, e il 6744 III | altra gente, ed erano tanto schizzinosi e fantastici, che guai a 6745 XI | scompaiano queste nebbie sciagurate, e torni a risplendere in 6746 XXIX | quale non vi sono venute che sciagure... Perchè, vedete... se 6747 XV | rispose Lupo, - non tanti scialacqui del tuo.~- Come a dire?~- 6748 X(1) | sia la magnificenza e lo scialacquo, legga nei nostri cronisti 6749 XXV | anello al giorno c'è da scialarla; sicchè vedete che ho il 6750 XVI | mandóla in collo, se la scialava a tutte le corti bandite, 6751 XVI | sette mantenitori della gaia scienza?~- Appunto, - rispose Azzone.~ 6752 XVI | giullare aggirava cani e scimie al suon d'un piffero e d' 6753 I | avete accettato? dappocacci, scimuniti!~- Veramente, c'era qui 6754 XIX | sentiva tutto infiammato, gli scintillavano gli occhi, gli rideva il 6755 XV | portata?... via, parla... scioglila quella lingua.~- Oh lasciatemi 6756 XVIII | novello gaudio, come si sciolgono sotto la diffusa vampa del 6757 VI | dove i paggi di falconeria sciolsero dal guinzaglio i cani, che 6758 XVI | di' come? perchè?».~ ~Sciolta le chiome, pallida,~E pur 6759 XII | legati. Come quelli furono sciolti, e in piedi, il Vinciguerra 6760 XVI | vende.~- Scusatemi, se v'ho scioperato, - disse quel dalla schiavina 6761 XXVI | encomi sfoggiati che ne sciorina.~- Ed ella?~- Protesta, 6762 X | ringhiera, ed ebbe campo di sciorinar tutto il suo latino, di 6763 XVI | Se al tenor di meste note~Sciorre il canto poi l'intende,~ 6764 XXI | ire dottrinali, nelle sue scismatiche fantasticaggini.~Intanto 6765 Conc | risparmiati i soliti epiteti di scismatismo, d'eretico, di mago, di 6766 XI | si trovò fra mano tutto sciupato, ne pigliò una intera, la 6767 V | dopo un momento tornava a sclamare: - Perchè non sono morto 6768 I | questo, proprio così, - sclamarono ad una voce padre e figlio.~- 6769 V | gli scoscendimenti d'una scogliera poco discosta, coperta dall' 6770 V | cacciarti, fra queste maladette scogliere, dove non c'è approdo?~- 6771 V | all'altro di tre o quattro scoglietti minori che si vedevano spuntar 6772 XVI | sua, e quanto alla nostra scola ve', dall'abate all'ultimo 6773 XXVII | canto una immagine fiacca e scolorata che dovea essere una impressione 6774 XXVI | suffuse pure d'un roseo scolorato.~Ma quanto v'avea di più 6775 XIV | contro, onde ne fu tutta scombuiata.~- E così, che cosa v'ha 6776 XVI | non cercar più in : ho scommesso con Arnaldo Vitale: egli 6777 IX | l'hanno avuto del sicuro, scommetterei che l'hanno avuto.~- Ad 6778 XI | anima beffarda!... Eh via! scompaiano queste nebbie sciagurate, 6779 XIV | lungo aspettare, talvolta scompariva dallo sguardo dei convitati, 6780 XVI | quello, due campi minori scompartiti in tante chiusure eran destinati 6781 X | adesso quel che mi preme è di scompigliar la matassa, d'arruffarla 6782 XVII | scorrazzavano qua e scompigliatamente, inseguìti e battuti sempre 6783 XIX | gli guastò ogni gioia, gli scompigliò tutto l'incanto; accostossi 6784 IX | vecchio macilente, col capegli scomposti sulla fronte, con un crocifisso 6785 XXXII | immoti, il volto torvo e scomposto; sulla fronte spaziosa, 6786 VIII | disse Marco.