Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Tommaso Grossi
Marco Visconti

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1-ammor | ammut-baloc | balor-cespu | cessa-costr | coten-dorat | dorme-frago | fragr-impad | impag-isfug | isgom-miliz | mill-parto | parut-proce | proci-ricon | ricop-salat | salci-serbi | seren-sposa | sposs-tocca | tocch-vessa | vesti-zugo

                                                        grassetto = Testo principale
     Capitolo                                           grigio = Testo di commento
7017 XXXI | rispose la fanciulla, serenandosi in volto di nuova gioia.~ 7018 XXVI | consapevoli; quegli occhi sereni, molli d'una mollezza svegliata 7019 XVII | messer Azzone Vicario del serenissimo signore Lodovico Imperatore 7020 XIV | dal lasciare scorgere la serenità dell'animo suo in quel momento, 7021 IV | Il messo fe' segno ad un sergente, il quale entrò nel palazzo, 7022 XIII | egli cominciò a pensare seriamente al casi suoi: rinunziare 7023 VII | padrona che prese la cosa sul serio, cominciò a tremare, e gli 7024 IX | che dall'alto d'una panca sermoneggiava con molto caldo. Il popolo, 7025 XII | con que' maledetti suoi sermoni, che lo voglio proprio propagginare 7026 XXI | la striscia argentina, serpeggiante fra i massi, del fiumicello, 7027 II | fu dentro la soglia, si serrano in tutta fretta le porte 7028 II | i Limontini, aveva fatto serrar le porte, calar le saracinesche, 7029 III | questa la folla che gli stava serrata d'intorno si ruppe, e l' 7030 IV | sagrestia, e sconficcata la serratura d'un armadio, e trattene 7031 XVIII | all'avversario che gli si serrava addosso a tutta furia, sicchè 7032 VII | occhio richiuse l'uscio, lo serrò per di dentro col chiavistello, 7033 XXXII(7)| fece annegare Bicia con la serva nella fossa del Castello; 7034 X | altrettanto. Marco medesimo, servendola da scudiere, la guidò a 7035 III | belle storie, cantava le serventesi e i lai dei più celebrati 7036 XXV | in piedi l'apparato che servì pel ricevimento della sposa.~ 7037 XIV | ai ginocchi in quell'atto servile la regina de' suoi pensieri, 7038 XV | giorno, e tu mi vorrai ben servir da scudiere?~- Senza fallo: 7039 V | gli avrebbe detto, questi serviranno per pagare la tua croce! -~ 7040 XII | credito, e proponeva di servirsi delle forze del convento 7041 XXXII | per obbedire a voi, per servirvi meglio...~A tanto il Visconte 7042 V | prora una larga tavola che servisse di ponte fra la barca e 7043 X(1) | sedeva il Petrarca, furono servite diciotto imbandigioni, e 7044 XV | ma io però non gli ho mai serviti costoro. Che bellezza eh? 7045 XVII | villano; il pugno, se è servo; il corpo, se è persona 7046 X(1) | diamanti, dodici buoi grassi, sessantasei cavalli, e sei grossi corsieri 7047 III | comincerà il giudizio?~- A sesta dal levar del sole, se però 7048 XXVI | appena, o rondinella.~ ~Il settembre innanzi viene,~ ~ ~E a lasciarmi 7049 XVII | ora molli e soavi, ora severe e forti, secondo che il 7050 Conc | intese parlare se non a Seveso, dove giunti tutti quanti 7051 XXXII | da lui:~- È una falsità sfacciata e crudele, - dicea fremendo: - 7052 XV | braccia, sulle spalle ai più sfacciati, sotto ombra di tener lontana 7053 VII | pannolino lavato, lenta, sfatta tanto che io la detti per 7054 XX | colle tanaglie sulle brage sfavillanti, battendolo sulle incudini, 7055 XVII | torneamento, di favorire, o sfavorire, alcuno dei combattenti 7056 XVII | amor suo per quella il più sfegatato del mondo; bietolone senza 7057 XXI | abbia, avuto mano io, ma sfido il diavolo a trovarne il 7058 XXIII | piccola truppa che s'andava sfilando.~Fu stabilito che gli sposi 7059 XXXI | tanto commovimento... così sfinita come sei!...~- Ah! no, - 7060 V | gl'infuriati cavalloni che sfioccandosi nel giungere alla maggiore 7061 V | abbassarsi della barca di sfiorar qualche volta l'onda co' 7062 XIII | mente non poteva essere sfiorata dall'età, più che non siano 7063 X | stesso il discorso. E sfoderò le più rugginose cosacce 7064 XVIII | sproni, e dargli carriera sfogata, lo mise ad un frenato galoppo, 7065 X | a qualunque più ricca e sfoggiata corte d'Europa.