Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ivi 11
ix 4
josquin 1
l 325
l' 897
l. 4
la 1800
Frequenza    [«  »]
355 cosa
342 lo
340 questa
325 l
321 chi
318 cose
317 pur
Baldassarre Castiglione
Il libro del cortegiano

IntraText - Concordanze

l

    Libro, Capitolo
1 Intro | di dire che, ancor che 'l Boccaccio fusse di gentil 2 Intro | sincero della patria mia che 'l corrotto e guasto della 3 Intro | conservato la dignità e 'l splendor loro, quando per 4 I, I | precetti distinti, che 'l piú delle volte nell'insegnare 5 I, VI | Pallavicino, imponendogli che 'l suo dicesse; il qual súbito 6 I, IX | usar le catene, la fune o 'l foco per saper una verità, 7 I, IX | questo dubbio, fuor che 'l giudicio vostro. Resti adunque 8 I, XI | agguagliare e parevami che 'l maggior dolor ch'io sentiva 9 I, XI | quel punto giudicava che 'l passato mal fosse stato 10 I, XI | altri. Vorrei adunque che 'l gioco nostro fusse che ciascun 11 I, XII | messer Federico Fregoso che 'l suo gioco dicesse; ed esso 12 I, XII | cortegiano, vorrei che 'l gioco di questa sera fusse 13 I, XIII | quale estimo piú assai che 'l mio -. Allor messer Cesare 14 I, XIII | sforzato a parlar poco e 'l non avervi pensato mi escuserà 15 I, XIII | io già contrasterò che 'l mio sia migliore del vostro; 16 I, XVI | molto meno estimato che 'l nobile, e bisognerà che 17 I, XVII | e fidele a chi serve. E 'l nome di queste bone condicioni 18 I, XVIII | conosciuto, si sdegna che 'l valor suo stia sepulto e 19 I, XIX | cosí amabile. La grazia e 'l volto bellissimo penso per 20 I, XX | prima ha perduto il core e 'l cervello di paura.~ ~ ~ 21 I, XXI | signori. Però voglio che 'l nostro cortegiano sia perfetto 22 I, XXII | nostra. Però voglio che 'l cortegiano descenda qualche 23 I, XXIV | volte abbiate replicato che 'l cortegiano ha da compagnare 24 I, XXVI | natura e la verità, che 'l studio e l'arte; la qual 25 I, XXVII | berretta il specchio e 'l pettine nella manica, ed 26 I, XXVIII | secondo il suo giudicio e 'l medesimo interviene quasi 27 I, XXX | alla scrittura e fanno che 'l lettore va piú ritenuto 28 I, XXX | altro che il Petrarca e 'l Boccaccio; e chi da questi 29 I, XXXII | proposito e facciam che 'l conte Ludovico insegni al 30 I, XXXII | Italia; e per questo par che 'l suo fiore insino da que' 31 I, XXXIII | ch'estimi debbano senza 'l suco delle belle sentenzie 32 I, XXXIII | certi movimenti di tutto 'l corpo, non affettati né 33 I, XXXIII | eleganti e gravi, secondo 'l bisogno -.~ ~ ~ 34 I, XXXIV | lontanissimo. Io vorrei che 'l nostro cortegiano parlasse 35 I, XXXVI | signor Magnifico, che se 'l Petrarca e 'l Boccaccio 36 I, XXXVI | Magnifico, che se 'l Petrarca e 'l Boccaccio fossero vivi a 37 I, XXXVII | imitasse il Petrarca e 'l Boccaccio, che pur tre giorni 38 I, XXXVII | solamente il Petrarca e 'l Boccaccio; e che nella lingua 39 I, XXXVII | si fosse il Petrarca e 'l Boccaccio. E veramente gran 40 I, XLI | animo piú degno è assai che 'l corpo, cosí ancor merita 41 I, XLII | certa graziosa umanità, che 'l reame di Francia gli dovesse 42 I, XLIII | dove instituisce sotto 'l nome di Ciro un perfetto 43 I, XLIV | ognuno. Voglio ben però che 'l nostro cortegiano fisso 44 I, XLIV | lor errore e facciamo che 'l nostro cortegiano sia di 45 I, XLV | dell'arme, e non l'arme e 'l