~- Sì, ma ci scomunicherà poi quell'altro, - replicò 6787 XXI | i mariuoli si trovarono sconcertati, tenendo per sicuro che, 6788 VII | quel parentado, e cagionati sconcerti e vendette sanguinose. Ora 6789 XXI | chi mi tenga ch'io non ti sconci colle mie mani quel po' 6790 XVII | stati portati alle tende sconciamente feriti; gli altri, incalzati 6791 XXII | dell'innalzamento di Marco, sconciando i fatti di Lodrisio e della 6792 IX | quella per cui si risolveva a sconciare il primo avviamento, era 6793 XVI | no, - gli disse, - non vi sconciate, maestro, vorrei proprio 6794 XIII | facendo vista che le si fosse sconciato in capo un nastro d'argento, 6795 XXI | andò poi a finire nella sconciatura che abbiam riferito di sopra.~ 6796 XXVIII | collo, e il cristiano non si sconciò pure un pelo; saltò in piedi 6797 XXX | mano a scassinar usci, a sconficcare arpioni e bandelle! ma tutt' 6798 XXV | di levarne una tavola, di sconficcarne il chiavistello, di uscirne 6799 IV | eran corsi in sagrestia, e sconficcata la serratura d'un armadio, 6800 VIII | anni prima nel punto che, sconfitte le genti del papa, s'avventava 6801 XVII | fine i bianchi parevano sconfitti; quattro dei loro erano 6802 Conc | fu combattuta. In essa fu sconfitto interamente, e caduto vivo 6803 XIII | stesse; e se Ermelinda ne fu sconfortata e piena di spavento, potete 6804 XXIX | vostra mano gloriosa, vi scongiura per quanto vi ha di sacro 6805 XVIII | e infine poi vi fu uno scongiuro che ebbe forza d'incantargli 6806 VIII | codesti vili, a codesti sconoscenti di ghibellini che ci hanno 6807 III | Ottorino, chè fra tanti sconosciuti, quell'amico di suo padre, 6808 XXXI | sganghera un cancello, si sconquassa, si abbatte un uscio. Marco 6809 XXVI | al pianto mio~Vedovetta sconsolata?~Piangi, piangi in tua favella,~ 6810 VI | piangere, a piangere di nuovo sconsolatamente.~Le parea di vedere la figlia 6811 XI | Messere di Lugano: la filatura sconta la limosina della messa.~ 6812 XIV | coll'animo pieno di una scontentezza inquieta e iraconda, s'indegnava, 6813 VIII | malinconico, che significava lo scontento abituale dell'animo, ma 6814 XXX | dargliela io questa gioia, a sconto del tanto male che gli ho 6815 XX | quanto del soldato, i quali scontrandosi di a un momento nel mezzo 6816 VIII | Fra non molto vi ci si scontraron di fatti, e Lupo mantenne 6817 VIII | della Malpensata sul Lambro, scontrarono due pescatori di Vassena, 6818 XVII | altra a tutta carriera, e scontraronsi nel mezzo della lizza col 6819 XVIII | bocca per riavere il fiato. Scontratisi in quell'impeto a mezzo 6820 XXVIII | ier mattina quando l'ho scontrato... squadrarmi da capo a 6821 VIII | Lupo, - può darsi che ci scontriamo ancora a Limonta, se il 6822 XV | fuori? - rispose il soldato sconturbato tutto da quelle parole, 6823 VIII | diretta): le si scusava della sconvenevolezza, se avea preso animo di 6824 XV | volta in vita sua, trovò sconveniente il contegno dell'altro figlio 6825 XXX | faccia smarrita, due occhi sconvolti; parlò poco, e il suo dire 6826 XXX | sopra; videro il letto tutto sconvolto, tutto arruffato, le coltri 6827 III | dieci lire di terzuoli, o la scopa?~- Oh! va, di' agli statuti 6828 XXVII | condusse al camino; s'inchinò a scoperchiare una pentola entro cui bolliva 6829 XI | un foglio di pergamena, scoperchiò il calamaio, v'intinse la 6830 XIV | traverso le piante gli si scopersero le torri del castello di 6831 XXIX | inimicizie che gli si erano scoperte addosso. Ora s'impazientiva 6832 XIX | i loro maneggi non erano scoperti, chè la riconciliazione 6833 III | contenersi e bisogna che scoppi in applausi, quantunque 6834 IX | urli e ai battimani che scoppiaron fragorosi d'ogni parte.