Capitolo
1 Ulis| grandi, la serberanno con fede e amore nei loro sacrarii
2 Pasc| perchè lo Zola non merita fede quando ci vuol far credere
3 Nita| domando in nome di qual fede egli voglia imporci sacrifici
4 Nita| sacrifici così grandi e se la fede sua non sia vaga e indefinita
5 Nita| un'ardente, incrollabile fede, la nostra gloria è di dare
6 Armi| chiederle, col linguaggio della fede e dello zelo, di por giù
7 Spir| antichi rinnovellati della fede: tendeva a dar la immagine
8 Spir| a dar la immagine di una fede nostra, più profonda perchè
9 Spir| in Pierre Loti? Sarà la fede dei neo-cristiani di Melchior
10 Risp| si scagliano per la sua fede, tutta la gloria è sua.
11 Risp| Idea evoluzionista con la fede cristiana, nè voi nè io
12 Risp| frutti di vita, di accesa fede nell'ascensione umana da
13 Nata| insistente richiamo alla semplice fede della infanzia nostra, alla
14 Tor | degli ordini liberi, la fede in essi. Merita pur con
15 Mom | la gioia del lavoro e la fede in esso si scorgono associate;
16 Mom | collo stesso slancio di fede e di concordia delle antiche
17 Gioc| anche ad altri di altra fede o di nessuna fede, questo
18 Gioc| altra fede o di nessuna fede, questo poteva significar
19 Gioc| Italia; una concordia dove la fede degli uni si mesce all'ammirazione
20 Gioc| Nazionale per diffondere la fede cattolica e la lingua d'
21 Gioc| vagheggia con rinnovata fede la unione degli operosi
22 Gioc| per me, uomo d'arte e di fede.~Tu nomini nella tua lettera
|