~Finissime 7066 XXXI | figliuola, - no, lasciate ch'io sfoghi il desiderio di tanti giorni, 7067 XV | dopo aver concesso quello sfogo che gli parve onesto, trattenendo 7068 XXIV | manca colla rapidità e collo sfolgorare del baleno e parea che scappassero 7069 IX | lisciar troppo dagli altri, sfolgorava per tutto il volto di quell' 7070 XXX | castello, Marco ordinò che si sfondassero le porte dei sotterranei, 7071 VI | che soverchiate le mura, sfondate le porte, entra a furia 7072 IX | significazione di vanità, ognun si sforza di scomporre, di mandar 7073 XXX | lo trattava a quel modo, sforzandosi di liberare il braccio, 7074 VI | Como. - Per quanto ella si sforzasse di dare a queste parole 7075 II | bambino, e con una mano si sforzava di soffocargli in bocca 7076 II | poi colle piacevoli, si sforzavano di piegare i più vicini 7077 XXXI | in nessun lato; ma adesso sforzavasi di star quieta nella giacitura 7078 XXVIII | vedendolo che se n'andava, sforzossi di fargli intendere ancora 7079 IV | non che la mano, troppo sfrenato e violento l'impeto con 7080 XVI | pettegoleggiavano dappertutto sfringuellavano d'ogni cosa, novellavan 7081 XVII | qui quello sciame, quella sfucinata, quella maramaglia di freddolosi, 7082 XIX | signore d'un'altra che ti sfugge dinanzi come una larva. 7083 XIX | maturo, momento delicato e sfuggevole e che volea esser côlto 7084 XXVII | attitudini più minute e sfuggevoli, vi fu un momento che si 7085 XXIII | Ella, che con quelle parole sfuggite nel primo turbamento era 7086 XXV | scomparire così come se sfumassero.~- E non potrebbero esser 7087 III | ombra di ritrosia, una lieve sfumatura d'un'alterezza fantastica 7088 XIII | nome di Dio.~Il padrone sgabellato tirò innanzi, e Bernardo 7089 XI | Lodrisio, seduto su d'uno sgabello a bracciuoli senza spalliera, 7090 X | ritrosetta, - gridò il Conte sganasciandosi dalle risa: - vedi, se la 7091 XXXI | la lena: in un momento si sganghera un cancello, si sconquassa, 7092 II | la porta fu sfondata; gli sgherri che accorrevano, travolti 7093 XXVIII | ventre una mano tutta rossa e sgocciolante, la stese verso di lui, 7094 XXV | quello che avea dentro, a sgocciolare il barletto, come suol dirsi.~ 7095 IV | gli veniva imposto.~- La sgocciolatura degli orciolini suol essere 7096 XVI | diceva: - Intanto che si sgombera la lizza e che i combattenti 7097 XXV | prima che sia compìto lo sgombero. - Uscì difatti sotto al 7098 VII | nell'orto un gran parapiglia sgombran ratti e corron da basso.~ 7099 XXIV | segno al castellano che sgombrasse. - Mettete subito un uomo 7100 XVII | al torneo. L'arena erasi sgombrata d'ogni impedimento; il popolo 7101 IV | mezzo a due barbute che gli sgombravano la via, ed entrar nello 7102 VI | guardarmi con quegli occhi sgomentati; no, la mia cara figlia, 7103 V | dattorno guardandolo come sgomentiti; nessuno osava dirgli una 7104 XXVI | crediate però che, così sgovernato come mi vedete, l'abbia 7105 VIII | potuto sperare di non esserle sgradito,~Ermelinda promise coi più 7106 XV | condurre al patibolo quello sgraziato: chè a tutti sapea male 7107 IX | quantunque la madre la sgridasse, che non si volea partecipare 7108 XXII | offrir tutto al Signore, mi sgridate quando alle volte mi cogliete 7109 VIII | andare la miseria d'uno sgrugno che gli fe' una sorba s' 7110 V | risolino d'una certa modestia sguaiata col quale dava troppo apertamente 7111 IV | aspersorio, tienlo pulito, sguaiataccio: che credi tu che sia una 7112 XXVI | caro amore! di tutte quelle sguaiataggini infine, che usano codesti 7113 XXVI | seguitava quatto quatto, sguardandolo di sottecchi, come un can 7114 XIX | e le cose di Lombardia siansi schiarite, torneranno a 7115 IX | alto sopra il cornicione le sibille e i profeti che v'erano 7116 VII | Italia e del re Roberto di Sicilia. È in quell'occasione che 7117 XXX | cuore una confidenza, una sicurezza come soprannaturale, che 7118 XI | Di questo possiam viver sicuri, - diceva l'astuto consigliero; - 7119 XXIII | al balcone e guarda, ora siede soletta in un canto aspettando 7120 | sieno 7121 XXXII | medesimo gli avventò un siffatto punzone nel viso, che fracassatagli 7122 XX | bianco; e la novella pace fu sigillata dai brindisi che si ricambiarono 7123 XVII | fregio nessuno?~- Questo significa che sono cavalieri nuovi; 7124 XXX | marito!~- Via, dite, che significano queste parole? - l'interruppe 7125 XVII | CAPITOLO XVII~ ~È impossibile significar con parole l'entusiasmo 7126 X | mattino egli fu dal Conte a significargli che Marco l'aspettava quel 7127 XIV | da porgermi, ma voleri da significarmi. -~Tacquero alcuni istanti, 7128 XXX | costernazione che non possono significarsi. Premeva quel suolo ch'era 7129 XXX | Rosate. - Il Limontino, significatogli con un ossequioso chinar 7130 I | rialzata nel mezzo, non significavano che una vanità beata in 7131 XXV | rispose il giullare, e gli significò come la domenica avesse 7132 VII | lui; potesse sperare di signoreggiar a grado suo un umore come 7133 XXIX | Priori, et dinanzi all'altre Signorie, et del Vescovo di Firenze, 7134 V | laghi nel mezzo delle barche signorili. Bice sedette in faccia 7135 VIII | pericolo d'essere spogliati dai signorotti dei contorni: chè a quei 7136 VI | bene per questo? che tu mi sii scaduta in nulla da quel 7137 XX | fattasi ormai tutta quieta e silenziosa. Finalmente si arrestò fra 7138 XI | lo strascico delle ultime sillabe, le quali le morivano sulla 7139 XV | scheggia della colonna di San Simeone Stilita; l'ho tolta io colle 7140 XXI | ripetendo: - Mandarmi fallito un simil colpo! rovinarmi di siffatta 7141 VIII | mai sospettato nulla di simile nell'animo del glorioso 7142 VII | racconto in questo modo:~- Simone Crivello, il padre di Ermelinda, 7143 IV | ch'ei difendeva, sì dalla simpatia che destava a prima vista 7144 XXIV | padrona.