~ 6835 XI | se il Conte gongolava, se scoppiava dalla gioia, dall'enfiamento 6836 XVI | lancia alzi la visiera e scopra il volto del combattente.~- 6837 XXIV | pellegrinaggio, e gli si scopre in faccia un altro colle, 6838 XVII | votar la sella al terzo, si scoprirà l'occhio e presenterassi 6839 XVII | vale a dire ch'ei potesse scoprirlo. Il timorato amante, il 6840 XIX | signori il popolo non avesse a scoraggiarsi.~- E dunque Ottorino, - 6841 XXI | appicco: le sue bande tedesche scoraggiate, tribolate dalle sortite 6842 XXXI | in libertà, e Marco, più scoraggiato che mai, comandò che si 6843 XXII | paura di traghetti e di scorciatoie.~- Eh! non mi tiro indietro 6844 XIII | pensasse più alle nozze? che si scordasse di Ottorino? non credea 6845 XIV | regina de' suoi pensieri, si scordò d'ogni altra cosa, chinossi 6846 XVI | onda irata si frange,~E vi scorge una donna che piange~Intendendo 6847 XIV | il Visconte alla donzella scorgendola per le sale: - undici ve 6848 II | ma non bisognava farsi scorger troppo. E che sarebbe poi 6849 II | Pelagrua, i quali, tenendosi scornati dall'aver ceduto il campo 6850 XII | abbiam visto.~La rabbia, lo scorno di quei furfanti dolorosi, 6851 XXVIII | quella faccenda. Il cavallo scorrazzò ancora un bel pezzo in qua 6852 IX | quell'importuno risolino che scorre pelle pelle pel solletico 6853 XXI | come prima; le lagrime le scorreano placide ed abbondanti, e 6854 XXI | la saracinesca alzossi, e scorrendo fragorosa e sonante fra 6855 XXXII | giovane le prese e si mise a scorrerle.~Intanto Marco abbassò un' 6856 XIV | addosso quel caro peso, scorrersi calde sulla mano le lagrime 6857 XX | sacerdoti inviati dal papa scorrevano i paesi, i castelli del 6858 XXVI | alle penne almen t'affìdi,~Scorri il lago e la pendice,~Empi 6859 XI | levar mai il capo.~Come fu scorsa una mezz'ora, la donna sorse 6860 IX | erano accorsi in chiesa, scorsero le donne, e vennero a porsi 6861 XXX | i miei giorni sarebbero scorsi tranquilli e innocenti, 6862 XXIII | scudieri del Conte che doveano scortar gli sposi fino a Castelletto, 6863 II | poi mio pensiero di farla scortare a Varenna?~- Gliel'ho detto, 6864 XXIV | che quelli che vi hanno scortata fin qui hanno risposto assai 6865 XXIV | scudiero traditore che le avea scorte fin , lasciolle dicendo 6866 VII | ancora degli amici che ci scorteranno finchè v'abbia ridotta in 6867 I | veniva succiando, pelando, scorticando senza pietà, faceva loro 6868 IV | il vedere abbrustolire o scorticare un prete perchè si riflutasse 6869 XVIII | dov'ha un guidalesco o una scorticatura? La cosa fu tal e quale.~- 6870 V | parea impigliato fra gli scoscendimenti d'una scogliera poco discosta, 6871 V | i piedi, e su e su: ogni scoscendimento, ogni scheggia, ogni fenditura 6872 XVI | della Spagna,~Sulla vetta scoscesa d'un monte,~Che dal piede 6873 XV | volevano, che so io? essere scossi da qualche cosa di forte, 6874 XXVI | mano quelli che si venivano scostando, e toglieva affatto la vista 6875 XIV | di sdicevole in quel loro scostarsi a quel modo dalla brigata, 6876 XXX | cima a fondo, la lettiera scostata dal muro, sbiecata dall' 6877 XVI | La bella a lui rivolta:~«Scostati, - disse, - e ascolta:~ ~« 6878 VI | sulla prora della barca si scostava il innanzi dalla riva 6879 XXXII | Si spalancan le porte, si scote~D'alto il ponte, tentenna, 6880 IX | a nuovi palpiti, a nuovi scotimenti, se sentiva un'altra volta 6881 VIII | montanari, se ne sarebbe sentito scottar le dita: e , una parola 6882 XV | pipistrello che si sente scottare dallo zolfo; e ti so dire 6883 II | chetone, mogi mogi, come cani scottati, con la coda fra le gambe, 6884 XIX | n'andò via come un cane scottato, e aspettando che il padrone 6885 IV | eran messi in piedi sopra scranne e panche e tavole: le finestre 6886 XXVI | aria fra il turbato e lo scredente.