resto per ornamento delle 46 I, XLV | dell'arme e voglio che 'l nostro cortegiano, poich' 47 I, L | vero non sia l'essere che 'l parere. Estimo poi che la 48 I, L | po piú correggere, ché 'l marmo non si ritacca, ma 49 I, LI | benissimo comprender si po che 'l pittor ancor quelle conosce 50 I, LI | muro dritto il piano e 'l lontano, piú e meno come 51 I, LIII | Cesare; - ma secondo che 'l piacer nasce dalla affezione, 52 I, LIV | gioco di quella sera e 'l carico imposto al conte 53 I, LIV | signor mio, penso che 'l tacer a tutti debba esser 54 I, LIV | esser molto piú grato che 'l parlare; perché, essendo 55 I, LV | operar quelle cose che 'l Conte ha detto che se gli 56 I, LV | voi separare il modo e 'l tempo e la maniera dalle 57 II, I | non si avveggano che, se 'l mondo sempre andasse peggiorando 58 II, I | cosí all'altro la camera o 'l vaso par che insieme con 59 II, II | male contrario al bene e 'l bene al male, è quasi necessario 60 II, II | potuto unire il piacere e 'l dispiacere insieme, avergli 61 II, II | estremità, di modo che 'l principio dell'uno sia il 62 II, II | poterci mai esser grato, se 'l dispiacere non gli precede. 63 II, II | il mangiare, il bere e 'l dormire, se prima non ha 64 II, V | Però di questo quasi tutto 'l giorno si parlò; e come 65 II, VI | in tutto questo dir che 'l cortegiano sia di bon giudicio, 66 II, VI | elezione, e conoscere il piú e 'l meno che nelle cose si accresce 67 II, VII | Però è necessario che 'l nostro cortegiano in ogni 68 II, VII | con tal disposizione, che 'l tutto corrisponda a queste 69 II, VII | altro meglio si dimostra, e 'l posar delle figure contrario 70 II, VII | parlar poco, il far assai e 'l non laudar se stesso delle 71 II, VII | qualità. Voglio adunque che 'l nostro cortegiano in ciò 72 II, VII | quella che egli fa o dice e 'l loco dove la fa, in presenzia 73 II, X | le feste ballano tutto 'l nel sole coi villani 74 II, XI | di virtú, e mostrar che 'l valor suo non è accresciuto 75 II, XII | XII.~ ~Dico adunque che 'l cortegiano dee in questi 76 II, XII | musica; però non voglio che 'l nostro cortegiano faccia 77 II, XVI | e viva, perché pare che 'l vigor dell'animo sia tanto, 78 II, XVIII | che non possa cader tra 'l signore e 'l servitore, 79 II, XVIII | cader tra 'l signore e 'l servitore, pur noi per ora 80 II, XVIII | cosí. Voglio adunque che 'l cortegiano, oltre lo aver 81 II, XVIII | nel nostro cortegiano; e 'l compiacere e secondar le 82 II, XVIII | di modo che, sempre che 'l signore lo vegga, pensi 83 II, XIX | relassare i nostri. Ma se 'l cortegiano, consueto di 84 II, XXII | trovano alcuni di boni. Ma se 'l nostro cortegiano per sorte 85 II, XXII | messer Federico, - che 'l debito debba valer piú che 86 II, XXIV | commandamento ponendo che 'l disegno suo gli succeda 87 II, XXIV | fatta; e conoscendo che 'l danno possa esser maggiore 88 II, XXIV | succedendo il bene, che 'l danno succedendo il male, 89 II, XXIV | quello che piú la ragione e 'l giudicio suo gli detta, 90 II, XXV | rideno, e batteno le mani e 'l capo, per mostrar ben aver 91 II, XXV | importanzia, acciò che 'l populo gli vegga in favore. 