~Il falso castellano, simulando d'esser tutto compreso d' 7145 XIII | Ceruglio? ma non poteva simulare affetto e confidenza verso 7146 XVI | rivestimento di borra, che il simulato animale potea scambiarsi 7147 | sin 7148 II | crediate che esse erano però sincere e cordiali, perocchè la 7149 XI | ho da menare a Dervio il Sindaco qui del paese: coi danari 7150 XIX | il basso continuo in una sinfonia d'organo.~ ~ ~ 7151 IV | crediate che fosse codesta una singolarità da farsene il segno di croce. 7152 XXII | montanari, e il carattere singolarmente riguardoso e tenero della 7153 XXVII | mente su quelle tre facce sinistre, di rappresentarsele in 7154 XXIII | l'imputava in parte ai sinistri uffici di qualche mala lingua, 7155 XVI | paggio non ama~Che il suo sire, e la sua dama.~ ~D'un baron 7156 XVI | sola,~La sua cobla e la sirventa:~La quintana corre a prova,~ 7157 XII | al capo, - v'indicherò il sito.~- Ah briccone! - rispose 7158 XV | vedi; - e gliela mostrava slacciandosi il giustacuore, - è una 7159 XXX | favellarle tosto.~Marco, slacciatosi l'elmo, se lo cavò e lo 7160 XIV | si levò ratta in piedi, e slanciandosi verso quel salvatore, voleva 7161 XIV | coi fianchi sanguinosi, si slanciava furibondo, divorava la via 7162 XXII | Racquetato così quello sleale raggiratore, e messo il 7163 XVII | volte; e una volta ebbe slogata una spalla, un'altra tornò 7164 XXI | impicciava di racconciare ossa slogate e rotte, ed era tenuta in 7165 XXI | ne potessero mai venire sloggiati, ottennero sempre vantaggio 7166 XXV | Pensate come rimanessero smaccati e dolorosi quei mascalzoni 7167 XXIX | da farmi il più leggiero smacco!~All'udir quel vanto il 7168 XXXI | quando vide la figlia tanto smagrita, così svenuta, staccare 7169 XIV | partito.~Dopo ch'egli ebbe smaltita un po' quella gran rabbia, 7170 XXII | remissione, entrami in tasca! smanierà, farà qualche stranezza, 7171 XIV | confitti nella carne; e smarrendosi colla mente in una certa 7172 VI | stanchezza e dal travaglio si smarrì in un lento sopore pieno 7173 XII | scorgere alle due guardie lo smarrimento degli occhi e del volto.~- 7174 XXIV | imperdonabile nell'avervi fatta smarrir la via; ma se mai, se qualche 7175 XXIII | fallata la via, ed eransi poi smarriti nel bosco; volesse perdonare, 7176 XX | dal travaglio della mente, smarriva quella torbida cura in un 7177 III | e salti e scene da fare smascellar dalle risa.~- Il Tremacoldo, 7178 XXV | avrebbe veduto bel giuoco da smascellarne tutti dalle risa. Il compagnone 7179 XXVII | stizzito che altro dal trovarsi smascherato, dal sentirsi bravato a 7180 XXXI | guardando qualche tempo come smemorata, e poi disse:~- Sei tu, 7181 XXX | egli balzò in piedi come smemorato, e direi quasi pauroso, 7182 XVII | anello d'oro con un grosso smeraldo, e lo pose egli stesso in 7183 XXX | Marco, per pietà di me, smettete questo duro linguaggio: 7184 V | a picco, per un'altezza smisurata.~Indugiarono ivi un pezzo 7185 XXX | quasi nascosta fra due smisurati barbacani di pietra brunastra, 7186 XXI | Il cavallo, a cui quello smisurato peso era caduto sul fil 7187 XXV | alla padrona per alutarla a smontar da cavallo; ma in quella 7188 XXVII | viaggiato tutto il giorno, smontava ad un alberghetto, e messo 7189 V | dava aiuto a quelli che ne smontavano; era una gara d'officiosità; 7190 IX | il Conte fece una certa smorfia col viso, che voleva dire: - 7191 XXV | contraffacendo con pazze smorfie l'atto d'un cavaliere che 7192 XII | era dentro, ma si venivan smortendo a mano a mano che guadagnavan 7193 VIII | abituale smarrire in una smortezza più cupa, la fronte corrugarsi, 7194 XXVI | si venivano ad ogni poco smorzando e ritraendo indietro, a 7195 XXII | tempo, che naturalmente smorzava tanto o quanto la prima 7196 XII | inciampato?... che abbia smosso qualche cosa?... che vi 7197 XIX | Interminelli, il quale gli snocciolò non so dir quanti bei mila 7198 XVI | un ne morì.~ ~A un punto snudano~Entrambi il brando,~E fulminando~ 7199 XVII | melodie del liuto, ora molli e soavi, ora severe e forti, secondo 7200 XXVI | di sotto ad un fondo di soavità e d'innocenza angelica solevano 7201 V | spumanti contro le prore sobbalzate.