~- D'Ottorino, sì... ma 6887 I | d'intorno tre o quattro scribi e farisei, e cominciò 6888 V | si sentirono le sponde scricchiolar sotto lo sforzo potente. 6889 XIX | colle risposte di Marco scritte in cifra, com'erano rimasti 6890 VII | una delle arance, e vide scrittovi sopra la buccia queste parole: - 6891 XI | lunghe facce d'una minuta scrittura, dopo di che s'andò a coricare 6892 VIII | se avea preso animo di scriverle prima d'averla richiesta 6893 XIX | dirai a Lodrisio, già glielo scriverò, ma diglielo non di manco, 6894 XXX | uscio, picchia, ripicchia, scrolla, tambussa: opera perduta.~ 6895 XXVII | gli fece risposta con uno scrollar di capo, in un cotale atto 6896 XXVII | cessava dal battere, dallo scrollare, dal tempestar l'uscio colle 6897 XIV | forzoso dei sobbalzi e degli scrolli, sentiva, dirò così, la 6898 XXXI | non desse un troppo grande scrollo alle forze affralite dell' 6899 XVI | macchina romoreggia, si scuote e gira a tondo, menando 6900 XXX | il signor del castello, scuotendolo forte per una spalla.~- 6901 IV | persona con che veniva a scuotere e far tintinnare i sonaglini 6902 XXXII | dava troppo schianto, di scuotersi, di operar qualche cosa, 6903 XXIII | pochi passi.~La notte era scura, il tempo parea buttarsi 6904 XII | egli abbia a darsi della scure su i piedi da per farti 6905 XXXII | torne via una nebbia, una scurità che gli stava dinanzi, attraversò 6906 XIX | partito; che se l'avvenire era scuro per essi, Azzone non lo 6907 IV | ridevano di cuore delle scurrilità del giullare: fatto è che 6908 VIII | cominciava il giovine scusandosi.~- Basta, basta, adesso 6909 XXIII | egli stesso a cercarlo, a scusarglisi, a tendergli la mano: quell' 6910 XIII | quale non seppe più come scusarsi dal seguitarla, si avviò 6911 XI | signore, sai che la diffalta è scusata. Ti capisco, - ripigliava 6912 XVI | coscienza di chi la vende.~- Scusatemi, se v'ho scioperato, - disse 6913 X | gli avrebbe agevolmente scusato il rifiuto della figlia 6914 VIII | lettera era diretta): le si scusava della sconvenevolezza, se 6915 IV | berrette non se n'è trovate.~- Scuserà berretta da prete questa 6916 III | degnazione al menestrello, si scusò d'avergli colla sua venuta 6917 I | Duello cum fustibus et scutis? coi bastoni e gli scudi? - 6918 XXII | nel rammentare, ora le sue sdegnosaggini infantili con che solea 6919 XIII | riscossa da tante memorie, sdegnossi contra medesimo, propose 6920 XIV | potea essere di strano, di sdicevole in quel loro scostarsi a 6921 XXVI | andare, condite dei soliti sdilinquimenti, delle solite svenevolezze 6922 XXX | per la camera, tornava a sdraiarsi, a dar volta, a mutar lato, 6923 XXX | spogliarsi mai delle sue vesti, sdraiata su d'una seggiola, inchinando 6924 XXVIII | canto, e sulla paglia stava sdraiato Marco Visconti... Marco? 