92 II, XXVII | franzese in troppo grandezza e 'l tedesco in troppo piccolezza, 93 II, XXVII | nel vestire, voglio che 'l nostro cortegiano in tutto 94 II, XXVIII | proverbio che l'abito non fa 'l monaco. - Non dico io, rispose 95 II, XXVIII | in questo proposito che 'l passeggiare, ridere, guardare 96 II, XXIX | altro, secondo i meriti e 'l valore; ma non però assicurarsi 97 II, XXX | maggior saria la perdita che 'l guadagno, se del consorzio 98 II, XXX | sé simile di costumi; e 'l tutto intendo che sia tra 99 II, XXX | dui. Vorrei adunque che 'l nostro cortegiano avesse 100 II, XXX | detto avemo; poi, secondo 'l valore e meriti, amasse, 101 II, XXXI | importanzia, considerato che 'l piú del tempo in ciò si 102 II, XXXII | burlato. E per contrario se 'l principe se mostrarà inclinato 103 II, XXXIII | fuori è il meno. Però se 'l primo giorno, sentendo ragionare 104 II, XXXIV | costui fosse il piú bello e 'l piú savio e 'l piú discreto 105 II, XXXIV | bello e 'l piú savio e 'l piú discreto ed in somma 106 II, XXXIV | come talor interviene che 'l veneno in qualche vivanda 107 II, XXXV | pur ridendo, disse: - Se 'l mal che voi dite delle donne 108 II, XXXV | nostra propria. E che sia 'l vero, non è ancor molto 109 II, XXXV | qui alcuni versi sotto 'l nome del Sanazaro, a tutti 110 II, XXXVII | cavalieri, che per tutto 'l mondo si spargono; e a noi 111 II, XXXVIII| cose troppo note, come che 'l nostro cortegian non debba 112 II, XXXVIII| dico, che bon saria che 'l cortegian sapesse perfettamente 113 II, XXXVIII| convenirsigli, di sorte che tutto 'l possibile a lui fosse facile 114 II, XXXVIII| mezzo. Voglio adunque che 'l nostro cortegiano, se in 115 II, XXXIX | messer Federico, - che 'l cortegian da se stesso, 116 II, XXXIX | fece in Parmegiana contra 'l re Carlo, súbito cominciava 117 II, XLI | si po. Voglio ancor che 'l nostro cortegiano si guardi 118 II, XLI | alle cose già dette, che 'l sia tale, che mai non gli 119 II, XLIII | del bono. Però estimo che 'l tutto sia opera dell'ingegno 120 II, XLIII | ché questo è quello che 'l signor Prefetto v'addimanda -.~ ~ ~ 121 II, XLIV | Federico si riposi un poco; e 'l carico del parlar delle 122 II, XLV | sia tarda; ed acciò che 'l mio parlar di facezie non 123 II, XLV | ed appetisce il riposo e 'l recrearsi; onde veggiamo 124 II, XLIX | crescendo o diminuendo secondo 'l bisogno. Ma la grazia perfetta 125 II, L | imitare piú presto il ben che 'l male, e s'io potessi assimigliarmi 126 II, LI | avendone compassione, perché 'l meschino, benché le spalle 127 II, LI | essendo presente un che 'l duca Federico ragionava 128 II, LV | per la guerra che era tra 'l re di Polonia e 'l duca 129 II, LV | tra 'l re di Polonia e 'l duca di Moscovia, per mezzo 130 II, LVI | pose la man destra sotto 'l cubito sinistro del gentilomo, 131 II, LVII | hanno castigo in tutto 'l corpo.~ ~ ~ 132 II, LXI | e dotto, intervenne che 'l padre, praticando nel monasterio 133 II, LXII | haereticis et scismaticis. E 'l conte Ludovico nostro disse 134 II, LXII | riprendere colui di viltà: “Se 'l cavallo ha questa parte 135 II, LXIII | det vobis bonum sero”; e 'l Beroaldo súbito rispose: “ 136 II, LXV | voi metter nel mio”. E 'l re Luigi, che oggi è re 137 II, LXVI | essendo pregione in Roma, che 'l giostrare, come noi usiamo 138 II, LXVII | gioca men volentieri che 'l padre, stava con molta attenzione 139 II, LXVII | Eccovi, signore, che 'l signor Alessandro sta mal 140 II, LXVIII | È ancora da fuggire che 'l motteggiar non sia impio; 141 II, LXXIII | Quel servitore pensò che 'l re non avesse posto cura 142 II, LXXIII | si confirmò, vedendo che 'l re piú non le ridomandava; 143 II, LXXV | stato un far di modo, che 'l si possa ricuperare”. Son 144 II, LXXVI | conoscono pensavan che 'l re dovesse farvi impiccare”. 