~I Limontini furono gli 7202 XIV | nell'impeto forzoso dei sobbalzi e degli scrolli, sentiva, 7203 XX | venne per non so qual lieve sobbalzo del palco a sdrucciolarne 7204 IX | non fosse quello che un sobbollimento passeggero, ebbe fidanza 7205 XXI | Visconti, di cui trovò la porta socchiusa; entrovvi, e, riconosciuto 7206 XXII | condizioni diverse della società erano assai più distinte 7207 XIV | lo arrestò in una vasta sodaglia abbandonata dove si trovava. 7208 VII | viver civile. Marco, mal sofferendo anch'esso l'impero del fratello 7209 III | per stessi troppo mal sofferenti del giogo che era stato 7210 VII | travaglio della prigionia sofferta, Galeazzo, pochi mesi dopo 7211 XXII | contraddizioni, le traversie sofferte per cagion di Bice gliel' 7212 V | onde fra gli scogli, e il soffiar del vento, e il rimbombar 7213 II | celebrava, sotto scusa ora di soffiare il naso, ora di spurgarsi, 7214 XX | ho mai potuto tutt'oggi soffiarmi fuor delle nari questo puzzo 7215 II | una mano si sforzava di soffocargli in bocca le grida: riconosciutala 7216 XXX | grida interrotte, e come soffocate. Non potendosi far ragione, 7217 XXXI | vero?~Ermelinda e il Conte soffocati dal pianto non potevano 7218 II | acutissimo strido, che v'era soffocato da un pezzo; ma continuando 7219 VII | nella signoria di Milano, soffriva a mal in cuore la fama che 7220 XXVII | pensiero: - Come mai un soggettaccio di quella tempra può egli 7221 XXIX | fine risolutamente di star soggette al Visconte.~Marco, alle 7222 XX | paesi del nostro contado o soggetti immediatamente alla signoria 7223 X | banchetto, ammaliato e tenuto in soggezione dalla maestà naturale del 7224 XI | bamboccino! - disse Lodrisio sogghignando.~- Ell'è così, - ripigliava 7225 XIX | più dell'ordinario. Marco sogghignava nel veder quell'avvoltura, 7226 VI | figlia... obbediente. -~Bice, soggiogata da tali parole e più ancora 7227 XXII | Ermelinda, stupiti e come soggiogati da quello spirito prepotente 7228 VIII | le amarezze dell'esilio, soggiogato allora da uno sgomento arcano! -~ 7229 VI | gradevole che potesse il soggiorno; e quando era un convito, 7230 XXXII | D'un turrito palagio le soglie;~D'ogni parte, smarrita 7231 XII | Sappiate che, siccome non soglio comportare che nessuno sotto 7232 XXVIII | CAPITOLO XXVIII~ ~Ed ecco che sognando parevagli d'esser a Lucca, 7233 XXVIII | la mano a pigliarla: il sognante si figurava di voler prendergliela 7234 XIX | natura, cui non avean pur mai sognato?. -~Si affacciò un'altra 7235 XII | quella che entrava, vide un soldataccio calargli un pugno sul capo.~- 7236 XXIX | v'ha una cotal giustizia soldatesca che non può guardarla tanto 7237 XIII | sfrenata licenza del viver soldatesco, macerato dai colpi della 7238 XVI | Sì, d'oro, di trenta soldi imperiali l'uno.~- Che ladro! -, 7239 X | darsi allora in occasioni solenni di corti bandite, ma con 7240 Conc | sforzo, ma tornarono la sera solette, scendendo dai viottoli 7241 XXVI | soavità e d'innocenza angelica solevano lasciar tralucere il fuoco 7242 XXVIII | giuoco. Ma l'osteria era solinga e fuor di mano, non v'abitava 7243 Conc | termine delle loro gite solitarie.~Lupo non prese parte alle 7244 XXVII | parevano rispondersi dai solitarii casali sparsi a grandi distanze 7245 XXV | dalle risa. Il compagnone sollazzevole e sempliciotto non gli fallò 7246 I | che la portava, e si mosse sollecitamente per darne avviso al padrone.~ 7247 XXX | figlia era trovata, per sollecitarli a venir tosto a Rosate a 7248 VII | e anzi non lasciava di sollecitarlo per stesso e col mezzo 7249 VII | ad altri, avea più volte sollecitata l'ancella perchè si facesse 7250 XXI | tradimento: poich'ebbe indarno sollecitati vari capitani, con larghe 7251 XXIV | giovane ora suo sposo, a sollecitazione del pievano di Limonta, 7252 XI | però non isfuggì quell'atto sollecito e turbato; notò egli quel 7253 IX | che scorre pelle pelle pel solletico della lode; quel risolino, 7254 XIV | immaginazione, tornandoglisi a sollevar la bile, uscì dal buco entro 7255 XXXII | vita e per le gambe, lo sollevaron di peso, e datogli una spinta 7256 XXI | tre volte ancora, che si sollevasse il cancello per un momento 7257 XVI | al suo posto col bastone sollevato in alto: ivi con certi suoi 7258 IV | il bastone a due mani, lo sollevò in alto al di sopra del 7259 IV | l'afferrò per la cintura, sollevollo di peso, se lo caricò sulle 7260 XXXI | altro che bene, provo un sollievo... lasciate, lasciatemi; - 7261 XXV | cavaliere sotto la pelle d'un somaro?