6925 XX | della lancia appoggiata a sdraio, colla punta all'angolo 6926 III | terzuoli lasciato accortamente sdrucciolar nella mano d'una sentinella 6927 XX | lieve sobbalzo del palco a sdrucciolarne giù, e cadendo andò ruzzoloni 6928 XVIII | sicchè la lancia che lo colse sdrucciolò sul pulito acciaio senza 6929 XIV | pensando che alla fin fine lo sdrucito era racconcio, si ricordò 6930 | se' 6931 XVI | fratello Giovanni, che, sebben vescovo e da poco tempo 6932 XXVI | a piacermi.~- Ah mummia secca! muso ammorbato da Fariseo! - 6933 VII | Fu come a gettar, un secchio d'acqua sul fuoco: il Visconte 6934 IV | posticcio, e: - qui la secchiolina dell'acqua santa, - gli 6935 I | del clero sì regolare, che secolare, errante, mendica per le 6936 XVI | le morbidezze del viver secolaresco d'allora, domandò al nipote: - 6937 XXIV | seguitava allora l'ancella, secondando l'avviamento di quelle idee 6938 XXVI | evidentemente, come parte secondaria: ma il giovane poteva dar 6939 VII | ai nostri lettori.~Figlio secondogenito del Magno Matteo, Marco 6940 XVI | le chiome, pallida,~E pur secura in viso,~Schiudendo dalle 6941 XX | a terreno, e intanto che sedendo sopra alcune panche preparavano, 6942 XXI | camera a parte, e volle che sedesse ogni giorno alla sua mensa: 6943 VI | Lasciatemi qui un momento; sedete, diciam due parole fra noi.~- 6944 XXVII | spaventati, venite innanzi, sedetevi, state a vostro agio; non 6945 IV | e venendo innanzi alla sedia del giudice ne fecero il 6946 XXIV | v'erano magnifici letti e sedie e tavolini e specchi; alberelli 6947 XVIII | somigliargli un po' strana. Seduti che furono tutti al loro 6948 V | proteggesse; però che il padre sedutole dall'altra banda, accoccolato, 6949 V | accorto ch'ei mancasse, sedutosi al basso col troncone d' 6950 XVI | sapori; pane di frumento, di segale, d'orzo; malvagìa, vernaccia 6951 XXVIII | arnesi in collo avviarsi alla segatura. Lupo, confortato dall'apparir 6952 XI | da far manifesto il voto segeto che mandava al Signore, 6953 XXI | coricati per terra, quelle seggiole, quel letticciuolo... e 6954 XI | desco di faggio: quattro seggiolette impagliate, una mezza dozzina 6955 III | onde esce un fracasso di seghe, di martelli e di voci d' 6956 XVIII | non vi fu pure un colpo segnalato; chi corse la lancia in 6957 VIII | al confine dell'orecchio, segnando i contorni del viso.~Quando 6958 IX | tacere, e tu faresti meglio a segnarti e dir su qualche orazione: 6959 XI | piuttosto asciutta che scarna, segnata di poche rughe, il portar 6960 XXX | quattro e cinque, si vedevan segnate con un frego le seguenti 6961 IV | di cui il piede dritto segnava la circonferenza, e il sinistro 6962 VIII | promontori, di barchette che ne segnavano di lunga striscia la superficie 6963 XIII | Ottorino, stando spesso in segrete consulte colle donne, le 6964 III | cingolo della milizia, e seguì sempre la sua bandiera.~ 6965 Conc | erano partiti prima che seguisse il fiero caso di Marco, 6966 XII | agli altri liberati che lo seguissero, e si allontanò insieme 6967 XXXII(7)| storici che venner dopo), séguita così: Postea de nece pulcherrimæ 6968 VII | conseguenza di tale accusa, seguitano a dire i medesimi cronisti, 6969 XXVIII | Lucca?~- Sì.~- E perchè non seguitar innanzi per la tua via? 6970 XII | barcaiuolo coi quattro soldati seguitarono innanzi, e uno di questi 6971 XIII | Bice e alla sorella che lo seguitassero, e s'avviarono. Allora Lauretta 6972 VI | braccio, e s'avviarono a piedi seguiti dal falconiere e da quattro 6973 IV | uomini d'arme che l'avea seguìto fin dentro lo steccato, 6974 IX | Ottorino coi cavalli che lo seguivano era entrato in chiesa, e 6975 XXXII | baroni in ricco ammanto~Seguon sotto al sacro incarco~Del 6976 XIX | suo. Il Visconte calò con seicento barbute in aiuto di quei 6977 XXXII | precipitarono a capo in giù sul selciato, dove pochi momenti dopo 6978 XXVIII | ammazzato!