145 II, LXXVII | vicino, per ridere, benché 'l suo avversario, che era 146 II, LXXIX | però altro che la robba e 'l cervello”. E d'alcun'altre 147 II, LXXX | sarai un il bottone e 'l capestro sarà la fenestrella”. 148 II, LXXXIII| accommodi li costumi, i gesti e 'l volto; il quale quant'è 149 II, LXXXIV | voi diate fine a tutto 'l ragionamento proposto, del 150 II, LXXXV | grandissime; tanto piú che 'l bon omo sempre parlava del 151 II, LXXXV | fatica, credettero che 'l fusse quello che egli era.~ ~ ~ 152 II, LXXXVI | altro: “Oimè, parmi che 'l dica da dovero; da' qua 153 II, LXXXVII| ad indurlo a credere che 'l barigello l'andava cercando 154 II, XCI | già voi avete detto che 'l riso si move con alcune 155 II, XCII | mia opinione, ma dico che 'l signor Gasparo potrebbe 156 II, XCII | nemici, quanto siete voi e 'l signor Gasparo. - Io non 157 II, XCII | lo conoscea pensava che 'l Re lo avesse da far impiccare? 158 II, XCIV | il vero e sodo piacere e 'l fine dove tende la intenzione 159 II, XCVII | ognun in piedi, parve che 'l sonno, il quale omai occupava 160 II, XCVIII | cose chiare. Parmi ben che 'l signor Ottaviano sia un 161 II, XCVIII | che la virtú è femina e 'l vicio maschio -.~ ~ ~ 162 II, XCIX | convinto, confessar il suo e 'l vostro errore e domandar 163 II, C | signora Duchessa, - che 'l vostro ragionamento sarà 164 III, I | a quella comprese tutto 'l corpo d'Ercule tanto esser 165 III, I | questa piccol parte di tutto 'l corpo potete chiaramente 166 III, II | solamente il signor Gasparo e 'l Frigio, ma tutti quest'altri 167 III, II | onorati. Pensavo ancor, se 'l tempo mi fosse bastato, 168 III, III | son piú al proposito che 'l formar questa donna di palazzo, 169 III, VI | amata, ma reverita da tutto 'l mondo e forse degna d'esser 170 III, XII | il Magnifico Iuliano che 'l signor Gasparo seguitasse 171 III, XVI | perpetuo della donna verso 'l primo con cui sia stata 172 III, XVII | detto el signor Ottaviano e 'l signor Gasparo, ma or non 173 III, XVII | argomenti e le ragioni che 'l signor Gaspar contra di 174 III, XVII | perfetto è il caldo che 'l freddo, per essere attivo 175 III, XVIII | tutte le cose che son sotto 'l globo della luna, cosí calde 176 III, XVIII | estimare piú l'onore e 'l debito che tutti i pericoli 177 III, XX | maggior bene al mondo che 'l dar bon esempio; e cosí, 178 III, XXI | laudi delle donne, dico che 'l signor Gasparo non mi troverà 179 III, XXII | eccetto la moltitudine; e se 'l tempo mi bastasse, vi contarei 180 III, XXII | figlioli quegli animi, che 'l padre con infinite ingiurie 181 III, XXII | furono queste parole, che 'l fiero sdegno già conceputo 182 III, XXIV | quello che io credo che 'l signor Gasparo medesimo 183 III, XXIV | Frigio, non aspettando che 'l Magnifico Iuliano passasse 184 III, XXIV | Eccovi, - disse, - che 'l Frigio non mi lascia parlare. 