~Tutti risero della zaffata, 7262 III | È dunque vero ch'ella somigli tanto sua madre? - disse 7263 XXVI | e ritraendo indietro, a somiglianza degli sguardi d'un agonizzante; 7264 XXVI | pazza, e' non mi potrebbe somigliar amaro, mi parrebbe ancora 7265 XVIII | la qual cosa cominciò a somigliargli un po' strana. Seduti che 7266 XI | sollecitudine, con un mugolìo che somigliava al gemere d'una persona; 7267 XIX | anco pagate interamente le somme promessegli per l'investitura, 7268 V | accorsero nella nave presso che sommersa, e di gettarono al vecchio 7269 XII | ricambiò alcune parole sommesse, poscia levando la voce 7270 XII | bastonati si trassero indietro sommessi e confusi; ed era a chi 7271 XVI | voleva provarsi venivano somministrate dai giudici della quintana, 7272 XIX | altri, - rispondeva con sommissione il Pelagrua, - ve n'ha degli 7273 XIX | in faccenda a ricevere le sommissioni delle terre e dei castelli 7274 XX | natural signore, e ribelle al sommo pontefice Nicolò V, e fautore 7275 XXIX | frutto che avean cavato dalla sommossa, oltre, già s'intende, ad 7276 XXXII | Stridon cardini, cigolan rote,~Sonan sbarre, chiavacci e catene,~ 7277 Conc | ricattò dal suo lungo silenzio sonando a distesa, a gloria, a Dio 7278 XXX | lui che si allontanavano sonanti sotto le vôlte delle lunghe 7279 XXI | tanta soddisfazione di poter sonarla a que' montanari birboni 7280 XV | dai passi di lui, che gli sonaron vicino, si levò in piedi, 7281 XVIII | dato al trombetta perchè sonasse l'assalto, e gridò con voce 7282 XVII | per tanti anni l'Italia di sonetti e di canzoni sugli occhi, 7283 XIX | dorma tranquilli i suoi sonni, che Ottorino lo conosco, 7284 XXXI | Stette lungo tempo come sopita, alla fine schiuse lentamente 7285 XXVII | s'era avvisto di qualche soppiatteria, senza far sembiante di 7286 XV | vanno a riuscire le vostre soppiatterie. Basta, ricordati di quel 7287 I | il ragazzo baloccavasi di soppiatto con un grosso levriere, 7288 XXX | voleva esser fattura dei due soppiattoni, stretti da un pezzo, com' 7289 V | vi misurerà la forza per sopportarla.~Michele levò gli occhi 7290 Conc | suo padrone. La donna fu sopraffatta da una pietà mista di spavento, 7291 X | man di lui, gliela lodò soprammodo, e fattogli maravigliose 7292 XIX | lucerna si mise a scorrere le soprascritte delle lettere, gittandole 7293 XVI | dai maestri, e questi dai soprastanti; si discernevano gli uffiziali 7294 VIII | osservato quel volto al sopravvenire dell'ira trasfigurarsi in 7295 V | quella nuda punta prima che sopravvenisse la notte. Il masso contro 7296 V | al sasso che avea preso. Sopravvenne un altro cavallone, e la 7297 XXIX | amico; nuove spine gli erano sopravvenute per le recenti novelle che 7298 IX | predicatore e corse intorno ai sopravvenuti per saper chi fossero, d' 7299 XVII | bianchi dodici cavalieri colla sopravveste bianca, e le piume bianche 7300 XXVI | convenienze, che, come ognun sa, sopravvivono spesso all'amicizia; e però, 7301 I | loro mille angherie, mille soprusi, li trattava come roba di 7302 VIII | sgrugno che gli fe' una sorba s'un occhio, di che si faceva 7303 VIII | peggiore: dal sangue di quelli sorgeranno numerosi vendicatori. Credi 7304 XIV | risolutamente no; via, sorgete; voi prostrata ad una creatura 7305 III | Una lunga veste cerulea, sormontata dalla cintura fino al ginocchio 7306 IV | suo avversario, giovane soro e voglioso, non faceva che 7307 VI | sempre portato. Che più? sorprendendo qualche volta nel suo cuore 7308 XXVI | atto languido e stanco, sorreggendo con una mano bianchissima 7309 XXXI | seguiva tutta scapigliata, e sorreggendole con le mani la fronte non 7310 XVIII | speranza, l'avvenire le sorrideva dinanzi, e la fantasia vi 7311 XIII | ucciso.~Questi pensieri gli sorrisero all'anima: egli cominciò 7312 XXVIII | piena d'acqua; portamene una sorsata chè non ne posso più.~Lupo 7313 IV | questa volta adagio adagio, sorseggiando con divozione fino all'ultimo 7314 XXII | ch'era stato ucciso in una sortita fuori del Borgo di Porta 7315 XXI | scoraggiate, tribolate dalle sortite frequenti dei nostri, si 7316 XXIV | male all'onore cui furono sortiti: ma non vi date pensiero, 7317 XX | Lombardia, e avrebbe voluto sorvolare all'Appennino per poter 7318 XXXI | interrotte. Solo in un momento di sospensione e di silenzio universale, 7319 XIII | figliuola, pareva quasi che, sospeso il proprio dolore, non attendessero 7320 XXI | Pelagrua, - si è che nessuno sospetta di noi: la pratica è stata 7321 XV | veniva dietro un altr'uomo, sospettando chi potesse essere, abbassó 7322 XXVIII | Limontino, il quale, al primo sospettar che Marco fosse in pericolo, 7323 VIII | essi la conoscano, la sospettino pure: io li governo celatamente 7324 XVI | sbuffando, fiutò con aria sospettosa e feroce il vello dell'orso, 7325 XXI | percuotere e ad infilzarsi sospinti uomini e cavalli.~Lupo vide 7326 I | piatire con essi ad ogni piè sospinto. Andò a cavar fuori certe 7327 XXI | una signoria vagheggiata, sospirata da lui per tanto tempo. 7328 XVI | sempre sì mesto? la bella~Che sospiri, fra poco verrà.~Di Narbona 7329 XXVII | metteva a sedere a lato, sospirò dal profondo del petto, 7330 XX | nostri monti! - e mise un sospirone.