~Il nostro Limontino sellò il cavallo e vi montò sopra: 6979 XXXII | cavalca,~Galoppiam d'una selva pel folto:~A un castello 6980 XV | ad una specie di tripudio selvaggio: forse per quel diletto 6981 XXXII | D'ogni parte, smarrita i sembianti,~Una plebe a furor vi s' 6982 V | aveano un nome noto, una sembianza soave, come il nome, come 6983 VII | voglia di piangere: - Vi sembrerò poco cortese a invitarvi 6984 XXVI | codesta delle lodi è una semenza che gettata ch'un l'abbia 6985 XXIX | voi lo sapete, fu sempre seminata d'amarezze e di guai; ma 6986 XIII | mal talento, ne incolpò semplicemente il suo rifiuto della figlia 6987 XI | autorità trascinava seco i più semplici.~Era furberia di quella 6988 XXV | compagnone sollazzevole e sempliciotto non gli fallò d'un punto: 6989 XXXII | Pel collo eburneo,~Pel sen di neve,~Fino al piè stendesi~ 6990 XXVII | per un momento:~- Senti, sennino mio, - le disse, - ti pare 6991 IX | State zitta chè non vi sentano le padrone, - le diceva 6992 XXIII | arcano dell'amore di Marco, sentendole rivolte dallo sposo a men 6993 IV | placiti, e si pronunziavano le sentenze. Tutti gli sguardi della 6994 IV | arcivescovile e regio, abbiam sentenziato che si abbia ricorso al 6995 XVII | consultati i primi dottori, sentenziò solennemente a favore dell' 6996 XXXII | m'ha tolto,~Per ritorti sentier si cavalca,~Galoppiam d' 6997 XXIII | in un bosco.~Su e giù per sentieri perduti, per lande, per 6998 XI | pei ritorti e intricati sentieruzzi della montagna, sperando 6999 XII | insieme ad essi sul primo sentieruzzo che menava alla montagna, 7000 XI | come è al presente, quando sentirà un bel mattino che il suo 7001 XXIV | lasciarsi vedere. Basta, adesso sentiremo questo corrier benedetto... 7002 VII | vita ancora qualche tempo, sentirete parlar di me -. E rivolgere 7003 XIV | volerlo lasciare.~- Sentite, sentitemi, - pregava il Conte con 7004 XXXI | pur intese le lor grida, e sentiti i colpi dei loro pugnali 7005 XX | quali li vediam dipinti nei sepolcri la settimana santa.~L'altro 7006 Conc | che Marco e Bice furono sepolti insieme nel castello di 7007 VI | angustia... e tutto resta sepolto fra noi due. - Voleva seguitare 7008 VII | piuttosto, un corpo uscito d'una sepoltura, tanto era data giù e diventata 7009 XXII | intenzione, vorreste voi seppellirvi pel resto dei vostri giorni 7010 XVII | ai giudici, i quali non seppero come decidere. Se ne parlò 7011 XXIII | domandò il cavaliere.~- Seppi da un palafreniere del conte 7012 XXV | meni in istalla ove starà sequestrato a requisizione dei giudici 7013 XIX | affatto, ed abbia potuto serbar misura con quello scavezzacollo 7014 IV | nel ripararsi non potè più serbare il misurato e freddo magistero 7015 VIII | ciascuno impicchi il suo, e serbarsene una decina per impiccarli 7016 IV | gelosia del marito.~Noi ci serbiamo a farla conoscere ai nostri


1-ammor | ammut-baloc | balor-cespu | cessa-costr | coten-dorat | dorme-frago | fragr-impad | impag-isfug | isgom-miliz | mill-parto | parut-proce | proci-ricon | ricop-salat | salci-serbi | seren-sposa | sposs-tocca | tocch-vessa | vesti-zugo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License