185 III, XXVI | consentir essere utile assai e 'l negarlo pericoloso per lei 186 III, XXVI | difficilmente dopo che 'l mio caro consorte morí, 187 III, XXVII | figlioli la dura vita e 'l gran affanno in che messer 188 III, XXVIII | dispiacere, intendendo che 'l marito tornava a casa? - 189 III, XXXI | Iuliano fermato vedendo che 'l signor Gasparo non parlava, - 190 III, XXXI | fosse stata causa di tutto 'l bene che si vanta Cicerone 191 III, XXXI | republica romana. E se 'l tempo mi bastasse, vi mostrarei 192 III, XXXII | debite; e ricordatevi che se 'l signor Gasparo ed ancor 193 III, XXXV | fusse dote non minor che 'l regno di Castiglia. - Anzi, 194 III, XXXVI | ha mostrata la virtú e 'l valor suo. Se nella Lombardia 195 III, XXXVI | bon testimonio a tutto 'l mondo, che essa non solamente 196 III, XXXVII | legame che stringe tutto 'l mondo per lo sangue, e per 197 III, XL | dice in laude loro. Ma se 'l signor Magnifico mi concede 198 III, XLI | amor della vera virtú e 'l desiderio d'onore, del qual 199 III, XLIII | assai convenienti, essa e 'l giovane desideravano che 200 III, XLVI | Pericle? Maravigliomi ben che 'l non abbia ancor ricordato 201 III, XLVI | ròcche, onde dependeva tutto 'l stato e la vita ed ogni 202 III, XLVIII | universalmente da tutto 'l populo fu quella rara anima 203 III, LI | loro amate, vinceria tutto 'l mondo, salvo se contra questo 204 III, LI | che dava loro amore, e 'l desiderio di far conoscere 205 III, LII | ridendo: - Or vedrete che 'l signor Magnifico pur ancor 206 III, LIII | cui parla, parendogli che 'l mostrar d'amarla sia un 207 III, LIV | darà tal risposta, che 'l conoscerà chiaramente che 208 III, LVI | esser amata? Atteso che se 'l cortegiano non fosse redamato, 209 III, LVI | che amassero altri che 'l marito; ma quando, o per 210 III, LVIII | potrete già dolervi che 'l signor Magnifico non abbia 211 III, LVIII | la speranza, credo che 'l nostro cortegiano, se egli 212 III, LIX | disoneste, le quali, se 'l cortegiano sarà tanto cortese 213 III, LIX | della donna, bisognerà che 'l fin di quello amore sia 214 III, LIX | per far testimonio che 'l valor loro po sforzare un 215 III, LIX | i gentil costumi, tutto 'l sapere e tutte le grazie 216 III, LX | maestro alcuno; e credo che 'l medesimo intervenga a tutti 217 III, LXI | utile ad uno amante che 'l procurar che voi non aveste 218 III, LXVI | core e riportando l'esca e 'l focile di bellezza e di 219 III, LXVI | infirmità; che a me pare che 'l nostro cortegiano possa 220 III, LXVII | sono impossibili. Però se 'l nostro cortegian volesse 221 III, LXIX | induca ad amarlo; perché 'l timore che mostra talor 222 III, LXX | me non piaceria mai che 'l nostro cortegiano usasse 223 III, LXXI | ragionare quanto essa e 'l tempo comportarono, partendosi 224 III, LXXII | signor Magnifico, or che 'l cortegian si sa guadagnare 225 III, LXXII | novo a fargli instanzia; e 'l Magnifico ridendo, - Voi, - 226 III, LXXIV | amanti, perché estimano che 'l dolore, le afflizioni e ' 227 III, LXXIV | dolore, le afflizioni e 'l chiamar ognor la morte, 228 III, LXXIV | conseguire; e sono causa che 'l povero amante per vera disperazion 229 III, LXXV | creduti e giudicati da tutto 'l mondo, perché esse, quando 230 III, LXXVI | calunniarle piú che non dovea, e 'l signor Magnifico e messer 231 III, LXXVI | laudarle forse un poco piú che 'l debito; oltre che per la 232 IV, III | Parve adunque, secondo che 'l signor Gasparo Pallavicino 