~Il curato, senza dargli 7331 V | unica nostra speranza, il sostegno... la consolazione?... - 7332 XXIII | spaventata dal pensiero d'aver a sostener un nuovo assalto di tenerezza 7333 XXXII | altro, pur la terra che lo sosteneva, l'aria del mattino che 7334 V | gli ultimi pensieri di sostentamento, di riposo e di pace pei 7335 XII | quello che mi rimane per sostentare i miei poveri figliuoli.~ 7336 VIII | potè sopportare a lungo la sostenutezza più accorata che severa 7337 VIII | e di baldanza, vi avean sostituita una gravità severa e pur 7338 XXVI | quatto, sguardandolo di sottecchi, come un can di pagliaio, 7339 XXIV | vôlte a crociera, rette da sottili colonnine; vide ella chi 7340 XVI | morione di prima tempra, col sottogolo, e che avesse la buffa inchiodata.~- 7341 XXXI | figlia... Ella vi sarà più sottomessa di questa... che avete amata 7342 IX | ostinati di montanari non si sottomettessero ad ogni volere del loro 7343 II | per lanciarli in un dirupo sottoposto, dove capitombolando si 7344 II | luogo troppo funesto, di sottrarsi alla vista di tanti testimoni, 7345 XXII | che le pareva, dirò così, sottratto a lei, sentiva il bisogno 7346 VII | acquistando, e si dolea sovente col padre che affidasse 7347 XXXI | quel sentimento che tutto soverchia, si abbandonò fra le braccia 7348 XIV | campanile che scorse di lontano soverchiar le cime d'un bosco: quanto 7349 VI | esercito vincitore, che soverchiate le mura, sfondate le porte, 7350 XXV | gridìo, un romore festoso che soverchiò quel suono. I nostri, passato 7351 XXII | Bice sola non piangeva; la sovrabbondanza medesima dell'affetto le 7352 XXIV | illustre e graziosa donna e sovrana del mio nobile padrone, 7353 I | deposto di proprio capo, il sovrano pontefice Giovanni XXII 7354 XXXI | non avea lasciato mai di sovvenirle di opportuni avvisi, di 7355 XXIX | sempre viva la memoria; gli sovvenne quindi come quegli per cui 7356 XXIV | sommessione, additandole il sozio, dicea sotto voce:~- È un 7357 XII | nettargli una manopola tutta sozza di sangue.~- E che fa? - 7358 XXIV | fanciulla, fastidita da quel, sozzo spettacolo fece segno al 7359 XXVIII | addosso alla muraglia la sozzò tutta quanta di sangue.~ 7360 XI | Quanti dolori, e che sozzura!... E anch'io mi sono avvoltato 7361 VIII | è egli tuttavia guelfo spaccato, come quando era giovane?~- 7362 XXIII | Castel Seprio a vedere, o vi spacceremo uno dei due scudieri di 7363 XXVI | venisse a scavar qualche cosa, spaccerò subito un corriere a dartene 7364 XV | un colpo d'accetta che ti spacchi il cranio come una mela, 7365 XXXII(7)| la storiella cui si dava spaccia a que' giorni, e che vien 7366 IX | Nulla.~- Com'è così, bisogna spacciar tosto qualcuno che ne gli 7367 XXX | consolazioni, io corro a spacciare un corriere a' suoi parenti, 7368 VIII | fosse il nemico, serviva a spacciarlo, dandogli, come si dice, 7369 XXIX | esser condotto Lodrisio a spacciarmi per corriere costui? un 7370 XXIV | concertati.~Quegli che dovea spacciarsi pel corriere era un vecchio 7371 XI | antipapa Pietro da Corvara come spacciata del tutto, e annunziavano 7372 XXV | nostra. Presto, presto, spacciate qualcuno per istaffetta 7373 XXVIII | altri due masnadieri, che spacciatosi in quel punto dalle gambe 7374 XXX | quest'ora avrai già dato spaccio alla faccenda, secondo che 7375 XVI | artefice era o corazzaio, o spadaio, o fabbricatore di scudi, 7376 XX | drappello di villani a giocar di spadone; anzi ci venne dietro fino 7377 VI | naturale: in un secolo tutto spadoni e lance e balestre, tutto 7378 XX | gli uomini di vaglia gli spalan tra il fango e la mota i 7379 XXVIII | corpo: si riscuote urlando, spalanca gli occhi: non era già questa 7380 IX | intorno alle porte che si spalancano a precipizio; e un'ondata 7381 XXI | quel pensiero, come allo spalancarsi delle finestre la luce ampia 7382 XXVI | si mosse verso un verone spalancato: l'andar suo era lento e 7383 XXVII | da quella banda; ed ecco, spalancatosi un uscio a muro, che era 7384 XIII | poco stante l'uscio si spalancò, e furon visti entrar nella 7385 XXXII | Dalla folla s'eleva e si spande?~Oh delitto! i fratelli, 7386 XI | segreta di Marco Visconti, spandendo all'intorno un soave profumo. 7387 XXV | profferir parola, e intanto spandendosi colle braccia, curvandosi 7388 XIX | scemando, dacchè non si spandevano più su di lei le sue larghezze, 7389 XVIII | non è? tutto ad un tratto spara un paio di calci, e via 7390 I | malmenati, gli avrebbe lasciati sparare prima di risolversi a levare 7391 XIII | vedeva preparato, glielo spargea d'una dolcezza, d'una giocondità, 7392 XXXI | cessò l'anelito, i polsi sparirono; e fu uno spavento generale, 7393 V | seni, le prominenze erano sparite; tutta la montagna non parea 7394 XXVIII | paramenti della sala erano spariti; le muraglie, in men di 7395 II | inveleniti e bollenti la novella sparsasi tra la folla che era giunto 7396 XXI | lettere pel Vicario, e si sparse la novella che Marco era 7397 V | Balzo e la sua figlia, si sparsero turbati e premurosi per 7398 XXVI | lunghe sue chiome bionde, spartendosi per mezzo la fronte, le 7399 XX | barca, e che dovevamo poi spartire, e che so io? ti ricordi? 