233 IV, III | Pallavicino raccontar soleva, che 'l seguente giorno, dopo i 234 IV, III | e perciò non voglio che 'l cortegiano sia defraudato 235 IV, IV | Estimo io adunque che 'l cortegiano perfetto, di 236 IV, IV | poi questi effetti che 'l nome italiano è ridutto 237 IV, V | bugiardi, e conosca il bene e 'l male ed all'uno porti amore, 238 IV, VII | altri; e perché credono che 'l saper regnare sia facilissima 239 IV, VIII | ma al conspetto di tutto 'l mondo; perché il grado loro 240 IV, X | publico del quale usi tutto 'l populo, infettano di mortal 241 IV, XI | virtú, che voi volete che 'l cortegiano mostri al suo 242 IV, XIII | levandoci d'intorno le spine e 'l loglio degli appetiti, i 243 IV, XIII | procedono; ché se il bene e 'l male fossero ben conosciuti 244 IV, XIII | sapere eleggere il bene, e 'l vicio una imprudenzia ed 245 IV, XIV | presente che sentono, che 'l castigo che dubitan che 246 IV, XIV | piacere è sempre bono e 'l vero dolor malo; però questi 247 IV, XIV | piacer falso per lo vero e 'l vero dolor per lo falso; 248 IV, XVI | movimento dell'animo, quasi che 'l pensiero sproni e scuota 249 IV, XVI | fastidio nell'animo, ma 'l corpo, accordandosi col 250 IV, XVIII | è tempo di dire. Ma se 'l nostro cortegiano farà quello 251 IV, XVIII | rara, cioè la manera e 'l modo di governar e di regnare 252 IV, XIX | avete fatto menzione, o 'l regno d'un cosí bon principe, 253 IV, XIX | un cosí bon principe, o 'l governo d'una bona republica? - 254 IV, XIX | grandissimo argumento che 'l dominio dei príncipi sia 255 IV, XX | piú spesso interviene che 'l parer d'un solo sia falso, 256 IV, XX | signor Ottaviano, che 'l governo della republica 257 IV, XXI | piú utile l'obedire che 'l commandare -.~ ~ 258 IV, XXII | di sé, di modo però che 'l principal governo dependa 259 IV, XXIII | grandissimo argumento è che 'l principe sia bono quando 260 IV, XXIII | rilevare altrui. Però se 'l principe ha da far ben questi 261 IV, XXV | piú presto la musica e 'l danzar e l'altre di poca 262 IV, XXV | avemo detto, prima che 'l cortegiano se avventuri 263 IV, XXVI | commandare è sempre obedito; e 'l commandar è sempre il principal 264 IV, XXVII | perduto la grandezza e 'l splendore, come il ferro 265 IV, XXVII | s'avesse subiugato tutto 'l mondo; e poco ragionevole, 266 IV, XXVII | bene e dar loro l'ocio e 'l riposo e la pace; ed a questo 267 IV, XXVII | sudditi saranno boni, e 'l principe arà molto piú da 268 IV, XXVII | premiare che da castigare; e 'l dominio per li sudditi e 269 IV, XXIX | che secondo che l'anima e 'l corpo in noi sono due cose, 270 IV, XXX | son grassi e freschi; che 'l mio, come vedete, non è 271 IV, XXX | loco e se ben fosse che 'l principe ne facesse una 272 IV, XXXI | che fossero eletti tra 'l populo altri di minor grado, 273 IV, XXXI | il regno, gli ottimati e 'l populo.~ ~ ~ 274 IV, XXXIII | si facesse a bon fine e 'l medesimo rispetto e riverenzia 275 IV, XXXIV | tai modi ricorderei che 'l principe procurasse di conservare 276 IV, XXXIV | vero e gran dominio, sotto 'l quale i sudditi son boni 277 IV, XXXV | signor saria quello sotto 'l quale tutti i sudditi fossero 278 IV, XXXVI | esequir queste tai cose e che 'l vero officio loro sia poi 279 IV, XLI | e lo arbitrio di tutto 'l governo; perché non è alcuno 280 IV, XLI | però è ragionevole che 'l principe ponga mèta ai troppo 281 IV, XLIV | difficile o impossibile che 'l cortegiano conseguisca questo 282 IV, XLIV | ancora di piú dignità che 'l principe istesso, il che 283 IV, XLIV | ne sia di sapere; ma se 'l principe è vecchio e 'l 284 IV, XLIV | l principe è vecchio e 'l cortegian giovane, conveniente 285 IV, XLIV | giovane, conveniente è che 'l principe vecchio sappia 286 IV, XLIV | vecchio sappia piú che 'l cortegian giovane, e se 287 IV, XLIV | il principe è giovane e 'l cortegian vecchio, difficilmente 288 IV, XLV | il cortegian tanto che 'l sia pari alla donna di palazzo; 289 IV, XLVI | impossibilmaraviglia che 'l cortegiano indrizzi il principe 290 IV, XLVI | divenir piú virtuoso che 'l cortegiano. Oltra che dovete 291 IV, XLVI | però parmi che ancora che 'l cortegiano instituisca il 292 IV, XLVI | sia di piú dignità che 'l principe. Che 'l fin di 293 IV, XLVI | dignità che 'l principe. Che 'l fin di questa cortegiania 294 IV, XLVI | avete allegato, perché se 'l cortegian è tanto giovane, 295 IV, XLVI | E se pur occorrerà che 'l principe sia cosí savio 296 IV, XLVI | basterà esser tale che, se 'l principe n'avesse bisogno, 297 IV, XLVI | indrizzato questo fine. Ma se 'l cortegian fosse tanto vecchio, 298 IV, XLVII | forse si poria dir che 'l divenir institutor del principe 299 IV, XLVII | il che non è altro che 'l fin che noi avemo disegnato 300 IV, XLVII | che fu il voler fare che 'l mondo fosse come una sol 301 IV, XLIX | cavar una conclusione che 'l cortegiano, il quale col 302 IV, L | ricorda, signor Gaspar, che 'l signor Ottaviano, ancora 303 IV, L | non vorrei, Signora, che 'l mio dir che ai vecchi sia 304 IV, LI | quindici o venti anni piú che 'l signor Morello E quivi essendosi 305 IV, LII | gravissimi errori e giudica che 'l corpo, nel qual si vede 306 IV, LII | lo quale ha creduto che 'l mal sia bene; o vero restano 307 IV, LIII | è potentissimo, perché 'l vigor della carne e del 308 IV, LIII | quale è verissimo, dico che 'l contrario interviene a quelli 309 IV, LV | l'intendo; e parmi che 'l possedere questa bellezza, 310 IV, LV | esso tanto lauda, senza 'l corpo, sia un sogno. - Credete 311 IV, LV | vorrete -. Parve allor che 'l signor Morello si turbasse 312 IV, LVI | interrompendolo disse: - Forse che 'l signor Morello non ha in 313 IV, LVI | interruppe e disse: - Poiché 'l signor Morello non si cura 314 IV, LVII | di Dio; però, acciò che 'l signor Morello e messer 315 IV, LIX | bellezza; e dir si po che 'l bono e 'l bello a qualche 316 IV, LIX | dir si po che 'l bono e 'l bello a qualche modo siano 317 IV, LXII | e prima considerar che 'l corpo, ove quella bellezza 318 IV, LXIV | razionale è piú felice che 'l sensuale, dico che le medesime 319 IV, LXVI | senza passione, bisogna che 'l cortegiano con l'aiuto della 320 IV, LXVI | tornandosi sempre a memoria che 'l corpo è cosa diversissima 321 IV, LXX | falsità dei sensi e dopo 'l lungo vaneggiare donaci 322 IV, LXXII | signora Duchessa, - se 'l cortegiano non giovane sarà 323 IV, LXXIII | per terminar la lite tra 'l signor Gaspar e 'l signor 324 IV, LXXIII | tra 'l signor Gaspar e 'l signor Magnifico, veniremo 325 IV, LXXIII | Emilia: - Con patto che se 'l signor Gaspar vorrà accusar


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License