7400 XII | com'è di giusto, l'altra la spartirete fra voi quattro.~- Bravo 7401 XXX | viottoli, di tragetti, che si spartivano, s'íncrocicchiavano, si 7402 XV | Sicuro, e me ne vanto: meglio sparvier di rupe che anatra di palude.~- 7403 XXVI | giuramenti, di paroline spasimate: cuor mio! speranza dolce! 7404 XVII | codesto bel vezzo di far dello spasimato a credenza, passò, almeno 7405 IX | mani dietro le reni, si spassava a guardar in alto sopra 7406 XXII | dalle parole di lei tutte spaurite avea raccolto la dura certezza 7407 XXV | all'umore di que' ghiotti spavaldi, che rapì propriamente il 7408 XXI | punta, e gli inanima e gli spaventa colla voce: quelli puntando, 7409 XXIII | È Marco, - disse questa spaventandosi, - è Marco che vi fa chiamare? 7410 VI | creduto che tu avessi a spaventarti di tua madre, - seguitava 7411 XXVII | guardate con quegli occhi spaventati, venite innanzi, sedetevi, 7412 VI | filiale svisceratezza, se ne spaventava essa medesima, se ne rimproverava 7413 XXIV | e come dico, non me ne spaventerei; ma però può anche giungere 7414 V | le caverne della montagna spaventosa, sperdevan quelle grida, 7415 XXVI | fessi inavvertiti, si poteva spaziare coll'occhio per tutta la 7416 XIV | suo dolore; l'anima vi si spaziava per entro, ne occupava tutto 7417 XXXII | scomposto; sulla fronte spaziosa, che corrugavasi ad ora 7418 XIX | stiamo ad armi?~- Si sono spazzate tutte le botteghe degli 7419 VIII | capanne e di paeselli che si specchiavano in esso dalla riva.~Bice, 7420 III | ragioni dei vescovi, degli spedali, dei monasteri e delle altre 7421 XXX | chiavi; e nello stesso tempo spedì al di fuori alcune persone 7422 VI | dovette star contenta al solo spediente che le rimaneva, di scrivere 7423 XIX | avea spesa in ricevere e spedir messaggi ai principi, ai 7424 XXIII | ritenne con , chè lo vuoi spedire stanotte in un servizio 7425 XXXII(7)| storico contemporaneo, se ne spedisce colla solita scappatoia 7426 I | sacerdoti che vi venivano spediti dalla capitale. V'eran poi, 7427 XXIX | uno dei soliti corrieri speditigli da Lodrisio ogni settimana.~ 7428 XVI | fragole il colore;~E si spegne a poco a poco~Ne' cerulei 7429 XIII | non avesse poi forza di spegnere? una fiamma che le divorasse 7430 VI | No, cala le cortine, spegni il lume, e vattene.~- E 7431 XXIV | sapessi!... Il Pelagrua spende quel tempo a raffazzonare, 7432 XXVI | amaro, mi parrebbe ancora di spender bene la vita, tanto bene, 7433 III | incresca al lettore che spendiamo qualche parola, dovendo 7434 XIII | si era abbandonato colla spensierata baldanza d'un giovinetto 7435 XXI | ogni altro consiglio fu spento nella fantasia dell'ambizioso, 7436 XXIX | anche il ben vostro, ch'io sperai e tenni certo che fosse 7437 XXVII | natura, soggiunse: - Ho sperato che avendovi a parlar di 7438 XVIII | pericolo che gli stava sopra, e speravano di veder abbassata quell' 7439 XXV | andarono pei fatti loro, quali sperdendosi sotto ai portici, pei corritoi, 7440 V | della montagna spaventosa, sperdevan quelle grida, quelle querele.~ 7441 XI | dell'investitura, coi quali spererebbe di richiamare all'obbedienza 7442 III | infuriato come un turco, giura e spergiura per tutti i santi e per 7443 IV | volendo però dar luogo allo spergiuro, noi coll'autorità delegataci 7444 IX | tratto a tanto eccesso? -. Sperò che non fosse quello che 7445 XVI | di scudi, di elmi, o di speroni; fra gli operai di un'arte 7446 IX | ivi fu lo scompiglio, lo sperpero, la rovina: quel furiosi 7447 XIX | sesto giorno egli l'avea spesa in ricevere e spedir messaggi 7448 XXII | pregava che le perdonasse. Spesse volte, provando quasi rimorso 7449 XVI | Su questi ignoti lidi:~«Spettacol, mostra a dito~«Dal volgo 7450 XVIII | castello di legname, uno degli spettacoli favoriti di quel tempo. 7451 XI | giovane tutto quello che spettava alle faccende per le quali 7452 XVI | quintana corre a prova,~Lance spezza, e nulla giova.~ ~Ond'ei 7453 XXVI | usano codesti profumatuzzi spezzacuori, e mettono in dolcezza e 7454 XXV | alla quintana, colpirla, spezzar il palo su cui era confitta, 7455 XXVII | come una canna che potete spezzare a grado vostro: ma vi ha 7456 XXV | vicinanze del forte; guarda, spia tutto all'intorno, il paese 7457 VIII | tanto a capello!~- E mi spiacerebbe pure assai, - insisteva 7458 XIII | che forse avrebbe potuto spiacergli che si pubblicasse tosto, 7459 XI | Mi dorrebbe troppo di spiacervi, ma vi prego per quella 7460 XXIII | Non ricordandosi d'essere spiaciuto a Marco in altro che nel 7461 XXV | primo giungere su d'una spianata che stendevasi innanzi al 7462 XX | catena d'oro al collo, e uno spianatoio da lasagne in mano, se un 7463 XXXII | alcuni suoi fedeli, che, spiando accortamente nei dintorni, 7464 XXI | ho cavato! Intanto fa di spiare intorno che cosa si pensi 7465 XXVIII | tosto che il domandare così spiattellatamente di Marco in mezzo ad una 7466 XXII | pur le voleva, non sapea spiccarsele d'attorno, non saziavasi 7467 XI | Intanto che i masnadieri, spiccatisi la sera dalla riviera di 7468 V | tanto che Lupo si fosse spiccato dalle mani del Messo e degli 7469 I | castagni al guardo di chi, spiccatosi dalla punta di Bellagio, 7470 XV | morire... Senti dunque, mi spiccerò in poche parole. La prima 7471 XXVIII | e giù per terra come uno spicchio di mellone. To' su, porta 7472 XXIV | animo, e che appena si possa spicciare da certe brighe che lo trattengono 7473 XXIII | sarebbe stato impossibile di spicciarsi di prima del mattino 7474 XXVIII | L'oste vi domanda... spicciatevi e portate con voi l'olio 7475 VIII | com'era usata.~Ma il Conte spicciato dai due pescatori di Vassena, 7476 XXI | malmenato, abbandonava alla spicciolata il campo; e ben si vedeva 7477 XXI | altri a furore con picche e spiedi e zagaglie, che si vibravano 7478 XXVIII | vide uscir di casa con uno spiedo in mano, ed avviarsi verso 7479 XXXII(7)| raffazzonandolo a suo modo, spiega quelle oscure parole del 7480 VII | mi movo -.~È impossibile spiegarti come restò la padrona quando 7481 VI | veduto ieri sera quando gli spiegava le ragioni per cui il combattimento 7482 XI | accostossi al tavolino, spiegò un foglio di pergamena, 7483 XXVII | Lodrisio seguitava colla sua spietata imperturbabilità:~- Male! 7484 XXVII | tiranno il quale continuava spietatamente:~- Quel piastriccio che 7485 XXVII | chè non avvi nulla di spietato, di terribile, che la mia 7486 XI | che lo possa cavar dallo spineto in cui si trova, perchè 7487 XVI | vederlo. Giunto a tiro, spinge l'asta, e viene a dar negli 7488 XI | cacciò gli sproni nel fianchi spingendolo a precipizio fin dentro 7489 XXIII | paura? - e seguitava pure a spinger i cavalli di carriera, come 7490 XXV | chi, a furia d'urtoni e di spinte, potea farsi largo tanto 7491 XXIV | uomo di cenci, balenando e spiombando a dritta e a manca, mentre 7492 XV | cotal poco l'uscio, e dallo spiraglio che v'avea fatto mise fuori 7493 XXIX | potessi cadervi ai piedi, e spirarvi dinanzi domandandovi nelle 7494 XXV | Terra Santa anzi che sia spirato il mese; or bene, figliuola 7495 XX | guerreschi che in quel punto spiravano schiettezza e pace, si levaron 7496 XXXI | sempre più ricuperando gli spiriti, nel momento che sarebbe 7497 VIII | ne schernì mai sempre le spirituali; ma quando pieno d'anni 7498 XXXII | dove pochi momenti dopo spirò.~Per Milano, per la Lombardia, 7499 XXXII | ravviso~Al biscion che vi splende sull'armi,~All'onesta baldanza 7500 V | inerte e levigato.~Il cielo splendea d'un candido azzurro, l' 7501 XIX | qualche torre, qualche guglia splendente allora d'un'infinità di 7502 XIV | nelle sale della festa, splendenti della luce d'innumerevoli 7503 XXV | Ottorino; fra merlo e merlo splendevano scudi di varie fogge e di 7504 XVI | zii, con una numerosa e splendida corte di baroni, di scudieri 7505 XXV | condusse in una sala a terreno splendidamente addobbata, dove i nuovi 7506 Conc | nell'ossa, che non potè spogliar del tutto il vecchio Adamo; 7507 XXIX | mani, pensò per tempo a spogliarsene di bel patto; e d'accordo 7508 XXX | dolorosamente le notti senza spogliarsi mai delle sue vesti, sdraiata 7509 VIII | primo, il pericolo d'essere spogliati dai signorotti dei contorni: 7510 XVI | vestito da trovatore; chè spogliatosi l'usbergo e ogni altro arnese, 7511 Conc | dove accompagnarono le spoglie della loro Bice, e per via 7512 XIX | lo staio, cotta fradicia, spolpata d'un'altro... Oh mi vien 7513 V | spalle; si sentirono le sponde scricchiolar sotto lo sforzo 7514 IV | falde è posto il paese, sporgeva in fuori un ballatoio con 7515 VII | subito a sposarne un altro, a sposar qui il Conte che l'avea 7516 VII | stato miracolo se poteva sposarla; gliel'avea detto sicuro, 7517 VII | costringerla subito subito a sposarne un altro, a sposar qui il 7518 VII | mantenere la mia promessa, di sposarvi e condurvi con me.~- Oh 7519 VII | pregava egli medesimo che sposasse il conte del Balzo, il quale,


1-ammor | ammut-baloc | balor-cespu | cessa-costr | coten-dorat | dorme-frago | fragr-impad | impag-isfug | isgom-miliz | mill-parto | parut-proce | proci-ricon | ricop-salat | salci-serbi | seren-sposa | sposs-tocca | tocch-vessa | vesti-zugo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License